DAL MONDO

Giornata mondiale sindrome Down. Anffas: “Inclusione, sostegni, rispetto, non richieste ma diritti sempre esigibili”

“With Us Not For Us” – “Con noi non per noi”. È questo il messaggio lanciato quest’anno per celebrare oggi la Giornata mondiale della sindrome di Down, proposto dall’organizzazione Down Syndrome International e sposato in Italia da Anfass l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. E “With Us Not…

Leggi tutto

Perché l’endometriosi non viene diagnosticata correttamente?

Da quando aveva 16 anni Karin Gaudet-Asmus soffriva così tanto durante il ciclo mestruale che spesso era costretta a saltare diversi giorni di scuola ogni mese. Attorno ai 20 anni sono comparsi altri sintomi: nausea, vomito, gonfiore, diarrea ed estrema spossatezza. Per tutti questi disturbi i medici hanno diagnosticato allergie, sindrome dell’intestino irritabile o dell’ovaio…

Leggi tutto

Covid: il virus circolava forse tra i cani procioni del mercato di Wuhan

Nuovi dati pubblicati recentemente sul database di virologia Gisaid, e poi misteriosamente scomparsi, confermano l’ipotesi che il Covid-19 abbia avuto origine nel mercato ittico di Huanan, a Wuhan. E ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) accusa la Cina di nascondere informazioni utili a determinare le cause della pandemia. Lo studio non è stato ancora pubblicato,…

Leggi tutto

Equinozio di primavera, ecco perché quest’anno è il 20 marzo

Oggi finisce l’inverno, astronomicamente parlando. I raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione terrestre, dal Polo Nord al Polo Sud. Questo particolare momento dell’anno prende il nome l’equinozio di primavera. PERCHÉ L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA È IL 20 MARZO Anche se siamo abituati ad associare il primo giorno di primavera al 21 marzo, in realtà ogni anno la data può cambiare.…

Leggi tutto

Giornata mondiale della felicità: ecco perché la serenità emotiva è fondamentale

La ricerca della felicità è un obiettivo umano fondamentale. Con questa motivazione il 28 giugno 2012 è stata indetta dall’Assemblea generale dell’ONU la Giornata Mondiale della Felicità (International Day of Happiness), un giorno per celebrare l’importanza della serenità emotiva. GIORNATA MONDIALE DELLA FELICITÀ Nel 2011, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che…

Leggi tutto

La gara tra scienziati per decifrare i papiri di Ercolano

L’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. seppellì e consegnò alla Storia Pompei ed Ercolano carbonizzò anche centinaia di antichi testi nella biblioteca di una lussuosa dimora: un tesoro archeologico di incommensurabile valore che da tempo gli scienziati cercano di decifrare. I papiri arrotolati e sigillati dai materiali vulcanici sono oggi impossibili da “srotolare”, ma qualcosa sul…

Leggi tutto

Come fanno i delfini a trovare le prede negli abissi?

La voce è uno degli strumenti più importanti a disposizione degli odontoceti (cioè i cetacei con i denti, come delfini, orche e capodogli). Serve loro per comunicare rapidamente a grandi distanze, perché il suono viaggia più velocemente sott’acqua che nell’aria, ma anche per individuare le loro prede, in maniera analoga a come fanno per esempio i pipistrelli: negli abissi…

Leggi tutto

Il più grande organismo del mondo è in pericolo

L’organismo più grande del mondo vive in America, al confine occidentale dell’altopiano del Colorado, nella Fishlake National Forest dello Utah, uno dei quattro Stati toccati dall’altopiano. Si chiama Pando (in latino “io mi espando”) ed è un albero, o meglio un bosco costituito da decine di migliaia di alberi, che non sono però individui separati…

Leggi tutto

Entro pochi anni saremo immortali: parola di futurologo

Tra le tematiche di discussione preferite dei futurologi vi sono l’immortalità umana e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale: c’è chi immagina l’avvento dei postumani, esseri artificiali molto avanzati con i quali convivremo di qui a un milione di anni, e chi invece guarda a un futuro molto più prossimo, come Raymond Kurzweil, che ipotizza che la singolarità tecnologica arriverà già…

Leggi tutto

20 marzo 2023: equinozio di primavera (ma a scuola non dicevano che la primavera arriva il 21?)

Ci siamo, oggi è il giorno dell’equinozio di primavera 2023, il momento che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale del Pianeta e dell’autunno in quello meridionale. Cosa succede precisamente nell’equinozio di primavera? In quel momento il Sole attraversa uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l’eclittica e l’equatore celeste si intersecano: il cosiddetto punto…

Leggi tutto

Per la prima volta sono stati ottenuti topi sani a partire da due papà

Un team di scienziati ha ottenuto topi con due padri biologici generando ovuli da cellule maschili – un traguardo che apre prospettive interessanti (seppure molto lontane nel tempo) anche per l’uomo. Secondo Katsuhiko Hayashi, un pioniere nella coltivazione di ovuli e spermatozoi in laboratorio, che ha portato avanti il progetto nell’Università del Kyushu in Giappone,…

Leggi tutto

Bere caffè riduce il rischio di diabete?

Alle varie raccomandazioni per scongiurare il rischio di malattie croniche in età avanzata ne possiamo aggiungere un’altra, molto piacevole: bere caffè sembrerebbe aiutare a controllare il peso corporeo e a tenere alla larga il diabete di tipo 2. La conferma arriva da uno studio che per la prima volta stabilisce una relazione di causa-effetto tra livelli elevati di…

Leggi tutto

Il rumore del traffico da solo basta a far alzare la pressione

Chi abita in zone molto trafficate ha talvolta la sensazione che il rumore gli stia facendo esplodere la testa. Una ragione – anche fisiologica – c’è: in base a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica specializzata in salute cardiovascolare JACC: Advances, il rumore del traffico da solo è sufficiente ad aumentare il rischio di ipertensione, cioè…

Leggi tutto

Siccità, questo è il secondo inverno più caldo in Europa

Questo inverno è dal punto di vista climatologico il secondo più caldo mai registrato prima in Europa con una temperatura superiore di 1,44 °C la media della stagione 1991-2020. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati del sistema europeo Copernicus Climate Change Service (C3S) che evidenzia anomalie del clima nei diversi Paesi del Vecchio Continente. In…

Leggi tutto

Questi scriccioli aiutano solo gli amici intimi

Gli scriccioli della specie Malurus cyaneus, che vivono nei boschi ma anche negli ambienti urbani dell’Australia, sono tra gli uccelli con la struttura sociale più complessa e affascinante. Sono monogami dal punto di vista sociale ma promiscui da quello sessuale (il che significa che vivono in coppie stabili ma non disdegnano “scappatelle”), e vivono in gruppi all’interno dei…

Leggi tutto

Catturare CO2 negli oceani: i progetti di ingegneria climatica preoccupano i biologi marini

I mega-progetti di geoingegneria che mirano a far assorbire più CO2 agli oceani vanno attuati con cautela per non rischiare di alterare il delicato equilibrio biologico degli ecosistemi marini profondi. L’appello è stato lanciato dalle colonne della rivista Science da un gruppo di 13 biologi marini di prestigio internazionale – fra cui l’italiano Roberto Danovaro dell’Università Politecnica delle Marche…

Leggi tutto

Qualità del sonno e Alzheimer sono direttamente collegati

Un sonno di cattiva qualità sembrerebbe favorire l’accumulo di placche di proteina beta-amiloide sui neuroni dei soggetti predisposti alla malattia di Alzheimer: una ricerca condotta per ora soltanto sui topi rafforza la convinzione che un corretto riposo notturno sia una condizione necessaria per la salute del cervello. NOTTI MOVIMENTATE. Un gruppo di scienziati del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale…

Leggi tutto

Salute Identificate cellule staminali leucemiche responsabili delle ricadute nella leucemia mieloide acutaSalute Identificate cellule staminali leucemiche responsabili delle ricadute nella leucemia mieloide acuta

È stata identificata una rara popolazione di cellule staminali leucemiche responsabile delle ricadute nella leucemia mieloide acuta (LMA). Il risultato è stato ottenuto nell’ambito di studio scientifico, pubblicato su Nature Communications, che svela gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta. Gli autori sono un gruppo di medici e i…

Leggi tutto

Diritti dei consumatori: il primo caso di obsolescenza programmata

Nella Giornata Mondiale dei diritti dei consumatori scopriamo il primo caso di obsolescenza programmata della Storia attraverso l’articolo “Spegnete quella luce” di Federico Bona, tratto dagli archivi di Focus Storia. DESTINATE A NON DURARE. Ginevra, vigilia di Natale del 1924. Alcuni importanti dirigenti di grandi aziende europee e americane si incontrano nello studio di un notaio e siglano…

Leggi tutto

Quante isole ha il Giappone? Il doppio di quello che si pensava

L’ultimo censimento giapponese delle sue isole era stato fatto 35 anni fa, nel 1987, e aveva decretato che le isole in Giappone fossero 6.852, di cui solo 260 abitate. Nel 2021, il governo del Sol Levante ha però ordinato un riconteggio, che sfruttasse le più moderne tecnologie digitali di mappatura. Risultato? I geografi dell’Autorità per…

Leggi tutto

Dalla chetogenica alla vegana: le 6 diete più (e meno) pericolose per la salute della Terra

Per la prima volta uno studio ha messo a confronto l’impatto ecologico di tutte le principali diete del mondo. Sono sei: chetogenica, paleodieta, onnivora, pescetariana, vegetarina e vegana. Lo scopo? Scoprire quali emettono più CO2 e quali sono più green per mantenere la Terra in salute. Il risultato, ovviamente, è a sfavore delle diete carne-centriche: la paleodieta e la dieta…

Leggi tutto

Due orche hanno fatto strage di squali in Sudafrica

La scorsa estate vi abbiamo raccontato la storia delle orche assassine che tengono fede al loro nome: si tratta di una coppia che vive in Sudafrica, nelle acque della provincia del Capo Occidentale, nella punta più meridionale del continente, che da anni terrorizza gli squali che vivono in zona, “bullizzandoli” e, ogni tanto, ammazzandone qualcuno per mangiarselo.…

Leggi tutto

Identificate cellule staminali leucemiche responsabili delle ricadute nella leucemia mieloide acuta

È stata identificata una rara popolazione di cellule staminali leucemiche responsabile delle ricadute nella leucemia mieloide acuta (LMA). Il risultato è stato ottenuto nell’ambito di studio scientifico, pubblicato su Nature Communications, che svela gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta. Gli autori sono un gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS…

Leggi tutto

Influenza aviaria. In Italia e in altri Paesi europei epidemia tra i gabbiani. Si teme trasmissione al pollame. Basso invece il rischio per la popolazione. Il rapporto Ecdc, Efsa, Eurl

La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE rimane basso. Questi sono alcuni dei risultati dell’ultimo rapporto sull’influenza aviaria…

Leggi tutto

Tempo (quasi) scaduto: Il livello di polveri sottili respirato è ovunque fuori controllo

La concentrazione di polveri sottili che quotidianamente respiriamo non può dirsi sicura praticamente in nessun luogo sulla Terra: secondo la prima mappatura accurata dei livelli globali di PM2.5, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet Planetary Health, soltanto nello 0,18% della terraferma si respira una quantità di particolato al di sotto dei limiti fissati dall’OMS ai…

Leggi tutto

Ottenuti topi con 2 padri biologici, sono sani e fertili

Ottenuti topi con due padri biologici, che per la prima volta sono riusciti a sopravvivere risultando apparentemente sani e fertili. Il risultato, non ancora pubblicato su una rivista scientifica e lungi dal poter essere replicato sugli umani, è stato annunciato a Londra, in occasione del terzo Summit internazionale sull’editing del genoma umano, dal team di…

Leggi tutto

Quante fibre nervose ha il clitoride?

Ogni tanto la scienza ci rivela curiosi numeri sul sesso. Questa volta, però, non parliamo dell’ultimo studio sulla lunghezza media del pene eretto, bensì – per una specie di par condicio –  del “corrispettivo femminile” del pene: il clitoride. Ebbene, è stato possibile fare un conteggio delle fibre nervose del clitoride: sono oltre 10mila. È questo il…

Leggi tutto

La parità di genere allunga la vita (anche agli uomini!)

Dove la forbice tra i diritti delle donne e quelli degli uomini è meno ampia non solo si vive meglio, ma anche – e di conseguenza – più a lungo. La parità di genere è direttamente collegata all’aspettativa di vita, femminile e maschile: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Global Public…

Leggi tutto

I satelliti avvertono: l’Amazzonia ha perso in 10 anni una superficie pari al Costa Rica

La foresta amazzonica ha perso nell’ultimo decennio una superficie di 5,2 milioni di ettari, pari all’incirca alle dimensioni del Costa Rica. DATI AL… CUBO. È quanto emerge dal progetto Sentinel-1 for Science: Amazonas che sfrutta le immagini radar satellitari Sentinel-1 dell’Esa per stimare la perdita di foreste. Il progetto utilizza un design “a cubo” di dati spazio-temporali (noto…

Leggi tutto

Chernobyl: i cani sono geneticamente diversi da tutti gli altri

Il 26 aprile 1986, vicino alla città ucraina di Pripyat, nella centrale di Chernobyl si verificò il peggior incidente nucleare della nostra storia, un disastro che fece un centinaio di morti sul momento e un numero imprecisato di vittime sul lungo periodo, dovute alle conseguenze delle radiazioni. Da allora, intorno alla centrale è stata istituita la…

Leggi tutto

Long Covid raddoppia rischi cuore, lo studio

Chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto la malattia. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, che sarà presentata il 6 marzo al congresso annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans.…

Leggi tutto

Nel capire i motivi che guidano le nostre azioni i bambini sono più bravi dell’intelligenza artificiale

Nella partita umanità-intelligenza artificiale, l’umanità ha appena segnato un punto a proprio favore: uno studio pubblicato su Cognition ha infatti rilevato che i bambini sono più bravi dell’intelligenza artificiale (IA) a capire le motivazioni che guidano le azioni delle persone. «Adulti e bambini riescono facilmente a dedurre quali siano i motivi dietro alle azioni di altri, mentre per…

Leggi tutto

Phubbing ovvero l’abitudine controllare lo smartphone mentre gli altri ci parlano: perché lo facciamo tutti?

Potreste non sapere esattamente che cos’è il phubbing ma esserne stati spesso vittime (o artefici): l’espressione – che deriva dall’inglese phone “telefono” e snubbing “snobbare” – indica infatti l’abitudine di ignorare le persone che ci circondano per concentrarci sul cellulare, un’esperienza assai comune da vivere a vario titolo. A che cosa è dovuto questo irrefrenabile impulso? Esiste un modo per tenerlo a bada? VICINI MA…

Leggi tutto

Quando una pianta si ammala le sue cellule lanciano l’allarme

Quando una pianta viene colpita da una malattia, le cellule direttamente coinvolte nell’infezione lanciano un ultimo grido di allarme alle colleghe, prima di spegnersi in un ultimo lampo di gloria. Sembra poesia, o almeno un’esagerazione, ma è quanto ha scoperto un team della Duke University in uno studio su alcune piante di Arabidopsis, comunemente nota come…

Leggi tutto

I cani sopravviverebbero senza l’uomo?

Il lupo domestico, noto anche come “cane”, è un’invenzione umana, e migliaia di anni di convivenza ci hanno convinto che Canis lupus sia il nostro migliore amico che abbia sviluppato con noi un rapporto di interdipendenza indissolubile. Ma davvero senza di noi i cani starebbero peggio? Come cambierebbe la loro vita in un mondo senza umani? Se…

Leggi tutto

Perché si formano le rughe sul viso? Forse è colpa di batteri che vivono sulla nostra faccia

Se c’è una cosa di cui siamo certi è che con l’età spuntano anche le rughe: diversi fattori ne favoriscono l’insorgenza: la genetica sicuramente ma anche lo stile di vita, dal fumo all’eccessiva esposizione ai raggi solari al modo in cui dormiamo. Uno studio pubblicato su Bioxriv in preprint (ovvero non ancora sottoposto a revisione da parte della comunità scientifica) ha…

Leggi tutto

Queste 7 buone abitudini allontanano lo spettro della demenza

Essere attivi, mangiare sano, mantenere un peso corporeo corretto, non fumare, controllare il colesterolo e la pressione sanguigna e mantenere basso il livello di glucosio nel sangue durante la mezza età: sono queste le sette buone abitudini che, secondo uno studio dell’American Academy of Neurology, abbassano i rischi di sviluppare malattie come l’Alzheimer quando si diventa anziani. I dati parlano chiaro: oltre un milione di…

Leggi tutto

Spray nasale potrebbe ridurre i danni di un trauma cranico

Ideata da scienziati italiani una cura a base di uno spray nasale a base di Nerve Growth Factor (NGF, la molecola scoperta dal Nobel Rita Levi Montalcini) per ridurre gli effetti dei traumi cerebrali ed evitare anche il manifestarsi di disabilità di tipo motorio. L’idea è degli esperti dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale…

Leggi tutto

Covid: secondo il dipartimento per l’energia degli Usa torna l’ipotesi della fuga dal laboratorio

Il coronavirus all’origine della pandemia di covid è molto probabilmente emerso da una perdita accidentale da un laboratorio scientifico: ad affermarlo non è l’ultima teoria cospirazionista in Rete ma un rapporto del Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti citato dal Wall Street Journal, che ha avuto modo di accedere al documento e ha riferito la notizia…

Leggi tutto

Veneti nel mondo. Assessori Corazzari e Donazzan premiano le 2 migliori tesi di laurea sull’emigrazione veneta

È Lisa Pizzato dell’Università di Padova con la tesi dal titolo “L’emigrazione italiana dal 1876 al 1925” (Facoltà di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani) la vincitrice del primo Premio per tesi di laurea sulle tematiche dell’emigrazione veneta di 3.000 euro. Il secondo premio di 1.500 euro è stato assegnato a Sofia Soave dell’Università…

Leggi tutto

Dna: i retroscena di una scoperta epocale

Settant’anni fa i biochimici James Watson (1928) e Francis Crick (1916-2004) intuirono per la prima volta la struttura del nostro DNA. I due scienziati del Cavendish Laboratory di Cambridge sono ancora oggi i signori del Dna per antonomasia, ma in pochi sanno che si arrivò a concretizzare questa intuizione grazie a una forte rivalità tra…

Leggi tutto

Un nuovo caso di guarigione completa dall’HIV

Un 53enne di Düsseldorf, in Germania, è stato dichiarato “ufficialmente libero” dall’HIV a distanza di nove anni da un trapianto di cellule staminali che aveva ricevuto per guarire da una forma di leucemia. Quello appena descritto su Nature Medicine è uno dei cinque casi al mondo di guarigione completa dal virus che causa l’AIDS –…

Leggi tutto

Influenza. Dall’Oms le raccomandazioni per la composizione del vaccino per la stagione 2023-2024

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha annunciato oggi le raccomandazioni per la composizione virale dei vaccini antinfluenzali per la stagione influenzale 2023-2024 nell’emisfero settentrionale. L’annuncio è stato fatto nel corso di una sessione informativa al termine di un incontro di 4 giorni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali, un incontro che si tiene due volte l’anno.…

Leggi tutto

Arriverà (forse) un sensore ingeribile per diagnosticare le origini dei disturbi gastrointestinali

Decine di milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi della motilità gastrointestinale come stitichezza, reflusso gastroesofageo o gastroparesi. Molti sono restii ad andare a fondo al problema, perché per effettuare la diagnosi bisogna sottoporsi a pratiche invasive piuttosto fastidiose come l’endoscopia. Ora un gruppo di ingegneri del MIT e del Caltech potrebbero aver trovato…

Leggi tutto

Trapianti, da Singapore un nuovo metodo per preservare reni

Un nuovo modo di preservare i reni prima che vengano impiantati in pazienti sottoposti a trapianto di rene è stato sperimentato con successo su tre pazienti presso il National University Hospital (NUH). La procedura comporta l’uso di una macchina di perfusione ipotermica, dispositivo ideato per pompare liquido di conservazione freddo sotto i 4 gradi centigradi…

Leggi tutto

Malattie rare: Veneto esempio eccellenza

«Oggi abbiamo una legge sulle Malattie Rare approvata all’unanimità in Parlamento. Servono adesso quei decreti attuativi che devono calarla nel quotidiano dei pazienti, a beneficio loro e dei loro familiari, affinché la legge diventi di fatto operativa e permetta un maggior coordinamento tra tutti gli operatori sanitari che si occupano di Malattie Rare», spiega Claudio…

Leggi tutto

Saremmo pronti a una pandemia di influenza aviaria?

Gli epidemiologi di tutto il mondo sono in allerta a causa del dilagare, sempre meno silenzioso, dell’influenza aviaria, in quella che è ormai considerata la più grave epidemia mai individuata tra gli uccelli selvatici e il pollame d’allevamento. Il colpevole è il virus H1N1, un sottotipo del virus dell’influenza A che può infettare molti animali…

Leggi tutto

La potenza del vulcano

L’Hunga Tonga–Hunga Haʻapai è un gigante sommerso nel Pacifico, nell’arcipelago di Tonga: si innalza dal fondale per circa duemila metri e solo parte del bordo della sua grande caldera spunta dalla superficie del mare, formando le piccole isole Hunga Tonga e Hunga Haʻapai. O almeno ciò che ne rimane, dopo l’eruzione iniziata a fine 2021 e culminata…

Leggi tutto

Colera: nel mondo resta l’emergenza

In questi anni difficili abbiamo parlato molto di malattie: ovviamente Covid, poi vaiolo delle scimmie, ora aviaria… Ma nel mondo è in corso un’altra emergenza, legata a una malattia che riguarda ormai molto meno i Paesi ricchi, ma colpisce ancora (e duramente) diverse aree già provate da disastri ambientali e crisi umanitarie: il colera. Dal…

Leggi tutto

Trapanazione cranica: agli albori della chirurgia

L’arte di curare è antica quanto l’uomo. Trapanazione cranica, medicina magico-religiosa e uso dei rimedi naturali sono attestati da reperti giunti a noi fin dalla preistoria. Pratiche oggi impensabili a cui però in moti riuscivano a sopravvivere: persino tra gli Homo sapiens di 10mila anni fa, spesso curati con la perforazione del cranio. È il caso di un…

Leggi tutto

Che cos’è la malattia da virus di Marburg?

Una nuova emergenza sanitaria minaccia di riportare l’Africa occidentale ai tempi cupi dell’ultima epidemia di Ebola del 2014-2016. Questa volta a destare preoccupazione è la malattia da virus di Marburg (MVD), una grave febbre emorragica molto vicina a Ebola nelle cause, nei sintomi e purtroppo anche nella letalità. DI QUANTI CASI PARLIAMO? Lunedì 13 febbraio…

Leggi tutto

Contraccezione maschile: verrà testata sull’uomo una pillola che immobilizza gli spermatozoi nei topi

Un farmaco che agisce come un interruttore temporaneo degli spermatozoi, “spegnendoli” per un paio d’ore appena, potrebbe rivoluzionare il futuro della contraccezione maschile. Il composto sperimentale chiamato TDI-11861 inibisce in modo provvisorio e con effetto immediato un enzima che permette agli spermatozoi di nuotare: il risultato è che le cellule sessuali maschili rimangono bloccate nella…

Leggi tutto

Festa del gatto: il 17 febbraio si celebra il felino

Inscrutabili, enigmatici, eleganti e, perché no, anche strani. Il fascino dei gatti ha conquistato l’umanità sin dai tempi antichi e anche oggi sono tra gli animali più apprezzati al mondo. Per onorarli, ogni 17 febbraio in Italia si celebra la Festa del gatto, una giornata speciale dedicata al mondo felino. Nato nel 1990 dopo una votazione…

Leggi tutto

Ohio come Chernobyl: le immagini shock del disastro ambientale

In seguito al deragliamento di un treno cargo, diverse sostanze tossiche si stanno disperdendo nell’aria. Centinaia di animali morti, tra cui pesci e fauna selvatica, numerose persone in stato di malessere, falde acquifere a rischio avvelenamento. Uno scenario apocalittico quello che sta avvenendo in Ohio, dove un treno cargo che trasportava sostanze chimiche è deragliato, rilasciando…

Leggi tutto

A proposito di San Valentino: e se invece fossimo tutti poligami?

Il 14 febbraio le coppie innamorate di (quasi) tutto il mondo festeggiano San Valentino. Ma avete mai immaginato che cosa accadrebbe alla società se fossimo tutti poligami? Ebbene, le conseguenze sarebbero tali da stravolgere aspetti fondamentali del nostro vivere comune. In pratica: la monogamia ci ha salvato da difficoltà sociali, possibili rischi genetici e intricate questioni legali. Vediamo perché. C’ERA UNA…

Leggi tutto

Reportage dal futuro

Un nuovo progetto del fotografo Luca Locatelli racconta come l’innovazione può portare a un futuro più sostenibile. Come saranno le città del futuro? Se non cambiamo rotta, puntando verso uno sviluppo sostenibile, saranno luoghi inospitali, inquinati (e inquinanti) e senza alcun rapporto con la natura e l’ambiente, come spesso vengono rappresentati dalla fantascienza più distopica.…

Leggi tutto

Nessuna nuova variante di SARS-CoV-2 nella recente esplosione di covid in Cina

Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista medico-scientifica The Lancet è destinata a placare le preoccupazioni circa nuove possibili varianti di coronavirus emerse dalla recente esplosione di casi di covid in Cina. In base allo studio di sorveglianza genomica, la maggior parte dei contagi registrata nel Paese dopo la fine della strategia zero-covid sarebbe infatti riconducibile a ceppi…

Leggi tutto

Giornata mondiale del cancro infantile

«Oggi è la Giornata mondiale del cancro infantile, una malattia subdola e devastante. Ricerca, prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali per migliorare le cure e dare ad ogni bambino la possibilità di crescere e vivere una vita dignitosa. Tutto questo non sarebbe possibile senza il grande supporto di tanti medici, operatori e volontari che ogni giorno affiancano…

Leggi tutto

I salmoni hanno un problema con le dighe

Oltre a essere la patria di Jessica Fletcher AKA La signora in giallo, il Maine è famoso anche per i suoi salmoni, che dall’Atlantico risalgono i corsi dei suoi fiumi in cerca dei luoghi dove riprodursi (e spesso morire). È da quasi due secoli, però, che quella che un tempo era una popolazione abbondante sta rimpicciolendo…

Leggi tutto

Scoperto un nuovo strato di roccia fusa sotto alla crosta terrestre

Uno strato di roccia parzialmente fusa di cui non conoscevamo l’esistenza è stato scoperto nel cuore della Terra, circa 160 km sotto ai nostri piedi. Fa parte dell’astenosfera, la fascia superficiale del mantello terrestre appena sotto alla litosfera (la “buccia” più esterna del Pianeta) e nonostante l’elevata viscosità non sembra influenzare i movimenti delle placche…

Leggi tutto

Come fanno gli archeologi a risolvere misteri di millenni fa? Ecco i loro segreti scientifici

Autopsie, scansioni computerizzate, analisi delle impronte digitali, esami chimici e biologici su materiali d’ogni tipo effettuati da inquirenti in camice bianco pronti a valutarli nei minimi dettagli. Non stiamo descrivendo la scena di un episodio della serie tv CSI, ma il lavoro quotidiano degli archeologi, ormai incredibilmente simile a quello degli agenti della polizia scientifica, in…

Leggi tutto

Maya: nell’esercito combattevano anche le donne dell’élite

Essere colpiti da un proiettile non fa necessariamente di una persona un guerriero, ma la punta di una freccia conficcata sulla spalla di una nobile donna maya ha fatto scattare gli approfondimenti archeologici. Come e perché era morta quella donna? Stava forse combattendo? I ricercatori si sono concentrati proprio sulle sue braccia del suo scheletro…

Leggi tutto

Come capire se due gatti stanno davvero litigando?

Quando due cani interagiscono, inseguendosi e facendo la lotta, non è difficile capire se stiano giocando felici o se invece stiano litigando per davvero: il loro linguaggio del corpo e il modo in cui “parlano” rendono molto chiara la differenza. Tanto per cambiare, con i gatti le cose sono più complicate: chi ne due (o più!) in…

Leggi tutto

Troppi grassi e il cervello non regola più le calorie

Abituare il corpo a una dieta ricca di cibi grassi rischia di disattivare il meccanismo inibitorio con cui il cervello “mette un freno” alle calorie da ingerire. Il cibo spazzatura non è soltanto un fattore di rischio per un gran numero di malattie croniche. Riesce anche a interferire con il nostro naturale sistema di regolazione alimentare, e in…

Leggi tutto

Che è Somatizzare

Che è Somatizzare: Uno dei disturbi psicologici che maggiormente attirano l’attenzione è quello della somatizzazione. Si tratta di un fenomeno caratterizzato dalla manifestazione di sintomi fisici che non corrispondono ad una malattia o ad un’altra condizione medica reale. Di conseguenza, i pazienti diffondono un qualche tipo di disagio mentale al loro corpo fisico di formazione…

Leggi tutto

Infografica: viaggio all’interno nel fegato

Il fegato è una sofisticata fabbrica chimica, che depura l’organismo. È un organo unico per la capacità di “curarsi da sé”, in quanto può di rigenerare il 75% della sua massa e tornare a funzionare normalmente. Il fegato ci tiene in vita al pari del cuore, dei polmoni e di altri organi di cui riconosciamo…

Leggi tutto

Noi umani capiamo i gesti delle scimmie (forse perché un tempo erano anche “nostri”)

Anche se non li usiamo più, noi umani “ricordiamo” il significato dei gesti di alcune specie di scimmie nostre parenti. Gli esseri umani fanno un grande uso della gestualità nella comunicazione (noi italiani veniamo anche presi in giro per questo). Anche le cosiddette “grandi scimmie” (orango, gorilla, bonobo, scimpanzé) usano i gesti, che sono però molto diversi dai…

Leggi tutto

8 curiosità sullo sbadiglio (e i suoi misteri)

Tanti studi, da tempo, indagano sullo sbadiglio perché è un segnale che ha molte funzioni, e alcune sono ancora da scoprire: facciamo chiarezza rispondendo alle domande più frequenti. Sbadigliare: lo facciamo tutti, circa otto volte al giorno. E gli studi dimostrano che, nei momenti di socialità, lo sbadiglio viene più ricambiato di un sorriso. Del…

Leggi tutto

Dai vaccini fatti da bimbi una nuova via contro i tumori

Per smascherare e colpire le cellule tumorali, abilissime nel ‘nascondersi’ al sistema immunitario, arriva un nuovo approccio: si punta ad utilizzare la memoria che l’organismo ha delle precedenti vaccinazioni, fatte quando si era bambini. Il meccanismo è semplice: si inietta nel tumore un antigene legato ad un vaccino già fatto, in questo modo il sistema…

Leggi tutto

Emirati Arabi Uniti: presto il più grande impianto solare del mondo

Uno dei più grandi impianti solari del mondo, probabilmente il più grande, diventerà pienamente operativo quest’anno negli Emirati Arabi Uniti: uno dei paesi più ricchi di petrolio. Proprio negli Emirati peraltro si terrà a fine anno la Cop28, ovvero la conferenza internazionale sul clima del 2023. Lo ha detto all’Afp una società partner francese: la Edf Renewable Francia…

Leggi tutto

Egitto: ritrovati 10 coccodrilli mummificati in modo insolito

In una necropoli ad Assuan, in Egitto, sono stati ritrovati i resti di dieci coccodrilli molto ben conservati e mummificati in un modo diverso dal solito. Nella necropoli egizia di Qubbet-al-Hawa sono stati rinvenuti i resti mummificati di dieci coccodrilli, seppelliti probabilmente 2.500 anni fa. Gli esemplari, appartenenti a due specie diverse, vennero probabilmente offerti…

Leggi tutto

La vera storia di Fernanda Wittgens: la donna che salvò Brera

Ecco come Fernanda Wittgens, intellettuale antifascista, difese la Pinacoteca milanese dalle bombe alleate e dalle razzie naziste. E la ricostruì sulle macerie. Fernanda Wittgens (1903-1957) fu una coraggiosa antifascista. Non solo salvò i capolavori della Pinacoteca di Brera, ma finì in carcere perché aiutò ebrei e oppositori del regime a rifugiarsi in Svizzera. Ecco la…

Leggi tutto

L’Amazzonia andrebbe riforestata: “conservare” non basta più

Circa un terzo dell’intera Amazzonia è stata danneggiata dall’intervento umano: conservarla non serve più, ora bisogna riforestare per evitare il peggio. Dal 1985 il bioma amazzonico (la zona della foresta amazzonica più colpita dalla deforestazione) ha perso oltre 870.000 km2 di alberi, un’estensione pari a Francia, Regno Unito e Belgio messi insieme. Oltre a provocare…

Leggi tutto

Com’è la storia della capsula radioattiva smarrita (e poi ritrovata) in Australia

Una capsula radioattiva minuscola e letale è andata persa nel deserto australiano: che cosa contiene? A che cosa serviva, e come è finita per strada? AGGIORNAMENTO DELL’1 FEBBRAIO 2023. La capsula radioattiva smarrita in Australia è stata ritrovata: lo hanno annunciato mercoledì 1 febbraio le autorità dell’Australia occidentale. Il minuscolo contenitore di cesio-137 è stato recuperato nei pressi…

Leggi tutto

Avatar: la tecnologia del film di James Cameron è stata usata per monitorare rare malattie muscolari

Un adattamento della tecnica di motion capture sfruttata in Avatar è servito per misurare la progressione di due malattie con effetti sui movimenti. Un adattamento della tecnologia di motion capture usata per dar vita ai personaggi di Avatar si è rivelato estremamente efficace nel monitorare la gravità dei sintomi di due malattie che colpiscono le capacità di movimento, e…

Leggi tutto

Invecchiamento: un test rivela la vera età biologica

Perché ci sono novantenni che dimostrano 60 anni e ballano il Tip-Tap e quarantenni che arrancano a fare due piani di scale e sembrano vecchi? «Non è solo questione di buona salute o di allenamento. È il DNA, anzi, l’azione epigenetica delle strutture molecolari che lo regolano: i gruppi metilici, il metiloma». Lo afferma il…

Leggi tutto

HABITAT: risparmio energetico, made in Italy, carnevali d’Italia e un Paese ritrovato per vivere l’Alzheimer

La Pubblica amministrazione rappresenta un settore strategico per contribuire al risparmio energetico e  gioca un ruolo fondamentale in tale percorso. Ma quali strade intraprendere per l’efficienza energetica nella PA? Nostro ospite l’Ing. Luca Fresi, Ceo di Alperia Green Future, il quale evidenzia come la crisi dei prezzi energetici stia evidenziando quanto sia fondamentale e prioritario in tutti…

Leggi tutto

Tumore del colon: una nuova strategia riduce del 28% le recidive

Una modifica al protocollo di cure standard per il tumore del colon riduce il rischio di recidive del 28%. La buona notizia arriva da uno studio clinico britannico pubblicato sul Journal of Clinical Oncology: nei pazienti con cancro del colon-retto ancora allo stadio iniziale, effettuare la chemioterapia anche prima, e non solo dopo l’intervento chirurgico…

Leggi tutto

Covid, OMS: «Kraken più immunoevasiva ma non più grave»

Più immunoevasiva e trasmissibile, ma non più grave. Si rafforzano le evidenze sulla variante di Sars-CoV-2 ribattezzata Kraken, cioè Omicron XBB.1.5. E queste sono le qualità che ora sembrano profilarsi con maggiore precisione, secondo l’ultima valutazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul rischio rappresentato da questo mutante, riportata nell’aggiornamento settimanale su Covid. «Esistono prove di…

Leggi tutto

La lotta globale contro l’HIV sta lasciando indietro i bambini

Nella regione del mondo più seriamente colpita dall’AIDS sono stati compiuti grandi passi avanti nella diffusione di farmaci contro l’HIV. Ma questo successo riguarda soltanto una parte della popolazione: quella adulta. In Africa Subsahariana, dopo vent’anni di sforzi per arginare l’epidemia, il numero di bambini contagiati dal virus resta inaccettabile: 130 mila all’anno, spesso lasciati…

Leggi tutto

C’è un altro vaccino potenzialmente molto efficace contro il virus sinciziale

La rivoluzione scientifica innescata dai vaccini anti-covid porterà presto a nuovi alleati per la salute respiratoria. L’azienda farmaceutica Moderna ha infatti annunciato che un suo vaccino sperimentale a mRNA in fase avanzata di test ha un’efficacia dell’83,7% nel prevenire l’infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) con almeno due sintomi (per esempio tosse e febbre) negli…

Leggi tutto

Procrastinare fa male alla salute?

La tendenza a procrastinare è collegata a più alti livelli di ansia, insonnia, depressione che si manifestano vari mesi più tardi. Ma è un’abitudine che si può cambiare. Cinque minuti e poi inizio (ma prima un’ultima telefonata, uno scroll di Instagram, uno spuntino…): quante volte lo pensiamo nell’arco della giornata? Procrastinare è umano, ma a certi…

Leggi tutto

Scatti per la sostenibilità, l’iniziativa di Ispa

Tutto sul primo premio fotografico italiano dedicato alla tutela dell’ambiente ideato dall’agenzia specializzata Parallelozero. Raccontare le storie positive italiane di progresso ed evoluzione, di soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità con la fotografia è lo scopo di Ispa (Italian Sustainability Photo Award), il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità. Ideato da Parallelozero, agenzia specializzata…

Leggi tutto

Covid, Oms: “Da dicembre più morti”

Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità: “Si tratta solo dei decessi segnalati: il numero effettivo è molto più alto”. “Dall’inizio di dicembre il numero di decessi settimanali segnalati per Covid è aumentato“. A sottolinearlo è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il punto stampa periodico tenuto dall’Agenzia Onu…

Leggi tutto

Le lampade per le unghie e i loro effetti indesiderati

In un articolo recentemente comparso sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”, un gruppo di ricercatori degli atenei di San Diego e Pittsburgh, negli Stati Uniti, afferma che i raggi ultravioletti impiegati dalle lampade per unghie potrebbero causare il cancro alla pelle. Gli esperti hanno sottoposto delle cellule di uomo e di topo a un trattamento analogo…

Leggi tutto

Rende felici e scaccia le paure, il potere di un abbraccio

Riduce lo stress e il disagio legato a eventuali procedure dolorose, protegge il cuore, rende felici e scaccia le paure e le ansie. È racchiusa in un tutto questo la potenza di un abbraccio, gesto semplice quanto importante. In occasione della giornata mondiale degli abbracci, sono tanti i benefici esplorati esaminando la letteratura scientifica. Quando…

Leggi tutto

Alla Exxon conoscevano il legame tra emissioni e riscaldamento globale (ma lo nascosero)

Gli scienziati della compagnia petrolifera Exxon avevano previsto, dalla fine degli Anni’70, il riscaldamento globale dovuto all’uso di combustibili fossili. Ma tacquero. Uno dei maggiori colossi petroliferi del mondo era consapevole da decenni dei danni all’ambiente derivanti dall’uso di combustibili fossili, ma ha taciuto e spesso gettato dubbi sulla bontà dei modelli climatici: è quanto…

Leggi tutto

Digiuno: ricerca Unipi rivela come non mangiare modifica il cervello

Uno studio coordinato da Paola Tognini, ricercatrice del dipartimento di Ricerca traslazionale dell’Università di Pisa (Unipi)presso l’Unità di Fisiologia, ha dimostrato che l’assenza di cibo provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale, andando a influire in particolare sull’orologio biologico. I risultati della ricerca, pubblicati in un articolo sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences, sono frutto di…

Leggi tutto

HABITAT: biodiversità e tecnologia, Museo delle Scienze di Trento e molto ancora nella prossima puntata

Huawei, leader globale per la fornitura di soluzioni tecnologiche d’avanguardia, e WWF ancora insieme per promuovere metodi di agricoltura sostenibile attraverso il monitoraggio bioacustico. Oggetto del progetto “Guardiani della Natura” sono alcune Oasi dell’associazione ambientalistica. Il percorso si pone come obiettivo la salvaguardia della biodiversità e degli habitat. Nostro ospite Fabio Romano, responsabile del progetto…

Leggi tutto

Studio su colon-retto metastatico, mix terapie prolunga sopravvivenza

Servier e Taiho Oncology, Inc., oggi hanno reso noti i dati di Sunlight, studio globale di fase 3, in aperto, controllato in attivo, a due bracci, che ha valutato la combinazione di trifluridina/tipiracil e bevacizumab nei pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico refrattario (mCrc), dimostrando che lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza globale. I…

Leggi tutto

Ecco come fanno le rane di vetro a diventare trasparenti

Per un animale diventare impercettibili alla vista non è troppo difficile: ci sono tanti modi diversi per mimetizzarsi dai nemici. Farsi invisibili, però, è un processo molto più complesso: per questo le rane di vetro (anfibi appartenenti alla famiglia Centrolenidae) sono così eccezionali. Non solo sono tra i pochissimi animali di terra a essere trasparenti: hanno anche la capacità di…

Leggi tutto

Covid: perché c’è chi non sente più gli odori per mesi?

Quando l’olfatto non torna dopo mesi dalla covid è colpa del sistema immunitario che, combattendo un nemico già sconfitto, distrugge le cellule olfattive. La covid, ormai l’abbiamo capito, colpisce ognuno di noi in modo diverso: c’è chi non presenta sintomi, chi passa dieci giorni a letto con la febbre, e chi perde completamente il gusto…

Leggi tutto

Alcol, il Veneto insorge su autorizzazione Ue a Irlanda a etichette “il vino uccide”

L’autorizzazione dell’Ue all’Irlanda a inserire la dicitura “il vino uccide” sulle bottiglie «è una scelta assurda, che rischia di costituire un pericolosissimo precedente soprattutto per le produzioni genuine, a denominazione, risultato di secoli di cultura enoica come le nostre. Occorre opporsi con forza al diffondersi di questa pratica, che appare fuori luogo, inutile e pericolosa». Va così…

Leggi tutto

Latte di mamma vaccinata contro Covid protegge bebè, studio offre nuove prove

Gli anticorpi ingeriti arrivano al tratto gastrointestinale del neonato e da lì lo difendono. Se la mamma è vaccinata contro Covid-19, il suo latte protegge il bebè offrendogli una difesa efficace contro Sars-CoV-2 anche quando è troppo piccolo per essere vaccinato. A fornire nuove prove sull’effetto dello scudo vaccinale ‘trasmesso’ da madre a figlio attraverso l’allattamento…

Leggi tutto

Covid, in Giappone oltre 1 milione di contagi nella scorsa settimana

Dopo la Corea del Sud, la Cina ha sospeso anche il rilascio dei visti ai viaggiatori giapponesi in risposta ai maggiori controlli sanitari sui passeggeri provenienti dal Dragone, alle prese con un’ondata di contagi di Covid-19 senza precedenti dall’inizio della pandemia. E’ quanto riporta l’agenzia nipponica Kyodo, citando che le nuove regole sono state direttamente…

Leggi tutto

Viene dal Belgio il cane più intelligente

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Helsinki, in Finlandia, ha provato a determinare quale fosse la razza di cane più intelligente nel mondo. Dopo aver messo alla prova mille esemplari, monitorando abilità e caratteristiche di origine genetica, gli scienziati hanno stabilito che i cani maggiormente dotati d’intelligenza e prestazioni cognitive sono…

Leggi tutto

Oms, Uganda dichiara la fine dell’epidemia di Ebola

L’epidemia di Ebola in Uganda è finita. Lo hanno comunicato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il ministro della Salute dell’Uganda, meno di quattro mesi dopo l’annuncio del focolaio epidemico che ha causato la morte di 55 persone. “Abbiamo controllato con successo l’epidemia di Ebola in Uganda”, ha detto il ministro della Sanità Jane Ruth Aceng…

Leggi tutto

Arachidi bollite, una possibile strada per curare l’allergia

Possono le arachidi bollite aiutare a curare i bambini che sono allergici? La risposta a questa curiosa domanda ancora non è definitiva, ma risultati promettenti arrivano da uno studio di fase guidato dalla Flinders University, pubblicato su Clinical & Experimental Allergy. Per lo studio, 70 bambini di età compresa tra 6 e 18 anni con allergie…

Leggi tutto

I nostri ricercatori: “In Tanzania per le donne affette da una malattia che le priva della maternità”

La dottoressa Tamara Ursini, medico del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, la scorsa estate si è recata in Tanzania per un progetto di ricerca con l’Università locale relativa alla schistosomiasi genitale, una malattia “dimenticata”, che colpisce 50 milioni di donne nel modo ed è una delle prime cause di infertilità La ricerca nell’ambito delle…

Leggi tutto

Alzheimer, nuovo test sangue lo individua grazie ad anticorpo

Un test del sangue basato su un nuovo marcatore dell’Alzheimer è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, insieme a quelli dell’Università di Göteborg, in Svezia, e dell’Università di Brescia. I loro risultati, pubblicati sulla rivista “Brain”, mostrano che il nuovo biomarcatore, basato su un anticorpo che si lega…

Leggi tutto

Lo IOV sul British Journal of Cancer con un articolo sul tema della biopsia liquida nei tumori polmonari

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Oncologico Veneto IOV ha recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Cancer un articolo che dimostra una possibile applicazione innovativa della biopsia liquida a pazienti affetti da tumori polmonari. Lo studio evidenzia come la biopsia liquida possa essere utilizzata per identificare precocemente i pazienti che presentano un rischio maggiore di non…

Leggi tutto

Net-zero: ecco quali Paesi sono già a emissioni zero

Otto Paesi hanno già raggiunto il net-zero: ci dimostrano che per avere un’aria più pulita è fondamentale ridurre le emissioni delle industrie e riforestare il territorio. Il net zero è uno degli obiettivi centrali di tutte le conferenze sul clima degli ultimi anni: l’Italia e molti altri Paesi mirano a raggiungere zero emissioni nette (ovvero un equilibrio tra la quantità…

Leggi tutto

Covid, la variante Kraken è più contagiosa e arriverà presto in Europa

“Sostanzialmente, almeno dai dati che vengono riportati, le mutazioni della variante Kraken facilitano l’immunoevasione, quindi schivano le difese immunitarie pregresse, e hanno una maggiore contagiosità. Elementi che facilitano la sopravvivenza del virus, che deve in qualche modo continuare la sua sporca opera”. Lo spiega all’agenzia Dire il virologo dell’università Statale di Milano, Fabrizio Pregliasco, commentando la comparsa…

Leggi tutto

Covid, l’Unione europea pronta a inviare i vaccini alla Cina

Una mano tesa alla Cina per fronteggiare una nuova ondata di infezioniverificatasi nel Paese dopo che Pechino ha abbandonato la sua cosiddetta politica ‘zero Covid’. Secondo quanto riportato dal Financial Times, sarebbe l’offerta dell’Unione Europea, che nei giorni scorsi avrebbe messo a disposizione vaccini Covid-19 gratuiti al colosso asiatico per aiutarlo a contenere un focolaio…

Leggi tutto

Usa: via libera Fda a vendita pillola abortiva in farmacie

Le farmacie al dettaglio negli Stati Uniti possono vendere per la prima volta la pillola abortiva mifepristone, in base a una nuova modifica delle regole da parte dell’amministrazione Biden. Lo riporta la Bbc. Le pazienti attualmente ottengono il mifepristone – un protocollo farmaceutico sicuro ed efficace nell’indurre l’aborto – di persona da un operatore sanitario. In…

Leggi tutto

Perché i bambini quest’inverno sono sempre ammalati?

Le classi d’asilo svuotate e i lettini pieni di fazzoletti: per le famiglie dell’emisfero settentrionale con bambini sotto i 5 anni, gli ultimi due mesi sono stati un susseguirsi di infezioni respiratorie con una frequenza, una durata e una gravità che non si vedevano da anni. Perché ci troviamo in questa situazione? In parte per…

Leggi tutto

Covid, gli anticorpi nel naso durano poco: ecco perché è facile reinfettarsi

Gli anticorpi prodotti nel naso in seguito a un’infezione da SARS-CoV-2 hanno vita breve, e questo potrebbe spiegare l’alto tasso di reinfezioni – soprattutto con Omicron. La prima barriera difensiva contro la covid è fornita dalle immunoglobuline A (IgA), gli anticorpi nel fluido nasale che bloccano il coronavirus proprio all’ingresso dell’organismo: sono molto efficaci nel…

Leggi tutto

Incubi meno frequenti grazie a una nuova terapia associata al suono

Purtroppo non si possono manipolare i contenuti dei sogni. Ma se si potesse ridurre l’esperienza degli incubi notturni? Una tecnica relativamente semplice, che consiste nell’ascoltare mentre si dorme un suono in precedenza associato all’esito piacevole di un sogno iniziato male, ha dato esiti incoraggianti nel diminuire la frequenza degli incubi. La procedura testata dai ricercatori…

Leggi tutto

Italia quinto paese al mondo per aspettativa di vita

Con una media di 84,01 anni (81,90 per gli uomini e 85,97 per le donne), l’Italia occupa la quinta posizione nella classifica dei Paesi con la più lunga aspettativa di vita al mondo. È quanto emerge da una ricerca svolta dal NiceRx. Il network sanitario degli Stati Uniti ha messo sotto la lente di ingrandimento i dati di diversi Paesi, incrociando…

Leggi tutto

L’Italia è il quinto Paese al mondo per aspettativa di vita

Con una media di 84,01 anni (81,90 per gli uomini e 85,97 per le donne), l’Italia occupa la quinta posizione nella classifica dei Paesi con la più lunga aspettativa di vita al mondo. È quanto emerge da una ricerca svolta dal ‘NiceRx’ (https://www.nicerx.com/best-healthcare-countries/). Il network sanitario degli Stati Uniti ha messo sotto la lente di…

Leggi tutto

HABITAT: nella 15esima puntata si parte dalla casa autonoma e si arriva nello spazio

«È il desiderio di tutti: avere una casa autonoma e libera dalle bollette, per renderci la vita più facile ed economica». Si presenta così Alessandro Ronca, fondatore e direttore scientifico del Parco dell’Energia Rinnovabile, struttura all’avanguardia sulle colline umbre. È il primo ospite della Giornata Habitat n.15: ci racconta come sia possibile risparmiare e vivere in modo più…

Leggi tutto

Una nuova speranza per il rinoceronte bianco settentrionale

Il rinoceronte bianco settentrionale è quasi estinto, ma una nuova tecnica genetica potrebbe dare risultati importanti per la rinascita della specie. Tra tutte le specie in via di estinzione nel mondo, il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) potrebbe essere quella messa peggio di tutte: in natura è già scomparso nel 2008, e gli unici esemplari che…

Leggi tutto

Covid: adolescenti più fragili dopo la pandemia, la cura è la relazione

“Quaranteenagers”. È l’appellativo che il New York Times ha coniato per gli adolescenti al tempo dell’isolamento causa Covid. La pandemia, infatti, ha reso ancora più complessa una fase della vita considerata, anche prima della crisi sanitaria, insidiosa e travagliata. Se n’è parlato nel Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, in occasione dell’incontro “Adolescenza.…

Leggi tutto

Disturbi del sonno: apnee ostruttive notturne patologia sociale per popolazione pediatrica

La Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo, comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta. È quanto emerso nel corso dell’incontro “I…

Leggi tutto

È vero che il peperoncino allunga la vita?

Un’altra buona notizia per chi ama il peperocino rosso in cucina. L’ennesimo studio sulle virtù salutari di questa spezia assicurerebbe che chi mangia lo mangia ha il 25% in meno di probabilità di morire rispetto a chi non lo consuma: è la conclusione di una ricerca presentata dall’American Heart Association per la quale un gruppo di scienziati ha esaminato…

Leggi tutto

HABITAT: dalla salute dell’ecosistema agli edifici del futuro sino alla figura del Mobility Manager

Il Living Planet Report del WWF fornisce un quadro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo e può essere utilizzato per misurare la salute generale dell’ecosistema. Il rapporto si focalizza sulla stretta relazione tra perdita di natura e crisi climatica, con conseguente alterazione degli habitat. In apertura della Giornata…

Leggi tutto

Non contagia gli altri ma ghettizza, le novità contro la vitiligine

Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, provocando l’insorgere di macchie più chiare rispetto al resto dell’incarnato. Per quanto l’incidenza sia bassa- appena l’1,6% della popolazione europea, lo 0,5-2% di quella globale- la visibilità della patologia rende difficile la vita di chi ne è affetto, portando…

Leggi tutto

Orecchio: ecco come può svelare malattie neurodegenerative

«L’orecchio può essere considerato come microscosmo del cervello e le alterazioni dell’udito, sia percettibili dalla persona che non percettibili possono essere la spia precoce di una neuroinfiammazione a carico del cervello». Lo afferma la professoressa Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.…

Leggi tutto

Medicina e sessualità, opportunità e rischi sui social network

Un numero sempre crescente di specialisti dedica parte del proprio tempo a creare contenuti divulgativi per i social network: questa attività ha il nobile scopo di promuovere la consapevolezza di alcune tematiche di salute, soprattutto fra i più giovani, e pertanto rappresenta un potenziale strumento per migliorare la salute generale fornendo a ciascuno gli elementi per…

Leggi tutto

Il cervello degli adolescenti è più vecchio dopo la covid

La covid e i suoi lockdown, oltre a danneggiare la salute mentale, hanno anche modificato la struttura del cervello degli adolescenti, facendolo invecchiare precocemente. La pandemia di covid ha avuto un forte impatto non solo nella nostra salute fisica, ma anche in quella mentale: distanziamento sociale, lockdown e paura del virus hanno contribuito ad aumentare ansia…

Leggi tutto

Davvero potrebbero bastare acciughe e sardine per combattere la fame nel mondo?

I pesci pelagici, come acciughe e sardine, sono nutrienti ed economici. E nell’Africa subsahariana potrebbero aiutare milioni di bambini malnutriti a combattere la fame. La fame nel mondo: ogni tanto arriva uno studio che lancia idee per risolvere questo vergogna dell’umanità. L’ultimo, pubblicato su Nature Food, sostiene che con il 20% dei piccoli pesci pelagici (categoria alla…

Leggi tutto

Qual è il trucco per bene meno vino?

Si sa: l’alcol, soprattutto in eccesso, non fa bene alla salute. Per limitare il consumo di vino a tavola c’è un banale stratagemma. E funziona. Per la maggior parte di noi non è stata una buona notizia: non è vero che un bicchiere di vino “fa buon sangue”. Come berne, allora, un po’ di meno? Sembra banale,…

Leggi tutto

Clima: in Europa il quinto novembre più caldo di sempre

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine per conto della Commissione europea, con il finanziamento dell’UE, pubblica bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura dell’aria superficiale globale, nella copertura del ghiaccio marino e nelle…

Leggi tutto

Obesità infantile, ecco la molecola che riduce il peso e regola il metabolismo

Un risultato raggiunto grazie ad un trial clinico disegnato da Roberto Berni Canani insieme a Serena Coppola della Federico II. Nel rapporto Cosi (Childhood obesity surveillance initiative), redatto dall’Organizzazione mondiale della sanità, l’Italia è seconda in Europa per obesità infantile con una tendenza geografica che vede nelle Regioni meridionali i livelli più elevati di eccesso ponderale. Tra…

Leggi tutto

Il 90% delle specie marine si estinguerà prima di essere scoperto

Il 90% delle specie marine, circa 2,2 milioni di organismi, rischia di estinguersi e scomparire prima ancora di essere scoperto, con conseguenze imprevedibili per l’approvvigionamento alimentare umano e per la regolazione del clima. È l’allarme lanciato alla COP15, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla tutela della biodiversità, che sta riunendo i governi di tutto il…

Leggi tutto

Corsa per salvare rinoceronte bianco, ci sono solo 2 femmine

Un nuovo fondamentale passo avanti è stato fatto verso la salvezza dall’estinzione del rinoceronte bianco del Nord, del quale sopravvivono ora solo due esemplari entrambi femmine. Per la prima volta in un grande mammifero, si è riusciti ad ottenere in laboratorio, a partire da cellule staminali, i precursori di spermatozoi e cellule uovo, le cosiddette…

Leggi tutto

Covid: studio conferma che vaccinati sono meno contagiosi

Le persone vaccinate e rivaccinate contro Covid-19, se anche si infettano come spesso accade con le varianti della famiglia Omicron, sono meno contagiose per gli altri. In altre parole, oltre a proteggere dalla malattia grave, i vaccini hanno anche un certo effetto nel contenere la circolazione virale. In estrema sintesi è questa la conclusione di…

Leggi tutto

Streptococco, paura in Gb: morti 9 bambini

Incubo streptococco in Gran Bretagna, dove nove bambini hanno perso la vita dopo aver contratto l’infezione in una forma particolarmente aggressiva. L’ultima vittima è un alunno della scuola elementare Black Mountain Primary School a Belfast, nell’Irlanda del Nord. La diffusione del batterio ha portato oggi il ministro delle scuole Nick Gibb, a dichiarare a Sky…

Leggi tutto

Cancro seno metastatico, terapia riduce del 36% rischio morte

In pazienti con carcinoma mammario Her2+ non resecabile e/o metastatico, precedentemente trattate con terapie anti-Her2 (trastuzumab o un taxano), trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha migliorato in modo statisticamente e clinicamente significativo la sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine…

Leggi tutto

I superbatteri in natura si trasferiscono all’uomo? Accade raramente (ma guai ad abbassare la guardia)

Negli ultimi anni siamo tutti diventati familiari con il concetto di spillover, il salto di specie per cui un patogeno degli animali diventa in grado di infettare, riprodursi e trasmettersi anche nell’uomo. Ma se questa fuoriuscita da una specie “serbatoio” è, per i virus, abbastanza frequente, complice la penetrazione umana negli ecosistemi, quanto è diffusa invece, tra…

Leggi tutto

Ecco come funziona il farmaco generico che potrebbe prevenire la covid in diverse varianti

Un farmaco generico usato per la cura di una malattia del fegato potrebbe essere in futuro impiegato per prevenire la covid, oltrettutto proteggendo da diverse varianti di SARS-CoV-2. Un team di scienziati di Cambridge ne ha indagato le potenzialità su ogni modello disponibile alla scienza, dai mini-organi creati in laboratorio fino agli animali, agli organi umani e all’uomo stesso.…

Leggi tutto

WWF: UE sigla accordo per legge contro deforestazione

L’Unione europea non consentirà più l’ingresso nel mercato europeo di prodotti legati alla distruzione delle foreste. I decisori politici dell’Ue hanno concluso i negoziati per una legge europea sulla deforestazione, raggiungendo un accordo storico. Questo regolamento è il primo al mondo ad affrontare la deforestazione globale e ridurrà significativamente l’impronta dell’Ue sulla natura. Il risultato…

Leggi tutto

Il Covid ha quasi triplicato le donne a rischio depressione nel periodo perinatale

Emerge da una indagine pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, che ha coinvolto più di 14.000 donne. Durante la pandemia da Covid-19 è aumentato il numero delle donne con un rischio di depressione nel periodo perinatale, passando dall’11,6% nel 2019 al 13,3% nel 2020, fino al 19,5% nel periodo tra gennaio e settembre 2021 e al 25,5%…

Leggi tutto

Glioblastoma, Neuromed studia Ginko biloba per potenziare chemioterapici

Molecole estratte dalla popolare pianta Ginko biloba hanno dimostrato avere diverse azioni di potenziale interesse medico, dalle attività antinfiammatorie a quelle antiossidanti, fino a possibili proprietà antitumorali. Una di queste, la isoginkgetina, appartenente alla famiglia dei flavonoidi, è stata studiata dal Laboratorio di Neuropatologia molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’Irccs Neuromed di Pozzilli. I ricercatori, che…

Leggi tutto

Salute digitale e occhi, Sifi preme su Acceleratore ‘Vita’

Sostenere startup impegnate nello sviluppo di innovazioni digitali per risolvere problemi di salute, inclusi quelli della vista. Questo l’obiettivo di ‘Vita’, il programma lanciato per favorire lo sviluppo ‘accelerato’ di imprese che lavorano a soluzioni innovative basate su tecnologie e dispositivi digitali. Tra i partner dell’iniziativa, tre aziende italiane: Sifi, multinazionale farmaceutica specializzata nella salute…

Leggi tutto

Emicrania, sempre più rilevanti i risultati da studi real world

Gli studi sulla pratica clinica di ‘real world’ forniscono maggiori informazioni sul trattamento dell’emicrania: lo dicono gli esperti. In occasione del simposio ‘Fremanezumab: cosa è cambiato in un anno’, al 52/o congresso della Società italiana di Neurologia a Milano, la casa farmaceutica Teva ha presentato le nuove evidenze dello studio Pearl, Pan-European Real World, che…

Leggi tutto

Un composto presente nell’urina spia precoce dell’Alzheimer?

L’acido formico nella pipì potrebbe essere utilizzato come biomarcatore dell’Alzheimer in fase iniziale e aprire la strada a procedure di screening. Un composto presente nell’urina sembrerebbe avere le carte in regola per essere usato nella diagnosi della malattia di Alzheimer, anche in fase iniziale. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience, le persone affette…

Leggi tutto

Visore realtà aumentata per aiutare medici in paesi poveri

Una applicazione che, attraverso un visore a realtà aumentata, permette di guidare a distanza un medico poco esperto quando opera in territori remoti, dove non ci sono ospedali e ambulatori. E’ l’invenzione di un dentista genovese, Luigi Rubino, docente di Odontoiatria digitale, in collaborazione con l’azienda Tecnomed. Il visore Falko a realtà aumentata ha una…

Leggi tutto

Locatelli: “Famiglia, non discriminazione e attenzione ai piccoli sono le parole chiave della Giornata delle persone con disabilità”

“La Giornata internazionale delle persone con disabilità è un appuntamento che apre la strada al nuovo anno in termini di programmazione. Famiglia, attenzione alla povertà, non discriminazione e dunque aiuto a chi vive in contesti maggiormente disagiati, e poi attenzione ai più piccoli con disabilità, sono le parole che ci danno la traccia del lavoro…

Leggi tutto

È possibile lavare il liquido seminale in uomini con Hiv

“Per avere figli biologicamente sani le opzioni a disposizione delle coppie siero discordanti, dove uno solo dei membri è sieropositivo, in cui l’uomo è sieropositivo e la donna è negativa all’Hiv, sono collegate a protocolli di lavaggio del liquido seminale. La conferma dell’assenza virale negli spermatozoi lavati e, successivamente, l’uso dell’appropriata tecnica di riproduzione assistita,…

Leggi tutto

Aids, attivista Iardino: “Siamo responsabili dei morti, stop barriere a diagnosi precoce”

La presidente della Fondazione ‘The Bridge’: “Togliere consenso informato al test, nell’era delle super terapie assurdo scoprire malattia troppo tardi”. “Ho letto con attenzione” il report del Coa (Centro Operativo Aids) dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sulle nuove diagnosi di infezione da Hiv e credo che il dato più sconcertante siano “i numeri di Aids,…

Leggi tutto

Record d’investimenti per software AI per diagnosi ultra-rapide

E’ la piattaforma ‘V7’ fondata dall’italiano Alberto Rizzoli, ‘è come avere 5mila medici insieme che leggono Tac e Pet’. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale nel campo medico corre veloce e vince sul mercato. La piattaforma software V7, fondata da Alberto Rizzoli e Simon Edwardsson nel 2018, ha annunciato oggi a Chicago al meeting annuale dell’Rsna, Radiological Society of Nord America,…

Leggi tutto

Mangiare cibi ultraprocessati rende (i topi) più vulnerabili all’influenza stagionale?

Uno studio pubblicato su Cell Reports condotto sui topi ha rilevato un’associazione inaspettata tra dieta e capacità di risposta del sistema immunitario all’influenza stagionale: mentre i roditori che avevano assunto mangime a base di cereali si erano ripresi abbastanza in fretta dalla malattia, quelli che si erano nutriti di cibi ultraprocessati (ovvero elaborati industrialmente) e poveri di alcuni micronutrienti, erano…

Leggi tutto

Le cornacchie sono più intelligenti delle scimmie (almeno in un caso)

Le cornacchie hanno la capacità di riconoscere le strutture ricorsive, e lo fanno anche meglio di quanto facciano le scimmie. Non è un mistero che corvi e cornacchie siano animali estremamente intelligenti, capaci di usare oggetti ma anche di imprese più esoteriche come “capire il concetto di 0“. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances va addirittura oltre, suggerendo che…

Leggi tutto

Salute neonatale, Italia ai primi posti

Il nuovo rapporto Euro Peristat ha monitorato dal 2015 al 2019 nove indicatori sulla salute materno-infantile in Europa e per l’Italia non mancano buone notizie. In Italia nel 2019 il tasso di natimortalità (cioè il rapporto tra il numero di nati morti e il totale dei nati vivi e morti) e quello di mortalità neonatale (cioè il…

Leggi tutto

Come il WWF sta provando a salvare i koala in via di estinzione

In Australia, 200 anni fa, c’erano milioni di koala: oggi sono solo 100.000. Ma il progetto Koalas Forever del WWF cerca di raddoppiarne la popolazione entro il 2050. Ecco come. «Duecento anni fa in Australia c’erano milioni di koala. Oggi ne rimangono circa 100.000, e ogni anno ce ne sono sempre di meno». Tanya Pritchard, conservazionista del WWF che…

Leggi tutto

Inquinamento luminoso e diabete: che legame c’è?

L’inquinamento luminoso notturno sembra connesso a un aumento del rischio di soffrire di diabete: è l’ennesima prova dei danni provocati dalla luce artificiale. Oltre nove milioni di cinesi potrebbero essere diabetici a causa dell’eccessiva esposizione alla luce artificiale notturna: è questa la conclusione a cui è giunto uno studio condotto su quasi centomila persone e pubblicato…

Leggi tutto

Violenza sulle donne: i 5 segnali da non sottovalutare in una relazione

«È vero che si poteva evitare?». È la domanda postuma che viene fatta quando si palesano situazioni di volenza e che, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riportano l’attenzione su un tema sempre più diffuso. Lo psichiatra Enrico Zanalda, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense, spiega i 5 segnali preventivi…

Leggi tutto

Farmaceutica, presentato ‘Bioneers – pionieri per le scienze della vita’

E’ stato presentato ieri a Roma, nella residenza dell’ambasciatore del Belgio, ‘Bioneers – pionieri per le scienze della vita‘, programma triennale che si inserisce nel protocollo d’intesa firmato dall’ambasciata del Belgio in Italia e Galapagos, azienda biotech belga impegnata nello sviluppo di farmaci innovativi. Il progetto – come è stato spiegato durante l’evento ‘BioTech Bridge.…

Leggi tutto

Cancro al polmone, ok Aifa a nuova terapia target

E’ disponibile da oggi in Italia pralsetinib, nuova terapia target di Roche approvata un anno fa dall’Agenzia europea del farmaco Ema in monoterapia per il trattamento di adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene Ret, non precedentemente trattati con un inibitore di Ret. Il farmaco è…

Leggi tutto

Nel mondo non ci sono più spermatozoi. Ecco perché

Negli ultimi 46 anni il numero medio di spermatozoi si è drasticamente ridotto di oltre il 50 per cento in tutto il mondo. Lo dimostra uno studio internazionale guidato dall’Università Ebraica di Gerusalemme e dalla Icahn School of Medicine, Mount Sinai (New York), appena pubblicato sulla rivista ‘Human Reproduction Update’. Per la prima volta i…

Leggi tutto

Un anticoncezionale maschile che dura due anni: ecco come funzionerà

Un nuovo anticoncezionale maschile verrà testato sugli uomini per la prima volta in Australia. L’innovativo metodo contraccettivo consiste nell’iniezione di un idrogel che impedisce al liquido seminale di raggiungere l’esterno. I test sugli animali condotti dai ricercatori dell’Epworth Freemasons di Melbourne indicano che gli effetti del nuovo sistema anticoncezionale durano circa 2 anni e che non hanno significativi effetti…

Leggi tutto

Allarme Unicef: 2 giovani su 5 rinunciano a fare figli a causa dei cambiamenti climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici portano 2 giovani su 5 nel mondo a riconsiderare il desiderio di creare una famiglia. Per lo stesso motivo circa la metà dei giovani in Africa riconsidera l’idea di avere figli. Questi i risultati di un sondaggio dell’UNICEF condotto sulla piattaforma U-Report, con un totale di 243.512 partecipanti in tutto il mondo. L’emergenza climatica fa…

Leggi tutto

In Cina record di casi Covid, Pechino è vicina?

Con oltre 5.600 casi di positività al Covid-19 registrati ieri, la Cina fa un salto indietro nel tempo di ben sei mesi. Bisogna tornare al 2 maggio scorso, infatti, per ritrovare numeri così alti. I focolai nel paese sembrano essere sempre più estesi, soprattutto nel sud, dove ci sono importanti centri manifatturieri, e la Commissione sanitaria…

Leggi tutto

Pneumologi: “Siamo l’aria che respiriamo”. La cura dell’ambiente è la cura del respiro.

Il Covid-19 ha riportato l’attenzione sui polmoni: organi fondamentale per il benessere complessivo dell’organismo. E’ quanto sottolinea la società italiana di pneumologia (Sip), che si riunisce a congresso a Catania, da domani fino al 7 novembre. I dati Sono 4 milioni gli Italiani che soffrono di broncopneumopatia cronico ostruttiva alla quale si aggiungono asma, tumori al polmone e oltre…

Leggi tutto

In Cina oltre 5.600 casi, il numero più alto da 6 mesi

5.600 casi di Covid. E’ il numero, registrato in Cina, più alto da sei mesi. I contagi soprattutto nella provincia del Guangdong, centro manifatturiero nel sud del paese dove si trovano porti principali della Cina. La Commissione sanitaria nazionale cinese sabato ha ribadito di attenersi “fermamente” alla politica zero-Covid. Le voci ”infondate” secondo cui Pechino…

Leggi tutto

Alzheimer. Nuovo modello matematico rivela come si formano i cluster di proteina amiloideAlzheimer. Nuovo modello matematico rivela come si formano i cluster di proteina amiloide

Un team di ricercatori dell’Università di York (Gran Bretagna) ha usato un modello matematico per capire in che modo le proteine amiloidi si uniscono nel cervello durante le fasi precoci della malattia di Alzheimer. Gli scienziati, che hanno pubblicato lo studio su Frontiers in Molecular Neuroscience, sono convinti che la scoperta potrebbe avere importanti implicazioni…

Leggi tutto

Tumori testa-collo. Con smog raddoppia il rischio di svilupparli

Spesso taciuti e sottovalutati, nonostante colpiscano ogni anno 10mila italiani, i tumori testa-collo che comprendono “lingua, laringe organo della voce, ghiandole salivari e cavità nasali” sono i meno conosciuti, pur essendo i più visibili perché segnano e a volte stravolgono il volto. Ma se è facile immaginare che fumo, dieta e alcol siano fattori di rischio importanti…

Leggi tutto

Anche lo smog tra le cause dei tumori testa-collo, in Italia 57.900 persone vivono con questa diagnosi

Spesso taciuti e sottovalutati, nonostante colpiscano ogni anno 10mila italiani, i tumori testa-collo che comprendono “lingua, laringe organo della voce, ghiandole salivari e cavità nasali” sono i meno conosciuti, pur essendo i più visibili perché segnano e a volte stravolgono il volto. Ma se è facile immaginare che fumo, dieta e alcol siano fattori di rischio importanti…

Leggi tutto

Sorridere per finta migliora l’umore, lo dice la scienza

Che sorridere faccia bene è cosa nota, ma la sorpresa è che basta anche solo fingere un sorriso per migliorare il proprio umore. Lo rivela la ‘Many smiles collaboration’, uno studio condotto da scienziati di tutto il mondo, tra cui Marco Marozzi, professore di Statistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Marco Tullio Liuzza, professore…

Leggi tutto

È la Giornata mondiale dell’Alimentazione, ecco i 4 ‘falsi miti’ da sfatare

Per la Giornata mondiale dell’Alimentazione di domenica 16 ottobre, il portale studentesco Skuola.net e Animenta, l’organizzazione no profit contro i disturbi del comportamento alimentare, grazie al supporto di un team di esperti, hanno individuato alcuni falsi miti sul cibo da combattere per scardinare i precetti della “cultura della dieta”. Che purtroppo, insieme al culto dell’immagine…

Leggi tutto

Giornata mondiale salute mentale

Si celebra oggi la giornata istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia ha creato una crisi globale per la salute mentale, alimentando stress a breve e lungo termine e minando la salute mentale di milioni di persone. Un’indagine Ipsos, condotta in 34 paesi…

Leggi tutto

Covid. Contagi in calo in tutto il mondo tranne che in Europa dove aumentano dell’8% con punte del +63% in Austria e del +59% in Italia

A livello globale, il numero di nuovi casi settimanali è diminuito del 6% durante la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 rispetto alla settimana precedente, con oltre 2,9 milioni di nuovi casi segnalati. Lo segnala il nuovo bollettino epidemiologico dell’Oms. Il numero di nuovi decessi settimanali è diminuito del 12% rispetto alla settimana…

Leggi tutto

Usa, allerta per virus con sintomi simili a polio nei bimbi

In Usa cresce l’attenzione per le infezioni da Enterovirus D68 (EV-D68) nei bambini, un virus che che può causare pesanti sintomi respiratori e mielite flaccida, una complicanza neurologica che può degenerare in paralisi. Al 21 settembre si contano 260 bambini risultati positivi e 15 casi di paralisi flaccida, secondo un aggiornamento pubblicato sul bollettino settimanale…

Leggi tutto

Giornata mondiale cuore, parte il camper-ambulatorio Aisc

Dal 29/9 nuova campagna prevenzione malattie cardiovascolari   Partirà il 29 settembre dal Policlinico Tor Vergata il camper protagonista del tour autunnale dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci, per toccare 24 città e rientrare a Roma il 20 ottobre. Il camper, con a bordo medici e infermieri, attraverserà l’Italia per dare informazioni sullo scompenso cardiaco, sulla prevenzione…

Leggi tutto

Infarto, rischia meno chi un gruppo sanguigno. Ecco quale

Diversi fattori possono contribuire ai rischi d’infarto, ma un ruolo da non trascurare, stando a un nuovo studio, lo giocherebbe anche il tuo gruppo sanguigno: una scoperta, questa, che potrebbe prendere piede un modo nuovo di prevenire questi eventi. Ciò che emerso da questa ricerca sulla salute del cuore pubblicata dall’American Heart Association – si…

Leggi tutto

Anziani, l’insonnia favorisce il calo di memoria

Negli anziani, l’insonnia aumenta la probabilità di andare incontro a un declino della memoria. Lo indica uno studio coordinato dal Canadian Sleep and Circadian Network di Montreal e pubblicato sulla rivista Sleep. Lo studio ha preso in esame i dati di oltre 26.000 persone di età compresa tra i 45 e gli 85 anni. I ricercatori…

Leggi tutto

AL VIA PROGRAMMA DI TRAPIANTI INCROCIATI DI RENE TRA ITALIA E USA, FIRMATO ACCORDO AL MINISTERO DELLA SALUTE

  Una nuova possibilità di cura per i circa 6mila pazienti in attesa di trapianto di rene: è l’obiettivo del protocollo di intesa per l’avvio di un programma pilota di donazione di rene in modalità incrociata tra Italia e Stati Uniti siglato oggi al Ministero della Salute. L’accordo è stato sottoscritto dal Centro nazionale trapianti (Cnt), rappresentato dal direttore Massimo Cardillo, e dalla Alliance…

Leggi tutto

Oggi è la Giornata mondiale della distrofia muscolare di Duchenne

ROMA – Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (Wdad), un’importante iniziativa promossa da World Duchenne Organization. L’obiettivo della Giornata è sensibilizzare su questa malattia genetica rara che porta alla progressiva degenerazione muscolare. LE DONNE AL CENTRO DELLA GIORNATA Per l’edizione 2022 World Duchenne Organization…

Leggi tutto

Inquinamento, studio conferma che le donne subiscono gli effetti più gravi

Inquinamento atmosferico, uno studio presentato al congresso della European Respiratory Society conferma che i danni maggiori colpiscono le donne L’impatto sulla salute derivante dall’esposizione all’inquinamento atmosferico, in particolare ai gas di scarico del diesel, sembra essere più acuto nelle persone di genere femminile rispetto alle controparti maschili. A rivelarlo uno studio, presentato durante il Congresso internazionale…

Leggi tutto

Colpo di frusta, cosa fare per curarlo senza farmaci

Colpo di frusta, cosa fare? Ecco i consigli dell’esperta in osteopatia e medicina riabilitativa dell’Humanitas per eliminare il dolore Il colpo di frusta, o per meglio dire una distorsione del rachide cervicale, è un trauma subito dal collo che si presenta quando si subisce un tamponamento in macchina o si prende parte ad alcune discipline…

Leggi tutto

28 luglio: Giornata mondiale contro le epatiti virali

Salute, giornata mondiale contro le epatiti virali “Can’t wait”: non possiamo aspettare per avere un mondo libero dall’epatite C. “Together we can make it happen”: insieme possiamo farlo accadere. È questo il leit motiv scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in occasione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro le epatiti virali, in particolare l’epatite C. Giornata…

Leggi tutto

Salute, stress da lavoro e depressione, una correlazione certa

Stress lavorativo e depressione, un fattore, il primo che puo’ incidere sul secondo. Infatti, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, se questo fattore di rischio venisse ridotto al minimo i casi di disturbi depressivi sarebbero ridotti del 18%. Lo stress, è ormai confermato, rappresenta qualcosa di positivo per il corpo, che lo riconosce…

Leggi tutto

Vaiolo scimmie: Dg Oms, ‘Europa epicentro, molti casi non rilevati

L’Europa è l’attuale epicentro dell’epidemia di vaiolo delle scimmie, riportando oltre l’80% dei casi a livello globale”. Contagi sottostimati, perché “il testing resta una sfida ed è altamente probabile che ci sia un numero significativo di casi non rilevati”. Lo ha evidenziato nel corso del periodico aggiornamento per la stampa il direttore generale dell’Organizzazione mondiale…

Leggi tutto

Vaiolo delle scimmie: Europa epicentro dell’epidemia

«L’Europa è l’attuale epicentro dell’epidemia di vaiolo delle scimmie, riportando oltre l’80% dei casi a livello globale». Contagi sottostimati, perché «il testing resta una sfida ed è altamente probabile che ci sia un numero significativo di casi non rilevati». Lo ha evidenziato nel corso del periodico aggiornamento per la stampa il direttore generale dell’Organizzazione mondiale…

Leggi tutto

Estate: Oms lancia app per esposizione al sole sicura

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato questa mattina, in coincidenza con il solstizio d’estate, il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura. La app, il cui nome è SunSmart Global UV, è disponibile gratuitamente sugli…

Leggi tutto

Vaiolo delle scimmie, l’Oms valuterà se è emergenza sanitaria

“Si sta comportando in maniera insolita”. Così ieri Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Oms, ha motivato la scelta di convocare per il prossimo 23 giugno gli esperti del Comitato di Emergenza. Obiettivo: valutare la reale portata del rischio rappresentato dal cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il Comitato dovrà esprimersi sul livello di allerta più alto che l’Oms…

Leggi tutto

Tumori: polmone, da studio nuove prospettive per capire la risposta alle terapie

Il cancro al polmone è la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne, ed è responsabile di circa 34mila decessi annui in Italia. Nell’ultimo decennio le terapie per il tumore del polmone sono andate incontro a significativi miglioramenti, in particolare con l’avvento dell’immunoterapia. Tuttavia l’efficacia dei trattamenti disponibili è ancora insufficiente…

Leggi tutto

Dalla salute al benessere mentale, la persona al centro della tecnologia

Dal tracciamento e il monitoraggio dell’attività fisica, all’analisi dell’alimentazione fino alle soluzioni per il benessere mentale, come l’allenamento della respirazione. Il tutto senza rinunciare al design. Sono la cura della persona e l’armonia tra mente e corpo al centro delle nuove tecnologie sviluppate dall’azienda tecnologica Huawei, che ha presentato i suoi nuovi prodotti nel corso…

Leggi tutto

Tumori: esperto, arriva nuova ‘chemioterapia smart’ per seno

Puo’ essere definita una inedita e “rivoluzionaria chemioterapia intelligente” la nuova terapia contro il tumore al seno metastatico di tipo Her2-low con i cosiddetti ‘anticorpi coniugati’. A spiegarlo, in conferenza stampa al Congresso della Societa’ americana di oncologia clinica (ASCO), e’ Giusepe Curigliano, professore di Oncologia medica all’Universita’ di Milano e direttore Divisione sviluppo nuovi…

Leggi tutto

Vaiolo delle scimmie, Ema: ‘Non c’è un’emergenza sanitaria’

Il virus del vaiolo delle scimmie “ha differenze significative con il Covid, a partire dal fatto che non si trasmette facilmente tra gli esseri umani; è probabile un aumento dei casi ma attualmente non c’è una emergenza sanitaria”. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccini dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). “Al momento non…

Leggi tutto

Corea del Nord, quasi tre milioni di casi di febbre. Media locali: “La situazione è sotto controllo”

Secondo l’agenzia di stampa Kcna, grazie a una rapida reazione le autorità sono riuscite a “frenare e controllare efficacemente la diffusione della malattia”. Kim Jong-un si è fatto vedere al funerale del suo mentore senza mascherina  Sono quasi tre milioni le “persone con febbre” in Corea del Nord. Secondo l’agenzia di stampa Kcna, nelle ultime 24 ore…

Leggi tutto

Antinfiammatorio difende nel tempo i guariti da covid grave

Questi pazienti hanno un rischio morte doppio nell’anno a venire La semplice prescrizione di un farmaco ad azione antinfiammatoria (ad esempio un cortisonico) al momento delle dimissioni potrebbe dimezzare il rischio di morte a lungo termine per coloro che hanno superato una forma grave di infezione da SARS-CoV-2, il cui rischio di morire entro un…

Leggi tutto

L’universo delle sottovarianti di Omicron pesa ancora su una inversione decisa dei contagi da Covid-19 in Italia.

“Viaggiamo ancora sui 40-50 mila casi al giorno ma c’è un 10-20 per cento che sfugge ai test, come accade nella sorveglianza epidemiologica. È urgente invece rafforzare la sorveglianza genomica e fare sequenze per poter prospettare scenari di evoluzione dell’andamento pandemico in riferimento alla diffusione delle sottovarianti di Omicron e delle ricombinanti”. Così all’ANSA il…

Leggi tutto

Ciccozzi, mutazioni Omicron condizionano svolta su contagi

“Viaggiamo ancora sui 40-50 mila casi al giorno ma c’è un 10-20 per cento che sfugge ai test, come accade nella sorveglianza epidemiologica. È urgente invece rafforzare la sorveglianza genomica e fare sequenze per poter prospettare scenari di evoluzione dell’andamento pandemico in riferimento alla diffusione delle sottovarianti di Omicron e delle ricombinanti”.     Così all’ANSA…

Leggi tutto

Cefalee in aumento, affliggono 52% popolazione mondiale

Nuova revisione pubblicata sul The Journal of Headache and Pain Una nuova revisione delle evidenze suggerisce che il 52% della popolazione mondiale è affetta da un disturbo di cefalea ogni anno, con il 14% che riporta emicranie. Gli autori della Norwegian University of Science and Technology hanno esaminato 357 pubblicazioni tra il 1961 e la…

Leggi tutto

Mangiare meno e ad orari regolari allunga la vita

Mangiare meno allunga la vita, ma farlo con orari regolari è ancora meglio: lo dimostra uno studio condotto su centinaia di topi seguiti in laboratorio per quattro anni. Gli esemplari sottoposti a dieta ipocalorica hanno avuto un aumento della longevità del 10%, mentre quelli che seguivano la stessa dieta alimentandosi solo nel periodo di massima…

Leggi tutto

Industria Ue, accorciare i tempi di accesso ai nuovi farmaci

Efpia, aziende accelereranno domande per sistemi nazionali Velocizzare la presentazione della domanda per la determinazione del prezzo e il rimborso in tutti i Paesi dell’Ue per fornire un accesso più rapido ed equo ai nuovi farmaci per i pazienti di tutta Europa. E’ l’impegno delle aziende associate all’Efpia, la Federazione europea delle industrie farmaceutiche. L’iniziativa…

Leggi tutto

Antibiotici nell’infanzia riducono l’efficacia dei vaccini

Produzione anticorpi cala del 6-20% a ogni ciclo di antibiotici I bambini che hanno ricevuto trattamenti con antibiotici hanno una peggiore risposta ai vaccini dell’infanzia, secondo uno studio condotto da ricercatori del Rochester General Hospital Research Institute e pubblicato sulla rivista Pediatrics. La ricerca ha coinvolto 560 bambini tra i sei mesi e i due…

Leggi tutto

Covid, riabilitazione serve a un ricoverato su 3

Pochi la ottengono. Si punta a lavoro in team e assistenza a casa Dalla durata dei sintomi alla possibilità che si ripresentino a distanza di tempo, sono ancora tante le incognite sul Long Covid e molta la ricerca scientifica in corso. Ma quello che le evidenze hanno già reso chiaro, come sottolinea European Respiratory Society…

Leggi tutto

Long Covid, la sfida della riabilitazione e le nuove cure

Dopo l’ondata di Omicron e nella speranza che l’alto tasso vaccinale del Paese ci metta al riparo da possibili recrudescenze, ora si pensa a riparare i danni della pandemia nei molti soggetti, si calcola uno su tre, che hanno accusato, o accusano, code sintomatiche della malattia da Coronavirus, a livello respiratorio soprattutto, ma anche neuromotorio…

Leggi tutto

Da Efsa la base scientifica per l’etichetta nutrizionale Ue

Per gli europei troppo sale, zucchero, deficit potassio e fibre Per costruire la futura etichetta nutrizionale, l’Ue dovrebbe tenere conto che tra i cittadini europei l’assunzione di energia (calorie), grassi saturi, sodio e zuccheri è troppo elevata e il consumo di potassio e di fibre alimentari è insufficiente. Sono le conclusioni dell’Autorità europea per la…

Leggi tutto

Colite ulcerosa, +40% rischio con molta carne rossa a tavola

I forti consumatori di carne rossa hanno un rischio del 40% più alto di sviluppare colite ulcerosa nel corso della vita. È quanto emerge da uno studio condotto in 8 Paesi europei e pubblicato sul Journal of Crohn’s and Colitis. La ricerca si inserisce nel progetto EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) un…

Leggi tutto

Parkinson, sonno molto agitato può essere un primo segno

Oggi giornata mondiale. In Italia 400.000 colpiti, continuo aumento Quando si manifestano i primi disturbi del Parkinson, come la lentezza dei movimenti e il tremore a riposo, la malattia è in una fase già avanzata. Ma ci sono dei sintomi da non sottovalutare, che possono aiutare ad anticipare la diagnosi, come il sonno particolarmente disturbato.…

Leggi tutto

E-sigarette, studio australiano ne raccomanda la proibizione

La vendita e la promozione di sigarette elettroniche dovrebbero essere proibite dai governi, sostiene il Consiglio australiano su fumo e salute, in seguito all’analisi più comprensiva finora realizzata sui danni del vaping. La raccomandazione si basa sulla ricerca condotta dal Centro di Epidemiologia e Salute della Popolazione dell’Università Nazionale Australiana, che presenta prove conclusive secondo…

Leggi tutto

Oms, in molti paesi focolai di Covid significativi

Nel 2022 necessario un controllo costante. Distribuite finora 133,7 mld dosi vaccino in 144 paesi Dall’inizio della pandemia Covid “alcuni paesi sono stati in grado di compiere reali progressi nell’arrestare la malattia. Molti paesi, tuttavia, stanno continuando a far fronte a focolai significativi. L’emergere di Omicron ha innescato un’ondata di trasmissione globale i cui impatti…

Leggi tutto

Aviaria, 2.700 casi in Europa in ultimi 3 mesi, 1 nell’uomo

A oggi basso rischio di infezione per la popolazione generale Dallo scorso dicembre a metà marzo in Europa sono stati rilevati quasi 2.700 casi di influenza aviaria ad alta patogenicità, la quasi totalità ha riguardato volatili, ma sporadicamente i virus influenzali sono stati osservati anche in mammiferi e in un caso nell’uomo. Sono i dati…

Leggi tutto

Il Kazakistan annuncia l’immunità di gregge rispetto al Covid-19

Secondo il vicepremier, l’80 per cento della popolazione ha completato il percorso di vaccinazione Il vice primo ministro del Kazakistan, Yeraly Tugzhanov, ha affermato che il paese ha raggiunto l’immunità di gregge al Covid-19. Secondo il politico, entro il 29 marzo l’80 per cento della popolazione ha completato il percorso di vaccinazione contro il COVID-19,…

Leggi tutto

Covid e gravidanza: una ricerca mette in luce i rischi

Il Covid manifesta la sua pericolosità anche in caso di contemporanea gravidanza. Lo rivela un’analisi condotta presso il Kaiser Permanente in California, i cui risultati sono pubblicati questa settimana sulla rivista JAMA Internal Medicine. Gli esperti hanno eseguito l’analisi di dati clinici relativi a 43.886 gestanti di cui 1.332 risultate positive al coronavirus. È emerso…

Leggi tutto

World sleep day per la cultura del sonno

Dal 18 marzo in tutto il mondo scatta il World Sleep Day per promuovere la cultura e la consapevolezza sull’importanza del sonno. Secondo quanto riportato da Bva Doxa, quasi un italiano su tre dorme un numero insufficiente di ore ed uno su sette riporta una qualità insoddisfacente del proprio sonno. Così, per indagare ulteriormente il…

Leggi tutto

L’infarto? Si preverrà con il vaccino. Uno studio partito al Monzino.

Sembrava un’ipotesi futuribile, invece è realtà. L’infarto potrà essere prevenuto attraverso la somministrazione del farmaco Inclisiran, definito così dal padre della cardiologia moderna Eugene Brauwnwal. E’ partito al Centro cardiologico Monzino di Milano, lo studio che coinvolgerà oltre 10 mila pazienti nel mondo, che ha l’obiettivo di dimostrare che il nuovo farmaco di Novartis ,…

Leggi tutto

Ridurre la replicazione del virus SarsCov2 attraverso un mix di farmaci antivirali. Lo studio è pubblicato sulla rivista Communications Biology

Combinare, attraverso un cocktail di farmaci, gli  inibitori delle polimerasi e delle esonucleasi, gli enzimi che consentono al virus di riprodursi, permette di ridurre la replicazione virale del Covid-19 di oltre dieci volte rispetto all’utilizzo di un solo antivirale. Lo indica uno studio internazionale coordinato dalla Columbia University . “Il Covid ha creato una crisi…

Leggi tutto

La guerra in Ucraina rischia di diventare una bomba sanitaria

Il Sistema Sanitario nel Paese mostrava già prima del conflitto delle evidenti criticità, che ora rischiano di rendere ancora più perIcolosa la guerra che sI sta sviluppando in quelle aree. Non soltanto bombe, dunque,  l’altro volto dell’emergenza è rappresentato dalle malattie infettive: Covid-19 e poliomielite. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità. «Il diritto…

Leggi tutto

Animali domestici, un toccasana per il cervello degli anziani

Per ridurre il declino cognitivo degli anziani arrivano in soccorso gli animali. Ne sapremo di più ad aprile quando lo studio sarà presentato al 74° Congresso annuale della American Academy of Neurology a Seattle. Lo studio ha analizzato le capacità cognitive di 1.369 anziani, somministrando loro test di valutazione e osservando che, a distanza di…

Leggi tutto

L’elisir di lunga vita? In un acino d’uva

L’estratto potrebbe uccidere selettivamente le cellule senescenti, lo studio per ora sui topi. Un estratto ottenuto dai semi dell’uva potrebbe uccidere ed eliminare selettivamente le cellule senescenti, aprendo la strada verso un possibile futuro farmaco allunga-vita. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori cinesi, autori di uno studio sui topi pubblicato su ‘Nature Metabolism’. Sotto la…

Leggi tutto

Variante Omicron, Maga (Cnr): “Guardia alta, in 2 settimane sapremo”

“Vaccini proteggono contro varianti, farli è la migliore difesa”. “E’ presto per preoccuparsi troppo della variante Omicron“, i cui sintomi al momento sembrano lievi, “ma è giusto mantenere alta l’attenzione. Questo perché non abbiamo molte informazioni. Sappiamo, è vero, quali sono i cambiamenti che la caratterizzano. Ma possiamo fare solo alcune ipotesi sulle conseguenze di…

Leggi tutto

UNO STUDIO CONDOTTO DALLO IOV-IRCCS: ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI ESOFAGEI

46 pazienti con Esofago di Barrett hanno seguito diete personalizzate, allenamenti con “coach”, lezioni di cucina, sessioni di nordic walking. Lo scopo dello studio, durato due anni: valutare l’effetto di un programma di moderata restrizione calorica e proteica sui fattori metabolico-ormonali modificabili che rappresentano un elemento di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma esofageo. Sono stati…

Leggi tutto

L’Italia assume la Presidenza 2022 del Comitato direttivo dell’Agenda per la Sicurezza Sanitaria Globale (GHSA)

Con il passaggio di consegne dalla Thailandia all’Italia, il 19 novembre il nostro Paese ha assunto la Presidenza 2022 del Comitato direttivo dell’Agenda per la Sicurezza Sanitaria Globale (GHSA). La GHSA è un’alleanza di oltre 70 Paesi e organizzazioni internazionali, tra cui OMS, FAO, OIE, per la prevenzione delle malattie infettive e il contrasto delle epidemie.…

Leggi tutto

Pfizer cede licenza per accesso a pillola anti Covid

Per i Paesi in via di sviluppo Pfizer amplia l’accesso alla pillola per il Covid. Seguendo la strada già intrapresa da Merck, il colosso farmaceutico sigla un accordo di licenza con la Medicines Patent Pool sostenuta dall’Onu per ampliare l’accesso alla sua pillola antivirale nei paesi in via di sviluppo. L’intesa per aumentare le forniture…

Leggi tutto

Covid: Fauci, la fine della crisi globale è ancora lontana

Messaggio a Cuamm,’vaccini ai poveri, divisioni minano successo’ “Sebbene ci stiamo avvicinando al termine del secondo anno dell’epidemia di Covid-19, la fine di questa crisi globale sanitaria è ancora lontana, e rimangono sfide importanti”. Lo ha affermato Anthony Fauci, consigliere per la pandemia del presidente Biden, in un videomessaggio inviato al meeting del Cuamm-Medici con…

Leggi tutto

G20 Finanze-Salute, il ministro Speranza: “Abbiamo rilanciato gli obiettivi del Patto di Roma per la vaccinazione globale”

“Oggi al G20 Salute e Finanze ho ribadito l’importanza di rafforzare ed estendere i servizi sanitari a livello locale, nazionale e internazionale. Dobbiamo garantire a tutta la popolazione mondiale un accesso rapido ed equo al vaccino, nella dichiarazione finale abbiamo rilanciato gli obiettivi del ‘Patto di Roma’ per la vaccinazione globale. Senza investimenti nella salute…

Leggi tutto

29 ottobre, Giornata mondiale dell’Ictus

Il 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’ictus (World Stroke Day), malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa ostruzione (da parte di un trombo o di un embolo, ictus ischemico) oppure dalla rottura di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo (ictus emorragico). La mortalità per ictus è del 20-30% a 30 giorni dall’evento e del 40-50% a distanza di un anno, mentre il 75%…

Leggi tutto

Influenza: Ecdc, ‘potrà essere grave in anziani e fragili’

‘Virus A/H3N2 li colpisce in modo sproporzionato ed è associato a minore efficacia vaccino’ Quest’anno l’influenza “potrebbe essere grave” per gli anziani e le altre categorie fragili a rischio complicanze. Lancia il monito l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, mettendo in guardia in particolare contro il virus influenzale A/H3N2…

Leggi tutto

Il “Sacro Cuore” nello studio Covid finanziato dalla Commissione UE

L’IRCCS Sacro Cuore ha aderito al progetto UnCoVer, finanziato dalla Commissione Europea, un network internazionale che ha l’obiettivo di raccogliere in un unico data base un’enorme mole di dati derivanti dalla gestione del Covid, accumulati nelle varie fasi di emergenza pandemica dalle strutture sanitarie partecipanti, al fine di analizzare su grandi numeri aree ancora indefinite…

Leggi tutto

20 ottobre 2021, Giornata mondiale dell’osteoporosi

Il 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, malattia caratterizzata da alterazioni della micro-architettura del tessuto osseo e compromissione della resistenza dell’osso che predispone a un aumentato rischio di fratture spontanee o indotte da minimi traumi, definite anche come fratture da fragilità. Le parti maggiormente interessate dalle fratture da fragilità sono le vertebre, il femore…

Leggi tutto

Convegno Società Internazionale di Ecografia Ostetrica e Ginecologica, presentati due studi del dottor Alberto Rossi

Al recente “World Congress International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology”, evento di spicco per quanto attiene la diagnostica per immagini in ginecologia ed ostetricia, sono stati illustrati due progetti condotti all’interno dell’unità operativa semplice di diagnosi prenatale dell’ospedale di Conegliano guidata dal dr. Alberto Rossi. Il primo lavoro scientifico presentato è nato sulla…

Leggi tutto

Covid: Ecdc, ‘concentrarsi su casi sintomatici e integrare sorveglianza influenza’

Diffusa guida per transizione da sistema emergenza a monitoraggio routine patogeni respiratori In Europa “i Paesi dovrebbero concentrarsi sulla segnalazione dei casi sintomatici di Covid, cioè sui casi che sono stati testati a causa di sintomi compatibili” con la malattia. E i loro sistemi “dovrebbero consentire la sorveglianza integrata di Covid, influenza e altri patogeni…

Leggi tutto

Psoriasi, identificati i fattori di rischio scatenanti

Su Alleati per la Salute focus sui trigger che possono favorire la comparsa della patologia In Italia la psoriasi colpisce 2,5 milioni di persone (il 10% è affetto da una forma moderata-severa), uomini e donne in egual misura anche se durante la pubertà e la menopausa le donne registrano un picco di incidenza. Della malattia,…

Leggi tutto

Tumore prostata, arrivano i “superfarmaci” agiscono sulle mutazioni del DNA

Tumore prostata, Gli urologi: “impediscono alle cellule di ripararsi da sole” Tumore prostata, nuove speranze dai ‘superfarmaci’ Individuare un’alterazione genica in un paziente con tumore è la nuova frontiera delle strategie terapeutiche. Anche e soprattutto per il tumore della prostata, la più comune patologia oncologica nella popolazione maschile over 65, in grado di causare la…

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’alimentazione 2021: “La nutrizione giocando”

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in occasione di questa importante ricorrenza il Ministero della Salute presenta il libro “La Nutrizione giocando” per la promozione dell’educazione alimentare nelle scuole. Il testo, rivolto principalmente agli studenti delle scuole primarie, si propone di stimolare nei ragazzi la consapevolezza del ruolo che un sano stile…

Leggi tutto

Covid: sclerosi multipla, risposta vaccino efficace per pazienti in terapia Biogen

I pazienti trattati con le terapie di Biogen per la sclerosi multipla sviluppano una risposta anticorpale efficace alla vaccinazione contro Covid-19. Lo ha annunciato la stessa azienda, riferendo i risultati di una nuova analisi sulla risposta immunitaria all’immunizzazione anti Sars-CoV-2 nelle persone con sclerosi multipla. I dati sono stati presentati in occasione del 37º Congresso…

Leggi tutto

14 ottobre, Giornata mondiale della vista

Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. “Prendersi cura della vista è semplice” è lo slogan scelto per il 2021. Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di…

Leggi tutto

Traumi alla testa, un test rapido valuta eventuali lesioni

Abbott, marchio Ce al primo esame plasmatico portatile per le commozioni cerebrali. Un test rapido per valutare, attraverso un prelievo di sangue, le persone che dopo un trauma alla testa potrebbero avere riportato una commozione cerebrale e necessitare quindi di indagini più approfondite e interventi mirati e tempestivi. L’americana Abbott annuncia di avere ottenuto il marchio Ce…

Leggi tutto

“Mascherine anti-Covid hanno tenuto a bada allergie”: lo studio italiano

La ricerca condotta in 13 centri di allergologia, coinvolti 291 pazienti. Mascherine anti-Covid, da effetto collaterale della pandemia, a potenziale risorsa per tenere a bada le allergie stagionali e non solo. Lo ha dimostrato una ricerca condotta in 13 centri di allergologia dell’Associazione allergologi ed immunologi italiani territoriali ospedalieri (Aaiito), coadiuvati dai dati ambientali Arpac…

Leggi tutto

Al via oggi la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

  Da oggi al 22 settembre in tutta Europa si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Promossa e sostenuta dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, è un appuntamento che ogni anno rappresenta un momento di confronto, riflessione e azione sui temi legati alla mobilità urbana e alle buone pratiche attuabili per rendere sempre…

Leggi tutto

CURE MATERNE E NEONATALI SICURE

  Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente 2021 Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019 è stata indetta, il 17 settembre di ogni anno, la giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita. La sicurezza delle cure ha assunto un significato particolare nell’ambito della pandemia…

Leggi tutto

13 settembre, Giornata mondiale lotta alla sepsi

  Ogni anno, in tutto il mondo, il 13 settembre viene ricordata la Giornata mondiale per la lotta alla sepsi World Sepsis Day, un’iniziativa globale volta ad accrescere la consapevolezza pubblica, in merito a una delle principali cause di morte e disabilità per milioni di persone ogni anno. Quest’anno si celebra il 10° anniversario della Giornata.…

Leggi tutto

L’alcol in gravidanza fa male al feto: un video dell’Ulss nella Giornata internazionale di sensibilizzazione

  Oggi, 9 settembre, è la Giornata mondiale contro la “sindrome fetoalcolica”, e la parola d’ordine è “Zero alcol in gravidanza”. Tutta la comunità scientifica, e anche l’Ulss 3 Serenissima, sono impegnate a far crescere la conoscenza del fenomeno, informare e prevenire: lo facciamo anche attraverso un video, promosso dalla Regione Veneto e realizzato dall’Ulss 3 Serenissima,…

Leggi tutto

Sclerosi multipla progressiva, identificata una proteina chiave nel processo neurodegenerativo

  La scoperta, condotta dall’NIH e il San Raffaele, apre la strada a nuovi potenziali approcci terapeutici per rallentare il processo degenerativo della sclerosi multipla progressiva Una ricerca condotta dal National Institutes of Health (NIH) statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato…

Leggi tutto

Tumori, AIFA approva Larotecninib, il primo farmaco ‘jolly’. Nuova frontiera

  L’alterazione molecolare guida la scelta della terapia per neoplasie Una nuova frontiera nell’oncologia di precisione: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato larotrectinib, il primo farmaco anti tumorale con indicazione agnostica, cioè indipendente dall’organo colpito dalla malattia, per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei geni NTRK (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase). I tre…

Leggi tutto