I problemi del linguaggio possono essere diagnosticati e curati per tempo. Anche quest’anno, in occasione della Giornata europea della logopedia di ieri 6 marzo, la Federazione logopedisti italiani (Fli) ha creato crea una linea informativa diretta con i cittadini, per supportare famiglie e giovani nell’intervento precoce a sostegno del linguaggio .
Quest’anno linee aperte dal 7 all’11 marzo, dalle 10 alle 12, al numero 346.9557891, e-mail a disposizione all’indirizzo info@fli.it e un sito con tante informazioni all’indirizzo www.fli.it.
“A tutte le età può essere necessario l’intervento del logopedista – spiega la presidente Fli, Tiziana Rossetto – a partire dal neonato fragile in terapia intensiva neonatale per favorire le funzioni orali, o per acquisire la propria capacità di linguaggio, o in un adulto dopo un attacco ischemico transitorio, come dopo una lunga degenza in terapia intensiva come questi due anni di pandemia ci hanno insegnato, o a seguito di interventi chirurgici dovuti alle malattie oncologiche degli organi fonatori. Anche gli anziani possono avere grandi benefici da un percorso logopedico, in caso di disfagia, cioè la difficoltà a deglutire. Insomma, la professione del logopedista è fondamentale in diversi ambiti ed età”.
(Fonte ANSA SALUTE)