Tanti studi hanno dimostrato quanto il sonno sia essenziale per la salute, e i benefici psicofisici dei quali godiamo dormendo bene e svegliandoci riposati sono evidenti a tutti noi. Ecco perché quando ci capita di dormire poco, anche solo un’ora in meno – come accade anche quando arriva l’ora legale – la sensazione è sempre la stessa: ci si sveglia stanchi e irritabili, e non si ha voglia di stare con gli altri né di ascoltare le esigenze altrui. Non solo: si diventa decisamente più egoisti.
I CIRCUITI INTERESSATI. È quanto stato provato da uno studio di un team di ricercatori dell’Università della California a Berkeley pubblicato su Nature Communications. Gli scienziati, infatti, hanno riscontrato che la scarsità di sonno colpisce proprio i circuiti del cervello più legati all’altruismo e all’empatia.
In particolare, i ricercatori hanno hanno preso in considerazione sia l’attività neurale di alcuni individui – tramite imaging a risonanza magnetica – sia il numero di comportamenti generosi dopo una notte di sonno e dopo un’altra in cui invece non avevano dormito. In un altro caso, hanno analizzato l’andamento delle donazioni per beneficenza il giorno dopo l’inizio dell’ora legale, quando si perde un’ora di sonno. In tutti i casi il risultato è stato netto: meno sonno, meno generosità. «Noi esseri umani siamo una “specie sociale” ma la privazione di sonno può trasformarci in «lebbrosi sociali», conclude Matthew Walker, docente di psicologia e neuroscienze tra gli tra gli autori dello studio.
Fonte: Focus.it