BELLUNO

Capillaroscopia: già eseguiti oltre 200 esami in ULSS Dolomiti

Attivata nel dicembre 2021, in poco più di un anno, all’ambulatorio di Angiologia dell’Ulss Dolomiti sono state eseguite oltre 200 capillaroscopie. «Significa che 200 persone hanno trovato risposta a un problema diffuso nel territorio, senza dover andare fuori provincia», spiega Romeo Martini, responsabile dell’ambulatorio di Angiologia. «Questo esame è utilizzato per la diagnosi precoce di…

Leggi tutto

Centri sollievo: avviata la formazione per volontari ed operatori

E’ stata avviata oggi, all’ospedale San Martino, la formazione rivolta a volontari e operatori dei Centri Sollievo territoriali che accolgono persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson. Alla formazione ha partecipato un nutrito ed entusiasta gruppo di volontari provenienti da tutta la provincia, che sono stati accolti dal direttore dei Servizi Socio sanitari…

Leggi tutto

Milano-Cortina: iniziata demolizione della pista di bob Monti

Aperto ieri mattina il cantiere dei lavori di demolizione controllata (‘strip out’) della pista da bob Eugenio Monti a Cortina d’Ampezzo. Si tratta del primo stralcio funzionale dell’intervento di riqualificazione della pista protagonista dei Giochi del 1956 e relativo al cosiddetto ‘strip-out’ del tracciato esistente. L’intervento punta a preservare le condizioni morfologiche e altimetriche del…

Leggi tutto

Poliposi nasale grave: 50 pazienti trattati con farmaci biologici

Sono già 50 i pazienti trattati con farmaci biologici dall’Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Feltre per la cura della poliposi nasale grave.   L’ORL di Feltre è, infatti, centro autorizzato alla prescrizione di farmaci biologici, secondo le più recenti indicazioni per la terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento di pazienti adulti affetti da rinosinusite cronica…

Leggi tutto

Ospedale di Belluno in numeri

Il 2022 ha visto importanti novità per l’ospedale di Belluno : ecco le principali.   Alcuni dati di Attività: Il 2022, nonostante la carenza di medici che interessa tutto il servizio sanitario a livello nazionale, ha visto la crescita di tutti gli indicatori dell’ospedale di Belluno rispetto al 2021.   I ricoveri sono stati 9.774,…

Leggi tutto

Fondi EU. Assessore Caner “Sviluppo delle aree periferiche, individuate due nuove aree interne tra e le montagne bellunesi. Strumento per combattere lo spopolamento”

“L’individuazione di due nuove Aree interne, quella di Alpago Zoldo e quella di Cadore, rappresenta un ulteriore sostegno che la Regione del Veneto intende garantire alle aree più periferiche delle nostre montagne e a quelle comunità che continuano ad essere il vero presidio di un territorio delicato e prezioso. Da un lato si pone l’obiettivo…

Leggi tutto

I Siti Unesco veneti giovedì 9 febbraio salgono sul palco di Casa Sanremo. Corazzari, “Ricchezza da custodire nel tempo e da valorizzare”

“Essere una terra di siti UNESCO significa essere anche una comunità che ha intrapreso un percorso diretto alla valorizzazione del proprio patrimonio storico – culturale nel suo complesso. Una ricchezza da custodire nel tempo ma anche da diffondere e far conoscere in palcoscenici internazionali”. Sono le parole dell’assessore al Territorio e Cultura della Regione del…

Leggi tutto

Milano-Cortina: ambientalisti, spostare gare bob in Austria

“Una delle poche decisioni coerenti da parte degli organizzatori di Milano-Cortina 2026 rispetto a quanto dichiarato nel dossier di candidatura”. Così viene definita la scelta del Coni di non investire 100 milioni di euro per coprire la pista di pattinaggio di Baselga di Piné in Trentino da parte delle associazioni Cipra Italia, Cai, Federazione nazionale…

Leggi tutto

Scappa con scooter rubato, cade durante inseguimento

É stato fermato ieri sera in zona industriale a Bolzano, dopo una lunga fuga in sella a uno scooter rubato, un 29enne tunisino irregolare in Italia, già arrestato circa un anno fa dai carabinieri di Noale (Venezia) per furto in abitazione. I carabinieri di Salorno sono intervenuti verso le ore 19 per una persona alla…

Leggi tutto

600mila euro in provincia di Belluno per consolidare il sistema di Protezione Civile. L’Assessore Bottacin: “Rafforzato l’intero territorio”

Per dare sempre maggior forza al sistema di Protezione Civile la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Gianpaolo Bottacin, nei mesi scorsi aveva avviato una serie di bandi espressamente dedicati a enti e associazioni di settore. Le risultanze di questi bandi hanno portato sul territorio provinciale di Belluno poco meno di 600mila euro, che saranno utilizzati…

Leggi tutto

Arpav garantirà assistenza meteo alle gare di coppa del mondo di sci femminile di Cortina

Come è già successo in altre occasioni, ad esempio, durante i Campionati Mondiali Cortina 2021, ARPAV, l’Agenzia regionale per l’Ambiente, garantirà assistenza meteorologica alle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile che si svolgeranno da venerdì 20 gennaio fino a domenica prossima sulla scenografica pista Olympia delle Tofane a Cortina d’Ampezzo. Si tratta…

Leggi tutto

Grandi eventi. Presidente Zaia, “Per Belluno risorse a tavolo tecnico per definire e realizzare i grandi appuntamenti del prossimo biennio”

“Con questo protocollo di intesa creiamo quella giusta sinergia tra la Regione e la Provincia di Belluno per individuare, promuovere e sostenere i grandi eventi di carattere nazionale e internazionale che si svolgeranno nei prossimi anni nel bellunese. Penso al sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont, alle tappe rosa del Giro d’Italia, alle gare di…

Leggi tutto

Natale con un Sorriso 2022

Da dicembre 2022 a gennaio 2023 più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Spettacoli ed eventi dal vivo in tutte le province del Veneto: è in arrivo NATALE CON UN SORRISO 2022! Il progetto è promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del…

Leggi tutto

Elisoccorso: nel bellunese servizio attivo dalle 9 alle 21

Dal 29 settembre 2022 l’elisoccorso Suem 118 “Falco” sarà operativo dalle 9 alle 21 dalla base Hems “Angelo Costola” di Pieve di Cadore. Il servizio sarà quindi prolungato in quanto ora, data la scarsa visibilità che caratterizza le ore serali, si interrompeva alle 17.30. Gli equipaggi sono però stati addestrati e potranno così volare anche…

Leggi tutto

Ospedale di Agordo. Lanzarin alla consegna del secondo stralcio del nuovo Ps

“Con questo secondo stralcio, moderno e funzionale, proseguiamo nel cammino di investimenti sulla sanità di montagna, che come Regione consideriamo fondamentale. Al termine dell’intervento complessivo l’ospedale di Agordo sarà dotato di un Pronto Soccorso completamente nuovo, capace di rispondere alle necessità dei residenti e di costituire un’offerta sanitaria di qualità ai tanti turisti che, d’inverno…

Leggi tutto

Sindrome sgombroide

CHE COSA E’ LA SINDROME SGOMBROIDE? La SINDROME SGOMBROIDE è un’intossicazione alimentare causata principalmente dal consumo di prodotti ittici contenenti alti livelli di istamina. l nome sgombroide deriva dal tipo di pesci che di solito causano la patologia, ovvero quelli appartenenti alla famiglia degli Scombridae (sgombro, tonno, sardina, acciuga e aringa). Alle nostre latitudini, i casi di intossicazione…

Leggi tutto

Marmolada: Zaia, impegno morale restituire corpi dispersi

“Abbiamo l’obbligo morale di restituire i corpi alle loro famglie; è l’impegno che io e il presidente della Provincia di Trento Fugatti ci simo presi e che abbiamo chiesto ai volontari e al tavolo di coordinamento”. Lo ha detto Luca Zaia, governatore del Venet sulla tragedia della Marmlada e sulla sorte dei cinque dispersi. “Ho…

Leggi tutto

Inaugurato all’ospedale San Martino di Belluno il nuovo acceleratore lineare UOC di Radioterapia

Il Presidente della Regione Veneto ha inaugurato oggi all’ospedale San Martino di Belluno il nuovo acceleratore lineare UOC di Radioterapia. “Un trattamento sicuro ed efficace – ha detto –  che utilizza radiazioni ionizzanti, prevalentemente raggi X ad alta energia, per distruggere le cellule tumorali in modo mirato e selettivo. Una terapia che può essere modellata…

Leggi tutto

VACCINAZIONE BAMBINI 5-11 ANNI

I pediatri di libera scelta dell’Ulss Dolomiti hanno comunicato la modalità con la quale ciascuno di essi offrirà la vaccinazione anti covid ai propri assistiti di 5-11 anni. I seguenti pediatri inviteranno i bambini nei propri ambulatori mediante chiamata diretta alle famiglie: Cristina Bonello, Stefano Camurri, Gianpaolo Risdonne, Rita Signorini, Lucia Tessarotto, Emanuele Cherubin, Simonetta…

Leggi tutto

ALLERTA METEO: CHIUSO I DRIVE IN TAMPONI MERCOLEDÌ 8 POMERIGGIO

In relazione all’allerta meteo con precipitazioni copiose e forte vento previsti per domani 8 dicembre pomeriggio, per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti, saranno chiusi i drive in tamponi pomeridiani di Paludi e dell’ospedale di Belluno – san Gervasio. Le prenotazioni per tamponi  a finalità green pass sono annullate.       Fonte –…

Leggi tutto

AAA CERCASI MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E DI MEDICINA GENERALE. SI OFFRONO ALLOGGI, INDENNITÀ, AMBULATORI E FORMAZIONE

RICERCA MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE L’ulss dolomiti con la collaborazione della conferenza dei sindaci schiera tutte le forze per attrarre medici disponibili a turni di continuità assistenziale per coprire l’intero territorio provinciale. A seguito dell’apertura di più posti nelle scuole di specialità, numerosi medici di continuità assistenziale hanno dato le dimissioni dopo aver intrapreso il…

Leggi tutto

TERZA DOSE PER OVER 18: APERTE LE PRENOTAZIONI

ATTENZIONE: L’INTERVALLO MININO PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERZA DOSE E’ STATO ANTICIPATO A 5 MESI (150 GIORNI) DAL COMPLETAMENTO DEL CICLO PRIMARIO   E’ possibile prenotare la dose booster, richiamo vaccinale anti covid-19: per i cittadini con età maggiore o uguale a 18 anni, per i cittadini appartenenti alle categorie fragili (cat. 4 – esenti per patologia…

Leggi tutto

SEDUTE VACCINALI TERRITORIALI: DOVE E QUANDO

Oltre al potenziamento dei posti prenotabili per dose booster nei drive in dell’ulss Dolomiti dal sito www.aulss1.veneto.it , sono state organizzate le seguenti sedute vaccinali territoriali per prime e terze dosi, accessibile con le modalità di seguito riportate:         SEDUTE VACCINALE ANTI-COVID CON POSSIBILITA’ DI ACCESSO LIBERO PER LA PRIMA DOSE mercoledì 24 novembre…

Leggi tutto

LA MONGOLFIERA DI GIORGIA ONLUS: AVVISO DI EMISSIONE BANDO OTTOBRE 2021 A FAVORE DEI GIOVANI IN CONDIZIONE DI DISABILITÀ

E’ aperto il bando ottobre 2021 dell’associazione La Mongolfiera di Giorgia Onlus. L’Associazione La Mongolfiera di Giorgia Onlus è nata in memoria di Giorgia Praloran, che ci ha lasciato nell’ottobre del 2016 a causa di un glioblastoma multiforme, forma molto aggressiva di tumore al cervello. L’Associazione ha come obiettivo quello di offrire agli adolescenti che…

Leggi tutto

TAMPONI E VACCINI IN FARMACIA: ECCO DOVE

VACCINAZIONI E’ possibile prenotare ed effettuare la vaccinazione anti covid anche nelle Farmacie del territorio che hanno aderito al progetto regionale e hanno concluso la formazione in Ulss. Le Farmacie territoriali si configurano sempre più come uno snodo centrale nel sistema dei servizi sanitari, con il vantaggio di essere capillarmente diffuse nel territorio e quindi…

Leggi tutto

PRENOTA IL TUO CONTATTO CON IL CUP – SARAI RICHIAMATO QUANDO DESIDERI

L’Ulss Dolomiti ricorda il  servizio per facilitare la prenotazione delle visite ambulatoriali. Da oggi è possibile chiedere dal sito www.aulss1.veneto.it  al Centro Unico Prenotazioni un appuntamento telefonico, inserendo nelle note le proprie preferenze per il ricontatto. Gli operatori del CUP ricontatteranno l’utente per completare la prenotazione della prestazione. Per prenotare il contatto con il CUP è…

Leggi tutto

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: RIMODULAZIONE DELL’OFFERTA

La carenza di medici, nonostante gli appelli e gli incentivi proposti, costringe l’ulss Dolomiti a rimodulare l’offerta del servizio di Guardia Medica sul territorio. Per le prossime settimane la continuità assistenziale sarà così organizzata: Distretto 1 Da domenica 28 novembre 2021 il servizio nel territorio del Comelico e Alto Cadore sarà integrato, in alcuni turni,…

Leggi tutto

TERZA DOSE PER OVER 40 E FRAGILI: APERTE LE PRENOTAZIONI

E’ possibile prenotare la dose booster, richiamo vaccinale anti covid-19: per i cittadini con età maggiore o uguale a 40 anni, per i cittadini appartenenti alle categorie fragili (cat. 4 – esenti per patologia – elenco 20211020_Allegato_2 CM_n_45886) che abbiano completato un ciclo vaccinale primario da almeno sei mesi, come di seguito descritto: Ciclo vaccinale anti COVID-19 con…

Leggi tutto

ASSUNTI 14 TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

  Sono stati assunti a tempo determinato 14 tecnici di laboratorio biomedico in esito all’avviso pubblico indetto a luglio. Il tecnico di laboratorio biomedico è una figura centrale nelle attività laboratoristiche, anche in riferimento alle attività collegate all’emergenza Covid. E’ l’operatore sanitario che svolge, per quanto di competenza, attività di laboratorio di analisi e di…

Leggi tutto

COVID: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

  Continua costante il trend di 20-25 nuove positività quotidiane registrate in Ulss Dolomiti e riferibili ad una casistica in rientro dall’estero e a contatti familiari. Incidenza settimanale I casi rilevati nell’ultima settimana sono 130 (+19 rispetto alla scorsa settimana), con un conseguente tasso di incidenza settimanale di 65 casi su 100 mila abitanti, superiore…

Leggi tutto