E’ dedicato al tema “Le parole e la cura in Oncologia” il congresso 2021 dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), che si svolge nei giorni 29 e 30 ottobre.
Gli organizzatori sottolineano come sia sempre opportuno guardare alla medicina attraverso le sue parole fondamentali: “È necessario evitare la sacralizzazione della medicina – scrivono nel razionale del Convegno prendendo a prestito un pensiero di Umberto Curi – e non considerare i medici come depositari di una sorta di religione secolarizzata. Di fronte a questo quadro possiamo orientarci meglio se cerchiamo di chiarire il significato di alcune parole chiave che definiscono la medicina, come farmaco, terapia, salute, paziente, parole che circoscrivono un ambito e che rivelano una complessità sorprendente”.
“Puntiamo appunto a comprendere le parole della cura – spiega il dottor Giuseppe Azzarello, tra i coordinatori dell’evento – perché siamo convinti che sia fondamentale comprendere e soprattutto comunicare questa complessità. Fare questo passaggio di approfondimento e comprensione rappresenta una delle tematiche più attuali in ambito medico e una sfida in una disciplina articolata come l’oncologia medica”.
L’evento organizzato a livello triveneto dimostra come l’Aiom abbia raccolto questa sfida, inserendo la tematica della comunicazione in oncologia tra i suoi obiettivi di aggiornamento e riflessione. “Il nostro Convegno interregionale – sottolinea Azzarello, Direttore dell’Oncologia di Mirano-Dolo, che organizza l’evento come coordinatore veneto di Aiom, in collaborazione con i coordinatori del Trentino e del Friuli Venezia-Giulia – intende analizzare in modo interdisciplinare la comunicazione in Oncologia in tutte le sue articolazioni, avvalendosi non solo degli specialisti oncologi, ma raccogliendo il contributo della filosofia, psicologia, operatori dei media, associazioni di volontariato e dei pazienti. Lavoreremo così sui principali temi individuati: il ruolo delle Medical Humanities, la comunicazione corretta e critica degli avanzamenti terapeutici, le sfide imposte dalle nuove metodologie di comunicazione e interazione con i pazienti e tra operatori, il ruolo determinante dei media e delle associazioni civili”.
Ogni informazione, con la possibilità di aderire, nel Sito di Aiom all’indirizzo trivenetoaiom.it.
Fonte – ULSS 3