Conosciamo SharryLand e la sua “Mappa delle Meraviglie”: la piattaforma italiana del Patrimonio culturale diffuso e del turismo esperienziale e sostenibile per lo sviluppo economico e culturale delle comunità locali. Un sistema integrato, una risposta concreta alla domanda irrinunciabile delle nuova economia fondata su bellezza e sostenibilità facendo rete. Nata in Cittadella, provincia di Padova, per finalità e impatto sul territorio SharryLand è diventata una Società Benefit.
È partita la campagna #città30subito. Ci intende sensibilizzare sul perché convenga vivere in una città 30, dove la velocità è moderata e strade e spazi pubblici sono condivisi in modo sicuro. La parola a Luca Polverini, consigliere nazionale FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore della campagna.
La città sarà ancora centro di tutto, punto di riferimento per opportunità sociali, economiche e di innovazione, con evidenti ripercussioni sul consumo delle risorse naturali e sul degrado ambientale? Oppure ci sono delle alternative che stiamo costruendo? Nello “spazio Kone”, è ospite Michelangelo Savino, docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’università di Padova.
Abbiamo prima conosciuto Sharryland. In “Viaggiando” vi diamo un assaggio della sua città natìa: Cittadella, provincia di Padova.
Torniamo al tema “comunità energetiche”, per dare corretta informazione rispetto a un fenomeno in crescita, ma che in pochi ancora conoscono.
Nello “spazio Alperia” lo facciamo con Marco Pezzaglia, ingegnere elettrotecnico, founder del Gruppo Professione Energia.
Si è alla vigilia di Vinitaly, la più grande manifestazione internazionale del vino che si svolge a Verona. Quali siano le aspettative della vitivinicoltura Enzo Gambin lo ha chiesto al Consorzio di Tutela Valpolicella: il principe dei suoi vini, l’amarone, è conosciuto in tutto il mondo.
Azzerare le emissioni di gas serra entro la metà del secolo: è la vision dell’Europa contro il cambiamento climatico, la minaccia globale che gli scienziati di tutto il mondo stanno affrontando insieme. L’ENEA è in prima linea in questa sfida con il laboratorio di ricerca di Lampedusa, un osservatorio permanente, unico al mondo, per lo studio dell’evoluzione del clima della terra e delle sue variabili. Un “panorama” tutto da scoprire.
Fonte: WebSalute