Lupi: Lessinia, attivi 3 branchi per una trentina di esemplari

Sui monti Lessini nel veronese una trentina di lupi, divisi in tre branchi, hanno predato 185 capi, in 134 attacchi, 59 dei quali all’interno dell’area protetta del Parco.E’ quanto emerge dal report del’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia che presenta i dati sulla consistenza e distribuzione del lupo e sull’entità delle predazioni accertate a carico…

Servizio Civile con AIMAC nelle sedi IOV di Padova e Castelfranco Veneto: bando aperto fino al 10 febbraio

C’è tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023 per inviare la propria candidatura al progetto di Servizio civile universale “Informacancro” allo IOV. Quest’anno, per la prima volta, oltre alle quattro posizioni nella sede di Padova ne sono state attivate altrettante all’ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto. Il progetto è attivato dai volontari AIMaC attraverso la…

Consorzio delle ProLoco del cittadellese: da anni in cammino con lo IOV lungo la “Strada dei Presepi”

Prosegue senza sosta il generoso impegno a fianco dello IOV del Consorzio delle pro loco del Cittadellese dell’Alta Padovana che, grazie alla raccolta a premi inserita nell’iniziativa “La strada dei presepi”, giunta quest’anno alla 18esima edizione, ha devoluto all’Istituto 6.050 euro. L’assegno è stato consegnato a Cittadella domenica 22 gennaio alla presenza di tutti i…

Ha il nome di un mostro, ma Kraken sembra meno cattiva del previsto

La variante Omicron XBB.1.5 “in arte Kraken” è meno patogena di quanto sembrava dal boom di ricoveri per Covid 19 registrato intorno a Natale in alcuni Stati americani, dove è prevalente. Con le ripetute mutazioni del SARS-CoV-2 dobbiamo convivere anche con una certa serenità, perché tutte le varianti di Omicron, e sono tantissime, presentano delle…

Il tridente di questo trilobite era un’arma per combattere i rivali in amore

Un trilobite di 400 milioni di anni fa possedeva il primo esempio conosciuto di arma usata per combattere i rivali in amore. Circa 400 milioni di anni fa, durante il periodo Devoniano, nei mari del Marocco viveva un artropode ormai estinto, un trilobite chiamato Walliserops trifurcatus, caratterizzato come suggerisce il suo nome dalla presenza di un…

Procrastinare fa male alla salute?

La tendenza a procrastinare è collegata a più alti livelli di ansia, insonnia, depressione che si manifestano vari mesi più tardi. Ma è un’abitudine che si può cambiare. Cinque minuti e poi inizio (ma prima un’ultima telefonata, uno scroll di Instagram, uno spuntino…): quante volte lo pensiamo nell’arco della giornata? Procrastinare è umano, ma a certi…