NAZIONALE

In Italia in 800mila con glaucoma ma 1 su 3 non sa di soffrirne

Una fetta consistente di pazienti affetti da glaucoma potrebbe controllare meglio la malattia ed evitare i danni al nervo ottico se si sottoponesse subito a un intervento per drenare il liquido in eccesso all’interno dell’occhio invece di impiegare soltanto colliri. Tuttavia, oggi i pazienti aspettano almeno 7-10 anni prima di sottoporsi alla procedura. È quanto sottolineano…

Leggi tutto

L’intelligenza artificiale legge la risonanza in 10 secondi

Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale arriva in Italia una nuova tecnica diagnostica della risonanza magnetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie rare neuromuscolari. In pochi secondi, fino a un massimo di dieci, è possibile ottenere informazioni accurate sulle proprietà dei tessuti patologici. L’impiego sperimentale delle reti neurali per l’acquisizione delle immagini di risonanza magnetica è l’oggetto…

Leggi tutto

L’insonnia colpisce oltre il 40% dei malati di tumore

L’agopuntura, una delle tecniche più famose e diffuse della medicina tradizionale cinese, può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici. In particolare si sta rivelando un buon rimedio contro l’insonnia, una delle più frequenti conseguenze del cancro e delle sue cure. Si calcola che colpisca oltre il 40% dei malati e ne peggiora sensibilmente la qualità…

Leggi tutto

Gimbe, Sos per i medici di famiglia “ne mancano quasi 2900”

Al primo gennaio 2022, “ritenendo accettabile un rapporto di 1 ogni 1.250 assistiti”, se ne stima una carenza di 2.876 unità ed entro il 2025 se ne perderanno oltre 3.400. Il 42,1% dei medici di famiglia, inoltre, supera il tetto massimo dei 1.500 pazienti, riducendo la qualità dell’assistenza. Questo quanto emerge da un’analisi della Fondazione…

Leggi tutto

Covid, in pandemia troppe ore davanti schermi: boom disturbi sonno in ragazzi

L’emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno “drasticamente aumentato l’esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno”. È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e…

Leggi tutto

Apicoltori disperati dopo l’alluvione: “Perso l’80% del miele”

È di fatto quasi azzerata finora la produzione di miele italiano per il 2023. La concatenazione di siccità, gelate, grandinate e alluvioni ha causato la perdita tra aprile e maggio di almeno l’80% del raccolto degli apicoltori in diverse regioni rispetto all’anno scorso. In Emilia-Romagna e Marche molti alveari sono andati persi travolti dalle acque e in diverse zone…

Leggi tutto

Amoxicillina, ecco le istruzioni operative prodotte da Sifo e Sifap

SIFO e SIFAP hanno realizzato e pubblicato l’Istruzione Operativa per l’allestimento di Amoxicillina sospensione orale. Si tratta di una Istruzione che si colloca – come nel passato, quando le due Società hanno prodotto documenti professionalmente essenziali per l’urgente utilizzazione dei vaccini per la SARS.CoV2 – all’interno di un periodo in cui la carenza dell’antibiotico d’elezione per lo streptococco sta creando molta…

Leggi tutto

Alluvioni, pediatri: i bimbi sono più a rischio, televisite via web o telefono

“I bambini sono tra i soggetti più vulnerabili agli effetti negativi delle inondazioni. In particolare, lo straripamento delle acque aumenta il rischio di traumatismi, infortuni e malattie infettive”. A mettere in guardia sono i pediatri della Società di pediatria preventiva e sociale dell’Emilia-Romagna che si mettono a disposizione di bambini e genitori residenti nelle zone inondate. Oltre…

Leggi tutto

Tumori, il 90% dei pazienti promuove la qualità delle visite ma boccia le attese e la burocrazia

Le strutture oncologiche del nostro Paese superano l’esame dei pazienti. In particolare la qualità delle visite è apprezzata dal 90% degli assistiti che però chiedono maggior ascolto, minori attese e la semplificazione burocratica per rendere più agevole il percorso di cura. Sono i risultati di una survey condotta nei reparti di oncologia in tutta Italia dal Collegio italiano dei primari…

Leggi tutto

Maltempo, mobilitati gli psicologi dell’emergenza per garantire aiuto

L’emergenza maltempo comporta anche dei danni psicologici. Il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi David Lazzari, si è confrontato con il presidente del consiglio dell’Ordine dell’Emilia Romagna, con le associazioni di psicologia dell’emergenza e gli psicologi della Croce Rossa Italiana. A livello regionale, si legge in una nota, è stata attivata la mobilitazione degli psicologi…

Leggi tutto

Energia, EY: “Quattro direttrici per lo sviluppo tecnologico della transizione”

Nel percorso verso la decarbonizzazione è sempre più chiara la necessità di ricorrere a fonti diverse di energia dove le rinnovabili hanno un ruolo determinante. Ma l’energia prodotta da queste fonti è ancora caratterizzata da forti oscillazioni e difficoltà a garantire continuità di fornitura soprattutto per i vincoli ambientali e tecnologici a cui è soggetta. La transizione…

Leggi tutto

Polso stampato in 3D salva mano destra di una neo-mamma

Un polso su misura, realizzato con una stampante 3D, salva la mano destra di una neo-mamma. L’intervento è stato effettuato alla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma dall’équipe di Giulio Maccauro, direttore della Uoc di Ortopedia. E’ stata “salvata la mano destra di una donna affetta da un tumore raro del polso, grazie…

Leggi tutto

Al Sant’Eugenio è stato applicato il primo ‘orecchio bionico’

Lo scorso 11 maggio, presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Sant’Eugenio, è stato eseguito con successo il primo impianto cocleare su una paziente affetta da sordità gravissima“. Così, in una nota, l’Asl Roma 2. “Conosciuto da molti come orecchio bionico– spiega il comunicato- l’impianto cocleare permette di ripristinare l’udito in pazienti che non hanno giovamento dalle protesi acustiche…

Leggi tutto

Matteo, Sarah e Beatrice raccontano la propria vita con la Sindrome di Williams

Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dalla Sindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila. “Avevo appena un anno e mezzo- racconta- quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere”. Sarah, che di anni ne…

Leggi tutto

Maltempo, ora è allerta sul Po: la pioggia in arrivo quintiplicherà le portate

Piove e pioverà: tutto il distretto del fiume Po da oggi si aspetta “un nuovo progressivo peggioramento delle condizioni meteo”. Che aumenterà, e di parecchio, le portate sul Grande fiume: tanto da quasi quintuplicarle. Le correnti, infatti, spingono il maltempo dai quadranti sud-orientali verso altre zone su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, ma anche Emilia-Romagna. Su questi territori sono…

Leggi tutto

Ipertensione arteriosa e biologia vascolare: una scuola europea per i nuovi ricercatori

L’ipertensione, con una prevalenza nella popolazione adulta dell’Unione Europea pari a circa il 30%, rappresenta il principale fattore di rischio per ictus, infarto del miocardio, scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica. Il progetto Mindshift è nato dal Dottorato Internazionale in Ipertensione Arteriosa e Biologia Vascolare (ARHYVAB) istituito all’Università di Padova vent’anni fa. Nel 2022 l’Unione…

Leggi tutto

A tavola non s’invecchia? Vero solo se si mangia meno

Vivere più a lungo, ma soprattutto vivere in buona salute. È il sogno di tutti e sono molti gli scienziati che da decenni si dedicano alla ricerca dell’elisir di lunga vita, cercandolo nelle pieghe del DNA (in particolare nei telomeri e nei meccanismi di protezione dalla metilazione) e nell’alimentazione. Già Ippocrate invitava a fare del…

Leggi tutto

Chirurgia dell’obesità: sempre più soft ed inclusiva

«Il titolo di questo incontro, “Condividere per crescere” indica un nostro intento ben preciso, che è quello di implementare sempre più l’integrazione tra la chirurgia dell’obesità, le nuove tecnologie come la chirurgia robotica e l’endoscopia, i farmaci, la corretta nutrizione, la psicoterapia e la multidisciplinarietà per favorire il benessere del paziente». Così Antonio Braun, Delegato Regionale…

Leggi tutto

Streptococco: +50% casi, boom di faringiti e scarlattina. Preoccupa la carenza dell’antibiotico

Continuano a moltiplicarsi in tutta Italia i casi di infezioni da streptococco. Nelle ultime settimane si è registrato “un aumento del 50% delle infezioni, soprattutto tra bambini e ragazzi”, ha evidenziato il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), Andrea Mandelli. Prova ne è anche l’aumento della vendita di tamponi per individuare il batterio che, secondo i…

Leggi tutto

Gestosi: dai sintomi alle conseguenze per il feto

La preeclampsia, più conosciuta come gestosi gravidica, è una patologia tipica della gravidanza le cui cause non sono ancora del tutto chiare. La gestosi in gravidanza interessa circa il 5% delle donne, ed è una patologia che rientra nei “disordini ipertensivi” della gestazione. La pressione alta è il segno tipico di questa condizione, ma possono comparire anche altri disturbi, che devono essere…

Leggi tutto

Scarlattina: cause, sintomi e trattamento nei bambini

I genitori di Giada ricevono un messaggio dalla mamma di Carlotta, che ieri ha ospitato tutti i bimbi a casa per la festa di compleanno: Carlotta ha la febbre, mal di gola e delle macchie rosse, e la pediatra dice che potrebbe trattarsi di scarlattina. Giada al momento sta bene ma i suoi genitori sono già nel…

Leggi tutto

Eletto il Comitato Centrale Fnofi, il presidente è Piero Ferrante

Si sono svolte a Roma le operazioni di voto per l’elezione del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapia-FNOFI (in precedenza era attiva la Commissine Straordinaria). Sono risultati eletti: Piero Ferrante (presidente uscente, Commissione straordinaria FNOFI), Melania Salina (vicepresidente uscente, Commissione straordinaria FNOFI), Fabio Bracciantini (presidente OFI Firenze-Ar-Lu-MS-Pt-Po), Claudio Ciavatta…

Leggi tutto

Il ministero della Salute ritira dal mercato tre marche di salame per listeria e salmonella

Il ministero della Salute ha richiamato tre marche di salami per rischio microbiologico. Nel mirino sono finiti il ‘Salame nostrano dolce Mariga’ (lotto di produzione 41/2023), frazione Cavazzale, a Monticello Conte Otto, in provincia di Vicenza, dove sono state rinvenute tracce di listeria, batterio che si manifesta con sintomi gastrointestinali e che può risultare grave…

Leggi tutto

Gli italiani consumano meno sale ma è ancora oltre la soglia

A livello globale il consumo giornaliero di sale è in media circa il doppio della quantità raccomandata dall’Oms, sono stati stimati 10.78 grammi al giorno nel 2019.In Italia è in diminuzione ma ancora abbondantemente oltre la soglia dei 5 grammi al giorno. Nel periodo 2018-2019 è stato riscontrato, attraverso la raccolta delle urine delle 24…

Leggi tutto

Al Gemelli un centro contro l’antimicrobico-resistenza

Nell’Unione Europea più di 670mila infezioni sono dovute a batteri resistenti agli antibiotici, mentre circa 33mila persone muoiono come diretta conseguenza di queste infezioni. In Italia si parla di circa 11mila decessi, la metà dei quali potrebbero essere prevenuti. Questi numeri preoccupanti dipendono dall’avanzata dei “super-microbi”, che hanno imparato a resistere a molti dei trattamenti disponibili,…

Leggi tutto

Mattarella, omofobia e transfobia insopportabile piaga sociale

“Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un’insopportabile piaga sociale ancora presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. “Dal 2007, quando venne…

Leggi tutto

Imballaggi in alluminio, nel 2022 avviato a riciclo il 73,6%

Nel 2022 è stato avviato a riciclo il 73,6% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato (ovvero 60.200 tonnellate) e, con il recupero energetico, il totale di quelli complessivamente recuperati cresce e si avvicina al 78%. Il tasso di riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia ha quindi già superato abbondantemente gli obiettivi al 2025 (50%)…

Leggi tutto

Sindrome metabolica, al Campus Bio-Medico di Roma il progetto ‘Run for Liver’

Gli effetti benefici del movimento nella sindrome metabolica, con lo sport e la prevenzione che rappresentano due fattori indispensabili per arginare le malattie del fegato e assistere nel miglior modo possibile i pazienti epatopatici. Docenti universitari e specialisti del Campus Bio-Medico di Roma ne hanno discusso nel corso della quinta edizione del progetto “Run for Liver”, organizzato…

Leggi tutto

Settimana Europea del Test, screening gratuiti per Hiv, epatite C e sifilide: ecco dove

Arriva la prima testing week europea di questo 2023: dal 15 al 24 maggio tutta l’Europa si mobilita per moltiplicare l’offerta di test, volti alla diagnosi precoce dell’HIV, delle epatiti virali e di altre Infezioni sessualmente trasmissibili (IST). “Test, Treat, Prevent” è lo storico slogan della European Testing Week (ETW), promossa da Eurotest. + Inaugurata nel 2013, la Testing Week…

Leggi tutto

Disfunzioni pelvi-perineali, la fisioterapia ha un ruolo di primo piano nell’equipe dei percorsi diagnostico-terapeutici

Sabato 13 maggio Firenze ha ospitato il primo Congresso internazionale del GIS (Gruppo di Interesse Specialistico) in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico (FRPP) dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). All’evento, dal titolo ‘CollaborAzioni- L’importanza dell’equipe nel trattamento delle disfunzioni perineali’, hanno preso parte numerosi esperti nazionali e internazionali di diverse discipline. Più di 150 tra fisioterapisti, chirurghi, psicologi e nutrizionisti si sono confrontati su attualità…

Leggi tutto

Mille tumori eradicati con “Da Vinci”

Inaugurato il 12 maggio 2021 nella sede dello IOV di Castelfranco Veneto, il sofisticato sistema, frutto di un importante investimento regionale, ha permesso un approccio mini-invasivo per una vasta e articolata gamma di procedure chirurgiche complesse. Il Robot consente interventi di massima precisione, riduce la degenza e le complicanze, migliora il decorso post-operatorio. Il DG…

Leggi tutto

Sempre meno nati in Italia, monito di Mattarella: “La formazione della famiglia va agevolata”

La natalità è un “tema cruciale per il nostro Paese”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato agli Stati generali della natalità. “La nascita di un figlio è segnale di speranza e di continuità della comunità”, aggiunge. “La struttura demografica italiana manifesta uno squilibrio che deve richiamare l’attenzione. Alle istituzioni…

Leggi tutto

Aperitivo, per il 75% degli italiani è rito irrinunciabile

“L’aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese”. Ad evidenziarlo sono i dati di Opus (On Premise User Study), indagine periodica sui consumatori con cui Cga by Niq (Cga by NielsenIq), società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca…

Leggi tutto

Postazioni fisse di polizia nelle strutture ospedaliere

Per il contrasto degli episodi di violenza contro il personale sanitario si potranno creare dei posti fissi di polizia presso le strutture ospedaliere. Lo prevede un emendamento riformulato al dl bollette approvato in commissione alla Camera. “Presso le strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate con un servizio di emergenza-urgenza”, in considerazione del “bacino di utenza e…

Leggi tutto

Infezioni virali: una nuova frontiera per combatterle

La medicina potrebbe presto contare su una nuova arma nella lotta contro le infezioni virali. Durante il talk “Le terapie del futuro” tenutosi sabato 6 maggio presso il Palazzo della Salute a Padova, la dottoressa Margherita Morpurgo ha presentato gli ultimi sviluppi riguardanti la creazione di farmaci che sfruttano versioni modificate e solubili del recettore target…

Leggi tutto

Habitat: dall’intelligenza artificiale alla scoperta di Procida, sino alle cantine di Valpolicella

Lo scienziato informatico Geoffrey Hinton, tra i principali artefici degli studi sull’intelligenza artificiale, ha lasciato i suoi incarichi in Google  dichiarando: «Temo ciò che ho contribuito a creare». La nostra Giornata apre ponendo questo interrogativo rispetto a un ‘habitat’ che è il nostro presente e futuro: perché l’intelligenza artificiale dovrebbe spaventarci? Riconoscendo il mondo e interagendo con…

Leggi tutto

Dalle ricette elettroniche ai certificati online: ecco le novità del Dl semplificazioni

Saranno adottati entro il 31 agosto 2024 i decreti legislativi di semplificazione, razionalizzazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, approvati oggi dal Consiglio dei ministri inerenti le misure in materia di: Turismo; Disabilità; Farmaceutica e sanitaria; Prevenzione incendio; Dispositivi di sicurezza antincendio. L’obiettivo del provvedimento- in linea con la mission del PNRR- è la riduzione degli…

Leggi tutto

Uk: è nato il primo bambino con il Dna di tre persone

Nel Regno Unito è nato un bambino fecondato con il Dna di tre persone, dopo che i medici hanno utilizzato una procedura innovativa con l’obiettivo di impedire ai nascituri di ereditare malattie genetiche incurabili. Lo riporta il quotidiano britannico The Guardian. Conosciuta come trattamento di donazione mitocondriale (Mdt), la tecnica utilizza il tessuto degli ovuli di donne…

Leggi tutto

Libri sulla natura: 10 titoli da leggere insieme ai bambini

I libri sulla natura, con tanti animali e ambientazioni verdi, sono letture che permettono ai bambini di conoscere meglio il mondo che li circonda. La lettura, anche quella ad alta voce, offre ai più piccoli un canale di apprendimento ulteriore che fortifica le competenze apprese tramite la propria esperienza diretta. Leggere quindi un bel libro sulla natura e gli…

Leggi tutto

Attività fisica e sedentarietà: la differenza sta nel microbiota

In ragione delle sue tante funzioni, in larga parte oramai ben documentate, il microbiota intestinale può essere considerato, a tutti gli effetti, un importante indicatore – in termini tanto predittivi quanto evolutivi – di malattie infettive, metaboliche e immunologiche. A proposito di queste ultime, alcuni studi recenti hanno rivelato che soggetti adulti scarsamente propensi all’attività…

Leggi tutto

Al Sant’Andrea intervento pionieristico per cancro ai polmoni infiltrante l’aorta

Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con cui la Chirurgia Toracica del Sant’Andrea-Sapienza conferma il suo primato non solo per numero di interventi ma anche per innovazione nell’approccio chirurgico. Eseguito lo scorso 11 aprile presso la Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, policlinico universitario di Sapienza Università di Roma e azienda di alta specializzazione della Regione Lazio, un delicato intervento per neoplasia…

Leggi tutto

A Milano ecco la Winners Cup 2023, per dare un calcio al cancro

Un evento unico nel suo genere, capace di sublimare il valore dello sport, un linguaggio universale che unisce, abbattendo muri e barriere, sia fisiche che psicologiche, e che rappresenta il miglior antidoto alla malattia. È la ‘Winners Cup’, torneo di calcio dedicato a squadre che fanno riferimento a reparti di oncologia pediatrica, in programma a Milano sabato 13 maggio, tra le…

Leggi tutto

Addio alle insalate in busta? Ecco cosa dice il regolamento Ue

«Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione Europea rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete ma anche le bottiglie magnum di vino con un effetto dirompente sulle abitudini di consumo degli italiani e sui bilanci delle aziende agroalimentari». A denunciarlo…

Leggi tutto

Sai riconoscere il linguaggio del tuo cane?

Se il tuo cane sbadiglia significa che ha sonno? Sì, ma non solo. E se si lecca il naso? E se ti guarda con la testa inclinata? E se ti dà la zampa? Anche il migliore amico dell’uomo ha le sue “parole” per comunicare con noi. E più di un ricercatore sta dedicando i suoi…

Leggi tutto

I regali per la festa della mamma del team di Uppa

La festa della mamma è un momento per ricordare che tutti noi, prima di essere madri, padri, zii, zie, nipoti, siamo stati o siamo ancora figli. Al di là dell’acquisto che si lega a questa celebrazione, scegliere un regalo per la festa della mamma è anche un modo per riflettere su cosa ci lega o ci divide…

Leggi tutto

Dermatite da pannolino: come riconoscerla e cosa fare

Mentre cambia il pannolino a Elena, la mamma nota che la pelle della piccola è arrossata. Preoccupata, chiama il pediatra, che subito la rassicura: «Si tratta di una dermatite da pannolino. Ecco cosa fare…». Questa condizione, nella maggior parte dei casi facilmente risolvibile, può, se trascurata, complicarsi. Per questo è importante riconoscere la dermatite da pannolino, curarla e…

Leggi tutto

Le parole come cura in oncologia, nasce il ‘Dizionario emozionale’

Diagnosi, cancro, tumore, metastasi, percorso, speranza. Parole che spaventano, condizionano, rassicurano, spiegano. Si passa dalla paura alla conoscenza, dalla cultura alla consapevolezza, perché le parole fanno parte della cura e sempre più spesso sono fondamentali per affrontare la quotidianità. Nasce per essere un compagno di viaggio il ‘Dizionario emozionale’, un vero e proprio atlante che…

Leggi tutto

L’esofagite eosinofila costa 2565 euro a ricovero al Ssn

“Convivere con i sintomi, attuando dei meccanismi di compensazione, è purtroppo un errore che commettono in molti. Il consiglio è invece quello di rivolgersi ad un centro specializzato che possa aiutarci a tenere sotto controllo la malattia”. A parlare è la dottoressa Francesca Racca, allergologa e responsabile del percorso multidisciplinare per l’esofagite eosinofila dell’IRCCS Humanitas…

Leggi tutto

Gli italiani e le diete, ossessione da abbandonare

Che cos’è la dieta per gli italiani? Un modo per tornare o restare in forma, stare in salute, ma anche un ciclico peso per le restrizioni spesso davvero limitanti. Posto che non si dovrebbe parlare di dieta come una eccezione temporanea, magari in vista dell’estate, poichè è anche risaputo che si recupera in genere il…

Leggi tutto

Emicrania, gli esperti fanno il punto sulle cause e le terapie

Dalle ipotesi più avanzate e complesse sull’emicrania come l’”inflammosoma” (l’insieme delle molecole del sistema immunitario responsabili dell’attivazione delle risposte infiammatorie), agli ultimi dati disponibili sulle nuove molecole per prevenzione e gestione degli attacchi che sono da poco prescrivibili in Europa e in Italia: sono solo alcuni dei temi che saranno trattati la prossima settimana in…

Leggi tutto

L’estratto del grano guarisce le cicatrici difficili

Sperimentato con successo nella cura di ferite da innesto cutaneo, l’estratto del grano rende le cicatrici “quasi invisibili”, elastiche e meno dolorose, riducendo i tempi di attesa per l’esposizione solare. A dimostrarlo uno studio italiano in corso di pubblicazione su The Plastic, Reconstructive & Regenerative Surgery (PRRS) Journal e presentato in occasione del confronto dei massimi…

Leggi tutto

Medici e pediatri, linee guida comuni su mascherine

Un manuale per decidere in autonomia e sulla base della situazione contingente se e come rendere obbligatorio l’uso delle mascherine negli studi e garantire il contenimento del rischio infettivo, all’indomani dello scenario epidemiologico legato al Covid. Lo hanno elaborato la Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) e la Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp).…

Leggi tutto

Il burnout dei sanitari causa 100mila errori l’anno

Soffre di sindrome da burnout, quell’insieme di sintomi determinati da uno stato di stress permanente con il quale devono vivere il proprio lavoro, il 52% dei medici e il 45% degli infermieri che prestano la loro opera nei reparti ospedalieri di medicina interna, quelli che da soli assorbono un quinto di tutti i ricoveri in…

Leggi tutto

Un mare sempre più caldo

Nei nostri mari sono sempre più diffuse le specie ittiche aliene, complici i cambiamenti climatici: il mare più caldo, infatti, fornisce un habitat idoneo a questi animali tropicali. Il tema può essere preoccupante, ne abbiamo parlato con un esperto di specie ittiche invasive. «Specie aliena, cioè una specie evoluta in una sua area naturale e poi…

Leggi tutto

Viaggiare con i bambini: cosa mettere in valigia?

Quando si viaggia con i bambini il timore di dimenticare qualcosa di indispensabile per i nostri figli può rendere stressanti i preparativi o, a volte, rovinare la tanto agognata vacanza se, arrivati a destinazione, ci si accorge di aver scordato a casa qualcosa di essenziale. Viaggiare con bambini piccoli, infatti, può risultare a volte faticoso o, viceversa,…

Leggi tutto

In Italia serve un piano nazionale per le ustioni da incendi

Un piano nazionale per affrontare le grandi emergenze sanitarie in caso di incendi ed esplosioni che causino ustioni di massa, di cui attualmente l’Italia è sprovvista e che sarebbe però fondamentale per non fare andare in tilt il sistema sanitario e farsi trovare impreparati in caso di tragedie improvvise. Per questo la SiUst, la Società italiana…

Leggi tutto

Dolore acuto, dolore cronico appropriatezza della prescrizione degli oppiacei: al via il confronto tra i maggiori esperti italiani

Si apre oggi – giovedì 4 maggio – nella splendida cornice di Riva del Garda (Trento), il XXII Congresso Nazionale dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative (Acd) organizzato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti). L’evento sta richiamando in Trentino oltre 500 professionisti provenienti da tutta Italia, che avranno l’occasione di…

Leggi tutto

Bassetti, lo stato di emergenza per il Covid va rimosso

Lo stato di emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale per il Covid-19 “va rimosso, perchè i dati relativi all’andamento epidemiologico della pandemia da SarsCoV2 ci dicono che ormai questo virus è diventato ampiamente simile ad altri virus respiratori, ad esempio ai virus influenzali o altri, e non sussiste più una situazione di emergenza”. Lo sottolinea…

Leggi tutto

Una proposta di legge per istituire lo psicologo di base

Nel 2021 sono stati spesi 1,7 miliardi per accedere a un servizio di supporto psicologico e si stima che il numero di persone con disturbi emotivi comuni sia aumentato del 25 per cento. Il 65 per cento della popolazione italiana ha affermato di vivere, o di aver vissuto di recente, un disagio psicologico. C’è quindi una…

Leggi tutto

Il Tour della Salute fa tappa a Bolzano

Questo fine settimana raggiunge Bolzano il Tour della Salute, l’evento itinerante, giunto alla quinta edizione, che quest’anno percorrerà per la prima volta l’intera penisola: 20 piazze italiane, una per ogni Regione, nelle quali si avrà la possibilità di sottoporsi a consulti medici gratuiti. La tappa alto atesina del Tour della Salute si terrà sabato 6 e…

Leggi tutto

L’esercizio fisico quotidiano aiuta a prevenire e curare il diabete

In Italia sono 5 milioni le persone con diabete e 6 milioni quelle con obesità, due condizioni correlate e responsabili di tumori e malattie cardiovascolari. L’adozione di un’alimentazione equilibrata ed esercizio fisico quotidiano, è fondamentale per prevenire e trattare entrambe. Questi i temi al centro del forum multidisciplinare “Panorama Diabete – Prevedere per prevenire”, promosso…

Leggi tutto

Cresce la Second Hand Economy, vale 25 miliardi di euro

Sono 24 milioni gli italiani che hanno scelto nel 2022 la Second Hand Economy, generando un valore economico di 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil nazionale. Aumentano il numero di persone che comprano e vendono usato (57% vs 52% del 2021) e la frequenza di utilizzo di questa forma di economia circolare e distributiva. Continua la crescita dell’online,…

Leggi tutto

“Il futuro è Junior”, al via la campagna di Junior Achievement Italia

Programmi di didattica innovativa dedicati a studentesse e studenti di ogni ordine e grado, per aiutarli a orientarsi nelle loro scelte; iniziative di formazione focalizzate sullo sviluppo della consapevolezza di sé e dello spirito imprenditivo; attività di coinvolgimento su tutto il territorio nazionale, soprattutto dove l’abbandono scolastico è più grave, di Neet; eventi di networking…

Leggi tutto

Malattie rare, nasce ‘Slafood’, chef e centri Nemo per alimentazione pazienti Sla

È stata presentata ieri, al Congusto Gourmet Institute di Milano, ‘Slafood’, l’associazione che unisce il talento dell’associazione professionale cuochi italiani (Apci) per sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri clinici Nemo. Più di 30 chef hanno risposto con entusiasmo all’invito, tra questi anche Carlo Cracco e Roberto Valbuzzi. Nel solco della quindicinale…

Leggi tutto

Bonanni (UniFi): “Anti-Zoster importante in pazienti immunodepressi”

La vaccinazione contro l’Herpes Zoster è importante nei “pazienti fragili immunocompromessi e con patologie croniche” perché “hanno una maggiore incidenza” di questa patologia nota come Fuoco di Sant’Antonio “e anche delle complicanze di cui la più temuta è sicuramente la nevralgia posterpetica. I soggetti con patologie che hanno un abbassamento delle risposte immunitarie, come i pazienti sottoposti…

Leggi tutto

Dolore acuto, dolore cronico appropriatezza della prescrizione degli oppiacei: al via il confronto tra i maggiori esperti italiani

Si apre oggi – giovedì 4 maggio – nella splendida cornice di Riva del Garda (Trento), il XXII Congresso Nazionale dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative (Acd) organizzato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti). L’evento sta richiamando in Trentino oltre 500 professionisti provenienti da tutta Italia, che avranno l’occasione di perfezionare…

Leggi tutto

Il Tar salva ancora l’orsa Jj4: sospesa la nuova ordinanza di abbattimento

L’orsa Jj4 è ancora salva. Dopo aver esaminato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste, il Tar ha sospeso la seconda ordinanza di abbattimento presentata la scorsa settimana dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. L’orsa, responsabile della morte del runner 26enne Andrea Papi, attualmente risiede nel centro faunistico del Casteller, in attesa della sentenza che il prossimo 11…

Leggi tutto

Medici d’Italia in piazza per ricordare Barbara Capovani

Da Roma a Milano, da Bologna a Torino, da Napoli a Palermo. Sono decine in tutta Italia le manifestazioni di psichiatri, altri professionisti della salute mentale, medici e operatori sanitari che ieri sera – in contemporanea – hanno riempito piazze e strade del Paese in ricordo di Barbara Capovani, la psichiatra di Pisa uccisa mentre…

Leggi tutto

I numeri degli eventi atmosferici in Italia negli ultimi anni

Le piogge eccezionali che hanno colpito l’Emilia Romagna nelle ultime ore (circa 160 mm caduti nell’arco di 24 ore) hanno provocato frane e allagamenti in molte aree della regione. Alcuni fiumi sono esondati e al pomeriggio di mercoledì 3 maggio si contano anche due vittime: un uomo è morto a Castel Bolognese (Ravenna) travolto dalle…

Leggi tutto

La Terra (e l’Europa) così non le avete mai viste

Il satellite Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) è stato lanciato con un razzo Ariane 5 il 13 dicembre 2022 ed è il primo di una nuova generazione di satelliti destinati a rivoluzionare le previsioni meteorologiche in Europa. La notizia? È arrivata la sua prima foto. L’immagine, catturata dal Flexible Combined Imager del satellite il 18…

Leggi tutto

Prevenzione: domani giornata mondiale per l’igiene delle mani

La Regione del Veneto partecipa all’appuntamento annuale della Giornata mondiale per l’igiene delle mani promossa, a partire dal 2005, dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Una data che ha un significato ben preciso ovvero ricorre il quinto giorno del quinto mese dell’anno, come cinque più cinque sono le dita delle mani. Ogni anno l’OMS indica uno…

Leggi tutto

Quarto mese di gravidanza: dai cambiamenti del corpo alle visite

Con il quarto mese di gravidanza inizia il secondo trimestre di attesa per la futura mamma. In questo periodo i rischi legati a un eventuale aborto diminuiscono rispetto al trimestre precedente e assistiamo a continui cambiamenti dell’organismo femminile e alla crescita del feto, che sviluppa le principali caratteristiche che contraddistinguono il piccolo essere umano. Ma vediamo nel dettaglio quali…

Leggi tutto

Come scegliere il lettino per il neonato? Ecco alcuni consigli

Predisporre un ambiente sicuro e accogliente per i bambini fa parte del nostro istinto biologico e, nella nostra cultura, il “nido” che prepariamo con maggiore cura è solitamente rappresentato dalla cameretta dei bambini. Scegliere il lettino per il neonato è proprio uno dei passaggi di questa fase di preparazione. Non tutte le tipologie di culla o di lettino…

Leggi tutto

Ogni anno in Italia 1400 nuovi casi di tumore tra i bambini

Dai tumori pediatrici ai vaccini, dai disturbi del neurosviluppo alla prevenzione degli incidenti domestici, dall’impiego giudizioso della terapia antibiotica nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva ai disturbi della condotta alimentare, fino agli effetti extrascheletrici della vitamina D, alla genitorialità, al sonno al latte in formula e al microbiota: è lungo queste tematiche che…

Leggi tutto

Leucemia mieloide acuta, arriva una cura per i pazienti fragili

Arriva una nuova terapia per i pazienti più fragili con leucemia mieloide acuta. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dà il via libera alla rimborsabilità del farmaco venetoclax in combinazione con azacitidina, nei pazienti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva. La combinazione riduce il rischio di morte del 42%. È quanto riferito nel corso…

Leggi tutto

Parte la stagione delle diete, vale 14 miliardi l’anno

Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e maggio, con le tradizionali mangiate pantagrueliche, circa 16 milioni di italiani si metteranno a dieta per migliorare il proprio aspetto fisico ed arrivare pronti al periodo estivo, generando un business da oltre 14 miliardi di euro. Lo afferma la Società Italiana…

Leggi tutto

Fuma il 16% dei 13enni e a scuola il divieto non funziona

In Italia il 16% degli studenti tra 13 e 15 anni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze, ed il divieto di fumo nelle scuole è ancora poco rispettato. Il numero complessivo dei giovani fumatori è però calato complessivamente dal 2010 al 2022 passando dal 21% al 16%: uno studente su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo…

Leggi tutto

I medici di famiglia negli studi mantengono le mascherine

Le mascherine negli studi dei medici di famiglia “per il momento vanno mantenute, in attesa di indicazioni operative per i medici che verranno emanate a breve”. E’ questa la linea indicata dal segretario generale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, dopo la nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci che,…

Leggi tutto

Dalla teoria di Parisi la memoria della complessità

I sistemi complessi possono dimenticare le tappe che hanno percorso durante la loro evoluzione, e facendo questo ringiovaniscono, ma sono anche capaci di tornare a ricordare il cammino che avevano percorso e recuperare l’esperienza perduta: è una nuova finestra sulla complessità aperta dalla teoria cha ha valso il Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio…

Leggi tutto

Con un’app il medico-cartoon spiega i tumori ai bimbi

È entrata in funzione nei giorni scorsi presso il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini una app per smartphone con finalità divulgative che permette ai giovani pazienti di comprendere dettagli della propria malattia e il percorso di cura, e che aiuti i familiari a restare aggiornati con quanto sta attraversando il paziente. Il…

Leggi tutto

Schillaci, le mascherine restano in Rsa e Pronto soccorso

L’obblligo di utilizzo delle mascherine resterà nelle Rsa, nei reparti ospedalieri di malattie infettive e nei Pronto soccorso. Lo afferma all’ANSA il ministro della Salute Orazio Shillaci a margine della cerimonia delle medaglie al merito per la sanità pubblica al Quirinale, precisando che oggi firmerà l’ordinanza in materia. La precedente ordinanza che prevedeva l’obbligo di…

Leggi tutto

Tumori: carcinoma endometrio, Ema accetta richiesta autorizzazione dostarlimab

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accolto la domanda di una potenziale nuova indicazione per l’immunoterapico dostarlimab, in combinazione con chemioterapia, per il trattamento di pazienti adulte affette da carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti). La…

Leggi tutto

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio sull’infiammazione dell’occhio

L’infiammazione, o flogosi, è un aspetto presente in moltissime patologie, anche in quelle oculari, argomento della seconda puntata di ‘Ascolta e vedrai’, il podcast de L’Oculista Italiano, realizzato in collaborazione con Adnkronos, per promuovere e sostenere il benessere della vista, per imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi. Nei pochi minuti del podcast, in un dialogo…

Leggi tutto

Contro il rischio cardiovascolare mezz’ora di attività fisica al giorno

Basta una camminata quotidiana o una pedalata di mezz’ora per mantenere in salute arterie e cuore. Sono queste, in sintesi, le indicazioni della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) in preparazione alla terza Giornata Italiana per la prevenzione cardiovascolare, in calendario il prossimo 12 maggio, promossa dalla stessa società scientifica. Oltre il 30% della popolazione…

Leggi tutto

Una mostra a New York racconta le attività dei Carabinieri della biodiversità

Nell’ambito delle iniziative di diplomazia ambientale finalizzate a promuovere l’impegno dell’Italia per la tutela dell’Ambiente, l’Arma dei Carabinieri, sotto l’egida del Ministero della Difesa e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il coordinamento della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, la partecipazione dell’Aeronautica Militare ed in collaborazione con Leonardo e Telespazio, promuove…

Leggi tutto

‘Saqure’, il 12 e 13 maggio torna a Roma il meeting degli anestesisti rianimatori

Torna a Roma ‘SAQURE’ (SAfety QUality REliability), il meeting annuale di AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica), che quest’anno è alla sua quarta edizione. L’appuntamento è per il 12 e il 13 maggio nella Capitale, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi (in piazza della Pilotta, 4). Ma quali saranno i principali temi che saranno affrontati? Per…

Leggi tutto

Unione europea della salute: la Commissione propone una riforma della legislazione farmaceutica per medicinali più disponibili

La Commissione propone oggi la riforma più ampia in oltre 20 anni della legislazione farmaceutica dell’UE per renderla più agile, flessibile e adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese dell’UE. La revisione migliorerà la disponibilità e l’accessibilità, anche in termini di prezzi, dei medicinali. Sosterrà l’innovazione e darà slancio alla competitività e all’attrattiva dell’industria farmaceutica dell’UE promuovendo al contempo i…

Leggi tutto

I vaccini del futuro? Si stamperanno sul posto

Una stampante per produrre vaccini facili da somministrare e direttamente nelle località dove occorrono: sembra una soluzione da fantascienza ma è proprio quello a cui hanno pensato gli scienziati del Mit. Un gruppo di ricerca del Koch Institute for Integrative Cancer Research dell’MIT di Cambridge, Massachusetts, ha messo a punto una tecnologia per stampare cerotti…

Leggi tutto

Al museo Longarone Vajont presentazione maratona di lettura

Domani, venerdì 28 aprile 2023, alle 12.30 al Museo Longarone Vajont Centro Culturale “F. Parri” (Piazza P. Gonzaga, 1 Longarone, Bl) sarà presentata la Maratona di lettura ‘il Veneto legge’ – VII edizione. Durante l’appuntamento verranno annunciati i temi scelti per questa edizione, le attività in programma e si darà il via agli eventi di…

Leggi tutto

Costruzioni per bambini: quali sono le migliori?

Le costruzioni per bambini sono un gioco senza tempo, una proposta che piace da sempre e a tutte le età. Ma da quando è consigliato proporle ai più piccoli? Quali sono le migliori costruzioni da presentare al bambino o alla bambina? Iniziamo dicendo che non esiste una sola tipologia di costruzioni per bambini, ma differenti proposte che possono essere…

Leggi tutto

Pillola anticoncezionale gratis, Pro Vita: “Grave e pericolosa”

Non piace a tutti il primo e atteso passo perchè in Italia diventi gratuita la contraccezione orale. Contro la svolta si è già fatto sentire con energia il fronte del no all’indomani dell’approvazione da parte del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco della decisione di rendere gratuita con la prescrizione medica la pillola anticoncezionale…

Leggi tutto

In Italia salgono i casi di Covid (+28,5%) e i morti (+48%)

Crescono i casi di Covid e le vittime in Italia secondo i dati del ministero della Salute. Nel corso dell’ultima settimana, quella dal 14-20 aprile 2023, si sono registrati 27.982 nuovi casi positivi in Italia con una variazione di +28,5% rispetto alla settimana precedente (21.779). In crescita anche i decessi che sono stati 191, con una…

Leggi tutto

Disagio psicologico giovanile, è esploso dopo la pandemia ma non trova ascolto e aiuto

Il “41% degli adolescenti italiani ritiene che la propria salute mentale abbia risentito negativamente del periodo di pandemia“, e il “il 37% la propria vita in generale”. Un effetto dirompete sulle fragilità emotive giovanili quello dell’emergenza sanitaria e dei lockdown che si sono susseguiti nei tre anni passati. La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel…

Leggi tutto

Schillaci: “I cambiamenti climatici favoriscono le malattie infettive”

“I cambiamenti climatici possono generare anche eventi estremi, come siccità, inondazioni, incendi e frane, minare la sicurezza alimentare o favorire la diffusione di malattie infettive. Scenari che contribuiscono adaumentare le disuguaglianze, i conflitti, le migrazioni“. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo all’evento ‘Imprese, ambiente e formazione per la transizione ecologica’, organizzato dall’Università…

Leggi tutto

Un pacemaker a 101 anni, primo intervento della sua vita

Si è dovuto sottoporre all’impianto di un pacemaker a 101 anni, primo intervento chirurgico della sua vita. “Il signor G.C. si era rivolto al suo cardiologo di fiducia, perché ultimamente avvertiva un senso di debolezza inusuale e continui mancamenti – spiega Giuseppe Indellicati, specialista in cardiologia ed elettrofisiologia al ‘Maria Eleonora Hospital’, ospedale palermitano ad alta…

Leggi tutto

L’artrite reumatoide costa 3 miliardi l’anno al Ssn

In Italia l’artrite reumatoide costa ogni anno alla collettività oltre 3 miliardi di euro, tra spese dirette e indirette. Si tratta di una delle più temute e dolorose malattie reumatologiche, con remissione possibile in circa il 50% dei casi. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale però contare sulla diagnosi precoce e su un intervento terapeutico rapido.…

Leggi tutto

Salute della donna, la Regata in Rosa promuove la prevenzione

Una regata in rosa sabato 22 aprile attraverserà il Tevere per promuovere prevenzione e screening gratuiti. E’ una delle iniziative con cui Atena Onlus celebrerà l’ottava Giornata Nazionale per la Salute della Donna, ideata dalla fondazione e promossa insieme al Ministero della Salute. Oltre che a Roma, dove l’appuntamento sarà al Circolo Canottieri Aniene, la regata…

Leggi tutto

Aziende sostenibili, ecco come dimostrarlo al mercato

“Un trend consolidato del mercato è chiaro: i consumatori premiano, e premieranno sempre di più con l’affacciarsi delle generazioni ‘nativi sostenibili’, i prodotti sostenibili e le aziende che saranno capaci di dimostrare di esserlo”. Federica Meroi, executive partner di Alfa Sistemi, l’azienda friulana attiva internazionalmente nelle soluzioni applicative e tecnologiche Oracle, mette a fuoco così uno dei ‘focus aziendali’ più…

Leggi tutto

Anoressia nervosa, tra le cause anche un’alterazione del microbiota intestinale trasmissibile da madre in figlia

Un microbiota intestinale alterato potrebbe contribuire allo sviluppo dell’anoressia nervosa, un disturbo del comportamento alimentare che ha una prevalenza di circa l’1% nella popolazione. E’ la conclusione a cui è arrivato uno studio condotto presso l’Università di Copenaghen e pubblicato ieri su Nature Microbiology. Dunque non solo cause psichiche alla base del disturbo alimentare, ma…

Leggi tutto

Apre a Milano il Salone del Mobile

“Auguro a tutti gli operatori delle imprese venete del legno arredo che il Salone del mobile di Milano sia un’occasione propizia di ripresa e di rilancio commerciale. Dopo le difficoltà date dalla pandemia, lo scorso anno gli aumenti dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici hanno prodotto condizioni complesse per la produzione e…

Leggi tutto

Leggere ad alta voce ai bambini: perché è così importante?

«Quando si legge un libro a un bambino la voce è la storia; dà corpo alla storia, la riempie, come l’acqua riempie il letto del fiume». Sono le parole che il poeta Bruno Tognolini ha scelto per raccontarci la magia che la lettura ad alta voce ai bambini sprigiona nella relazione genitori-figli. I dati, aggiornati a una decina di…

Leggi tutto

Fedemo, ‘fare di più per assistenza patologie emorragiche congenite’

“Dopo un decennio dalla sigla dell’accordo Stato-Regioni sull’assistenza alle malattie emorragiche congenite, la terapia genica per l’emofilia è ormai alle porte e attualmente in fase di registrazione. A fronte di ciò, le problematicità del sistema assistenziale dedicato alla malattia sono invece aumentate, nonostante l’impegno quotidiano dei clinici specialisti. Il post Covid ha visto le Regioni…

Leggi tutto

Ematologa Peyvandi, ‘terapia genica svolta trattamento emofilia’

“L’evoluzione del trattamento dell’emofilia, nell’ultimo decennio, ha portato notevoli miglioramenti nella vita del paziente. Un primo progresso è stato ottenuto con i prodotti a lunga emivita che hanno permesso ai pazienti in regime di profilassi di infondersi intravena un minor numero di volte. Successivamente, l’utilizzo di un nuovo farmaco, a somministrazione sottocutanea, ha reso ancora…

Leggi tutto

A Bari l’iniziativa ‘clean up’ di Ambiente Mare Italia

Ha fatto tappa a Bari l’iniziativa di ‘clean up’ promossa e organizzata dall’associazione Ambiente Mare Italia (Ami) in occasione della Settimana verde di Ami, che porterà alla Giornata della Terra del 22 aprile. Il tema scelto per quest’anno è: ‘La Terra. La nostra casa. Proteggiamola’. Cittadini e ambientalisti si sono dati appuntamento sul lungomare del capoluogo pugliese nella spiaggia nei…

Leggi tutto

Perché in palestra c’è sempre quel tipico cattivo odore?

In palestra c’è sempre un tipico odore poco piacevole. Certo, il sudore di chi si allena non profuma, anche perché i batteri dei cattivi odori tendono ad accumularsi sui capi sportivi e sui tessuti sintetici. Eppure, non è soltanto per questo che si forma la “puzza da palestra”: è stato provato che gli atleti – che faticano muovendo attrezzi, sollevando pesi…

Leggi tutto

Carne coltivata: siamo riusciti a produrre anche il grasso delle bistecche

Si torna a parlare di carne sintetica (o, meglio, “coltivata”, per evitare di attribuire connotazioni artificiali inesistenti), questa volta per un’innovazione che potrebbe cambiare la sorte della produzione su larga scala: un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito a produrre in laboratorio il tessuto grasso degli animali, con una consistenza e una struttura simile a quello naturale.…

Leggi tutto

Cardiotocografia, cos’è e a cosa serve in gravidanza

Cinzia è al primo mese di gestazione. Durante un pomeriggio passato con le amiche, a un certo punto sente Francesca – mamma di un bambino di un anno – parlare di cardiotocografia in gravidanza. Incuriosita, contatta il proprio medico per chiedergli informazioni su quel test «dal nome un po’ strano…». Il medico le spiega che la…

Leggi tutto

Le legature della fascia per neonati

Per un genitore alle prime armi, l’approccio al babywearing potrebbe apparire complesso, poiché maneggiare e legare la stoffa della fascia non è, a prima vista, un’operazione facile. Spesso infatti questi supporti hanno lunghezze importanti – una media di 4 metri e mezzo – e le legature della fascia porta bebè potrebbero sembrare complesse da realizzare. Se vogliamo iniziare a portare in fascia…

Leggi tutto

Quando mettere il bambino nel seggiolone

Quando è in arrivo un bambino, i genitori iniziano a pensare a cosa acquistare, e tra gli oggetti su cui si interrogano di più c’è soprattutto il seggiolone. Come si sceglie un seggiolone? È meglio una sedia di crescita, come la Tripp Trapp di Stokke, o il “classico” seggiolone?  Considerando il ruolo importante che questo strumento…

Leggi tutto

Visite “simil leva” a scuola per combattere l’infertilità, la proposta dei medici di famiglia

Oltre il 70% dei medici di medicina generale che hanno risposto finora al questionario recentemente diffuso dalla Società italiana di riproduzione umana (Siru) e dalla Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) sarebbe favorevole ad un “coinvolgimento diretto dell’intera categoria nel percorso della prevenzione andrologica anche presso gli istituti scolastici per una ‘simil visita…

Leggi tutto

Neonati, l’anno scorso 300 casi di bimbi affidati agli ospedali

Due neonati affidati alle cure degli ospedali, negli ultimi tre giorni: il piccolo Enea lasciato nella Culla per la vita della Clinica Mangiagalli di Milano e una bimba nata in un capannone dismesso in zona Quarto Oggiaro, portata dalla madre all’Ospedale Buzzi. Vista l’attenzione mediatica, che ha portato, giustamente, a considerazioni, dibattiti e anche, purtroppo,…

Leggi tutto

Covid, a Pavia identificata la variante Arturo

“È stata identificata dall’equipe del professor Fausto Baldanti, direttore dell’Unità di Microbiologia e Virologia del IRCCS San Matteo di Pavia, la variante covid XBB.1.16 denominata ‘Arturo‘, e non sono presenti evidenze per prevedere misure aggiuntive”. Lo comunica l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso. “Al momento non sono presenti notizie di altre identificazioni di…

Leggi tutto

Covid: Iss, incidenza stabile a 37. Lieve calo Rt pari a 0,97

Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (7-13 aprile) contro 34 ogni 100.000 abitanti del periodo precedente (31 marzo-6 aprile). Nel periodo 22 marzo-4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,90-1,03), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e al…

Leggi tutto

Addio aritmie e arresti cardiaci con staminali modificate

Addio aritmie e arresti cardiaci. Per la prima volta una nuova metodica per riparare il cuore infartuato evidenzia gli effetti positivi delle cellule staminali ingegnerizzate. I risultati dello studio, intitolato “Gene editing to prevent ventricular arrhythmias associated with cardiomyocyte cell therapy”, sono stati pubblicati su Cell Stem Cell. Uno studio co-coordinato da Alessandro Bertero, responsabile del…

Leggi tutto

Procreazione assistita,coppie all’estero +30% rispetto 2019

Dopo la pausa legata alla pandemia, le coppie italiane con problemi di fertilità hanno ripreso a viaggiare all’estero con la speranza di realizzare il sogno di diventare genitori. E i numeri della ‘fuga’ sono superiori rispetto a quelli registrati nel 2019, in periodo pre-Covid. Sono infatti oltre 13mila le coppie italiane che cercano aiuto fuori dai…

Leggi tutto

Due fratelli donano parte del fegato a mamma e papà

Nel 2006 Antonio ha ricevuto una parte del fegato da uno dei figli, un intervento di trapianto eseguito con successo all’ospedale Niguarda. A distanza di 17 anni è stata la moglie di Antonio, Anna, ad ammalarsi e ad avere bisogno di un trapianto di fegato. In questo caso sono stati gli altri due figli della coppia…

Leggi tutto

Notte tranquilla per Berlusconi, decimo giorno di ricovero

Notte tranquilla per Silvio Berlusconi, ricoverato da dieci giorni nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Raffaele di Milano per curare un’infezione polmonare. Lo si apprende da fonti ospedaliere. Al momento, non è previsto nessun bollettino medico per oggi. Ieri, giovedì, nel bollettino del San Raffaele, il professor Alberto Zangrillo e il professor Fabio Ciceri avevano annunciato…

Leggi tutto

Msc, Civitavecchia dà il benvenuto a World Europa

La città di Civitavecchia ha accolto oggi per la prima volta Msc World Europa, nuova nave della flotta di Msc Crociere alimentata a Gnl e tra le più avanzate al mondo sotto il profilo tecnologico e ambientale. Con 22 ponti, 215.863 tonnellate di stazza lorda, 333 metri di lunghezza, 47 metri di larghezza, 40.000 mq…

Leggi tutto

Arte e recupero di materia, Coripet al Fuorisalone

Abbinare l’arte al recupero della materia per rendere più sostenibile un grande evento internazionale e sensibilizzare il pubblico alle pratiche più green. Con questi propositi, in occasione della prossima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, Coripet sarà presente al Fuorisalone con due postazioni dedicate all’arte e al riciclo di bottiglie in Pet, all’interno di Canali a…

Leggi tutto

Epatite Delta cronica, ok Aifa a prima terapia specifica

Approvato e rimborsato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) bulevirtide 2 mg, il primo farmaco specifico per il trattamento dell’epatite Delta cronica, la forma più grave e a più rapida progressione di epatite virale, con tassi di progressione verso cirrosi ed epatocarcinoma (Hcc) notevolmente maggiori rispetto alla mono infezione da Hbv. Lo annuncia Gilead Sciences in…

Leggi tutto

Un cane in corsia: al Villa Scassi di Genova pet therapy per i pazienti

Nuovo “medico speciale” nel reparto di Salute mentale dell’ospedale Villa Scassi di Genova. Entra in servizio Freccia, un pastore australiano di due anni che ogni settimana andrà a far visita ai pazienti psichiatrici che inizieranno un percorso di pet therapy per migliorare lo scambio comunicativo. “Abbiamo provato a proporre l’iniziativa la scorsa settimana in via sperimentale e…

Leggi tutto

Medicina: quasi 80mila iscritti a test universitari

Sono 79.356 gli iscritti alle prove nazionali di ammissione ai percorsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria in lingua italiana. Lo hanno fatto sapere congiuntamente nei giorni scorsi il ministero dell’Università e della Ricerca e la Crui (la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Giovedì…

Leggi tutto

Perché ai bambini fa bene mangiare con le mani?

Non mangiare con le mani! È la frase che si tramanda di generazione in generazione quando i bambini sono davanti alla pappa: ma siamo sicuri che sia la cosa giusta da dire? Sembra di no: permettere loro di affondare le manine nel piatto e pasticciare per portare il cibo alla bocca (ovviamente con mani ben pulite) sembra che faccia…

Leggi tutto

Perché dopo il caffè i fumatori hanno bisogno di una sigaretta?

Caffè e sigaretta: i fumatori non possono farne a meno. Ma è solo un rituale? Non esattamente: la diffusa abitudine di associare caffè e sigaretta è legata a processi neurochimici indagati da uno studio dell’Università della Florida. A provocarli sarebbero alcuni composti del caffè prodotti durante il processo di tostatura (1-metilpiridinio e 1-1-dimetilpiperidio), che modulano nel nostro cervello alcuni…

Leggi tutto

10 succose curiosità da sapere sui pomodori

Verdi, gialli, rossi, piccoli come ciliegie o grandi da tagliare a metà e gustarli con olio, sale e basilico. Da secoli i pomodori – nome scientifico lycopersicon lycopersicum, che significa pesca del lupo – sono sulle nostre tavole, soprattutto in estate. La tradizione del pomodoro crudo in insalata o della salsa di pomodoro per condire gli spaghetti è partita dal…

Leggi tutto

Come si sceglie il latte in formula?

Appena nato, Mario è stato messo in incubatrice per 12 ore, alimentato con un latte artificiale, fino a quando non è stato riportato da Luisa, la sua mamma. Da allora Mario si attacca al seno senza problemi e poppa sia di giorno sia di notte. Alla dimissione Luisa chiede alla neonatologa il nome del latte artificiale…

Leggi tutto

Emorroidi post parto: durata, rimedi e cure

Tra le varie situazioni che riguardano le puerpere, una piuttosto diffusa è quella delle emorroidi post parto. Le emorroidi sono provocate dal rigonfiamento delle vene emorroidarie presenti nell’ultima parte dell’intestino (retto e canale anale) che assumono un aspetto simile alle vene varicose; in seguito a sforzi, processi infiammatori, lesioni, o se le condizioni di base del perineo non…

Leggi tutto

Vivere nella natura riduce ricoveri malati Parkinson

Vivere in un ambiente a contatto con la natura può ridurre il rischio di ospedalizzazione per malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio americano pubblicato sul ‘Jama’, riferito dalla Società italiana di neurologia (Sin) in vista della Giornata nazionale della malattia di Parkinson, che si celebrerà martedì 11 aprile. La malattia neurologica colpisce…

Leggi tutto

Covid Italia, i dati Iss: lieve diminuzione contagi, ricoveri stabili

Oggi il report con i dati del monitoraggio settimanale Covid in Italia della Cabina di regia Istituto superiore di sanità-ministero della Salute. E’ “in lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31 marzo – 6 aprile) contro 37 ogni 100.000 abitanti (24 – 30 marzo), sottolinea il report, che evidenzia come nel periodo 15-28…

Leggi tutto

Siccità, Coldiretti: “Perso l’89% della pioggia. Bene il piano del Cdm”

Bene l’intervento del Governo per fronteggiare il grave problema della siccità che colpisce l’Italia dove si perde ogni anno l’89% dell’acqua che arriva al suolo grazie alla pioggia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il decreto legge approvato dall’ultimo Consiglio dei ministri che contiene misure utili per contrastare la crisi idrica dall’istituzione della cabina di…

Leggi tutto

Il cinema racconta il tumore al polmone, ecco ‘Oltre il mare’

Si chiamano Aldo, Carlotta e Roberto e sono i tre protagonisti di ‘Oltre il mare‘, il film documentario realizzato da Sanofi insieme a Walce Onlus- Women Against Lung Cancer in Europe, partner del progetto, e a Rufa- Rome University of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Roma. Presentata nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Ara Pacis, la pellicola accende i riflettori sul…

Leggi tutto

Disturbi del ciclo mestruale: dismenorrea rappresenta la prima causa di assenza da scuola o dal lavoro

Per “dismenorrea” si intende un dolore pelvico intenso e persistente associato alle mestruazioni, tale da interferire con il regolare svolgimento delle attività quotidiane. Variabilmente al dolore possono associarsi vari sintomi quali: disturbi dell’umore, stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, nausea/vomito, inappetenza, cefalea, stipsi, diarrea, insonnia, distensione gassosa intestinale, fastidi al seno, sensazione di gonfiore diffuso,…

Leggi tutto

Vino, la proposta di Zaia: «Vinitaly diventi unica manifestazione italiana»

«È un Vinitaly che non smette di stupire. Quest’anno è stato registrato il numero record nella storia della manifestazione di presenze dall’estero. Operatori specializzati, buyer, aziende, che fanno a gara per potersi garantire quote della produzione enologica italiana, da proporre nei rispettivi Paesi. Vinitaly si è guadagnata negli anni una credibilità, un prestigio internazionale che ha…

Leggi tutto

Alzheimer: colpisce anche i cani, attività fisica è chiave per rallentarlo

Anche i cani possono soffrire di una malattia simile all’Alzheimer. E così come per i loro padroni, anche per i migliori amici dell’uomo l’attività fisica è fondamentale per rallentare la degenerazione cognitiva. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports e portato avanti da un gruppo internazionale di ricercatori, che ha valutato le performance cognitive e l’attività…

Leggi tutto

Le cellule CAR T sono efficaci contro i neuroblastomi

Dall’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma arriva una notizia che potrebbe rivoluzionare il futuro delle cure oncologiche: un gruppo di clinici e ricercatori guidato dal professor Franco Locatelli è riuscito per la prima volta a impiegare un’immunoterapia con cellule CAR T per curare i neuroblastomi, tra i più aggressivi tumori che possono manifestarsi in età pediatrica.…

Leggi tutto

Si può prendere l’antibiotico in gravidanza?

Si può prendere l’antibiotico in gravidanza? Durante la gestazione, quando necessario, è possibile non solo assumere farmaci, ma anche ricorrere appunto agli antibiotici, essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche, ma da utilizzare solo ed esclusivamente su prescrizione medica, per il tempo necessario e seguendo le dosi prescritte. Si stima che il numero di gestanti con almeno…

Leggi tutto

Giochi da tavolo per bambini: i migliori dai 2 ai 10 anni

I giochi da tavolo per bambini sono un’ottima occasione per i più piccoli per trascorrere del tempo di qualità con i propri genitori, fratelli o amici. Si tratta di una valida e importante alternativa all’utilizzo degli schermi (tablet, smartphone, tv e via dicendo), che costituisce una risorsa utile e costruttiva per allietare non solo il tempo trascorso in casa, ma…

Leggi tutto

Ossitocina, cos’è e a cosa serve l’”ormone dell’amore”

Marco ha due settimane e Monica, la sua mamma, stravede per lui. Tra poppate, cambi di pannolino e pianti a volte poco consolabili, però, lei si sente anche molto stanca e, a volte, sopraffatta. Per fortuna, quando stringe tra le braccia il suo piccolo finalmente sazio e tranquillo, una scarica di emozioni positive la rinvigorisce un po’. «Cosa…

Leggi tutto

Disturbi del ciclo mestruale, Sima lancia questionario online per adolescenti

Per “dismenorrea” si intende un dolore pelvico intenso e persistente associato alle mestruazioni, tale da interferire con il regolare svolgimento delle attività quotidiane. Variabilmente al dolore possono associarsi vari sintomi quali: disturbi dell’umore, stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, nausea/vomito, inappetenza, cefalea, stipsi, diarrea, insonnia, distensione gassosa intestinale, fastidi al seno, sensazione di gonfiore diffuso,…

Leggi tutto

Mattarella a Monza per l’inaugurazione di PizzAut, ristorante gestito da ragazzi autistici

Il Presidente Mattarella, in occasione della “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”, è stato ospite a Monza di “PizzAut”, un innovativo modello di inclusione sociale nato per offrire ai ragazzi autistici un presente fatto di dignità e lavoro, per costruire il loro futuro. Il ristorante è gestito da ragazzi autistici con il supporto di professionisti…

Leggi tutto

Ictus tra prime cause di morte in Italia, nuove linee guida

In Italia l’ictus è tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. A essere colpite ogni anno sono 185mila persone; 45mila di loro sopravvivono ma con esiti gravemente invalidanti. Numeri importanti, che hanno spinto la Società Italiana Ictus (Isa-Aii) alla stesura di nuove linee guida terapeutiche, oggi approvate e pubblicate dall’Istituto…

Leggi tutto

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

“Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro che periodicamente noi pediatri ci troviamo a gestire. È una situazione che conosciamo bene e siamo in grado di trattare”. Sgombera subito il campo da qualunque dubbio Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia-psicoterapeuta e consigliera…

Leggi tutto

Dermatite atopica, arriva in Italia abrocitinib per adulti

Prurito intenso e incessante, dolore, insonnia, autoisolamento, stress e stigma sociale interessano, in Italia, oltre 35.000 bambini e adulti che convivono con una forma severa di dermatite atopica, malattia infiammatoria cronica della pelle che condiziona pesantemente le attività diurne e notturne dei pazienti. Fortunatamente la ricerca in questo campo della medicina è progredita nell’ultimo decennio…

Leggi tutto

Gimbe, in 10 anni raddoppio ospedali privati, da 525 a 995

L’ultimo annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale “documenta “la forte espansione delle strutture sanitarie private accreditate, ovvero rimborsate con il denaro pubblico”. Nel 2021 gli ospedali accreditati sono 995, un numero quasi raddoppiato in 10 anni rispetto ai 525 del 2011. Lo denuncia la Fondazione Gimbe nel corso della 15/ma Conferenza Nazionale in corso oggi…

Leggi tutto

Emofilia, il 2 aprile a Catania l’evento ‘Articoliamo Talks’

Raggiunge Catania domenica 2 aprile ‘Articoliamo Talks: Articolazioni? Trattiamole bene!’. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna Articoliamo, sostenuta da Sobi con il patrocinio di FedEmo – Federazione delle Associazioni Emofilici – che in 4 anni di incontri lungo tutto lo Stivale è diventata un punto di riferimento per la salute articolare di chi ha l’emofilia,…

Leggi tutto

Tumori, Cinieri (Aiom): “Sulla ricerca clinica l’Italia dopo 13 anni si adegua alla Ue”

“Sulla ricerca clinica, dopo 13 anni, l’Italia si è finalmente adeguata al Regolamento europeo 536 del 2014, grazie ai 4 decreti firmati dal ministro della Salute il 30 gennaio 2023 che introducono alcuni principi importanti nella sperimentazione clinica italiana: standardizzazione uniformità, semplificazione amministrativa, certezza dei tempi garanzia di qualità e necessità di partecipazione di pazienti…

Leggi tutto

Anemia da malattia renale cronica, lanciata la campagna “Diamo ossigeno alle aspirazioni”

L’anemia da malattia renale cronica colpisce un paziente su cinque, riducendo in modo significativo la qualità della vita e raddoppiando il rischio di morte per eventi cardiovascolari e renali. Ma nonostante sia estremamente diffusa, questa condizione resta ancora poco conosciuta e sottovalutata. Per questo la società farmaceutica Astellas insieme ad Aned, Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto, hanno lanciato questa mattina…

Leggi tutto

Pressione alta, studio rivela che può danneggiare il cervello

La pressione alta può danneggiare il cervello e aumentare il rischio di demenza. Le aree cerebrali “bersaglio” dell’ipertensione, finora misteriose, vengono svelate da uno studio pubblicato sull’ European Heart Journal – rivista della Società europea di cardiologia, Esc – co-finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, dalla British Heart Foundation e dal nostro ministero della Salute. All’origine di…

Leggi tutto

Carne sintetica: il Governo vuole vietarla, presentato in CdM il Disegno di legge

Una legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, per «assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini nonché preservare il patrimonio agroalimentare», un settore considerato «di rilevanza strategica per l’interesse nazionale». È anche di questo che si discuterà nel Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio…

Leggi tutto

Parental control: a cosa serve e perché è così importante

Negli ultimi anni, le possibilità per i bambini e i ragazzi di interagire con smartphone, tablet e altri dispositivi sono in costante aumento, sia perché i genitori consentono ai figli l’utilizzo dei propri strumenti digitali, sia per la tendenza – ormai consolidata in molte famiglie – a regalare il primo smartphone già prima dei 10 anni, motivo…

Leggi tutto

28 marzo 2023, Giornata mondiale dell’endometriosi

Il 28 marzo 2023 ricorre la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, istituita nel 2014 per porre l’attenzione su una malattia, che, in alcuni casi, può essere fortemente invalidante per le donne che ne soffrono. Cosa sappiamo Nel mondo sono circa 190 milioni le donne e le adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite da…

Leggi tutto

Giornata endometriosi, in Italia colpisce almeno una donna su 10 in età riproduttiva. Numero verde Sigo e 3 milioni di euro per sostenere la ricerca

Lo ricorda il ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale che ricorre il 28 marzo di ogni anno dal 2014: l’endometriosi può essere fortemente invalidante per le donne che ne soffrono. E “colpirle” in una delle loro caratteristiche più proprie, la procreazione: in Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età…

Leggi tutto

Il 28 marzo è la Giornata dell’endometriosi: cos’è, quali sono i sintomi, le cure e quante donne ne soffrono

Il 28 marzo è la Giornata dell’endometriosi. Si tratta di una malattia ancora in larga parte oggetto di studi a livello internazionale. Spesso non viene riconosciuta e si può arrivare anche a 8 anni per ricevere una diagnosi certa. Alessandra Mele, ginecologa e dirigente medico in servizio presso l’Unità operativa complessa (Uoc) di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia…

Leggi tutto

Sanità, microbiologo Clerici: “Antibioticoresistenza minaccia per salute pubblica prossimi anni”

“L’antibiotico resistenza torna ad essere la minaccia più grave per la salute pubblica dei prossimi anni. Dobbiamo prediligere un approccio genomico e personalizzato, per sottoporre il paziente ad un trattamento mirato, più adeguato alla sua infezione”. Così Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani durante i lavori di apertura del 50esimo congresso Amcli in corso…

Leggi tutto

Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia

Uno dei primi corsi di addestramento al mondo, e primo in Italia, che coniuga l’attività dei neurochirurghi e dei neuroradiologi, si è appena concluso nel Centro di medicina necroscopica ‘Giampaolo Cantore’ dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is). “Questa volta il nostro gruppo ha pensato di proporre, in aggiunta ai corsi classici per i neurochirurghi, anche quello…

Leggi tutto

Farine di grillo: allarme allergologi per 800mila persone

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4 decreti ministeriali che regolano la vendita in Italia di questi prodotti. Ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) mettono in guardia: i prodotti derivati dagli insetti possono indurre allergie alimentari e…

Leggi tutto

Endometriosi: con il Negrar Method le disfunzioni post operatorie scendono dal 37% a 6%

L’endometriosi colpisce più di tre milioni di donne in Italia con un’incidenza sottostimata. Una donna su 10 è affetta, infatti, da endometriosi con un grosso impatto sulla qualità della vita anche in termini di infertilità. Il problema principale dell’endometriosi è il ritardo diagnostico. Di fatto, dall’esordio dei sintomi lamentati dalla donna al momento della diagnosi in…

Leggi tutto

Ricerca clinica: da innovazione benefici per il sistema, ma servono fondi

Un euro investito in uno studio clinico ne genera quasi 3 (2,95) in termini di benefici per il Servizio Sanitario Nazionale. L’effetto leva, determinato dai costi evitati per l’erogazione a titolo gratuito di terapie sperimentali e prestazioni diagnostiche alle persone arruolate nei trial, raggiunge addirittura 3,35 euro nelle sperimentazioni contro il cancro. Basti pensare che…

Leggi tutto

Dolci e patatine modificano il cervello

Il cucchiaio è affondato nella crema prima ancora che riusciste a pensare se fosse il caso di concedersi una fetta di torta? C’è un motivo, se la voglia di cibi dolci o ricchi di grassi sembra spesso “più forte di noi”. Alla lunga, questi alimenti modificano il cervello, spingendolo a ricercarli sempre più spesso, a infilarli nel carrello…

Leggi tutto

A che cosa serve (in natura, e pure a noi) la cacca?

Vi fa schifo parlare di… cacca? Eppure, in natura, gli escrementi sono molto utili all’ambiente, alla vita di numerosi animali e allo sviluppo di determinati ecosistemi. Gli scarabei stercorari, per esempio, ci fanno di tutto. La mangiano, vi depongono le uova – così le larve saranno circondate dal cibo – e la usano come dono per…

Leggi tutto

Come funziona il cervello dei cani che soffrono d’ansia?

L’ansia è una condizione complessa e che può avere cause e sintomi molto diversi. Una cosa che abbiamo imparato a riguardo, però, è che le sue origini sono nel cervello, e che quello delle persone ansiose è “cablato” in modo diverso da chi non esperisce abitualmente sensazioni di paura, inadeguatezza, stress e tutti gli altri sintomi…

Leggi tutto

Ecco la prima struttura 3D di un recettore olfattivo umano

Per la prima volta abbiamo mappato la struttura 3D di un recettore olfattivo umano: è un passo importante, che ci consente di capirne di più sul funzionamento di uno dei nostri sensi più complessi e meno conosciuti. Lo studio, pubblicato su Nature, descrive un recettore olfattivo chiamato OR51E2, dimostrando che “riconosce” l’odore del formaggio attraverso delle interazioni…

Leggi tutto

Perché le merendine ci piacciono così tanto?

Che le merendine confezionate non siano il cibo più sano del mondo lo sanno tutti. Eppure in pochi riescono a rinunciarvi: come mai? La spiegazione ha due fondamenti, uno di tipo biologico e l’altro di tipo neuronale. Secondo Emanuele Arielli, docente dell’Iuav di Venezia e autore di Farsi piacere. La costruzione del gusto (Raffaello Cortina), l’uomo fin…

Leggi tutto

Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Due ricerche realizzate dall’Università di Verona e dall’IRCCS di Negrar evidenziano  che Il rilevamento della risposta anticorpale IgM specifica dopo la vaccinazione potrebbe essere utilizzata come evidenza di una migliore immunità protettiva nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2, e costituirebbe un importante indicatore da prendere in considerazione nelle decisioni di sanità pubblica quali la definizione dei…

Leggi tutto

Giochi da fare all’aperto con i bambini, spunti e idee

La bella stagione è ormai alle porte: le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti. L’arrivo delle belle giornate è particolarmente atteso dai bambini, che amano giocare all’aperto. In cortile, in giardino, al parco… non serve per forza un ambiente naturale incontaminato e perfetto: stare fuori, correre, costruire, arrampicarsi, inventare qualcosa di nuovo…

Leggi tutto

Con ‘Stars’ il Veneto si lancia nello spazio

Con ‘Stars’ il Veneto si lancia nello spazio per raccogliere dati da tradurre in progetti per la crescita del territorio. L’inziativa dedicata ai giovani ricercatori europei è stato presentato oggi a Roma nelle sede della Stampa estera, presente tra gli altri il presidente del Veneto Luca Zaia. Il Veneto sosterrà i dieci progetti che risulteranno…

Leggi tutto

“Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura”

“La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa dei ceppi resistenti ai farmaci. E’ brutto da dire perché di paura ne abbiamo avuta troppa e non ne vorremmo più sentire parlare. Ma i micobatteri resistenti cominciano a preoccuparci davvero”. Così all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), oggi…

Leggi tutto

Anbi lancia il progetto dei Consorzi di bonifica per la Capitale della Cultura 2023

“Le scelte operate dalla Cabina di Regia sulla Siccità vanno nella direzione giusta e da noi condivisa. Ora aspettiamo, però, la loro operatività per gestire nell’immediato l’annunciata crisi idrica estiva ed iniziare a porre le basi per aumentare la resilienza dei territori di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici”: a dirlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale…

Leggi tutto

Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei

Si è aperto a Lisbona il 27° congresso della Società Europea dei farmacisti ospedalieri-EAHP, che quest’anno mette a tema Dalla progettazione del farmaco al successo del trattamento. Cosa conta davvero per i pazienti? (From drug design to treatment success. What really matters to patients?). Oltre quattromila professionisti di farmacia ospedaliera provenienti da tutta Europa si confrontano…

Leggi tutto

Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età

“Siamo estremamente soddisfatti per aver approvato un nuovo welfare a favore della terza età”. Il ddl anziani, divenuto legge, “è una riforma che sta vicino agli anziani e garantisce loro qualità di vita, sostiene il benessere e offre assistenza all’interno della propria casa come luogo di cura e conforto. E’ una riforma epocale”. Così Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, commenta…

Leggi tutto

In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore

Ha ufficialmente inizio il progetto ‘Percorso regionale per l’implementazione della medicina di precisione nei territori italiani‘, creato dal gruppo Apmp-Associazioni Pazienti, insieme per il diritto alla Medicina Personalizzata in oncologia, con il supporto di Roche e Deloitte. L’iniziativa prevede una serie di tavoli di confronto in sei regioni italiane ed è volta a favorire la connessione di stakeholder chiave, quali clinici, istituzioni…

Leggi tutto

Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate

La cute beneficia dell’esposizione solare. Questo è un fatto. Allo stesso modo è noto come i raggi solari siano in grado di donare un aspetto sano, aiutare la produzione di vitamina D intervenendo positivamente sul tessuto osseo e sul sistema cardiovascolare. Me c’è di più, il sole migliora l’umore e attiva una maggiore produzione di endorfine. Ma non è tutto ‘rose e fiori’, ci…

Leggi tutto

Covid: Ema valuta richiesta autorizzazione vaccino Hipra

In arrivo un nuovo vaccino anti-Covid. L’agenzia europea del farmaco Ema ha cominciato a valutare la richiesta di autorizzazione al commercio del vaccino proteico dell’azienda spagnola Hipra. Lo ha annunciato la stessa Ema con un tweet. Il prodotto sarà autorizzato come booster per gli adulti che sono già stati completamente vaccinati contro Covid-19. Dati preliminari suggeriscono che…

Leggi tutto

Candida auris, Bassetti: «Aumenta in maniera significativa, sorvegliare»

La Candida auris «è purtroppo una brutta bestia. Sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo, compresa anche l’Italia, e con il Covid la crescita è diventata impressionante. Dobbiamo alzare l’asticella. È fondamentale sorvegliare, evitando di commettere gli errori del passato». Lo sottolinea Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del policlinico San Martino di…

Leggi tutto

Streptococco, nessun allarme in Italia: ecco cosa fare per contrastarlo

«Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro che periodicamente noi pediatri ci troviamo a gestire. È una situazione che conosciamo bene e siamo in grado di trattare». Sgombera subito il campo da qualunque dubbio Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia-psicoterapeuta e consigliera OMCeO Roma,…

Leggi tutto

Variante Arturo, Pregliasco: «Conferma che virus c’è e resterà»

La comparsa della variante “Arturo” o XBB.1.16 di Sars-CoV-2, l’ultimo ricombinante Omicron entrato nei radar degli esperti, è «un’ennesima conferma dell’instabilità notevole del virus: una caratteristica per certi versi perfida, che ha permesso al Covid di fare quello che ha fatto e che, temo, ancora continuerà a fare», proprio per questa capacità di sviluppare «nuove varianti…

Leggi tutto

Cibo: la cucina italiana candidata a patrimonio dell’Umanità

Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, rappresentato dal ministro Francesco Lollobrigida, e il ministero della Cultura, rappresentato dal ministro Gennaro Sangiuliano, lanciano la candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. «Oggi è il primo giorno di un cammino che mi auguro ci porti a vincere questa…

Leggi tutto

Quando si inizia a gattonare?

Riccardo, mentre sorseggia il caffè durante la pausa delle 10, racconta ai colleghi le ultime grandi conquiste di Sara, la sua bimba di 7 mesi: vocalizza, gioca, fa grandi sorrisi (soprattutto al papà). Susanna, la collega “esperta”, in quanto madre di due bambini di 3 e 10 anni, dice che a quell’età i suoi figli già…

Leggi tutto

Seggiolini auto più sicuri, quali sono?

Basta un attimo di distrazione o, a volte, solo la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato per essere coinvolti in un tamponamento con l’auto. Il primo pensiero va a nostro figlio, che avevamo messo in sicurezza nel suo seggiolino con le cinture allacciate. Ma come sappiamo se il seggiolino auto del bambino è sicuro? Quali caratteristiche ha un…

Leggi tutto

Chirurgia della cataratta, pubblicate le Linee Guida sul Sistema nazionale dell’Iss

Identificare il miglior percorso preoperatorio, intraoperatorio e postoperatorio per il paziente over 18 che deve sottoporsi ad un intervento di cataratta. È l’obiettivo delle Linee guida sulla chirurgia della cataratta dell’adulto pubblicate sul portale del SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta delle prime linee guida in oftalmologia. Redatte dall’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO),…

Leggi tutto

Nuova protesi mitralica impiantata a cuore battente

Una nuova protesi mitralica transcatetere, di produzione italo-francese, è stata impiantata a cuore battente per la prima volta al mondo nell’uomo con un intervento eseguito a Torino all’ospedale Molinette. La protesi, chiamata Epygon, si posiziona senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all’intervento a cuore aperto. È stata ideata nel Bioparco di Colleretto Giacosa (Torino)…

Leggi tutto

Acqua: Istat,29,4% famiglie non si fida a bere dal rubinetto

Le famiglie che dichiarano di non fidarsi a bere l’acqua di rubinetto nel 2022 sono il 29,4%, il dato si presenta stabile rispetto al 2021, pur nel contesto di una progressiva riduzione delle preoccupazioni rispetto a venti anni fa (40,1% nel 2002). Lo indica l’Istat nelle statistiche sull’acqua per il periodo 2020-2022 in occasione della…

Leggi tutto

Allarme tossicologi per una diminuita percezione dei rischi della cannabis

C’è attualmente una “diminuita percezione del rischio associato all’uso di derivati della cannabis”, soprattutto tra i più giovani. Lo afferma l’associazione Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI), esprimendo “forte preoccupazione sui rischi derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti, in particolare i derivati della cannabis, che ad oggi sono frequentemente caratterizzati da elevata potenza (percentuali di THC anche…

Leggi tutto

Salute: Gherloni (Css), 6 italiani su 10 non curano i denti

“Il 60% delle persone in Italia non vanno dal dentista, quasi tutti perché non possono permetterselo” anche perché “il 95% delle cure odontoiatriche avviene nel privato”. E “le famiglie oggi spendono meno del pre Covid per curare i denti. Nel 2022 la spesa per le cure dentali è stata del 14% inferiore al 2018”. A fare…

Leggi tutto

Un mix tra smog-polline causa allergie anche in chi non è allergico

Anche chi in genere non soffre di allergie in questi giorni potrebbe manifestarne i sintomi tipici, come occhi rossi, starnuti e asma, specie in città. Alcuni inquinanti atmosferici vengono infatti assorbiti dai pollini e poi rilasciati nelle vie aeree, intensificando le manifestazioni allergiche. È quanto evidenzia uno studio coordinato dal Max Planck Institute for Chemistry…

Leggi tutto

Vaccinazioni in età adulta per un Ssn più sostenibile ma agli anziani serve più informazione. Schillaci: “Tema centrale per il Ministero”

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma anche quelle che prevengono le infezioni da pneumococco o il fuoco…

Leggi tutto

Cosmoprof Awards, premiati i 13 migliori prodotti beauty 2023

Sono stati assegnati venerdì 17 marzo i Cosmoprof&Cosmopack Awards, gli ‘Oscar della Bellezza’ che hanno premiato i 13 migliori prodotti beauty 2023. A ospitare la cerimonia di premiazione, The One&Only Event, una serata di gala organizzata da Cosmoprof Worldwide Bologna presso Palazzo Re Enzo, imponente dimora storica nel centro della Bologna Medievale risalente al XIII…

Leggi tutto

Pediatri: “44% bambini a rischio obesità, Campania maglia nera”

“Il 44% dei bambini presenta un eccesso ponderale che include sovrappeso e obesità. L’alta prevalenza di queste due condizioni fanno della Campania la Regione con il maggiore eccesso ponderale del Paese, seguita a ruota dalla Calabria. L’attenzione che poniamo verso gli alimenti di cui ci nutriamo quotidianamente ha effetti diretti sul nostro benessere: è importante che…

Leggi tutto

Case green, in Italia ci sono ancora 9,7 milioni di edifici da riqualificare

L’approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva sulle cosiddette case green, ripropone il tema dell’adeguamento energetico degli edifici, argomento particolarmente sensibile per l’Italia, in cui il patrimonio abitativo è vetusto ed energivoro, più che in tante altre realtà europee. Il 53,7% delle abitazioni italiane, infatti, ha più di 50 anni (risulta costruito prima del 1970); un ulteriore 31%…

Leggi tutto

Equinozio di primavera, ecco perché quest’anno è il 20 marzo

Oggi finisce l’inverno, astronomicamente parlando. I raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione terrestre, dal Polo Nord al Polo Sud. Questo particolare momento dell’anno prende il nome l’equinozio di primavera. PERCHÉ L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA È IL 20 MARZO Anche se siamo abituati ad associare il primo giorno di primavera al 21 marzo, in realtà ogni anno la data può cambiare.…

Leggi tutto

Auto elettriche, il Veneto le boccia: «Non sono pro-ambiente»

«Ben vengano le auto elettriche, ma questo non si deve tradurre nella eliminazione tout court delle auto a combustione interna (benzina e gasolio o carburanti alternativi). Affidiamoci al buonsenso: nessuno dice che bisogna fermare l’evoluzione della tecnologia, ma dev’essere ponderata e conquistata pensando al bene di tutti. Si tratta di direttive che rischiano di pregiudicare fortemente…

Leggi tutto

Giornata mondiale della felicità: ecco perché la serenità emotiva è fondamentale

La ricerca della felicità è un obiettivo umano fondamentale. Con questa motivazione il 28 giugno 2012 è stata indetta dall’Assemblea generale dell’ONU la Giornata Mondiale della Felicità (International Day of Happiness), un giorno per celebrare l’importanza della serenità emotiva. GIORNATA MONDIALE DELLA FELICITÀ Nel 2011, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che…

Leggi tutto

20 marzo 2023: equinozio di primavera (ma a scuola non dicevano che la primavera arriva il 21?)

Ci siamo, oggi è il giorno dell’equinozio di primavera 2023, il momento che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale del Pianeta e dell’autunno in quello meridionale. Cosa succede precisamente nell’equinozio di primavera? In quel momento il Sole attraversa uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l’eclittica e l’equatore celeste si intersecano: il cosiddetto punto…

Leggi tutto

Bere caffè riduce il rischio di diabete?

Alle varie raccomandazioni per scongiurare il rischio di malattie croniche in età avanzata ne possiamo aggiungere un’altra, molto piacevole: bere caffè sembrerebbe aiutare a controllare il peso corporeo e a tenere alla larga il diabete di tipo 2. La conferma arriva da uno studio che per la prima volta stabilisce una relazione di causa-effetto tra livelli elevati di…

Leggi tutto

È primavera! Ma noi, come ci adattiamo ai cambi di stagione?

Finalmente è arrivata la primavera 2023. Che anche quest’anno cade il 20 marzo (alle ore 22.24, ora italiana). Del resto, l’ultima volta che abbiamo festeggiato l’equinozio di primavera nella data tradizionale del 21 marzo è stato nel 2007; non solo: l’equinozio di primavera continuerà a cadere il 20 marzo fino al 2102. Ai cambi di stagione l’uomo si…

Leggi tutto

Il rumore del traffico da solo basta a far alzare la pressione

Chi abita in zone molto trafficate ha talvolta la sensazione che il rumore gli stia facendo esplodere la testa. Una ragione – anche fisiologica – c’è: in base a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica specializzata in salute cardiovascolare JACC: Advances, il rumore del traffico da solo è sufficiente ad aumentare il rischio di ipertensione, cioè…

Leggi tutto

Adolescenza: quando inizia e quali cambiamenti comporta

L’adolescenza rappresenta il periodo della vita durante il quale i bambini si trasformano in adulti. È compreso tra la pubertà, intesa come momento in cui compaiono le prime trasformazioni del corpo, e il raggiungimento della maturità sociale, ovvero l’acquisizione della responsabilità legale. Durante l’adolescenza a cambiare non è solo il corpo e l’aspetto fisico, ma si assiste…

Leggi tutto

In Italia apnea notturna diagnosticata a 400mila persone, ma ne soffrono fino a 7,5 milioni

“Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, si stima che in Italia siano circa 7,5 milioni le persone (tra adulti e bambini) affette da Apnea ostruttiva nel sonno (OSA), di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. I pazienti attualmente diagnosticati sono circa 400mila, ma solo in 250mila seguono una terapia“. Per questo oggi, in occasione della Giornata…

Leggi tutto

Covid, report Iss: in Italia Rt in calo e terapie intensive stabili

Nel periodo 22 febbraio-7 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,94 (range 0,85-1,09), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,87 (0,82-0,92) al 27/03/2023 vs Rt=0,85 (0,81-0,90) al 28/2/2023. Sono…

Leggi tutto

Clima, Mattarella: «Non avremo secondo tempo»

«Il cambiamento climatico provoca conseguenze nefaste. Si registra ormai da tempo una drammatica diminuzione della biodiversità, in gran parte legata all’abbattimento delle foreste pluviali equatoriali, con la scomparsa di decine di migliaia di specie viventi ogni anno, una irreparabile perdita di varietà genetica, ecosistemi e habitat. Con importanti conseguenze sulla dislocazione della specie umana su un pianeta…

Leggi tutto

Venerdì 24 marzo la presentazione a Roma di “Veneto Stars, chiamata per i giovani innovatori europei” con il presidente Zaia

Venerdì 24 marzo a Roma, alle ore 11, nella sede della Stampa Estera (via dell’Umiltà, 83/c) il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, presenterà il progetto regionale ‘Veneto Stars’. E’ una challenge che nasce per coinvolgere i giovani innovatori europei in progetti da realizzare in collaborazione con stakeholder e partner pubblici e privati, utilizzando…

Leggi tutto

Turismo. Presidente Zaia, “Lo dicono i numeri. La montagna cresce ed i numeri sono vicini al pre pandemia”

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022 abbiamo avuto 76.426 arrivi nelle Dolomiti, destinazione molto conosciuta e…

Leggi tutto

Oms, stop marketing cibi malsani per bimbi,nuove linee guida

Arrivano dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms Europa) nuove linee guida e criteri nutrizionali che mirano a proteggere i bambini dal marketing alimentare malsano, ‘proteggendoli’ dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari. Sono state individuate le soglie di rischio per grassi, zuccheri e sale di 18 categorie alimentari, dalle merendine ai succhi di frutta, fornendo…

Leggi tutto

Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni

I disturbi alimentari sono in crescita, anche per effetto della pandemia, ed il loro esordio è sempre più precoce, già a partire dai 12 anni di età. Un fenomeno che interessa soprattutto il sesso femminile e sul quale psicologi e psichiatri invitano a puntare l’attenzione in vista della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro questo…

Leggi tutto

A2a offre il 100% di energia green a costo fisso e senza pannelli in casa

Un pannello virtuale (letteralmente Vip, “Virtual Innovative Panel”), dunque senza installazione diretta di celle sul tetto di casa, per consumare energia eolica e fotovoltaica prodotta dagli impianti della compagnia a prezzo fisso- quindi protetto dalle oscillazioni di mercato- a una quota pari al 70% dei consumi degli ultimi 12 mesi per 10 anni. A2a fa sul serio sulla transizione energetica e offre…

Leggi tutto

Dall’Ue la proposta di riforma del mercato elettrico per rendere più leggere le bollette

La Commissione europea ha proposto una riforma della struttura del mercato dell’elettricità dell’Ue che mira ad accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’abbandono graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dai prezzi volatili dei combustibili fossili, tutelare i consumatori da future impennate dei prezzi e da potenziali manipolazioni del mercato e rendere l’industria…

Leggi tutto

Disabilità, Locatelli: “A lavoro su cinque decreti legislativi per attuare la legge delega”

“L’attuazione della legge delega passerà attraverso l’adozione di cinque decreti legislativi ai quali stiamo lavorando con la massima priorità. Tre dei cinque schemi di decreto, dopo il confronto con le commissioni precedentemente istituite e con le Federazioni delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità (Fand e Fish), sono stati già predisposti e trasmessi formalmente…

Leggi tutto

WWF e LIPU diffidano Provincia di Trento dal sopprimere orso MJ5

WWF e LIPU hanno inviato una diffida alla Provincia autonoma di Trento a seguito delle dichiarazioni del Presidente Maurizio Fugatti in merito all’intenzione di procedere alla cattura e al successivo abbattimento dell’orso MJ5, identificato come autore dell’aggressione a danno di un escursionista lo scorso 5 marzo. Le informazioni attualmente in possesso delle Autorità, lamentano le…

Leggi tutto

Vaccini, studio: con meno di 6 ore di sonno minore risposta

La forza della risposta dell’organismo alla somministrazione di un vaccino sembra essere collegata anche al sonno. E dormire a sufficienza nei giorni prima dell’appuntamento con l’immunizzazione e in quelli successivi all’inoculazione del vaccino può fare la differenza. È quanto rilevato da una nuova meta-analisi che conferma una relazione tra la durata del sonno e la risposta…

Leggi tutto

Disturbi urinari maschili: 50% casi giovanili resta sommerso

I LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) sono una malattia urologica molto frequente e non interessa solo gli uomini anziani. Colpiscono in maniera, più o meno, grave circa il 40% dei 40enni residenti nel nostro Paese. Ma i pazienti più “giovani” realmente assistiti e curati da un urologo sono pochi. Esiste, infatti, una grossa mole di casi…

Leggi tutto

Giornata del Fiocchetto Lilla: quando il corpo comunica il disagio

Il 15 marzo ricorre la XII Giornata del Fiocchetto Lilla, simbolo della consapevolezza e dell’impegno nei confronti delle problematiche legate ai disturbi alimentari. Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata sono i disturbi più frequenti; si tratta di patologie complesse – caratterizzate da alterazione delle abitudini alimentari e da un’ossessione per il peso e le forme…

Leggi tutto

Terapie oncologiche innovative: a rischio la pari opportunità di accesso

Sono le nuove frontiere per la gestione dei tumori, eppure le tecnologie Next generation sequencing (NGS), test di profilazione genomica in grado di analizzare l’intero genoma umano, e i Molecular Tumor Board (MTB), team interdisciplinari di esperti dedicati all’interpretazione clinica dei nuovi dati disponibili, non sono implementati in modo omogeneo in Italia. Una disparità che potenzialmente…

Leggi tutto

HABITAT: dagli Usa a Pechino, all’insegna della scienza e dell’innovazione

Una eccezionale intervista apre la Giornata Habitat. Stefano Bertuzzi – il nostro ospite – è il grande esperto alla guida dell’American Society of Microbiology, una delle più importanti società scientifiche mondiali nell’ambito delle Life Science, le “scienze della vita”. Afferma: «Curiamo l’ambiente e fermeremo anche le epidemie», la riflessione è d’obbligo. Ci collegheremo con lo scienziato nel…

Leggi tutto

Plastic free 2023: 4 i Comuni italiani premiati

Sono quattro i comuni italiani che hanno ottenuto il premio “Plastic Free 2023” con il massimo livello di virtuosità. A ricevere l’ambito riconoscimento a forma di tartaruga, durante la cerimonia che si è tenuta oggi a Bologna presso il Palazzo Re Enzo, sono Termoli (CB), Borgo Virgilio (MN), Mogliano Veneto (TV) e Legnago (VR). Delle oltre 360…

Leggi tutto

Settimana mondiale Glaucoma: ancora troppi non sanno o non si curano in tempo

In occasione della settimana mondiale del glaucoma, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia – Onlus) rilascia i primi dati emersi dalla campagna di prevenzione delle malattie ottico-retiniche “Vista in Salute”. La campagna, finanziata dal Ministero della Salute su indicazione del Parlamento, ha offerto uno screening per il glaucoma, le maculopatie e la retinopatia…

Leggi tutto

Disturbi alimentari: Federginnastica firma intesa per contrasto ai Dca

Fare squadra per la prevenzione e il contrasto ai disturbi del comportamento alimentare, accendendo un faro sugli atleti e partendo dagli errori del passato per sviluppare nuovi percorsi virtuosi. Questo l’obiettivo della due giorni dedicata alla sensibilizzazione sui cosiddetti “Dca” che vede in campo la Federginnastica con l’Istituto Auxologico, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto…

Leggi tutto

Regali nascita: cosa serve davvero quando arriva un neonato?

Discalimer: Uppa ottiene una piccola percentuale sugli introiti generati da chi acquista tramite i link Amazon contenuti in questo articolo. Qui trovi una spiegazione più esaustiva. L’arrivo di un bambino o di una bambina è un momento di grande gioia. I futuri genitori si preparano alla nascita del piccolo o della piccola informandosi sul parto, su come…

Leggi tutto

Ossitocina, cos’è e a cosa serve l’”ormone dell’amore”

Marco ha due settimane e Monica, la sua mamma, stravede per lui. Tra poppate, cambi di pannolino e pianti a volte poco consolabili, però, lei si sente anche molto stanca e, a volte, sopraffatta. Per fortuna, quando stringe tra le braccia il suo piccolo finalmente sazio e tranquillo, una scarica di emozioni positive la rinvigorisce un po’. «Cosa…

Leggi tutto

Libri per la festa del papà: gli albi più belli da regalare

Discalimer: Uppa ottiene una piccola percentuale sugli introiti generati da chi acquista tramite i link Amazon contenuti in questo articolo. Qui trovi una spiegazione più esaustiva. La festa del papà è ormai alle porte, il 19 marzo si avvicina e insieme a esso anche il desiderio di adulti e piccini di celebrare questo momento, anche scegliendo un regalo speciale per il…

Leggi tutto

Covid: Iss, incidenza lieve calo a 41, Rt in crescita a 0,97

In lieve calo l’incidenza settimanale dei casi Covid a livello settimanale: 41 ogni 100mila abitanti (03/03-09/03) contro i 45 dei 7 giorni precedenti. Aumenta invece, ma resta ancora sotto la soglia epidemica, nel periodo 15-28 febbraio l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici, pari a 0,97. Il tasso di occupazione in terapia intensiva scende all’1,0% (rilevazione…

Leggi tutto

Papillomavirus, causa 6.500 casi di tumore l’anno in Italia

Ogni anno, in Italia, il papillomavirus Hpv causa oltre 6.500 nuovi casi di tumore. Fondamentale è dunque la prevenzione, per questo prosegue la campagna nazionale d’informazione ‘Hai prenotato vero?’, il progetto informativo realizzato da MSD che, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Hpv che si celebra oggi, si arricchisce di uno Spot Tv, realizzato con…

Leggi tutto

Colesterolo, l’80% dei pazienti fuori dall’ obiettivo del controllo dei valori, arriva un nuovo farmaco

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di acido bempedoico e dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe, per il trattamento di pazienti adulti i cui livelli di colesterolo Ldl (colesterolo cosiddetto cattivo) nel sangue restano troppo elevati nonostante l’assunzione di trattamenti come le statine e altre terapie ipolipemizzanti. Lo rende noto…

Leggi tutto

Pichetto: “Modernizzare i trasporti in chiave green è fondamentale per lo sviluppo dell’Italia”

“Modernizzare i settori del trasporto e della logistica in chiave green è uno degli snodi fondamentali per uno sviluppo sostenibile del Paese. È elemento cardine del processo di decarbonizzazione, dato che questo comparto produce circa un quarto delle emissioni di gas serra in Italia”. Lo dice il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo con un videomessaggio all’evento fieristico di riferimento per…

Leggi tutto

‘Ospedali&Salute’, Aiop presenta il 20esimo rapporto sull’attività ospedaliera in Italia

Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, ha presentato, presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, il 20° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia ‘Ospedali&Salute’, realizzato in collaborazione con Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema. Attraverso un’analisi dei servizi sanitari, dell’evoluzione del settore, dei costi, delle difficoltà di accesso e della qualità percepita dai…

Leggi tutto

Papillomavirus: ogni anno in Italia oltre 6.500 nuovi casi di tumore

L’infezione da Papillomavirus (HPV – Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa. Il Papillomavirus è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. Può causare tumori di cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe2. In Italia oltre 6.500 casi ogni anno sono attribuiti ad infezioni…

Leggi tutto

Giornata mondiale del rene: oltre 20% malati cronici sviluppa anemia

La Scheda Nefrologica è uno strumento sempre più utile per favorire la diagnosi precoce della malattia renale cronica. È una patologia che interessa oltre 4 milioni e 200mila italiani e di questi oltre il 20% sviluppa anche l’anemia come complicanza. Partendo proprio da questi problemi “sentinelle”, legati alla patologia, i medici di medicina generale ora possono identificare…

Leggi tutto

Covid, ricerca: virus danneggia Dna e causa invecchiamento cellulare

Ricercatori dell’IFOM di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (CNR-IGM), con il contributo dei virologi dell’ICGEB di Trieste, hanno identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione…

Leggi tutto

Covid: da uso universale mascherine a “protezione minima o nulla”

Le mascherine funzionano per uso universale, il cosiddetto “uso nella comunità”? Secondo quanto evidenziato dalla recente metanalisi eseguita della Cochrane, che comprende 78 studi su 700mila soggetti per valutare l’uso universale della mascherina, l’effetto protettivo è minimo, se non addirittura nullo, a livello di popolazione. Secondo il virologo Guido Silvestri della School of Medicine della Emory University di…

Leggi tutto

Covid, moltiplica rischio disturbi gastrointestinali: lo studio

Ammalarsi di Covid-19 moltiplica il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali entro un anno dall’infezione. Tra chi ha avuto Covid, rispetto a chi non è mai stato contagiato da Sars-CoV-2, la probabilità di soffrire a lungo termine di problemi a stomaco e intestino aumenta del 36% in generale. Si va da un rischio del 35% maggiore…

Leggi tutto

Cavernomi cerebrali, in Italia ne è affetta circa 1 persona ogni 200

Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o angioma cavernoso), circa 1 persona ogni 200. «Molti, però, non lo sanno e alcuni non lo sapranno mai perché il loro cavernoma non avrà mai una rilevanza clinica», spiega alla Dire Christian Brogna, esperto internazionale nella chirurgia avanzata delle neoformazioni cerebrali e del midollo…

Leggi tutto

Sanità: entro il 2030 fino a 60 nuove terapie avanzate

«Ad oggi i prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMPs) approvati in Europa sono 25, di cui 18 attivi; 10 hanno ricevuto la rimborsabilità da parte dell’AIFA. Si stima che entro il 2030 potrebbero essere lanciate fino a 60 nuove terapie cellulari e geniche, che potrebbero trattare circa 350.000 pazienti». È quanto emerso oggi a Roma…

Leggi tutto

Long Covid: studio rivela che con Omicron rischio molto meno probabile

Soffrire di Long Covid è “molto meno probabile” dopo avere contratto un’infezione da variante Omicron di Sars-CoV-2, che dopo un contagio da coronavirus pandemico nella sua versione originale. È la conclusione di uno studio svizzero condotto su oltre mille operatori sanitari, che sarà presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Eccmid 2023,…

Leggi tutto

Malattie rare, al via la campagna “Il valore del tempo”

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2023, prende il via la campagna “Il valore del tempo”, promossa da Sanofi con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di aiutare chi soffre di una malattia rara a riappropriarsi del tempo da dedicare alla propria vita. Il tempo rappresenta un elemento prezioso per…

Leggi tutto

Ipertensione arteriosa polmonare, in Italia 3.500 persone “senza respiro”

Sintomi descritti come “non specifici”, elevata mortalità, diagnosi ritardata di anni e ridotta qualità della vita con limitazioni significative su tutte le principali attività quotidiane. L’ipertensione arteriosa polmonare (Pulmunary arterial hypertension, PAH), la malattia che “toglie il respiro”, è uno dei 5 tipi di ipertensione polmonare (IP), grave patologia respiratoria, che colpisce polmoni e cuore. La PAH è…

Leggi tutto

Due giorni tra prati, paesi e campanili: 11 e 12 marzo appuntamento a San Pietro in Gu

Il meglio del ciclismo dilettantistico nazionale si riunirà a San Pietro in Gu (PD) sabato 11 e domenica 12 marzo per la seconda edizione della “Due Giorni tra prati, paesi e campanili” evento organizzato da A.S.D. Orange in collaborazione con G.S. Rotogal, Pro Loco Guadense, Associazione Alessandro Bolis. A caratterizzare il programma sportivo del fine settimana saranno il…

Leggi tutto

Long Covid raddoppia rischi cuore, lo studio

Chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto la malattia. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, che sarà presentata il 6 marzo al congresso annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans.…

Leggi tutto

Che giochi comprare a un bambino o una bambina?

Discalimer: Uppa ottiene una piccola percentuale sugli introiti generati da chi acquista tramite i link Amazon contenuti in questo articolo. Qui trovi una spiegazione più esaustiva Cosa serve ad un bambino per giocare? Molto meno di quanto noi adulti immaginiamo. Il regalo più prezioso che possiamo fare a un figlio è certamente il nostro tempo, la nostra pazienza e la nostra attenzione.…

Leggi tutto

Sindrome alcolico fetale, dalle cause ai rischi per il bambino

La Sindrome alcolica fetale (FAS) e i disordini dello spettro a essa correlati (FASD) rappresentano la più grave  disabilità permanente che si presenta nel feto. Sono causate dall’esposizione in utero all’alcol, con conseguenze e rischi sulla gravidanza, sullo sviluppo fetale e sulla salute del bambino anche a distanza di tempo. Ma vediamo nel dettaglio cos’è la Sindrome…

Leggi tutto

Macchie sulla pelle in gravidanza: cause e come si manifestano

Siamo sul finire dell’estate. Eleonora, alla sua prima gravidanza (è alla 27^ settimana), mi raggiunge per l’appuntamento di controllo mensile. La prima cosa che mi dice appena si siede è: «Guardami, non le ho mai avute prima… perché queste macchie?», e si indica il volto. Eppure, mi fa notare lei, si è esposta al sole con…

Leggi tutto

Fumo: in arrivo divieto anche all’aperto

In arrivo il nuovo provvedimento, già in bozza, contro il fumo. Quanto verrà emanato dal Ministero della Salute prevede che non si potrà più fumare sigarette o e-cig ai tavoli all’aperto di bar e ristoranti, così come alle fermate, sempre all’aperto, di metro, bus, treni e traghetti. Divieto di fumo inoltre esteso, anche al chiuso,…

Leggi tutto

HPV, oltre 70% patologia diagnosticata nei maschi: ecco perché condom non basta

Il 4 marzo è ricorsa la Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul Papillomavirus umano o HPV. Anche quest’anno si è posto l’obiettivo di favorire la consapevolezza, l’educazione e la prevenzione dei tumori HPV-correlati, riducendo lo stigma derivante dal Papillomavirus e incentivando i giovani sessualmente attivi ad avvicinarsi alla campagna vaccinale e a sottoporsi a controlli periodici…

Leggi tutto

Cosa è il diabete di tipo 1 che ha colpito il figlio di Ambrosini

“Io voglio che mio figlio Alessandro guarisca dal diabete di tipo 1. Per sconfiggerlo, l’unica speranza passa solo ed esclusivamente attraverso la ricerca. Correrò per questo la staffetta della maratona di Milano il 2 aprile con 3 miei ex compagni di squadra insieme alla Fondazione italiana diabete. Sostieni la nostra staffetta, che si chiama ‘Born…

Leggi tutto

Newsweek, Gemelli migliore ospedale d’Italia, 38imo nel mondo

Il Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs si conferma per il terzo anno consecutivo “migliore ospedale d’Italia”, secondo la classifica stilata dal magazine americano Newsweek in collaborazione con Statista Inc. pubblicata oggi. Inoltre, nella classifica “mondo” il Gemelli, che si fa carico di oltre un quinto dei bisogni sanitari dei cittadini del Lazio, si attesta al 38°…

Leggi tutto

Dal pediatra fino a 18 anni, proposta dei medici dei bimbi

Garantire a tutti i ragazzi il diritto alle cure pediatriche sino a 18 anni sia sul territorio sia in ospedale, senza differenze legate alla Regione in cui si nasce e si vive, come già avviene in altri Paesi come Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Svezia. È la richiesta che arriva dagli Stati Generali della Pediatria,…

Leggi tutto

Milano-Cortina: iniziata demolizione della pista di bob Monti

Aperto ieri mattina il cantiere dei lavori di demolizione controllata (‘strip out’) della pista da bob Eugenio Monti a Cortina d’Ampezzo. Si tratta del primo stralcio funzionale dell’intervento di riqualificazione della pista protagonista dei Giochi del 1956 e relativo al cosiddetto ‘strip-out’ del tracciato esistente. L’intervento punta a preservare le condizioni morfologiche e altimetriche del…

Leggi tutto

Bentornata Gardensia, 2 fiori per fermare la sclerosi multipla

Due fiori per fermare la sclerosi multipla. E’ ‘Bentornata Gardensia’, iniziativa promossa da Aism-Associazione italiana sclerosi multipla, che si svolge sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica. Sarà di nuovo nelle piazze italiane in occasione della Festa della donna con due fiori: la gardenia e l’ortensia. Un’unione simbolica per rappresentare lo stretto legame che c’è…

Leggi tutto

Jazz Pharmaceuticals Italia, Stefania Cercone direttore medico

“Sono entusiasta – dichiara entrare a far parte di Jazz Pharmaceuticals Italia, azienda che lavora con spirito pionieristico, impegnata quotidianamente nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per patologie gravi e rare”. Jazz Pharmaceuticals plc, azienda biofarmaceutica globale leader in oncoematologia e nelle neuroscienze, con sede in Irlanda, annuncia di aver scelto Stefania Cercone…

Leggi tutto

Artrite reumatoide, per il 10% dei pazienti manca l’accesso ai farmaci biologici

Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma attualmente non riceve questa terapia. È il principale risultato emerso dal progetto ‘TARGET’ condotto da Clicon S.r.l. Health – Economics & Outcome Research e presentato in occasione di un tavolo tecnico multidisciplinare promosso da Sandoz. Il progetto ha…

Leggi tutto

Due anni di scuola formazione Ail, raggiunti 600 volontari

La scuola nazionale di formazione promossa da Ail, l’associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma, compie due anni. Nata nel 2019 e sostenuta dal contributo non condizionante di Pfizer e AstraZeneca, la scuola taglia il traguardo del primo biennio con numeri importanti, come i 600 operatori già raggiunti, ma anche con l’ambizione di formare tutti…

Leggi tutto

Margherita Cassano primo presidente donna della Corte di Cassazione

È stata eletta all’unanimità dal plenum del Consiglio superiore della magistratura presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella. “Come di consueto, vorrei aggiungere con rammarico, non partecipo alla votazione”, ha detto il presidente della Repubblica. A 60 anni dalla legge 66/1963, che aprì alle donne l’ingresso in magistratura, Cassano è la prima al vertice della Suprema Corte,…

Leggi tutto

Ovospace: successo per l’esperimento che indaga su gravità e fertilità

Cosa comporta generare una vita orbitando attorno a un pianeta a centinaia di chilometri dalla sua superficie, o viaggiando attraverso lo spazio in assenza di gravità? La risposta potrebbe essere contenuta in una “scatola hitech” tutta italiana, appena rientrata dalla Stazione spaziale internazionale. Si tratta del MiniLab, un laboratorio scientifico in miniatura lanciato lo scorso…

Leggi tutto

Studio: Musicoterapia riduce lo stress pre-operatorio

«La musicoterapia può rappresentare un valido strumento di trattamento complementare, offrendo supporto e benefici al paziente». Lo afferma il direttore generale dell’Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari Alessandro Delle Donne a proposito dello studio condotto dall’istituto che ha dimostrato l’efficacia della musicoterapia che abbatte il livello d’ansia nel paziente e dà conforto e sicurezza prima di un…

Leggi tutto

Malattie rare: in Italia colpite oltre 2 mln di persone

In Italia oltre 2 milioni di persone sono affette da malattie rare. Oltre il 50% di queste patologie ha una componente neurologica, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, quello periferico e il muscolo. Il 25% dei pazienti rari nel nostro Paese attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi; 1 su 3 è…

Leggi tutto

Assegno unico: dal 1 marzo scatta l’aumento

Il 1° marzo 2023 è una data importante per i beneficiari dell’assegno unico e universale: come ha specificato l’Inps, chi ha presentato la domanda da gennaio 2022 a oggi e se l’è vista accolta, non dovrà presentarne una nuova se le condizioni non sono cambiate. Ma a partire da domani scattano gli aumenti e i conguagli relativi…

Leggi tutto

Covid, in Lombardia stop ai controlli sugli arrivi dalla Cina

“D’intesa con il Ministero della Salute da domani mattina interromperemo anche i controlli agli arrivi dalla Cina, perché anche lì la situazione per fortuna è andata migliorando e non c’è più bisogno di fare quelle verifiche che abbiamo fatto in questi ultimi due mesi”. Lo ha affermato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso…

Leggi tutto

Dai problemi di memoria alla cefalea persistente, i sintomi spia dei tumori al cervello

Piccoli problemi di memoria, disorientamento, difficoltà a trovare le parole, cefalea persistente che peggiora nel tempo oppure manifestazioni più eclatanti come veri e propri disturbi del linguaggio, del campo visivo, della forza nelle gambe o nelle braccia, o fenomeni epilettici. “Sono sintomi generici ma a cui è importante prestare attenzione perché potrebbero essere spia di…

Leggi tutto

Il 2022 anno record per donazioni organi, Sardegna virtuosa

Sardegna sempre più solidale quando si tratta di trapianti. Il 2022 è stato, infatti, l’anno record delle donazioni in Italia con un +3,7% rispetto all’anno precedente e l’Isola è stata virtuosa: terza tra le regioni con un indice del 66% rispetto alla media nazionale del 59%. Inoltre, mentre nella Penisola c’è ancora un 30% di posizioni…

Leggi tutto

Pronto soccorso in affanno, la colpa è più dei giovani

Pronto soccorso in affanno? La colpa è più dei giovani. Tra i 40enni, infatti, solo un accesso su 10 è appropriato, mentre la percentuale degli accessi appropriati sale al 40% tra gli anziani. Crolla dunque la diffusa percezione che ad affollare in modo ingiustificato i Pronto soccorso (Ps) siano gli anziani. Lo dimostra uno studio italiano…

Leggi tutto

Clara, salvata in pandemia dallo screening neonatale

E’ nata nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, ma fortunatamente nella clinica romana dove è venuta alla luce ai genitori è stato chiesto se volevano aderire allo screening neonatale per la Sma, avviato in forma sperimentale. Quel test, fatto prelevando una goccia di sangue dal tallone della bimba subito dopo la nascita, l’ha…

Leggi tutto

Covid: Gimbe, risalita casi +3,8% ma calo intensive -13,6%

Nell’ultima settimana si registra un lieve aumento dei nuovi casi di Covid-19 (29.438 contro 28.347, pari al +3,8%) e una diminuzione dei decessi (244 contro 299, pari al -18,4%). Aumentano invece i ricoveri con sintomi (3.331 contro 3.200, pari al +4,1%), mentre continua la discesa nelle terapie intensive (133 contro 154, pari al -13,6%). Lo evidenzia…

Leggi tutto

Calendario vaccini bambini: quali sono obbligatori e quando farli

La programmazione delle attività di prevenzione delle malattie infettive attraverso la vaccinazione è definita nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV), periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute con il contributo di esperti. L’ultimo aggiornamento del Piano risale al gennaio 2017. All’interno del PNPV è riportato il cosiddetto calendario vaccinale, vale a dire l’indicazione dei vaccini obbligatori e raccomandati…

Leggi tutto

Come calcolare la gravidanza dal giorno del concepimento?

Il calcolo del concepimento rappresenta il punto di partenza per l’inizio della cosiddetta “agenda della gravidanza”, un insieme di appuntamenti che accompagnano i tre trimestri di attesa – fino al momento della nascita – per promuovere la salute della mamma e del bambino. Il calcolo della data del concepimento può sembrare semplice, ma per effettuarlo in maniera…

Leggi tutto

Come gestire allattamento e svezzamento?

Chiara, la mamma di Ada è arrivata nel mio ambulatorio con molti dubbi su come gestire l’allattamento durante lo svezzamento della sua bambina: ha paura che la sua produzione di latte durante questa fase non sia più idonea ai bisogni della piccola e teme di non riuscire a cavarsela con l’introduzione dei nuovi alimenti. Chiara inoltre mi confida che…

Leggi tutto

Malattie rare: Veneto esempio eccellenza

«Oggi abbiamo una legge sulle Malattie Rare approvata all’unanimità in Parlamento. Servono adesso quei decreti attuativi che devono calarla nel quotidiano dei pazienti, a beneficio loro e dei loro familiari, affinché la legge diventi di fatto operativa e permetta un maggior coordinamento tra tutti gli operatori sanitari che si occupano di Malattie Rare», spiega Claudio…

Leggi tutto

Vulvodinia, parla l’esperta: sintomi, diagnosi e cura

La vulvodinia è una malattia che affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la qualità della vita quotidiana e sessuale. Le cause sono molteplici e non sempre note. Molte pazienti, dopo peripezie tra medici diversi ed esami, a volte inadatti, continuano a vivere il problema per molti anni e in solitudine spendendo soldi e…

Leggi tutto

Medicina, Di Gennaro (Sin) “Grazie a ricerca l’epilessia può essere curata con successo”

“Grazie alla ricerca, nella maggior parte dei casi l’epilessia può essere curata con successo. Oggi abbiamo innumerevoli farmaci anti-crisi che ci garantiscono il controllo dell’epilessia in circa il 70% dei pazienti. Nei casi in cui i farmaci non funzionino, è possibile ricorrere anche a trattamenti chirurgici”. Così Giancarlo Di Gennaro, coordinatore del Gruppo di studio…

Leggi tutto

Dermatite atopica, visite gratis in tutta Italia a marzo

Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di ‘Dalla parte della tua pelle’, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast (Società italiana di dermatologia e delle malattie sessualmente trasmesse), con il sostegno dell’Associazione nazionale dermatite atopica (Andea) in rappresentanza dei pazienti, realizzata grazie al contributo non…

Leggi tutto

Fumo, Fedele (Sapienza): “Sigaretta elettronica utile per il 20-30% degli incalliti”

“Se solo usassimo le sigarette elettroniche (e-cig) nel 20-30% dei fumatori che, pur essendo a elevato rischio cardiovascolare, non vogliono smettere di fumare, faremmo un importante passo avanti nella prevenzione di infarto e ictus”. Così Francesco Fedele, ordinario di Cardiologia all’Università La Sapienza di Roma e presidente dell’Istituto nazionale ricerche cardiovascolari (Incr), commentando un articolo…

Leggi tutto

Schillaci: nasce Decalogo su Nutrizione, no a cibi sintetici

“Sono stati tre giorni di lavoro intenso che ha permesso di approfondire gli ambiti relativi alla Nutrizione facendo emergere criticità ma anche proposte che hanno portato a una sintesi di 10 azioni da mettere in campo per rendere la nostra nazione resiliente, i cittadini più consapevoli e informati, i servizi di nutrizione clinica e preventiva…

Leggi tutto

Gimbe, cure essenziali hanno retto a Nord durante Covid 2020

Nel 2020, la maggior parte delle Regioni del Nord Italia è riuscita a mantenere un’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) – ovvero delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket – non troppo difforme rispetto all’anno precedente, e questo nonostante la prima pesante ondata…

Leggi tutto

Covid: Iss, incidenza stabile a 50, Rt sale a 0,91

Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid in Italia: 50 ogni 100.000 abitanti (17-23 febbraio) contro 48 (10-16 febbraio). In aumento, ma sotto soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità. Tra l’1 e il 14 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), era 0,85. Il tasso di occupazione in terapia intensiva…

Leggi tutto

Gli anticorpi monoclonali che hanno cambiato la vita ai pazienti con emicrania cronica

Da circa un anno la Neurologia dell’IRCCS di Negrar è Centro regionale autorizzato alla prescrizione dei nuovi farmaci per il trattamento dell’emicrania cronica, basato su  anticorpi monoclonali. Farmaci biotecnologici che stanno cambiando radicalmente la qualità di vita dei pazienti. Aperto anche un ambulatorio dedicato all’innovativa terapia. Anna (il nome è di fantasia) era praticamente un…

Leggi tutto

Sport e morti improvvise: ecco lo studio Ulss 2 e Università di Padova su 22mila giovani atleti

Sono più di 22.000 i giovani atleti che la Medicina dello Sport dell’Ulss 2, Centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatie, ha monitorato nell’ambito di uno studio condotto in collaborazione con l’Università di Padova sul significato dello screening medico sportivo nella prevenzione delle “morti improvvise” nello sport dal titolo “Value of…

Leggi tutto

Gas, Pichetto Fratin: “L’Italia sarà energeticamente autonoma”

Una posizione geografica strategica che può far diventare l’Italia un hub energetico del Mediterraneo. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin in un’intervista a Formiche.net spiega come sta andando avanti il piano Mattei del governo: “Lo stiamo impostando con grande attenzione, per non correre il rischio di smettere la dipendenza da un Paese, la Russia, e avviarla con un…

Leggi tutto

Terna: “Elettricità, a gennaio +297 MW di rinnovabili, +170% sul 2022”

Secondo le rilevazioni Terna illustrate nel report mensile, considerando tutte le fonti rinnovabili, nel mese di gennaio 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 297 MegaWatt, un valore in crescita (+170%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 28,2% della domanda elettrica con le seguenti variazioni: fotovoltaico -13,9%, eolico -10,5%,…

Leggi tutto

Cattive abitudini alimentari costano 50 mld l’anno, dieta mediterranea perde pezzi

In Italia “la cattiva malnutrizione e le cattive abitudini alimentari hanno un costo superiore ai 50 miliardi l’anno, parliamo di diabete mellito, malnutrizione e di obesità“. Così Antonino De Lorenzo, ordinario di Alimentazione e Nutrizione umana presso l’Università Tor Vergata di Roma, oggi a Roma nel suo intervento all’apertura della Conferenza nazionale sulla nutrizione al ministero della…

Leggi tutto