Come fanno i delfini a trovare le prede negli abissi?

La voce è uno degli strumenti più importanti a disposizione degli odontoceti (cioè i cetacei con i denti, come delfini, orche e capodogli). Serve loro per comunicare rapidamente a grandi distanze, perché il suono viaggia più velocemente sott’acqua che nell’aria, ma anche per individuare le loro prede, in maniera analoga a come fanno per esempio i pipistrelli: negli abissi…

Leggi di più

Questi scriccioli aiutano solo gli amici intimi

Gli scriccioli della specie Malurus cyaneus, che vivono nei boschi ma anche negli ambienti urbani dell’Australia, sono tra gli uccelli con la struttura sociale più complessa e affascinante. Sono monogami dal punto di vista sociale ma promiscui da quello sessuale (il che significa che vivono in coppie stabili ma non disdegnano “scappatelle”), e vivono in gruppi all’interno dei…

Leggi di più

Sindrome di Down, ottenuto il modello animale più accurato

È stato ottenuto nei topi il modello animale più accurato per la sindrome di Down: è molto più vicino del precedente, utilizzato negli ultimi 30 anni, alle caratteristiche umane di questa sindrome e aiuterà a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare le funzioni cognitive. Il risultato, pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry, è stato ottenuto da…

Leggi di più

WWF e LIPU diffidano Provincia di Trento dal sopprimere orso MJ5

WWF e LIPU hanno inviato una diffida alla Provincia autonoma di Trento a seguito delle dichiarazioni del Presidente Maurizio Fugatti in merito all’intenzione di procedere alla cattura e al successivo abbattimento dell’orso MJ5, identificato come autore dell’aggressione a danno di un escursionista lo scorso 5 marzo. Le informazioni attualmente in possesso delle Autorità, lamentano le…

Leggi di più

Due orche hanno fatto strage di squali in Sudafrica

La scorsa estate vi abbiamo raccontato la storia delle orche assassine che tengono fede al loro nome: si tratta di una coppia che vive in Sudafrica, nelle acque della provincia del Capo Occidentale, nella punta più meridionale del continente, che da anni terrorizza gli squali che vivono in zona, “bullizzandoli” e, ogni tanto, ammazzandone qualcuno per mangiarselo.…

Leggi di più

Influenza aviaria. In Italia e in altri Paesi europei epidemia tra i gabbiani. Si teme trasmissione al pollame. Basso invece il rischio per la popolazione. Il rapporto Ecdc, Efsa, Eurl

La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE rimane basso. Questi sono alcuni dei risultati dell’ultimo rapporto sull’influenza aviaria…

Leggi di più

Ottenuti topi con 2 padri biologici, sono sani e fertili

Ottenuti topi con due padri biologici, che per la prima volta sono riusciti a sopravvivere risultando apparentemente sani e fertili. Il risultato, non ancora pubblicato su una rivista scientifica e lungi dal poter essere replicato sugli umani, è stato annunciato a Londra, in occasione del terzo Summit internazionale sull’editing del genoma umano, dal team di…

Leggi di più

Chernobyl: i cani sono geneticamente diversi da tutti gli altri

Il 26 aprile 1986, vicino alla città ucraina di Pripyat, nella centrale di Chernobyl si verificò il peggior incidente nucleare della nostra storia, un disastro che fece un centinaio di morti sul momento e un numero imprecisato di vittime sul lungo periodo, dovute alle conseguenze delle radiazioni. Da allora, intorno alla centrale è stata istituita la…

Leggi di più

I cani sopravviverebbero senza l’uomo?

Il lupo domestico, noto anche come “cane”, è un’invenzione umana, e migliaia di anni di convivenza ci hanno convinto che Canis lupus sia il nostro migliore amico che abbia sviluppato con noi un rapporto di interdipendenza indissolubile. Ma davvero senza di noi i cani starebbero peggio? Come cambierebbe la loro vita in un mondo senza umani? Se…

Leggi di più

Come fanno i pipistrelli a convivere con i virus?

Una delle cose che abbiamo imparato nostro malgrado in questi ultimi anni è che i pipistrelli sono dei contenitori ambulanti di virus, e che sembrano non accorgersene neanche: la loro resistenza alle patologie virali è leggendaria da anni presso chi li studia, e ultimamente ce ne siamo accorti anche noi. Ovviamente, chi si occupa della…

Leggi di più

Vuoi perdere peso? Vai a correre la mattina

Un team di ricercatori svedesi ha condotto degli esperimenti sui topi per scoprire qual è l’orario ideale per fare attività fisica perdendo peso. Dai test è emerso che il momento migliore per andare a correre per noi umani è in tarda mattinata, quando il metabolismorisulta più accelerato e ci troviamo nella cosiddetta “prima fase attiva”…

Leggi di più

Mamma orca mantiene (solo) i figli maschi anche da adulti

Pur di assicurarsi che il suo pargoletto stia bene, un’orca femmina è disposta a sacrificare la propria “carriera”, o quantomeno il proprio successo riproduttivo: i maschi di orca hanno bisogno di attenzioni particolari anche quando raggiungono l’età adulta, e le loro mamme non fanno di tutto per dargliele. È il risultato di un sorprendente studio…

Leggi di più

Abbiamo scoperto in Tanzania una nuova specie di rana: è muta

Cristoforo Colombo partì da Palos in cerca dell’India, e tornò a casa avendo scoperto l’America. Lucinda Lawson dell’università di Cincinnati, invece, è partita per la Tanzania in cerca di un rospo particolarmente raro, ed è tornata a casa avendo scoperto una nuova ranaaltrettanto rara, e con una caratteristica quasi unica nel suo ordine: non gracida,…

Leggi di più

Perché si dice che una fake news è una bufala?

Fake news, notizia falsa o gonfiata, bugia. Ma da dove nasce il modo di dire “è una bufala”? Il vocabolario della Crusca fa risalire l’accezione truffaldina del termine “bufalo” (dal latino bubalus) a uno dei più antichi modi di dire italiani: “menare altrui pel naso come un bufalo/una bufala”, nel senso di raggirare qualcuno a…

Leggi di più

Festa del gatto: il 17 febbraio si celebra il felino

Inscrutabili, enigmatici, eleganti e, perché no, anche strani. Il fascino dei gatti ha conquistato l’umanità sin dai tempi antichi e anche oggi sono tra gli animali più apprezzati al mondo. Per onorarli, ogni 17 febbraio in Italia si celebra la Festa del gatto, una giornata speciale dedicata al mondo felino. Nato nel 1990 dopo una votazione…

Leggi di più

I salmoni hanno un problema con le dighe

Oltre a essere la patria di Jessica Fletcher AKA La signora in giallo, il Maine è famoso anche per i suoi salmoni, che dall’Atlantico risalgono i corsi dei suoi fiumi in cerca dei luoghi dove riprodursi (e spesso morire). È da quasi due secoli, però, che quella che un tempo era una popolazione abbondante sta rimpicciolendo…

Leggi di più

I Neanderthal cacciavano enormi elefanti in grado di sfamare 100 persone per un mese

I Neanderthal cacciavano e macellavano regolarmente grossi elefanti per sfamarsi. La scoperta è conseguente a un’analisi di segni lasciati da strumenti di pietra su un cumulo di ossa di questi animali. «Questo fa pensare che i nostri “cugini” vivevano in gruppi più numerosi di quanto si sospettasse in precedenza», ha spiegato Wil Roebroeks dell’Università di Leida…

Leggi di più

Come capire se due gatti stanno davvero litigando?

Quando due cani interagiscono, inseguendosi e facendo la lotta, non è difficile capire se stiano giocando felici o se invece stiano litigando per davvero: il loro linguaggio del corpo e il modo in cui “parlano” rendono molto chiara la differenza. Tanto per cambiare, con i gatti le cose sono più complicate: chi ne due (o più!) in…

Leggi di più

Noi umani capiamo i gesti delle scimmie (forse perché un tempo erano anche “nostri”)

Anche se non li usiamo più, noi umani “ricordiamo” il significato dei gesti di alcune specie di scimmie nostre parenti. Gli esseri umani fanno un grande uso della gestualità nella comunicazione (noi italiani veniamo anche presi in giro per questo). Anche le cosiddette “grandi scimmie” (orango, gorilla, bonobo, scimpanzé) usano i gesti, che sono però molto diversi dai…

Leggi di più

Egitto: ritrovati 10 coccodrilli mummificati in modo insolito

In una necropoli ad Assuan, in Egitto, sono stati ritrovati i resti di dieci coccodrilli molto ben conservati e mummificati in un modo diverso dal solito. Nella necropoli egizia di Qubbet-al-Hawa sono stati rinvenuti i resti mummificati di dieci coccodrilli, seppelliti probabilmente 2.500 anni fa. Gli esemplari, appartenenti a due specie diverse, vennero probabilmente offerti…

Leggi di più

Giorni della merla: sono davvero i più freddi dell’anno?

Nella tradizione popolare italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30, e 31) sono indicati come i più freddi dall’anno. Secondo le credenze, infatti, durante i cosiddetti “giorni della merla” le temperature scendono notevolmente, dando vita al picco invernale. Ma è davvero così? La risposta è no. Sebbene nelle ultime settimane il freddo abbia abbracciato l’Italia,…

Leggi di più

Il più grande predatore dell’Artico? È una stella marina (e non l’orso polare)

Qual è il predatore per eccellenza dei mari dell’Artico? La risposta non dovrebbe essere difficile: l’orso polare siede comodamente sul trono, senza paura dei rivali. Ma è davvero così? Rémi Amiraux dell’Università di Manitoba, in Canada, è convinto che si tratti di un pregiudizio, un’interpretazione errata di come funzionano le reti trofiche dell’Artico che dà…

Leggi di più

Lupi: Lessinia, attivi 3 branchi per una trentina di esemplari

Sui monti Lessini nel veronese una trentina di lupi, divisi in tre branchi, hanno predato 185 capi, in 134 attacchi, 59 dei quali all’interno dell’area protetta del Parco.E’ quanto emerge dal report del’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia che presenta i dati sulla consistenza e distribuzione del lupo e sull’entità delle predazioni accertate a carico…

Leggi di più

Scatti per la sostenibilità, l’iniziativa di Ispa

Tutto sul primo premio fotografico italiano dedicato alla tutela dell’ambiente ideato dall’agenzia specializzata Parallelozero. Raccontare le storie positive italiane di progresso ed evoluzione, di soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità con la fotografia è lo scopo di Ispa (Italian Sustainability Photo Award), il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità. Ideato da Parallelozero, agenzia specializzata…

Leggi di più

Il macaco giapponese va a pesca per passare l’inverno

Il macaco giapponese (Macaca fuscata) è noto anche come scimmia delle nevi, per una ragione è semplicissima: nativa del Giappone, questa scimmia vive sulle Api giapponesi, in zone dove la copertura nevosa resiste per mesi e gli inverni sono particolarmente rigidi. Le condizioni climatiche estreme del loro habitat rendono ovviamente difficile la ricerca di cibo,…

Leggi di più

Quali sono i cani più intelligenti? La risposta vi sorprenderà

La questione dell’intelligenza degli animali, e di quella canina in particolare, è dibattuta da decenni ed è uno dei soggetti di studio preferiti di chi si occupa dei cosiddetti “migliori amici dell’uomo”. Che cos’è l’intelligenza? Non sarebbe più corretto parlare di “intelligenze”, al plurale, vista la grande varietà di capacità cognitive che inseriamo nella definizione?…

Leggi di più

Ecco come fanno le rane di vetro a diventare trasparenti

Per un animale diventare impercettibili alla vista non è troppo difficile: ci sono tanti modi diversi per mimetizzarsi dai nemici. Farsi invisibili, però, è un processo molto più complesso: per questo le rane di vetro (anfibi appartenenti alla famiglia Centrolenidae) sono così eccezionali. Non solo sono tra i pochissimi animali di terra a essere trasparenti: hanno anche la capacità di…

Leggi di più

Viene dal Belgio il cane più intelligente

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Helsinki, in Finlandia, ha provato a determinare quale fosse la razza di cane più intelligente nel mondo. Dopo aver messo alla prova mille esemplari, monitorando abilità e caratteristiche di origine genetica, gli scienziati hanno stabilito che i cani maggiormente dotati d’intelligenza e prestazioni cognitive sono…

Leggi di più

Perché alcuni orsi neri stanno diventando rossi?

Ursus americanus è il nome latino di quello che chiamiamo “orso nero“, ma che probabilmente dovremo abituarci a chiamare con il suo altro nome, cioè “baribal”. Questo perché… non tutti gli orsi neri sono neri, e anzi una mutazione genetica comparsa per la prima volta negli Stati più occidentali d’America si sta diffondendo sempre di…

Leggi di più

Che ruolo possono avere le balene contro il riscaldamento globale?

Tra le tante soluzioni contro il riscaldamento globale, quelle ancora poco esplorate (o comunque prese scarsamente in considerazione al di fuori di chi ci lavora) sono quelle nature-based, “basate sulla natura” con una traduzione un po’ stentata. La più importante, quantitativamente parlando, è la protezione e riforestazione delle aree verdi, perché gli alberi sono un…

Leggi di più

I giaguari maschi non sono affatto felini solitari

I giaguari sono felini notoriamente solitari: i maschi passano gran parte della loro vita per i fatti propri, e incrociano il percorso di altri esemplari solo quando devono accoppiarsi o quando devono difendere il loro territorio da un rivale. Questo almeno è quello che abbiamo sempre creduto fino a poco tempo fa, ma ora un…

Leggi di più

Fiere: a Padova tornano ‘I Gatti più belli del mondo

Tornano, dopo tre anni di stop a causa pandemia, ‘I Gatti più belli del mondo’. Sabato 14 e domenica 15 gennaio appuntamento imperdibile con l’Esposizione Internazionale Felina organizzata dal Club Felino di Verona dell’Enfi- Ente Nazionale Felinotecnica Italiana. La città patavina vedrà arrivare centinaia di esemplari da tutta Italia e non solo, pronti a sfilare…

Leggi di più

No, il tuo gatto non ti ignora quando parli

Avete mai la sensazione che il vostro gatto si giri dall’altra parte quando gli parlate? Se vi può consolare è probabile non solo che vi stia ascoltando, ma persino che gli interessi quello che dite. I gatti reagiscono positivamente al “gattese”, quel linguaggio ricco di acuti che produciamo esclusivamente per i nostri amici a quattro…

Leggi di più

Una nuova speranza per il rinoceronte bianco settentrionale

Il rinoceronte bianco settentrionale è quasi estinto, ma una nuova tecnica genetica potrebbe dare risultati importanti per la rinascita della specie. Tra tutte le specie in via di estinzione nel mondo, il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) potrebbe essere quella messa peggio di tutte: in natura è già scomparso nel 2008, e gli unici esemplari che…

Leggi di più

Il miglior Olio di CBD (canapa) per animali ad uso veterinario è quello di Crystalweed

Negli ultimi anni, sono sempre di più le persone che decidono di adottare un animale domestico e renderlo parte integrante della loro famiglia. Per questo motivo sta crescendo l’interesse verso i trattamenti naturali per donare loro una qualità di vita confortevole e un’aspettativa di vita alta. L’olio di CBD per animali rappresenta uno dei rimedi più interessanti per…

Leggi di più

HABITAT: dalla salute dell’ecosistema agli edifici del futuro sino alla figura del Mobility Manager

Il Living Planet Report del WWF fornisce un quadro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo e può essere utilizzato per misurare la salute generale dell’ecosistema. Il rapporto si focalizza sulla stretta relazione tra perdita di natura e crisi climatica, con conseguente alterazione degli habitat. In apertura della Giornata…

Leggi di più

Il 90% delle specie marine si estinguerà prima di essere scoperto

Il 90% delle specie marine, circa 2,2 milioni di organismi, rischia di estinguersi e scomparire prima ancora di essere scoperto, con conseguenze imprevedibili per l’approvvigionamento alimentare umano e per la regolazione del clima. È l’allarme lanciato alla COP15, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla tutela della biodiversità, che sta riunendo i governi di tutto il…

Leggi di più

Corsa per salvare rinoceronte bianco, ci sono solo 2 femmine

Un nuovo fondamentale passo avanti è stato fatto verso la salvezza dall’estinzione del rinoceronte bianco del Nord, del quale sopravvivono ora solo due esemplari entrambi femmine. Per la prima volta in un grande mammifero, si è riusciti ad ottenere in laboratorio, a partire da cellule staminali, i precursori di spermatozoi e cellule uovo, le cosiddette…

Leggi di più

A Caorle le dune salvano i nidi di Fratino dalla mareggiata

ValleVecchia, a Caorle, provincia di Venezia, è la più prolifica colonia per del Veneto per il Fratino, raro volatile che nidifica solo in alcune spiagge europee poco inquinate. La scorsa settimana una mareggiata ha colpito il litorale veneto, che ne è uscito devastato, ma i sopralluoghi di Veneto Agricoltura e del Comune di Caorle hanno permesso…

Leggi di più

Mangiare cibi ultraprocessati rende (i topi) più vulnerabili all’influenza stagionale?

Uno studio pubblicato su Cell Reports condotto sui topi ha rilevato un’associazione inaspettata tra dieta e capacità di risposta del sistema immunitario all’influenza stagionale: mentre i roditori che avevano assunto mangime a base di cereali si erano ripresi abbastanza in fretta dalla malattia, quelli che si erano nutriti di cibi ultraprocessati (ovvero elaborati industrialmente) e poveri di alcuni micronutrienti, erano…

Leggi di più

Le cornacchie sono più intelligenti delle scimmie (almeno in un caso)

Le cornacchie hanno la capacità di riconoscere le strutture ricorsive, e lo fanno anche meglio di quanto facciano le scimmie. Non è un mistero che corvi e cornacchie siano animali estremamente intelligenti, capaci di usare oggetti ma anche di imprese più esoteriche come “capire il concetto di 0“. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances va addirittura oltre, suggerendo che…

Leggi di più

Anche l’aye aye si mette le dita nel naso

L’aye aye è senza dubbio uno dei mammiferi più bizzarri del mondo, tanto che chi lo studia lo ha definito “un lemure che cammina sui ragni“. La sua caratteristica più evidente è il dito medio, lunghissimo e altrettanto sottile, che l’animale usa per infilarsi nelle fessure dei tronchi d’albero in cerca di vermi, larve e…

Leggi di più

“Sono mamma di un cane, voglio lo smart working”

“Sono la mamma di un cane, voglio la stessa flessibilità di cui godono le mamme dei bambini”. Mary Madigan è una giornalista e il suo articolo pubblicato su news.com.au, il principale sito di news in Australia, innesca il dibattito. Chi ha un cane ha diritto alla “comprensione” e alle agevolazioni riservate ad un genitore? Per…

Leggi di più

Circo con animali, ma è ancora etico andarci?

“Sfruttare gli animali per il circo vuol dire costringerli a eseguire ordini e a vivere una vita indegna. Nessun bisogno animale può essere soddisfatto in una gabbia o mentre viene trasportato per uno spettacolo viaggiante”. A parlare è Gianluca Felicetti, presidente di Lav, associazione nata nel 1977 per salvaguardare la vita e i diritti degli…

Leggi di più

Gatti: gli animalisti lanciano l’allarme abbandono

È stato un settembre nero su scala nazionale quello appena trascorso per quanto riguarda l’abbandono delle cucciolate di gattini. Non si possono fare calcoli esatti sul numero degli abbandoni ma sicuramente si tratta di parecchie migliaia di cuccioli. «Purtroppo – scrive in una nota l’associazione animalista Aidaa – mentre si presta giustamente sempre molta attenzione…

Leggi di più

L’IVA al 10% è il tema della Giornata degli Animali

La Giornata degli Animali Enpa è un appuntamento fisso da vent’anni. Quest’anno, dal 1 al 2 ottobre, sarà dedicato alla battaglia per la riduzione dell’IVA sulle spese veterinarie e sul petfood. “Abbiamo deciso di dedicare questo speciale anniversario della nostra storica Giornata degli animali Enpa ad una tematica che è sempre più preponderante, soprattutto in un momento…

Leggi di più

La siccità ha stremato la fauna, ma in Veneto la caccia apre in anticipo

Il 1 settembre le doppiette dei cacciatori sono tornate a sparare in Veneto. Il calendario venatorio della Regione prevede infatti delle giornate di preapertura, ma il Partito democratico non ci sta. Secondo il consigliere regionale democratico Andrea Zanoni e il portavoce delle opposizioni Arturo Lorenzoni, infatti, gli animali selvatici sono stremati dalla siccità di questa estate e…

Leggi di più

Pubblicato 3° Report sulle vendite di medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche

In concomitanza della pubblicazione dell’undicesimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici (Eleventh ESVAC report), predisposto dall’Agenzia Europea per i medicinali è online anche la relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia, per il periodo di riferimento 2019-2020. In base alle rilevazioni, nel 2020 si…

Leggi di più

I mufloni «alieni» del Giglio

di Fabrizio Rondolino sul Corriere Confesso di aver dovuto leggere la notizia due volte, per quanto mi è sembrata incredibile: da lunedì prossimo una squadra di cacciatori appositamente selezionata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sbarcherà sull’Iisola del Giglio per abbattere tutti i mufloni che hanno la sventura di viverci. L’operazione fa parte del progetto «Life…

Leggi di più