Una eccezionale intervista apre la Giornata Habitat. Stefano Bertuzzi – il nostro ospite – è il grande esperto alla guida dell’American Society of Microbiology, una delle più importanti società scientifiche mondiali nell’ambito delle Life Science, le “scienze della vita”. Afferma: «Curiamo l’ambiente e fermeremo anche le epidemie», la riflessione è d’obbligo. Ci collegheremo con lo scienziato nel suo quartier generale a Washington. E sarà un vero evento! Habitat può cominciare.
Sapevate che a Pechino è arrivato il primo servizio al mondo di taxi a guida autonoma? È stato realizzato da Baidu, il colosso cinese di internet che dal 2013 è impegnato nelle tecnologie di guida autonoma. Gli unici operatori umani sono in remoto e si attiveranno solo in caso di emergenza.
Riprogettare, rigenerare con nuovi approcci e nuove strategie la città del futuro. Un tema che pone l’interrogativo del come pensarla la urbanità del domani. Torna nello “spazio Kone” Michelangelo Savino, docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’Università di Padova.
Da WWF Italia ci giunge il primo Episodio di “Missione Artico”, una spedizione per conoscere e comprendere l’entità dei cambiamenti climatici in atto, sia in Italia che a livello globale, nei luoghi in cui manifesta in maniera più evidente i suoi impatti: la Groenlandia. Ben volentieri lo divulghiamo in “Viaggiando”.
Negli ultimi anni il ruolo dell’energy manager è cresciuto, andandosi a integrare con l’acquisto di combustibili e vettori energetici. La nomina dell’energy manager è obbligatoria per legge. Nello “spazio Alperia” ci dice di più Livio De Chicchis, Energy policy analist di FIRE, la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia.
Parliamo di olio in “Storie dei campi”, con Antonella Capriotti, responsabile del Salone dell’Olio che avrà luogo a Veronafiere.
Un “panorama” inedito quello che vi proponiamo: andiamo al circo, al Salieri Circus di Legnago, provincia di Verona, per salutare un connubio originale e inedito inventato dal regista Antonio Giarola, presto su quel palcoscenico: clown, acrobati, danzatori, provenienti da ogni parte del mondo e …. un’ Orchestra Ritmo Sinfonica, il tutto a beneficio della sostenibilità circense.
Fonte: WebSalute