Covid, Giorlandino: «E’ morto da solo, non è stato il vaccino»

Torna lo spettro dei milioni di contagi Covid-19 dalla Cina e su giugno si allunga l’ombra della paura. Claudio Giorlandino, direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca Altamedica, intervistato dalla Dire è tornato a mettere in luce contraddizioni ed errori, secondo lui, commessi durante l’emergenza sanitaria. Responsabili della ripresa dei contagi, a luglio 2021, il green pass…

Read more

Covid, Cartabellotta (Gimbe): «I richiami per anziani e fragili sono in stallo»

Lo scorso 5 maggio, il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha raccomandato la fine dello stato di emergenza internazionale recepita dal Direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, che comunque ha ribadito che «resta il rischio di nuove varianti emergenti che possono causare nuove ondate di casi e morti. La cosa peggiore che i Paesi…

Read more

Fine dell’emergenza, in Giappone il Covid 19 equiparato all’influenza stagionale

Il Giappone ha equiparato la categoria di rischio del Covid-19 a quella dell’influenza stagionale, il che comporta l’allentamento delle misure sanitarie eccezionali in vigore da più di tre anni a causa della pandemia. Tra queste misure preventive c’erano le restrizioni alle frontiere, già revocate dalle autorità giapponesi nelle ultime settimane, nonché la raccomandazione di quarantene…

Read more

La covid non è più un’emergenza globale: che cosa significa (e cosa abbiamo imparato)

Tre anni, tre mesi e cinque giorni. Tanto è durata la fase in cui la covid è stata considerata un’emergenza globale, o meglio, un’emergenza internazionale di salute pubblica (Public Health emergency of International Concern, PHEIC). Era il 30 gennaio 2020 quando il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus prendeva questa decisione, mentre la Cina raggiungeva…

Read more

Covid, Mantovani: “Passi da gigante sulla ricerca, ma preoccupa il boom di malattie”

Una velocizzazione incredibile della ricerca, “che senza nuocere alla sicurezza dei pazienti ci ha fatto fare in un anno quello che prima facevamo in 10-12”. Ma anche una scia di malattie e Long Covid, oltre che di screening saltati, che insieme agli stili di vita peggiorati nell’era dei lockdown fanno prevedere un impatto significativo sulla salute…

Read more

Covid: l’incidenza cala a 35 casi ogni 100mila abitanti. Rt sale a 1,10

In lieve diminuzione l’incidenza settimanale del Covid a livello nazionale: sono 35 i casi segnalati ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 -04/05/2023) a fronte di 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 -27/04/2023). Nel periodo 12 – 25 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,10 (range 0,91-1,31), in aumento rispetto al periodo precedente…

Read more

Covid:ricercatori Padova trovano anticorpi in proteine E e M

Ricercatori guidati dall’Università di Padova hanno aperto nuove prospettive di contenimento e cura del Covid-19 grazie ai piccolissimi anticorpi nanobodies attraverso lo studio delle proteine E ed M. Il team di ricercatori internazionale guidato dall’Università di Padova ha pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Cell Death and Disease’ lo studio Perturbation of the host cell Ca2+ homeostasis and…

Read more

Bassetti, lo stato di emergenza per il Covid va rimosso

Lo stato di emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale per il Covid-19 “va rimosso, perchè i dati relativi all’andamento epidemiologico della pandemia da SarsCoV2 ci dicono che ormai questo virus è diventato ampiamente simile ad altri virus respiratori, ad esempio ai virus influenzali o altri, e non sussiste più una situazione di emergenza”. Lo sottolinea…

Read more

Oms, tornati alla normalità ma ancora criticità per il Covid

“Il trend attuale della pandemia ha permesso il ritorno alla normalità nella maggioranza dei Paesi, ma allo stesso tempo persistono alcune criticità in merito all’evoluzione del virus che rendono difficile il poter prevedere le dinamiche future di trasmissione del virus o la sua stagionalità”. Lo ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, aprendo la riunione…

Read more

Covid: il Veneto proroga l’obbligo di mascherina

Il Veneto, sulle mascherine in ospedali e Rsa, sceglie la linea della prudenza. Quanto previsto dall’ordinanza del Ministero della Salute, a partire dal primo maggio, vede una proroga, emanata con regolare ordinanza firmata dal presidente della Regione Luca Zaia. Secondo le nuove direttive ministeriali, le mascherine saranno ancora obbligatorie negli ospedali e nelle strutture sanitarie…

Read more

Covid, 4 maggio riunione dell’Oms sulla fine dell’emergenza

Il 4 maggio 2023 si terrà la 15ma riunione del Comitato di emergenza per il Covid-19, convocato dal direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus: dopo l’incontro, il Comitato di emergenza informerà il direttore generale se la pandemia costituisce ancora un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). Lo comunica l’Organizzazione mondiale della sanità in una nota.…

Read more

Iss, scende l’incidenza dei casi Covid ma Rt sopra soglia a 1,08

L’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid in Italia torna a diminuire e si attesta a 39 ogni 100.000 abitanti (21-27 aprile) contro 48 ogni 100.000 abitanti del periodo precedente (14-20 aprile). Sale invece sopra la soglia epidemica con un valore di 1,08 (range 0,85-1,37) l’indice di trasmissibilità Rt medio, calcolato sui casi…

Read more

Disagio psicologico giovanile, è esploso dopo la pandemia ma non trova ascolto e aiuto

Il “41% degli adolescenti italiani ritiene che la propria salute mentale abbia risentito negativamente del periodo di pandemia“, e il “il 37% la propria vita in generale”. Un effetto dirompete sulle fragilità emotive giovanili quello dell’emergenza sanitaria e dei lockdown che si sono susseguiti nei tre anni passati. La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel…

Read more

Covid, a Pavia identificata la variante Arturo

“È stata identificata dall’equipe del professor Fausto Baldanti, direttore dell’Unità di Microbiologia e Virologia del IRCCS San Matteo di Pavia, la variante covid XBB.1.16 denominata ‘Arturo‘, e non sono presenti evidenze per prevedere misure aggiuntive”. Lo comunica l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso. “Al momento non sono presenti notizie di altre identificazioni di…

Read more

Covid: Iss, incidenza stabile a 37. Lieve calo Rt pari a 0,97

Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (7-13 aprile) contro 34 ogni 100.000 abitanti del periodo precedente (31 marzo-6 aprile). Nel periodo 22 marzo-4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,90-1,03), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e al…

Read more

Covid Italia, i dati Iss: lieve diminuzione contagi, ricoveri stabili

Oggi il report con i dati del monitoraggio settimanale Covid in Italia della Cabina di regia Istituto superiore di sanità-ministero della Salute. E’ “in lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31 marzo – 6 aprile) contro 37 ogni 100.000 abitanti (24 – 30 marzo), sottolinea il report, che evidenzia come nel periodo 15-28…

Read more

Covid. Ecdc raccomanda una nuova campagna di vaccinazione in due fasi per ridurre i ricoveri: adesso gli over 80 e in autunno gli over 60

L’Ecdc ha pubblicato un nuovo report con alcune considerazioni provvisorie su come affrontare il prossimo autunno in previsione di una possibile nuova ondata di Covid in concomitanza con la stagione influenzale. La raccomandazione dell’agenzia europea si basa su alcuni modelli matematici che hanno valutato due ipotesi di campagna di vaccinazione: – un programma di vaccinazione…

Read more

Covid: Oms, vaccini bimbi non necessari in questa fase della pandemia

In questa fase della pandemia, in cui ci si confronta con varianti derivate da Omicron meno aggressive rispetto al virus SarsCoV2 originario e in cui buona parte della popolazione è vaccinata o ha contratto l’infezione, la vaccinazione dei bambini e degli adolescenti sani potrebbe non essere necessaria, mentre resta raccomandato un richiamo ogni 6-12 mesi…

Read more

Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, stabili intensive e ricoveri

Situazione ancora sotto controllo nei reparti Covid in Italia. “Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sostanzialmente stabile all’1,1% (rilevazione al 23 marzo) contro l’1% (rilevazione al 16 marzo). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è stabile al 4% (rilevazione al 23 marzo) contro il 4,1% (rilevazione al 16 marzo)”.…

Read more

Covid: Ema valuta richiesta autorizzazione vaccino Hipra

In arrivo un nuovo vaccino anti-Covid. L’agenzia europea del farmaco Ema ha cominciato a valutare la richiesta di autorizzazione al commercio del vaccino proteico dell’azienda spagnola Hipra. Lo ha annunciato la stessa Ema con un tweet. Il prodotto sarà autorizzato come booster per gli adulti che sono già stati completamente vaccinati contro Covid-19. Dati preliminari suggeriscono che…

Read more

Variante Arturo, Pregliasco: «Conferma che virus c’è e resterà»

La comparsa della variante “Arturo” o XBB.1.16 di Sars-CoV-2, l’ultimo ricombinante Omicron entrato nei radar degli esperti, è «un’ennesima conferma dell’instabilità notevole del virus: una caratteristica per certi versi perfida, che ha permesso al Covid di fare quello che ha fatto e che, temo, ancora continuerà a fare», proprio per questa capacità di sviluppare «nuove varianti…

Read more

Entro fine 2023 la covid sarà considerata alla stregua dell’influenza stagionale

Nell’esperienza comune i sintomi da covid e quelli dell’influenza sono diventati – dall’arrivo di Omicron – sempre più simili. Ora anche l’OMS annuncia che entro fine anno, la covid perderà lo status di emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale (Public health emergency of international concern, PHEIC) assunto a gennaio 2020 per essere “degradata” allo stesso livello dell’influenza stagionale. IL…

Read more

Covid: il virus circolava forse tra i cani procioni del mercato di Wuhan

Nuovi dati pubblicati recentemente sul database di virologia Gisaid, e poi misteriosamente scomparsi, confermano l’ipotesi che il Covid-19 abbia avuto origine nel mercato ittico di Huanan, a Wuhan. E ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) accusa la Cina di nascondere informazioni utili a determinare le cause della pandemia. Lo studio non è stato ancora pubblicato,…

Read more

Covid, report Gimbe: situazione stabile su contagi, decessi e terapie intensive

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 10-16 marzo 2023, rispetto alla precedente, una sostanziale stabilità dei nuovi casi (23.732 vs 23.963, pari a -1%), dei decessi (212 vs 216, pari a -1,9%), delle terapie intensive (104 vs 104, pari allo 0%) e delle persone in isolamento domiciliare (139.157 vs 141.005, -1.848, pari…

Read more

Covid, report Iss: in Italia Rt in calo e terapie intensive stabili

Nel periodo 22 febbraio-7 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,94 (range 0,85-1,09), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,87 (0,82-0,92) al 27/03/2023 vs Rt=0,85 (0,81-0,90) al 28/2/2023. Sono…

Read more

Vaccini, studio: con meno di 6 ore di sonno minore risposta

La forza della risposta dell’organismo alla somministrazione di un vaccino sembra essere collegata anche al sonno. E dormire a sufficienza nei giorni prima dell’appuntamento con l’immunizzazione e in quelli successivi all’inoculazione del vaccino può fare la differenza. È quanto rilevato da una nuova meta-analisi che conferma una relazione tra la durata del sonno e la risposta…

Read more

Covid: Iss, incidenza lieve calo a 41, Rt in crescita a 0,97

In lieve calo l’incidenza settimanale dei casi Covid a livello settimanale: 41 ogni 100mila abitanti (03/03-09/03) contro i 45 dei 7 giorni precedenti. Aumenta invece, ma resta ancora sotto la soglia epidemica, nel periodo 15-28 febbraio l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici, pari a 0,97. Il tasso di occupazione in terapia intensiva scende all’1,0% (rilevazione…

Read more

Covid, ricerca: virus danneggia Dna e causa invecchiamento cellulare

Ricercatori dell’IFOM di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (CNR-IGM), con il contributo dei virologi dell’ICGEB di Trieste, hanno identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione…

Read more

Covid: da uso universale mascherine a “protezione minima o nulla”

Le mascherine funzionano per uso universale, il cosiddetto “uso nella comunità”? Secondo quanto evidenziato dalla recente metanalisi eseguita della Cochrane, che comprende 78 studi su 700mila soggetti per valutare l’uso universale della mascherina, l’effetto protettivo è minimo, se non addirittura nullo, a livello di popolazione. Secondo il virologo Guido Silvestri della School of Medicine della Emory University di…

Read more

Long Covid: studio rivela che con Omicron rischio molto meno probabile

Soffrire di Long Covid è “molto meno probabile” dopo avere contratto un’infezione da variante Omicron di Sars-CoV-2, che dopo un contagio da coronavirus pandemico nella sua versione originale. È la conclusione di uno studio svizzero condotto su oltre mille operatori sanitari, che sarà presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Eccmid 2023,…

Read more

Long Covid raddoppia rischi cuore, lo studio

Chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto la malattia. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, che sarà presentata il 6 marzo al congresso annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans.…

Read more

Covid: secondo il dipartimento per l’energia degli Usa torna l’ipotesi della fuga dal laboratorio

Il coronavirus all’origine della pandemia di covid è molto probabilmente emerso da una perdita accidentale da un laboratorio scientifico: ad affermarlo non è l’ultima teoria cospirazionista in Rete ma un rapporto del Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti citato dal Wall Street Journal, che ha avuto modo di accedere al documento e ha riferito la notizia…

Read more

Covid: secondo il dipartimento per l’energia degli Usa torna l’ipotesi della fuga dal laboratorio

Il coronavirus all’origine della pandemia di covid è molto probabilmente emerso da una perdita accidentale da un laboratorio scientifico: ad affermarlo non è l’ultima teoria cospirazionista in Rete ma un rapporto del Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti citato dal Wall Street Journal, che ha avuto modo di accedere al documento e ha riferito la…

Read more

Covid, in Lombardia stop ai controlli sugli arrivi dalla Cina

“D’intesa con il Ministero della Salute da domani mattina interromperemo anche i controlli agli arrivi dalla Cina, perché anche lì la situazione per fortuna è andata migliorando e non c’è più bisogno di fare quelle verifiche che abbiamo fatto in questi ultimi due mesi”. Lo ha affermato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso…

Read more

Covid: report Usa rilancia ipotesi fuga dal laboratorio, ma per la Casa Bianca non c’è risposta definitiva

Un rapporto del dipartimento dell’Energia Usa ha concluso che la pandemia di Covid molto probabilmente è nata da una fuga in laboratorio. Così riferisce uno scoop del Wall Street Journal dopo aver preso visione della ricerca. In precedenza il dipartimento aveva dichiarato di non avere certezze su come si fosse sviluppato il virus. Anche l’Fbi…

Read more

Gimbe, cure essenziali hanno retto a Nord durante Covid 2020

Nel 2020, la maggior parte delle Regioni del Nord Italia è riuscita a mantenere un’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) – ovvero delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket – non troppo difforme rispetto all’anno precedente, e questo nonostante la prima pesante ondata…

Read more

Covid: Iss, incidenza stabile a 50, Rt sale a 0,91

Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid in Italia: 50 ogni 100.000 abitanti (17-23 febbraio) contro 48 (10-16 febbraio). In aumento, ma sotto soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità. Tra l’1 e il 14 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), era 0,85. Il tasso di occupazione in terapia intensiva…

Read more

Covid, report Gimbe: decessi in aumento, ma in calo nuovi casi e terapie intensive

Sono ancora in aumento i decessi Covid, con una crescita del 7,2% in sette giorni. Lo indica il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe sui dati rilevati nella settimana 10-16 febbraio. Nel periodo analizzato sono state 279 le morti, con una media di 43 al giorno rispetto ai 40 della settimana precedente. Continuano a scendere, negli…

Read more

Giornata personale sanitario, Schillaci: «3 anni fa primo caso Covid in Italia»

«Oggi è una giornata particolare. Proprio il 20 febbraio di tre anni fa veniva scoperto il primo caso di Covid-19 in Italia all’Ospedale Civico di Codogno. Fu il momento della paura, l’inizio della pandemia che vide in prima linea i professionisti sanitari e socio-sanitari, il personale socio-assistenziale insieme al mondo del volontariato, alle prese con…

Read more

Gimbe: crollano le dosi booster. 4/a dose -31%, quinta -22,4%

Crollano le somministrazioni della quarta (-31%) e della quinta dose (-22,4%) dei vaccini anti-Covid. Lo rivela il monitoraggio indipendente settimanale della Fondazione Gimbe sottolineando che il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 31,1% con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 44,6% del Piemonte mentre per le quinte dosi è…

Read more

Covid, oggi la terza Giornata nazionale del personale sanitario

Ricade oggi la 3/a Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Una data simbolica in ricordo del giorno in cui a Codogno venne scoperto il paziente uno. Tre anni esatti da allora, alla Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, a Roma, la cerimonia che ha come slogan: ‘Insieme per garantire la salute di…

Read more

Compie 5 anni il sito anti-bufale dei medici, con Covid 5 mln utenti

Cinque milioni di utenti dall’inizio della pandemia di Covid-19 alla fine dell’emergenza; picchi di 16mila ‘click’ per schede su argomenti caldi; quasi 20mila follower su Facebook. Sono alcuni numeri di ‘Dottoremaeveroche.it’, il portale anti-fake news della Fnomceo-Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che festeggia oggi il quinto compleanno. E in occasione…

Read more

Le donne con uno stile di vita sano sono meno a rischio di sviluppare il long covid

Il rischio di soffrire di long covid – ovvero di avere i sintomi della covid per più di quattro settimane − è dimezzato nelle donne che adottano uno stile di vita sano, rispetto a quelle che si trascurano di più: è quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, che ha coinvolto quasi 2.000 infermiere che…

Read more

Sigarette (ma anche e-cig) aumentano il rischio di covid grave anche nei giovani

Le sigarette di qualunque tipo, incluse quelle elettroniche, espongono anche le persone giovani e sane a maggiori probabilità di contrarre la covid in forma grave, perché aprono la porta agli aumentati meccanismi infiammatori e alle complicanze cardiocircolatorie che possono presentarsi dopo i primi giorni dal contagio iniziale. Anche se il fumo di sigaretta è, tra…

Read more

Nessuna nuova variante di SARS-CoV-2 nella recente esplosione di covid in Cina

Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista medico-scientifica The Lancet è destinata a placare le preoccupazioni circa nuove possibili varianti di coronavirus emerse dalla recente esplosione di casi di covid in Cina. In base allo studio di sorveglianza genomica, la maggior parte dei contagi registrata nel Paese dopo la fine della strategia zero-covid sarebbe infatti riconducibile a ceppi…

Read more

Falsi vaccini: finanzieri in ospedale Bassano del Grappa

La Guardia di Finanza si è recata nella farmacia ospedalieria dell’ospedale di Bassano del Grappa (Vicenza) nell’ambito dell’inchiesta sui falsi vaccini somministrati da due dottoresse che lavorano a Bassano e Romano d’Ezzelino, finite sotto indagine. Le Fiamme Gialle hanno acquisito una corposa documentazione relativa ad alcuni lotti di vaccini che sarebbero stati indicati dai due…

Read more

Covid, Iss: per 1 giovane su 2 migliorati rapporti in famiglia ma effetti negativi su salute mentale

Un adolescente su due ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e sul rendimento scolastico. Ma due ragazzi su cinque confessano che la propria salute mentale e la propria vita in generale ne abbiano risentito negativamente. Questa la fotografia dei  comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia, scattata dalla VI…

Read more

Iss, per 2 ragazzi su 5 Covid negativo per la salute mentale

Un adolescente su due ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e due su cinque sul rendimento scolastico. Ma per due adolescenti su cinque la propria salute mentale e la propria vita in generale ne hanno risentito negativamente. Sono alcuni dati contenuti in una indagine dell’Istituto Superiore della Sanità (Iss), che ha…

Read more

Covid: Iss, calano incidenza e occupazione ospedali, lieve aumento Rt

Cala l’incidenza settimanale dei casi di Covid: 52 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/02/2023) rispetto a 58 ogni 100.000 abitanti della settimana scorsa. Nel periodo 25-31 gennaio l’Rt calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (range 0,64-0,91), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente quando era 0,68 ma ancora sotto la soglia epidemica. Il tasso…

Read more

A mosaico o autoamplificanti, nuove generazioni vaccini Covid

Gli aggiornamenti di vaccini anti Covid “saranno sempre uno o due passi indietro rispetto all’evoluzione del virus”. Ma gli scienziati sono al lavoro per sviluppare tecnologie che li rendano “ampiamente protettivi”, ovvero in grado di prendere di mira future varianti e coronavirus correlati. Ad anticipare la nuova generazione di vaccini, da quelli “a mosaico” a…

Read more

Covid. Gimbe: “In calo nuovi casi, ricoveri e decessi. E la campagna di vaccinazione si ferma”

La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il quadro che emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE che rileva, nella settimana 20-26 gennaio 2023, rispetto alla precedente, una diminuzione dei nuovi casi (38.159 vs 51.888) (figura 1) e dei decessi (345 vs 495)…

Read more

Long Covid, scoperto il meccanismo che porta alla stanchezza cronica

Scoperto il meccanismo d’azione che porta allo stato di fatigue, o spossatezza invalidante, legato al Long Covid che colpisce 1 persona su 3 vittima dell’infezione da SarsCoV2: è innescato da un deficit di arginina, un aminoacido prodotto naturalmente dall’organismo. Lo dimostra uno studio sul long Covid condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –…

Read more

Covid: Gimbe, senza quarta dose 11,9 milioni di italiani

Scendono le somministrazioni giornaliere delle quarte dosi di vaccino anti-Covid (-30,6%) e sono attualmente scoperte 11,9 milioni di persone. Lo evidenzia il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 20-26 gennaio. La copertura per la quinta dose è invece pari al 13,5%. Al 27 gennaio, sono 6,78 milioni le persone di età superiore a…

Read more

Covid, OMS: «Kraken più immunoevasiva ma non più grave»

Più immunoevasiva e trasmissibile, ma non più grave. Si rafforzano le evidenze sulla variante di Sars-CoV-2 ribattezzata Kraken, cioè Omicron XBB.1.5. E queste sono le qualità che ora sembrano profilarsi con maggiore precisione, secondo l’ultima valutazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul rischio rappresentato da questo mutante, riportata nell’aggiornamento settimanale su Covid. «Esistono prove di…

Read more

Ha il nome di un mostro, ma Kraken sembra meno cattiva del previsto

La variante Omicron XBB.1.5 “in arte Kraken” è meno patogena di quanto sembrava dal boom di ricoveri per Covid 19 registrato intorno a Natale in alcuni Stati americani, dove è prevalente. Con le ripetute mutazioni del SARS-CoV-2 dobbiamo convivere anche con una certa serenità, perché tutte le varianti di Omicron, e sono tantissime, presentano delle…

Read more

Long Covid, la storia di Marta: “Sto male da 3 anni. In tanti lottiamo per riprendere vita e lavoro”

In difficoltà fra affitto, spese e cure; “Noi ostaggi ignorati della sindrome post infezione. Questa malattia va riconosciuta e presa in carico”. Sullo schermo di un cellulare il fermo immagine di un polmone spento, risucchiato nell’ombra. Per Marta è tante cose: il ricordo di un momento drammatico della sua vita ostaggio del long Covid, ma…

Read more

Covid, Oms: “Da dicembre più morti”

Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità: “Si tratta solo dei decessi segnalati: il numero effettivo è molto più alto”. “Dall’inizio di dicembre il numero di decessi settimanali segnalati per Covid è aumentato“. A sottolinearlo è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il punto stampa periodico tenuto dall’Agenzia Onu…

Read more

Covid, Bassetti: “Sfida Kraken-Orthrus ma non più casi gravi”

“E’ chiaro che questa variante XBB.1.5 probabilmente nel breve termine prenderà il sopravvento anche da noi, come è già successo per esempio negli Stati Uniti” “Sono arrivati anche da noi diversi casi della variante Kraken di Sars-CoV-2”. E’ quanto ha detto all’Adnkronos Salute l’infettivologo Matteo Bassetti. “Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità ci…

Read more

Covid. Nell’ultima settimana prosegue discesa contagi, ricoveri e decessi. Ma arrancano sempre le quarte dosi. Il monitoraggio Gimbe

23 GEN – Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 13-19 gennaio 2023, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (51.888 vs 84.060) e decessi (495 vs 576) a causa del Covid. In calo anche i casi attualmente positivi (300.050 vs 353.643), le persone in isolamento domiciliare (294.820 vs 346.912), i ricoveri…

Read more

Covid: Gimbe, in 7 giorni intensive -26,8% e decessi -14,1%

Nell’ultima settimana (13-19 gennaio) in calo i ricoveri Covid nelle terapie intensive (-83 pari a -26,8%), i decessi, 495 contro i 576 della settimana precedente (-14,1%) e i ricoveri ordinari (-22,1% pari a -1.418 pazienti con sintomi). Continuano a scendere i contagi segnando -38,3% “pari alla percentuale della settimana precedente: da 84mila a quota 52mila,…

Read more

Iss, scende incidenza Covid a 88 ed Rt da 0,91 a 0,89

Ancora in discesa l’incidenza dei casi di Covid e l’indice di trasmissibilita’. La prima passa a 88 ogni 100.000 abitanti (13/01/2023 -19/01/2023) rispetto a 143 ogni 100.000 abitanti (06/01/2023 -12/01/2023). Nel periodo 28 dicembre 2022-10 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,89 (range 0,74-1,06), in diminuzione rispetto alla settimana…

Read more

Covid: per donne in gravidanza e nascituro rischio morte 8 volte maggiore

Infettarsi di Covid-19 in qualsiasi momento della gravidanza aumenta il rischio di morte o di gravi malattie nella madre e moltiplica i pericoli per il nascituro. Per una donna incinta contagiata da Sars-CoV-2, in particolare, la probabilità di decesso è 8 volte maggiore rispetto a quello che corre una futura mamma della stessa età senza Covid. Lo rileva un’analisi di…

Read more

Lo studio conferma: i vaccini anti-Covid non aumentano il rischio di patologie gravi

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Vaccines e coordinata da Lamberto Manzoli, medico epidemiologo e professore dell’Università di Bologna. “I vaccini anti Covid-19 non hanno causato un aumento del rischio di eventi avversi come infarto, ictus, arresto cardiaco, miocarditi, pericarditi e trombosi venose profonde”. E’ il messaggio che arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Vaccines…

Read more

Gimbe, Covid in calo. In 7 giorni -38,2% dei casi e -25,7% delle vittime

Scendono del 38,2% i nuovi casi, i ricoveri (-16,8%) e le vittime di Covid (-25,7%) in Italia. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 6-12 gennaio 2023, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (84.060 rispetto a 135.977) e decessi (576 rispetto a 775). In calo anche i casi attualmente positivi(353.643 contro…

Read more

Rovigo, inchiesta su una truffa milionaria: macchinari per mascherine promessi e mai arrivati

La Guardia di Finanza ha eseguito sei misure cautelari e sequestrato circa due milioni di euro nei confronti di una banda che operava in tutto il Nord Italia. Una associazione per delinquere che in piena emergenza Covid19 truffava imprenditori che cercavano di attrezzarsi per produrre mascherine facendosi pagare macchinari inservibili o mai consegnati. la Guardia di Finanza di Rovigo ha avviato…

Read more

Latte di mamma vaccinata contro Covid protegge bebè, studio offre nuove prove

Gli anticorpi ingeriti arrivano al tratto gastrointestinale del neonato e da lì lo difendono. Se la mamma è vaccinata contro Covid-19, il suo latte protegge il bebè offrendogli una difesa efficace contro Sars-CoV-2 anche quando è troppo piccolo per essere vaccinato. A fornire nuove prove sull’effetto dello scudo vaccinale ‘trasmesso’ da madre a figlio attraverso l’allattamento…

Read more

La covid cambia la risposta dell’organismo ad altre infezioni?

Avete avuto l’influenza dopo la covid e vi è sembrata “diversa”? Generalizzando la domanda: quali sono gli effetti a lungo termine di un’infezione da SARS-CoV-2 sul sistema immunitario, e sulla risposta ad altri patogeni? La questione è complessa, ma una parte della risposta potrebbe dipendere dal sesso di appartenenza. Sugli uomini la covid sembra lasciare…

Read more

Covid, in Giappone oltre 1 milione di contagi nella scorsa settimana

Dopo la Corea del Sud, la Cina ha sospeso anche il rilascio dei visti ai viaggiatori giapponesi in risposta ai maggiori controlli sanitari sui passeggeri provenienti dal Dragone, alle prese con un’ondata di contagi di Covid-19 senza precedenti dall’inizio della pandemia. E’ quanto riporta l’agenzia nipponica Kyodo, citando che le nuove regole sono state direttamente…

Read more

Covid, variante Kraken rischio per Italia? Cosa dicono esperti

“Per evitare nuove fiammate improvvise e inaspettate con conseguenze sconosciute essenziale avere dati attendibili e tempestivi anche da Cina” “In Italia la situazione Covid non desta particolari preoccupazioni, con gli indicatori ospedalieri stabili o in calo”, e l’allarme per la diffusione di XBB.1.5 o ‘Kraken’ “non è un rischio per l’Italia e per l’Europa“. Lo…

Read more

Covid, la variante Kraken è più contagiosa e arriverà presto in Europa

“Sostanzialmente, almeno dai dati che vengono riportati, le mutazioni della variante Kraken facilitano l’immunoevasione, quindi schivano le difese immunitarie pregresse, e hanno una maggiore contagiosità. Elementi che facilitano la sopravvivenza del virus, che deve in qualche modo continuare la sua sporca opera”. Lo spiega all’agenzia Dire il virologo dell’università Statale di Milano, Fabrizio Pregliasco, commentando la comparsa…

Read more

L’Ue cerca una linea comune sugli arrivi dalla Cina. Xi: “Nuova fase”

Gli Stati membri dell’Unione Europea si incontrano oggi per discutere una linea comune nei confronti dei viaggiatori provenienti dalla Cina, dopo l’esplosione dei contagi Covid nel paese, che ha allentato le restrizioni dopo aver perseguito una politica di “tolleranza zero” fondata su lockdown e tamponi di massa e che ha riaperto i confini dopo tre…

Read more

Covid, l’Unione europea pronta a inviare i vaccini alla Cina

Una mano tesa alla Cina per fronteggiare una nuova ondata di infezioniverificatasi nel Paese dopo che Pechino ha abbandonato la sua cosiddetta politica ‘zero Covid’. Secondo quanto riportato dal Financial Times, sarebbe l’offerta dell’Unione Europea, che nei giorni scorsi avrebbe messo a disposizione vaccini Covid-19 gratuiti al colosso asiatico per aiutarlo a contenere un focolaio…

Read more

Covid, negli ospedali italiani la situazione è stabile

Terza settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -0,7% rispetto alla precedente rilevazione. È dunque stabile la situazione negli ospedali, sia nei reparti ordinari che nelle terapie intensive. È quanto emerge dalla rilevazione degli ospedali sentinella aderenti alla rete della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere del 3 gennaio 2023. Fiaso…

Read more

Covid. Sottoscritto l’accordo che proroga fino al 30 aprile 2023 la distribuzione gratuita dell’antivirale Paxlovid in farmacia

Il 23 dicembre scorso, è stato sottoscritto l’Accordo che proroga fino al 30 aprile 2023 le previsioni del Protocollo d’intesa per la distribuzione e dispensazione gratuita nelle farmacie territoriali del farmaco antivirale Paxlovid. A decorrere dal 1° maggio 2023, o anche in data antecedente in base alle determinazioni di ogni singola Regione o Provincia autonoma,…

Read more

Covid. Nuova circolare del Ministero: “Prepararsi a inverno con possibile aumento impatto assistenziale”. Indicazioni per vaccini, mascherine e misure farmacologiche e non

“Sebbene l’evoluzione della pandemia sia allo stato attuale imprevedibile, il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie acute, prima fra tutte l’influenza, e alla possibile circolazione di nuove varianti di SARS-CoV-2, determinato anche dai comportamenti individuali e dallo stato immunitario…

Read more

Covid: sospeso numero 1500,domani incontro a ministero Salute

E’ temporaneamente sospeso, a partire dal primo gennaio 2023 come previsto dall’ordinanza della Protezione civile dell’ottobre 2022, il numero di pubblica utilità 1500 sul Covid-19 attivato il 27 gennaio 2020. La sospensione, denunciano i sindacati, mette a rischio centinaia di posti di lavoro e la questione, secondo quanto si apprende, sarà affrontata domani in un incontro…

Read more

Covid Cina, Zangrillo: “Problema in Italia sono i Pronto soccorso non virologia orientale”

“Oggi il vero e grave problema della sanità italiana è il Pronto soccorso ospedaliero che fa medicina di base”. E’ il messaggio che Alberto Zangrillo, prorettore dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell’Irccs ospedale San Raffaele, rivolge via Twitter a quelli che definisce “‘nostalgici’ della virologia…

Read more

“Pandemia imprevedibile, il Paese si prepari”. Dalle mascherine al lavoro agile, se la situazione peggiora

In vigore i tamponi in aeroporto per la rilevazione del Covid-19 per i passeggeri provenienti dalla Cina. L’ordinanza del ministro della Salute su ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da Covid-19 concernenti gli ingressi dalla Cina’ è infatti inserita nella gazzetta ufficiale (GU Serie Generale n.303 del 29-12-2022) pubblicata oggi. “Sebbene l’evoluzione…

Read more

Contagi dalla Cina: gli undici positivi sbarcati a Malpensa erano diretti in Veneto

Cresce la preoccupazione per la nuova ondata di contagi in Cina. Ad allarmare sono soprattutto gli arrivi negli aeroporti. Undici cittadini cinesi residenti in Veneto sono stati bloccati a Malpensa dopo essere risultati positivi al covid. L’ordinanza del Ministero della Salute, che regola gli ingressi dal paese dell’estremo oriente negli aeroporti italiani con punti tampone…

Read more

Covid, gli anticorpi nel naso durano poco: ecco perché è facile reinfettarsi

Gli anticorpi prodotti nel naso in seguito a un’infezione da SARS-CoV-2 hanno vita breve, e questo potrebbe spiegare l’alto tasso di reinfezioni – soprattutto con Omicron. La prima barriera difensiva contro la covid è fornita dalle immunoglobuline A (IgA), gli anticorpi nel fluido nasale che bloccano il coronavirus proprio all’ingresso dell’organismo: sono molto efficaci nel…

Read more

Covid, Schillaci: «Obbligo mascherina in ospedali e Rsa sarà riprorogato»

L’obbligo di indossare le mascherine in ospedali, strutture sanitarie e Rsa, in scadenza il 31 dicembre, «sarà riprorogato, almeno fino a primavera». Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di Adnkronos Live. «Una delle poche cose che mi ha un po’ infastidito da quando sono diventato ministro  ̶  afferma   ̶  è che qualcuno ha…

Read more

Boom di richieste al Telefono Verde Malattie Rare durante la pandemia da Covid

Dal 10 marzo 2008 al 31 dicembre 2021 il Telefono Verde Malattie Rare (Tvmr) ha ricevuto oltre 36.600 telefonate, rispondendo a più di 60.000 quesiti. Oltre un quarto dei contatti ricevuti in questi 14 anni di attività si sono concentrati nel periodo compreso tra gennaio 2019 e dicembre 2021, con un costante incremento delle telefonate, passate…

Read more

L’esperto: “Nessuna eliminazione delle ‘ricette dematerializzate’, solo cambio prassi”

Lo dice l’avvocato Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni ed esperto in materia di conservazione e tutela dei dati. “In piena emergenza Covid eccezionalmente si è pensato bene di evitare la consegna da parte dei medici del promemoria cartaceo della ricetta medica digitale inserita nel sistema Ts, sbloccando l’attivazione di una procedura alternativa di consegna in forma digitale. Qui la…

Read more

Covid: nel 2023 potrebbe finire l’emergenza globale (non la malattia)

L’OMS si riunirà a gennaio per discutere come dichiarare la fine della pandemia. Ma il virus della covid non se ne andrà, e pone ancora molte sfide. Se vi servono ragioni per guardare con fiducia all’anno che verrà, eccone una di rilevanza mondiale: l’emergenza globale per covid potrebbe concludersi nel 2023. In una conferenza stampa…

Read more

Australiana: è la peggiore epidemia influenzale degli ultimi 50 anni

L’influenza australiana sta mettendo a letto milioni di italiani e portando in ospedale decine di migliaia di anziani. «Siamo di fronte alla peggiore epidemia influenzale degli ultimi 50 anni, che sta colpendo un popolo che non era pronto e preparato ad affrontarla». E’ quanto dichiara ai microfoni dell’agenzia Dire, l’infettivologo Matteo Bassetti. «Questo  ̶  precisa l’esperto …

Read more

Covid, Bassetti: «Test rapido prima del cenone? Non serve a nulla»

«Fare un tampone prima del cenone di Natale non serve assolutamente a niente. La dimostrazione è quello che è successo, ad esempio, nel programma tv Grande Fratello Vip, in cui i tamponi erano negativi, ma ci sono stati contagi. I tamponi rapidi purtroppo sappiamo che hanno un numero importante di falsi negativi, ma ancora continuiamo con informazioni…

Read more

Covid, Crisanti: «Endemico non è innocuo. Chi lo dice è in malafede o non sa»

«La malaria in Italia è stata endemica, ma è stata una tragedia nazionale per 150 anni. Quindi tutte le persone che dicono che Covid ormai è endemico e pensano di confondere il termine endemico con innocuo o sono ignoranti o in malafede. Non c’è una terza via». È il pensiero espresso all’Adnkronos Salute dal microbiologo e senatore…

Read more

Covid, Andreoni: «Errore stop a tampone di uscita da isolamento»

«Secondo me è un errore». Ha risposto così il professor Massimo Andreoni, direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della SIMIT, interpellato dalla Dire in merito allo “stop” del tampone di uscita dall’isolamento per i positivi al Covid-19. «La situazione epidemiologica  ̶  ha spiegato  ̶  non è favorevole…

Read more

Covid, diminuiscono le terapie intensive e l’Rt

Nel periodo 23 novembre-6 dicembre 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,98 (range 0,94-1,06), in diminuzionerispetto alla settimana precedente e appena sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è sostanzialmente stabile e anch’esso appena sotto la soglia epidemica: Rt=0,98 (0,96-1,01) al 28/11/2022 vs Rt=0,99…

Read more

Gli anestesisti e i chirurghi ospedalieri chiedono un incontro al ministro della Salute

La Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) lanciano un appello al ministero della Salute: è necessario arrivare a una stesura definitiva della riforma dell’assistenza ospedaliera e individuare le modalità più opportune per lo smaltimento delle liste di attesa e di gestione delle sale operatorie. “Chiediamo- affermano SIAARTI e ACOI- al ministro della Salute un…

Read more

Il cervello degli adolescenti è più vecchio dopo la covid

La covid e i suoi lockdown, oltre a danneggiare la salute mentale, hanno anche modificato la struttura del cervello degli adolescenti, facendolo invecchiare precocemente. La pandemia di covid ha avuto un forte impatto non solo nella nostra salute fisica, ma anche in quella mentale: distanziamento sociale, lockdown e paura del virus hanno contribuito ad aumentare ansia…

Read more

Sanità: causa Covid saltati 400mila interventi di chirurgia generale

Diminuzione fino oltre il 50% della richiesta di prestazioni per patologie acute come infarto del miocardio, ictus e chirurgia d’urgenza; 400.000 interventi di chirurgia generale e un milione e 300.000 ricoveri annullati nel solo 2020, con circa un milione di operazioni congelate; oltre 1,3 milioni i ricoveri in meno rispetto al 2019, saltati anche i ricoveri…

Read more

Covid, farmaco ‘esca’ potrebbe neutralizzare ogni variante virus: studio

Un nuovo farmaco sperimentale potrebbe curare Covid, e potenzialmente anche altre infezioni da coronavirus, neutralizzando in modo ugualmente efficace ogni possibile variante di Sars-CoV-2. Il composto – messo a punto da un team di ricercatori americani guidati dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston e denominato per ora con la sigla DF-COV-01 – funziona come un”esca’…

Read more

Covid, in Italia crescono le terapie intensive e i ricoveri in aree mediche

Nel periodo 15 novembre-28 novembre 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,10 (range 1,01-1,19), in calo rispetto alla settimana precedente e superiore alla soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è sostanzialmente stabile e intorno alla soglia epidemica: Rt=0,99 (0,97-1,02) al 28/11/2022 vs Rt=1,01 (0,98-1,04) al…

Read more

Ecco come funziona il farmaco generico che potrebbe prevenire la covid in diverse varianti

Un farmaco generico usato per la cura di una malattia del fegato potrebbe essere in futuro impiegato per prevenire la covid, oltrettutto proteggendo da diverse varianti di SARS-CoV-2. Un team di scienziati di Cambridge ne ha indagato le potenzialità su ogni modello disponibile alla scienza, dai mini-organi creati in laboratorio fino agli animali, agli organi umani e all’uomo stesso.…

Read more

Covid, Silvestri: “Lockdown ha funzionato solo per caso e con danni enormi”

“L’idea che si dovesse eliminare a tempo indeterminato la socialità passerà alla storia come una delle più stupide partorite dall’uomo”. “La semplice realtà, che molti non vogliono ammettere per non doversi rimangiare scelte e prese di posizioni passate, è che” contro Covid-19 “le chiusure hanno funzionato – per quel po’ che hanno funzionato e lasciandosi…

Read more

La Corte Costituzionale respinge i ricorsi sull’obbligo vaccinale

La Corte Costituzionale ha respinto con una sentenza tutti i ricorsi dei lavoratori che, a causa della normativa sull’obbligo vaccinale, erano stati sospesi dal servizio. Un rigetto quindi per insegnanti e sanitari che avrà ripercussioni anche sui militari ricorrenti al Tar del Lazio, per i quali in attesa della Suprema Corte i giudici amministrativi avevano…

Read more

Il ministro della Salute Schillaci: stipendi più alti a chi passa più ore in corsia

Il Covid ha rallentato i controlli sui pazienti oncologici e cronici. Sulla disparità tra sanità pubblico a favore di quella privata “è necessaria un’inversione di tendenza”. Recuperare le prestazioni sanitarie perdute durante il Covid e puntare a  una nuova organizzazione. È uno dei punti primari indicati dal ministro della Salute Orazio Schillaci, in un’intervista a…

Read more

Covid, costituzionalità dell’obbligo vaccinale al vaglio della Consulta

I giudici costituzionali chiamati ad esprimersi sulla legittimità della norma che nel 2021 ha imposto il vaccino al personale sanitario come strumento per arginare la pandemia. Sono 11  le ordinanze con cui 5 uffici giudiziari hanno sollevato dubbi sulla costituzionalità di obbligo e sanzioni in particolare del Decreto  Legge 01/04/2021 n. 44 (convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio…

Read more

Covid, dopo 5 giorni stop a isolamento per asintomatici

«Stiamo lavorando per far sì che gli asintomatici dopo 5 giorni di isolamento possano rientrare alle loro attività. A breve presenteremo una modifica alla norma in vigore». L’annuncio direttamente dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della sua partecipazione all’inaugurazione dell’Anno accademico dell’Università degli Studi del Molise.   Fonte: WebSalute

Read more

Covid, durante la pandemia 9.000 farmacie hanno vaccinato contro il virus

‘Evoluzione della farmacia dei servizi. Prevenzione attiva e gestione della cronicità’. È il titolo del libro presentato oggi a Roma presso l’Hotel Nazionale. Già prima della pandemia era evidente la necessità di potenziare i servizi territoriali per avvicinare la sanità alle persone, soprattutto ai pazienti cronici che spesso hanno difficoltà di accesso alle strutture ospedaliere, e superare la disomogeneità nell’accesso a farmaci e…

Read more

Covid, in 7 giorni aumentano contagi, ricoveri ordinari e decessi, stabili le intensive

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 18-24 novembre 2022 un incremento dei nuovi casi in 17 Regioni. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 18-24 novembre 2022, rispetto alla precedente, un incremento di nuovi casi (229.122 vs 208.346, pari a +10%) e decessi (580 vs 533, pari a +8,8%, di cui 18 riferiti a periodi precedenti).…

Read more

Gemmato al congresso Simg: “Puntare su medicina generale e farmacie per la sanità territoriale”

Il messaggio del sottosegretario alla Salute Gemmato in occasione del 39° Congresso nazionale della Simg, la Società italiana di medicina generale. l Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato è intervenuto nella sessione “40° anniversario della SIMG: La nostra storia futura” durante il 39° Congresso Nazionale della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure…

Read more

Covid oggi Italia, contagi e ricoveri in aumento: report Gimbe

In aumento contagi e ricoveri oggi in Italia per Covid. Tornano a crescere i decessi. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva, infatti, nella settimana 18-24 novembre, rispetto alla precedente, un incremento di nuovi casi che si attestano a 229.122 contro 208.346. In aumento anche i casi attualmente positivi (492.457 contro 452.895), le persone in…

Read more

HABITAT: dal turismo sostenibile all’auto del futuro, fino in Qatar nella nuova puntata

Online, sui canali web e social WebSalute e Vvox, sabato 26 novembre a partire dalle 10.00. Il turismo è stato tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. L’estate trascorsa e le imminenti festività ci dicono che sembra essere tornati ai livelli precedenti al 2020. La pandemia ha peraltro accelerato la transizione verso modelli di turismo più sostenibili…

Read more

“Covid-23”, per gli esperti è così che si può definire oggi la fase del virus

Presso l’Istituto nazionale malattie infettive (Inmi) “Lazzaro Spallanzani” si è insediato il board internazionale di esperti del Covid. Composto dai maggiori esperti sulla pandemia e sulle malattie infettive, il team è stato fortemente voluto dal direttore generale, Francesco Vaia, ed è coordinato dal professor Guido Silvestri, noto scienziato italiano attualmente pro-rettore alla Emory University di…

Read more

Covid, Natale 2022 e quarta dose vaccino: cosa dicono Bassetti, Andreoni, Ricciardi

Covid e influenza, per gli esperti il Natale 2022 rischia di essere difficile. E fare la quarta dose di vaccino diventa più mai fondamentale. “Gli anziani, soprattutto gli over 80, stanno sottovalutando la vaccinazione anti-Covid e anche quella antinfluenzale. Questo è un errore e un rischio altissimo in vista del Natale che non possiamo permetterci.…

Read more

Sanità, Bertolaso contro i tagli: “Non possiamo passare da 7,1 Pil a 6,1”

L’assessore al Welfare della Lombardia al Governo: “Intervento in finanziaria inaccettabile. Se questo accade significa che non abbiamo imparato nulla dalla pandemia”. “Non possiamo passare dal 7,1 del Pil al 6,1 nel settore della sanità”. È l’altolà dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione della Fondazione Ospedale Niguarda, a…

Read more

Covid, miocarditi e vaccino in 18-29enni: cosa dice lo studio

Un ampio studio sulle miocarditi post vaccinazione anti-Covid a mRna ha concluso che l’infiammazione del muscolo cardiaco resta rara, ma più frequente nei giovani maschi, specie dopo la seconda dose di vaccino Moderna. Secondo gli autori del lavoro, pubblicato sul ‘Cmaj’ (Canadian Medical Association Journal), la tipologia di vaccino, l’età e il sesso dovrebbero quindi…

Read more

Covid, Gimbe: ‘Salgono ricoveri (+9,8%) e intensive (+21,7%)’

Il Covid torna a preoccupare. Salgono i ricoveri in terapia intensiva (+21,7%) sia in area medica (+9,8%). I posti letto occupati in area critica, dal minimo di 203 il 10 novembre, sono a 247 il 17 novembre. In area medica, dopo i 6.347 l’11 novembre, sono a 6.981 il 17 novembre. E’ quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe (11-17…

Read more

Salute: virus e batteri minaccia costante, serve solida rete

Le infezioni virali e batteriche “sono una minaccia costante” contro la quale “una solida rete infettivologica e una costante formazione risultano strumenti indispensabili a cui dobbiamo lavorare”. E lo dimostrano le emergenze fronteggiate quest’anno, dal Vaiolo delle scimmie al ritorno della poliomielite ai casi di West Nile. Lo sottolinea il presidente della Società Italiana di…

Read more

Covid oggi Italia, Lopalco: “Rialzo tipicamente stagionale”

“Sicuramente siamo in presenza di un rialzo di circolazione del virus Sars-CoV-2 tipicamente stagionale. Prevedibile, vista la completa assenza di misure di precauzione”. A dirlo all’Adnkronos Salute è l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, commentando i dati del monitoraggio settimanale Covid dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute, che registra…

Read more

Covid. Nell’ultima settimana 203.846 nuovi casi (+15%) e 533 decessi (-3%). Salgono i ricoveri sia ordinari che in terapia intensiva

Negli ultimi 7 giorni (11-17 novembre) in Italia sono stati registrati 203.846 casi di Covid e 533 decessi con un tasso di positività del 17,5%. Questi i dati relativi all’ultima settimana resi pubblici oggi dal Ministero della Salute. Rispetto a 7 giorni prima i casi aumentano: sono stati 27.165 in più (+15%). In calo invece…

Read more

Covid, arriva il test salivare ultrarapido: risultato in soli 20 secondi

Virusight Diagnostic, società controllata del Gruppo Newsight Imaging Ltd. e Technogenetics, azienda italiana che opera da 40 anni nel campo dell’immunodiagnostica e della genetica molecolare, hanno siglato un accordo bilaterale (Memorandum of Understanding) per lo sviluppo e la distribuzione di un test rapido salivare in grado di fornire risultati per la diagnosi di COVID-19 in…

Read more

Paura della variante Cerberus? Ciccozzi: “Il Natale sarà sereno”

La nuova variante Cerberus? “Non è più temibile di Omicron 5” e ci lascerà passare un “Natale sereno”. A spiegarlo, in un’intervista all’agenzia Dire, è il professor Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm). “NON È PIÙ TEMIBILE E CONTAGIOSA DI OMICRON 5” “Ci siamo resi conto che questa sottovariante non è più contagiosa e temibile…

Read more

Covid, l’uso precoce dei farmaci antivirali riduce dell’87% le possibilità di ricovero o morte

“Remdesivir è un farmaco antivirale per il trattamento del Covid-19. Come tutti i farmaci di questo genere, utilizzati anche per il trattamento di altre infezioni virali, è molto efficace se somministrato precocemente nel corso della malattia”. Lo ha spiegato il professor Michele Bartoletti, del Dipartimento di Scienze Biomediche, Malattie Infettive dell’Università Humanitas di Milano, intervenuto in occasione…

Read more

Il virus della covid “infiamma” il cervello come il Parkinson

Nebbia mentale, difficoltà di memoria e di concentrazione, problemi all’olfatto. Da tempo è chiaro che la covid, anche contratta in forma lieve, può avere un impatto sul cervello: molte difficoltà riferite dai pazienti con long covid sono, non a caso, proprio sintomi neurologici. Uno studio appena pubblicato su Molecular Psychiatry aggiunge un tassello in più a queste preliminari…

Read more

Arriva il decalogo per bambini con le dieci cose da sapere sul Covid

“Uso di gel disinfettanti, lavaggio frequente delle mani, cambiare spesso l’aria nei locali, in case, scuole e palestre e, per ogni dubbio o problema, evitare di agire in autonomia e consultare il pediatra”. Sono alcune delle indicazioni che un gruppo di pediatri ha riassunto nel decalogo ‘Bambini e Covid-19, le 10 cose da sapere’ destinato alle famiglie,…

Read more

In Cina oltre 5.600 casi, il numero più alto da 6 mesi

5.600 casi di Covid. E’ il numero, registrato in Cina, più alto da sei mesi. I contagi soprattutto nella provincia del Guangdong, centro manifatturiero nel sud del paese dove si trovano porti principali della Cina. La Commissione sanitaria nazionale cinese sabato ha ribadito di attenersi “fermamente” alla politica zero-Covid. Le voci ”infondate” secondo cui Pechino…

Read more

Quarta dose del vaccino anti-Covid: parla l’esperto

Con l’avvicinarsi della stagione fredda si intensifica la campagna per la quarta dose del vaccino anti-Covid, ovvero la seconda dose “booster” che serve a “richiamare” le difese immunitarie contro il virus SarsCov2 soprattutto per i soggetti più fragili. Per chi è consigliata la quarta dose? Perchè si chiama “bivalente”? Si può farla insieme al vaccino…

Read more

Sedute dedicate per facilitare l’accesso alla vaccinazione delle persone con disabilità

Si è conclusa l’attività vaccinale dedicata alle persone con disabilità afferenti ai Centri Diurni e alle Comunità Alloggio del Distretto Pieve di Soligo. Circa 300 utenti hanno potuto accedere, su richiesta dalle loro famiglie e in accordo con le Associazioni del territorio, alla vaccinazione contro l’influenza e alla quarta dose booster in sedi e con…

Read more

Cina, il focolaio di Covid nella fabbrica di Iphone: lockdown fino al 9 novembre

La Zhengzhou Airport Economy Zone, che ospita il più grande stabilimento di produzione di iPhone di Apple di proprietà del contractor Foxconn, ha dichiarato circa un’ora fa l’imposizione immediata di un lockdown fino al 9 novembre negli sforzi per contenere la diffusione di un focolaio di Covid-19. A tutti i residenti della zona sarà impedito…

Read more

Covid, medici ospedalieri: sul reintegro medici non vaccinati valutare i singoli casi

Le situazioni dei medici non vaccinati contro Covid-19 che saranno reintegrati negli ospedali, sulla base del provvedimento approvato ieri dal Consiglio dei ministri, “saranno valutate caso per caso rispetto all’assegnazione nei reparti; ciò a tutela sia del medico sia dei pazienti”. Lo sottolinea Migliore, presidente della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane (Fiaso), esprimendo al contempo soddisfazione…

Read more

Anche lo smog tra le cause dei tumori testa-collo, in Italia 57.900 persone vivono con questa diagnosi

Spesso taciuti e sottovalutati, nonostante colpiscano ogni anno 10mila italiani, i tumori testa-collo che comprendono “lingua, laringe organo della voce, ghiandole salivari e cavità nasali” sono i meno conosciuti, pur essendo i più visibili perché segnano e a volte stravolgono il volto. Ma se è facile immaginare che fumo, dieta e alcol siano fattori di rischio importanti…

Read more

Crisanti: “I medici no vax sono 500, balla dire che il reintegro aiuta gli organici”

l microbiologo Andrea Crisanti, senatore del PD, è intervenuto ai microfoni de “L’Italia s’è desta” condotta da Gianluca Fabi e Emanuela Valente su Radio Cusano Campus. Sul reintegro dei medici no vax ha dichiarato: “I medici sarebbero stati reintegrati tra due mesi, quindi l’anticipo è una decisione ideologica che vanifica lo sforzo che è stato fatto per far…

Read more

Covid: Fenga, con i dati settimanali è difficile prevedere focolai e nuove varianti

Il passaggio del bollettino dei dati Covid da giornaliero a settimanale rischia di avere ripercussioni sull’analisi statistica dell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia, rendendo più difficile individuare tempestivamente l’insorgenza di focolai e costruire modelli più dettagliati: lo rileva lo statistico Livio Fenga, senior lecturer del Centro di analisi, simulazione e modelli (CSAM) dell’università britannica di…

Read more

Il controllo della pressione alta è peggiorato in pandemia

Gli studi continuano a mostrare i tanti effetti negativi ‘indiretti’ che la pandemia Covid ha avuto sulla salute delle persone. In particolare, quelle con ipertensione hanno visto un aumento dei livelli di pressione sanguigna, mentre il numero di volte in cui l’hanno misurata è molto diminuito. Ma l’utilizzo della telemedicina ha permesso di arginare i…

Read more

Medici ospedalieri Anaao, ‘sanitari no-vax non siano reintegrati in reparti a rischio’

“Non assegnare i medici e sanitari non vaccinati contro Covid-19, e reintegrati negli ospedali, ai reparti con pazienti fragili maggiormente a rischio”. La richiesta è del segretario nazionale dell’Anaao Assomed, il sindacato dei medici ospedalieri maggiormente rappresentativo, Pierino Di Silverio. Il decreto approvato ieri dal Cdm che abolisce l’obbligo vaccinale per il Covid-19 per le…

Read more

Covid, Gimbe: “Non è finita, Cerberus imminente e scenari imprevedibili”

“Indubbiamente, con l’evoluzione delle varianti” del coronavirus Sars-CoV-2 “e la protezione conferita dalla vaccinazione sulle forme gravi, la malattia Covid-19 oggi non è più quella del 2020-2021. Tuttavia la pandemia è ancora in corso e sia l’Oms sia l’Ecdc invitano tutti i Paesi a essere preparati e pronti, visto l’imminente arrivo della variante Cerberus e…

Read more

Covid, Fiaso: + 37% di ricoveri, ma sono quasi tutti pazienti arrivati per altre patologie

Ancora un balzo dei ricoveri Covid: in una settimana il numero dei pazienti è salito del 37%. È quanto emerge dalla rilevazione dell’11 ottobre negli ospedali sentinella aderenti alla rete di Fiaso. L’incremento, in linea con quello del 39% registrato nella settimana precedente, è, tuttavia, “quasi completamente relativo ai cosiddetti pazienti con Covid, arrivati in…

Read more

Monitoraggio Covid. Il virus continua la sua corsa. In crescita incidenza, ricoveri e Rt

Continua senza sosta la crescita del numero dei casi diagnosticati di Covid. L’incidenza sale a 441 ogni 100.000 abitanti rispetto 325 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è sale all’1,8% rispetto all’1,4% della scorsa settimana. Sale anche il numero dei pazienti in…

Read more

Covid. Contagi in calo in tutto il mondo tranne che in Europa dove aumentano dell’8% con punte del +63% in Austria e del +59% in Italia

A livello globale, il numero di nuovi casi settimanali è diminuito del 6% durante la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 rispetto alla settimana precedente, con oltre 2,9 milioni di nuovi casi segnalati. Lo segnala il nuovo bollettino epidemiologico dell’Oms. Il numero di nuovi decessi settimanali è diminuito del 12% rispetto alla settimana…

Read more

Sigot: “Con influenza doppia ondata in arrivo, vaccini fondamentali”

“I contagi da Covid sono in aumento e al contempo si verificano i primi casi di influenza, con un virus probabilmente molto aggressivo. Diventa fondamentale la protezione offerta dai vaccini, soprattutto per la popolazione anziana, maggiormente esposta agli effetti più gravi delle infezioni”. Questo uno dei principali messaggi del 36esimo Congresso Nazionale della Società Italiana…

Read more

Negli ospedali italiani tornano a salire i posti letto Covid

Tornano a essere occupati i posti letto Covid negli ospedali italiani. In una settimana il numero dei pazienti ricoverati, sia nei reparti ordinari sia nelle rianimazioni, è salito del 39,7%. È quanto emerge dalla rilevazione del 4 ottobre negli ospedali sentinella aderenti alla rete della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Si tratta di…

Read more

Stop alle mascherine sui mezzi pubblici, prorogato l’obbligo nelle strutture sanitarie

Il ministro della Salute uscente, Roberto Speranza, firma l’ordinanza che sancisce l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione in ospedali e Rsa fino al 31 ottobre. Dall’1 ottobre via libera su bus, treni e metro ROMA – Mascherine ancora obbligatorie in ospedali e Rsa, ma non più sui mezzi pubblici. Il ministro della Salute, Roberto Speranza,…

Read more

Influenza e Covid, la terribile accoppiata. Pregliasco: “A rischio 7 milioni di italiani”

L’allarme lanciato dalla Società italiana di medicina generale. In corso studi sui vaccini bivalenti per arrivare ad un’unica somministrazione contro i due virus ROMA – “Epidemia di influenza e sub pandemia di Covid, insieme sono una terribile accoppiata. Raddoppieranno i casi? Al momento non ho mai visto la co-presenza dei due virus, ma c’è la preoccupazione”.…

Read more

Covid, nelle donne la risposta al vaccino è migliore ma cala più in fretta: lo studio dell’Iss

Diversi nel modo di ammalarsi di Covid-19, uomini e donne sono diversi anche nel modo di rispondere ai vaccini contro il Sars-CoV-2. Le seconde, infatti, rispondono meglio alla vaccinazione ma vedono anche calare più repentinamente l’effetto. Questo uno dei temi affrontati al Congresso internazionale di Medicina di genere, ospitato al Centro Congressi di Padova, nel corso…

Read more

Vaccino Covid: studio dimostra che quelli aggiornati non sono più efficaci

Su Nature «uno studio conferma ciò che sostengo da tempo: non sono più efficaci del richiamo “vecchio”. Quindi non perdete altro tempo e fate la quarta dose!». Lo scrive su Twitter l’immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica “Città della Speranza di Padova” e docente di patologia all’università patavina.   In sostanza la nota rivista…

Read more

Persone con obesità, maggiori rischi di contrarre il Covid e di esiti gravi

Nelle persone con obesità, e in particolare in coloro che presentano un’elevata percentuale di grasso viscerale, aumentano sia la probabilità di contrarre il Covid 19 sia l’evoluzione della malattia in forma grave o fatale. Queste le conclusioni di due lavori, in via di pubblicazione su importanti riviste internazionali, cui ha contribuito l’Unità operativa di Geriatria…

Read more

Covid: Costa dice sì a eliminare la quarantena, attenzione a variante BA.5

“Io credo che l’obiettivo sia convivere con il virus, e la convivenza significa anche rivedere e rivalutare le regole in caso di positivi senza sintomi. Sicuramente prevedo che nei prossimi giorni ci potrà essere la riduzione dell’isolamento per chi è positivo e non ha sintomi. Dopodiché, il passo successivo credo sia considerare l’ipotesi, in caso di positivi…

Read more

Lavoro: Inail, nel primo trimestre superati casi covid 2021

Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati all’Inail, il primo semestre 2022 pesa al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. Nei primi tre mesi di quest’anno, in particolare, si sono superati i casi registrati nell’intero 2021. Gennaio si colloca per numero…

Read more

Epatite: scienziati, 2 virus (non Covid) ed effetto lockdown dietro casi bimbi

L’ipotesi resta quella della doppia azione di due virus, ma potrebbe esserci un passo avanti sul fronte delle indagini sull’exploit di casi di epatite di origine sconosciuta registrato nei bambini più piccoli in alcuni Paesi nei mesi scorsi. Un team di scienziati britannici ritiene di aver identificato una possibile spiegazione a quanto è accaduto, e…

Read more

L’appello di Simg, Simit e Siti: “In autunno necessari i vaccini anche per l’influenza”

ROMA – La minore circolazione del virus dell’influenza negli ultimi anni ha ridotto l’immunità naturale. Il numero delle somministrazioni dei vaccini antinfluenzali è in calo. Ma il Covid-19 non deve distogliere l’attenzione dall’influenza, che il prossimo inverno potrà tornare a colpire duramente. Le prime evidenze sono suggerite dai dati provenienti dall’emisfero australe dove è in…

Read more

Covid, Rezza: “Ho fatto la quarta dose, il ‘tagliando’ era scaduto. La campagna procede a fatica”

ROMA – “Ieri ho fatto la quarta dose di vaccino anti-Covid. Lo rendo noto perché spesso ci dicono che diamo questo consiglio agli altri, di non aspettare. Penso che possiamo cominciare a rivaccinarci adesso. Nel mio caso l’ultima vaccinazione contro il Covid l’avevo fatta ad ottobre, era ‘scaduto’ il tagliando”. Così il direttore generale della…

Read more

Dopo Covid per bimbi fino a 5 volte più anticorpi di adulti Studio italiano,specie i più piccoli,difendono da malattia grave

Dopo un’infezione da coronavirus nei bambini, specie nei più piccoli, si formano e perdurano per oltre un anno anticorpi, in concentrazione fino anche a 5 volte superiore a quella degli adulti. Lo rivela uno studio su un campione di 252 famiglie italiane comprendente bambini di ogni età ed i loro genitori che hanno sperimentato una…

Read more

Covid, Gimbe: “Over 60 facciano quarta dose, vaccino ‘aggiornato’ non è tarato sulle ultime varianti Omicron”

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 6-12 luglio 2022, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (728.549 vs 595.349) e dei decessi (692 vs 464). In aumento anche i casi attualmente positivi (1.350.481 vs 1.087.272), le persone in isolamento domiciliare (1.340.382 vs 1.078.946), i ricoveri con sintomi (9.724 vs 8.003) e…

Read more

Covid, in calo l’Rt e l’indice di trasmissibilità ma salgono le terapie intensive

Nel periodo 22 giugno-5 luglio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,34 (range 1,30-1,40), in diminuzione rispetto alla settimana precedente, ma oltre la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anch’esso in diminuzione, anche se ancora sopra la soglia epidemica: Rt=1,15 (1,12-1,17) al 05/07/2022 vs…

Read more

Speranza: “Si parte subito con la quarta dose agli over 60, proteggerà molto le persone”

“Si comincia subito”. Al Tg1 della sera di lunedì, il ministro della Salute Roberto Speranza dà l’annuncio dell’estensione della platea per la quarta dose. Il ministro spiega: “L’Agenzia europea per il farmaco e il Centro europeo per la sorveglianza e il controllo delle malattie hanno dato la raccomandazione dell’estensione del secondo booster anche a tutte…

Read more

Il sottosegretario alla Salute Costa: “Positivi al Covid asintomatici al lavoro con la mascherina”

“Dobbiamo diffondere alla popolazione un messaggio di fiducia nella scienza e fare opera di sensibilizzazione ma da parte del Governo non c’è l’intenzione di tornare indietro e di introdurre nuove misure restrittive“. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite della trasmissione ‘Morning News’ su Canale 5. “Passare dall’obbligo delle mascherine ad una…

Read more

Iss: In italia in aumento Rt (1,40) e trasmissibilità del virus

Nel periodo 15 giugno-28 giugno 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,40 (range 1,36-1,46), in aumento rispetto alla settimana precedente ed oltre la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento ed anch’esso sopra la soglia epidemica: Rt=1,24 (1,21-1,28) al 28/06/2022 vs Rt=1,22 (1,18-1,26)…

Read more

Sileri: “Mi preoccupa chi ha sintomi e non fa il tampone. In arrivo un’altra variante dall’India”

“Allo stato attuale mi preoccupa chi ha sintomi e non si fa il tampone per paura di dover stare in isolamento. Il governo ha preso delle decisioni di rallentamento delle misure dopo gli altri Paesi e contemporaneamente è arrivata una sotto-variante molto infettante. E un’altra arriverà dall’India”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo…

Read more

Covid: tante mutazioni e rischio fuga immunitaria, occhi puntati su BA.2.75

“Probabile variante di seconda generazione, apparente rapida crescita e ampia diffusione geografica”. Sono alcune delle caratteristiche che secondo Tom Peacock, virologo del Dipartimento di malattie infettive dell’Imperial College London, dovrebbero spingere chi si occupa di sorveglianza sul coronavirus Sars-CoV-2 a tenere d’occhio la new entry nel panorama internazionale delle sottovarianti di Omicron: BA.2.75. Rispetto alla…

Read more

Covid: italiani e quarta dose, in tre mesi l’ha fatta meno di 1 su 3

In tre mesi la quarta dose di vaccino anti-Covid non ha convinto gli italiani che potevano farla. Per questo continuano gli appelli del ministro della Salute Roberto Speranza a fragili e anziani per fare prima possibile il richiamo, visto anche il rialzo della curva dei contagi. Secondo i dati dell’Unità completamento campagna vaccinale, aggiornati ad…

Read more

Covid, Iss-ministero: “I bambini non vaccinati tra 5 e 11 anni rischiano due volte tanto un decorso più grave”

“L’incidenza di malattia severa è risultata doppia nei bambini non vaccinati”. È il principale risultato emerso da uno studio condotto dall’Istituto superiore di Sanità e dal ministero della Salute sull’efficacia del vaccino nei bambini nella fascia d’età compresa tra i 5-11 anni. Lo studio, pubblicato dalla rivista ‘Lancet’, ha esaminato i dati di oltre un…

Read more

Covid, il report Gimbe: impennata di nuovi casi, +50,4% in una settimana

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 22-28 giugno 2022, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (384.093 vs 255.442, pari a +50,4%) e decessi (392 vs 337, pari a +16,3%, di cui 43 riferiti a periodi precedenti). Crescono anche i casi attualmente positivi (773.450 vs 599.930, +173.520, pari a +28,9%), le persone in…

Read more

Covid, Magi: “A metà agosto possibile picco legato alla nuova ondata”

“Io, purtroppo, sono uno di quelli che aveva detto che i contagi da Covid sarebbero risaliti, perché anche in Europa avevamo una evidenza simile a livello epidemiologico”. Lo afferma, all’agenzia Dire, il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi. “Ci troviamo di fronte ad una variante Omicron BA.5 molto più infettiva e contagiosa rispetto…

Read more

Variante Covid, boom di casi: le regioni a rischio

L’ultimo monitoraggio sull’andamento pandemico pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, integrato con i dati diffusi dal ministero della Salute, ci restituisce un quadro davvero allarmante: l’indice di trasmissibilità Rt medio nell’ultima settimana è pari a 1,07, ha superato dunque la fatidica soglia epidemica di 1 e preoccupa tutti gli scienziati più esperti in materia, a partire…

Read more

Sileri, addio obbligo mascherina dal 15/6 ma sempre utile

Sì “all’addio amministrativo” dell’obbligo di mascherina dal 15 giugno ma resta “utile” nel senso di tenerla in tasca in caso di assembramenti. Così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri a SkyTg24. “La mia idea – dice – è di poter eliminare la mascherina e lasciarla fortemente raccomandata” in caso di situazioni a rischio. Ma vista la…

Read more

Prima dose vaccinazione anticovid-19 dai 5 anni compiuti agli 11 anni

Per contribuire a garantire una ripresa dell’anno scolastico in sicurezza anche il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, l’Ulss 6 Euganea propone vaccinazioni pediatriche (5 anni compiuti – 11 anni) ad accesso libero al Padiglione 6 dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Vedi calendario delle aperture ad accesso libero per bambini dai 5 anni compiuti…

Read more

Covid: Veneto, + 3.616 contagi e 13 morti in 24 ore

1.264 ricoverati in ospedale E’ un dato affievolito, +3.616, quello dei nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore rispetto a quello evidenziato nei giorni scorsi. Lo riferisce il bollettino della Regione. I totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia è di 663.309, le vittime salgono a 12.408 (+13). I soggetti attualmente positivi crescono a…

Read more

Attivo da domani il punto tamponi presso il quartiere fieristico Vicenza

Sarà attivo da domani, giovedì 30 dicembre 2021, un punto tamponi allestito all’interno del Quartiere Fieristico di Vicenza in via dell’Oreficeria 16. All’interno, saranno 6 le postazioni attivate riservate in parte alla popolazione con prescrizione medica e in parte alla gestione delle scuole. Si ricorda che l’accesso ai punti tampone può avvenire solo con prenotazione,…

Read more

Centri vaccinali, San Vendemiano sostituisce Godega dal 10 gennaio

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2 comunica che il Centro Vaccinale di Godega di Sant’Urbano concluderà la sua attività il 9 gennaio. Dal 10 gennaio le vaccinazioni saranno effettuate presso il nuovo Vax Point di San Vendemiano. Le prenotazioni già effettuate e previste a partire dal 10 gennaio saranno dirottate nella nuova sede, garantendo lo…

Read more

Covid: Veneto; +7.403 contagi, è record da inizio pandemia

I soggetti attualmente positivi crescono a 75.971 Nuovo boom e record da inizio pandemia, in Veneto, sui casi di positività al Covid con ben 7.403 casi registrati nelle ultime 24 ore, un dato record dall’inizio della pandemia. Secondo il report della Regione Veneto salgono ad un totale 617.653 gli infetti dall’inizio dell’epidemia. Le vittime salgono…

Read more

Terza dose: da oggi prenotazione anche per le classi di età 16-17 anni e 12-15 anni “fragili”

Si allarga ancora la campagna per la somministrazione del richiamo del vaccino anti-Covid: in linea con le direttive nazionali e regionali, dalla giornata di oggi anche l’ULSS 8 Berica ha esteso la possibilità di prenotare la terza dose di vaccino a tutti gli adolescenti di 16 e 17 anni e, limitatamente ai soggetti considerati “fragili” per patologia, per…

Read more

Covid: Veneto, + 2.816 contagi, incidenza all’8,37%

Si contano anche 24 vittime E’ un dato contenuto, +2.816, quello dei nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Un numero quasi dimezzato rispetto ai recenti picchi di oltre 5.000 casi, che risente tuttavia della minor attività di tracciamento dei giorni del Natale. L’incidenza dei positivi sui tamponi processati (33.648) è dell’8,37%,…

Read more

Festività natalizie: lunghe attese, purtroppo inevitabili, per i tamponi in particolare ai drive through

Nei giorni delle Festività natalizie sono inevitabile, purtroppo, le lunghe attese per i tamponi Covid19, in particolare ai drive through di Mestre e di Noale. L’alto numero dei nuovi positivi che si registrano quotidianamente e il lavoro di tracciamento su ogni singolo caso hanno fatto aumentare in modo considerevole la richiesta e la necessità di test di…

Read more

Sessioni vaccinali per i bambini anche a Santo Stefano. I Primari di Pediatria: “Vaccino sicuro e utilissimo”

“Più di cinque milioni di dosi somministrate: i vaccini anti Covid19 sono sicuri, e sono l’arma in più per difendere i nostri bambini”: lo dicono insieme i quattro Primari di Pediatria dell’Ulss 3 Serenissima. Il loro è un appello congiunto, forte e chiaro, ai genitori, perché scelgano presto per i loro bambini la vaccinazione, cogliendo l’opportunità offerta…

Read more

Monitoraggio settimanale Covid-19, report 13-19 dicembre 2021

Da nove settimane consecutive si registra un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione. A livello nazionale l’incidenza settimanale ha superato la soglia di 350 casi per 100,000 abitanti. La velocità di trasmissione nella settimana di monitoraggio si mantiene al di sopra della soglia epidemica nella maggior parte delle regioni Italiane.…

Read more

Covid-19, ulteriori misure di contenimento dell’epidemia

Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, a fronte dell’aumento dell’incidenza del numero dei casi e della…

Read more

Covid:Veneto, oltre 5.000 contagi e 16 decessi in 24 ore

Sempre pesante la situazione negli ospedali Sono 5.074 i contagi Covid e 16 i decessi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall’inizio della pandemia sale a 599.939, quello delle vittime a 12.257. Sempre più pesante la situazione ospedaliera. I malati Covid ricoverati in area…

Read more

Covid: Veneto, oltre 5.000 contagi e 20 decessi in 24 ore

Crescita ininterrotta ricoveri in ospedale Sono 5.023 i contagi Covid e 20 i decessi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall’inizio della pandemia sale a 594.965, quello delle vittime a 12.241. Sempre più pesante la situazione ospedaliera. I malati Covid ricoverati in area medica…

Read more

Covid, infettivologa Magnani: “Con monoclonali evitati ricoveri anche a no vax”

“All’ospedale di Aosta trattati con anticorpi 350 pazienti fragili, con più patologie e non vaccinati”. “Finora, dal 24 marzo, abbiamo trattato 350 pazienti (180 donne e 170 uomini) con gli anticorpi neutralizzanti monoclonali anti Sars-CoV-2, 140 dei quali solo dal primo novembre ad oggi: nell’ultimo mese e mezzo, in piena quarta ondata, soprattutto persone non vaccinate che,…

Read more

Iavicoli (Siml): “Con pandemia noi medici del lavoro fondamentali”

“Per la tutela della salute dei lavoratori sempre più malati cronici e con disturbi muscolo-scheletrici”. “Dal 16 dicembre – in occasione della Giornata nazionale della medicina del lavoro – come Società italiana di medicina del lavoro (Siml) abbiamo aperto un Helpdesk, un servizio dedicato a tutti i lavoratori che necessitano di maggiori e scrupolose informazioni sul corretto utilizzo…

Read more