Giornata mondiale sindrome Down. Anffas: “Inclusione, sostegni, rispetto, non richieste ma diritti sempre esigibili”

“With Us Not For Us” – “Con noi non per noi”. È questo il messaggio lanciato quest’anno per celebrare oggi la Giornata mondiale della sindrome di Down, proposto dall’organizzazione Down Syndrome International e sposato in Italia da Anfass l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. E “With Us Not…

Vaccinazioni in età adulta per un Ssn più sostenibile ma agli anziani serve più informazione. Schillaci: “Tema centrale per il Ministero”

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma anche quelle che prevengono le infezioni da pneumococco o il fuoco…

Personale Ssn. Nel 2021 (+6mila unità) con oltre 670mila addetti si torna vicino ai livelli 2012. Il 68,7% è donna. Retribuzioni “frenano”

La buona notizia è che nel 2021 rispetto al 2020 aumentano ancora gli organici del Ssn, anche se solo dello 0,92% (+6.097 unità in totale, di cui 6.574 donne, mentre gli uomini registrano il segno meno con -477). In tutto, sempre nel 2021, siamo a quota 670.566 unità, di cui 460.858 donne, pari al 68,7%…

Perché l’endometriosi non viene diagnosticata correttamente?

Da quando aveva 16 anni Karin Gaudet-Asmus soffriva così tanto durante il ciclo mestruale che spesso era costretta a saltare diversi giorni di scuola ogni mese. Attorno ai 20 anni sono comparsi altri sintomi: nausea, vomito, gonfiore, diarrea ed estrema spossatezza. Per tutti questi disturbi i medici hanno diagnosticato allergie, sindrome dell’intestino irritabile o dell’ovaio…

Paura e disgusto rendono i succhi gastrici più acidi?

Avete presente quella sensazione da “stomaco chiuso” che ci coglie dopo un brutto spavento o davanti a una scena disgustosa? Ha basi biologiche precise: secondo uno studio italiano ancora in prepubblicazione, paura e disgusto sono collegati a una maggiore acidità dei succhi gastrici, le secrezioni presenti all’interno dello stomaco. L’intensità percepita di queste emozioni sarebbe…

Orgasmo femminile vs orgasmo maschile: perché per lei è più difficile?

Anche nel sesso abbiamo un problema di equità di genere: il divario, questa volta, riguarda l’orgasmo femminile. Uno studio pubblicato su The Journal of Sex Research nasce da un’evidenza nota: durante il rapporto sessuale gli uomini raggiungono più spesso e più facilmente l’orgasmo. Anche i dati lo confermano: una ricerca del 2005 condotto dall’Università del Wisconsin-Madison ha stimato il…

Cosmoprof Awards, premiati i 13 migliori prodotti beauty 2023

Sono stati assegnati venerdì 17 marzo i Cosmoprof&Cosmopack Awards, gli ‘Oscar della Bellezza’ che hanno premiato i 13 migliori prodotti beauty 2023. A ospitare la cerimonia di premiazione, The One&Only Event, una serata di gala organizzata da Cosmoprof Worldwide Bologna presso Palazzo Re Enzo, imponente dimora storica nel centro della Bologna Medievale risalente al XIII…

Pediatri: “44% bambini a rischio obesità, Campania maglia nera”

“Il 44% dei bambini presenta un eccesso ponderale che include sovrappeso e obesità. L’alta prevalenza di queste due condizioni fanno della Campania la Regione con il maggiore eccesso ponderale del Paese, seguita a ruota dalla Calabria. L’attenzione che poniamo verso gli alimenti di cui ci nutriamo quotidianamente ha effetti diretti sul nostro benessere: è importante che…

Zuccarino (Nemo): “Non fermarsi alla diagnosi di una malattia neuromuscolare”

L’obiettivo è “dare a famiglie, pazienti e cittadini un segno di speranza”, far conoscere, “direttamente da medici e ricercatori, tutto quello che si sta facendo per queste malattie, per non fermarsi alla diagnosi, a quello che non si può fare”. Così Riccardo Zuccarino, fisiatra, direttore clinico del Centro Clinico Nemo di Trento, sulla VI Giornata sulle…