Attivata nel dicembre 2021, in poco più di un anno, all’ambulatorio di Angiologia dell’Ulss Dolomiti sono state eseguite oltre 200 capillaroscopie.
«Significa che 200 persone hanno trovato risposta a un problema diffuso nel territorio, senza dover andare fuori provincia», spiega Romeo Martini, responsabile dell’ambulatorio di Angiologia. «Questo esame è utilizzato per la diagnosi precoce di malattie reumatologiche come le connettiviti, malattie croniche a volte invalidanti. Oggi la diagnosi precoce consente la possibilità di trattamenti che migliorano molto la qualità di vita e la prognosi del paziente».
COSA È?
Si tratta di un esame rapido e non invasivo, che fa vedere al Medico i capillari della cute in modo da verificarne lo stato di salute in base alla loro forma e distribuzione.
COME SI FA ?
L’esame si esegue con il Capillaroscopio, una videocamera che viene applicata alle dita e che ingrandisce per 200 volte i capillari della pelle.
QUANDO SI ESEGUE ?
La Capillaroscopia è particolarmente indicata in quelle persone con Fenomeno di Raynaud, una particolare sintomatologia che viene scatenata dal freddo.
Il soggetto si accorge che con l’esposizione al freddo le dita delle mani, o dei piedi, naso, labbra impallidiscono momentaneo per poi passare ad un colorito bluastro ed infine rosso.
Sintomi del genere sono spesso segnale di malattie Reumatologiche come Sclerodermia, Lupus Eritematoso sistemico, Dermatomiosite, Sindrome di Sjogren. La Capillariscopia riesce ad individuarne precocemente la presenza.
CHI LA PRESCRIVE ?
L’esame viene prescritto dal Medico Curante o dal Medico Specialista.
COME SI PRENOTA ?
La Capillaroscopia si prenota presentando la richiesta del Medico, presso il CUP dell AULSS1.
COME PREPARARSI ALL’ ESAME ?
La Capillaroscopia non necessita di particolare preparazione.
Si esegue sulle dita delle mani applicando alcune gocce di olio di vaselina per aumentare la visibilità dei capillari della cute.
Quindi è consigliabile evitare manicure per evitare danni ai capillari e applicazioni di gel o di smalti che possono alterarne la visibilità.
La Capillaroscopia si pone pertanto come esame interdisciplinare tra Angiologia e Reumatologia con prospettive di collaborazioni interdipartimentali della AULSS1.
Fonte: ULSS 1 Dolomiti