PADOVA

28 maggio XXII Giornata Nazionale del Sollievo

In occasione della XXIIesima Giornata Nazionale del Sollievo, domenica 28 magigo 2023, il Servizio di Anestesia e Rianimanzione e Terapia Antalgica dell’Ospedale di Piove di Sacco apre le porte per fornire informazioni ai cittadini in merito alla lotta al dolore e alle cure palliative. Dalle 8.00 alle 12.00 è possibile accedere all’mbulatorio situato al 4°…

Leggi tutto

Ospedale di Camposampiero: il punto nascita è a 4 stelle

Il Punto Nascita dell’Ospedale di Camposampiero dell’Ulss 6 è stato riclassificato nella rete regionale nella categoria 4 stelle, così da poter gestire in maniera graduale i neonati di età gestazionale e peso inferiore, arrivando a trattare piccoli pazienti fino a 30 e poi a 28 settimane. Questa certificazione è frutto di investimenti mirati e di…

Leggi tutto

XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa – martedì 17 maggio

Arrivata alla sua XIX edizione, la Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) con il supporto della Croce Rossa, sostiene la conoscenza e il contrasto a questa patologia con eventi in tutto il territorio nazionale. Martedì 17 maggio i sanitari dlel’Ospedale di Cittadella, insieme alla Croce Rossa, misureranno la pressione…

Leggi tutto

Trapiantato in Italia un cuore fermo da 20 minuti

E’ stato eseguito nell’Azienda ospedaliera di Padova il primo trapianto di cuore da un organo che aveva cessato ogni attività elettrica da 20 minuti. In passato era accaduto che fossero stati eseguiti trapianti con cuore ‘fermo’ da pochi minuti. Ma la legge italiana, in questi casi, prescrive che il prelievo da cadavere possa avvenire solo quando il…

Leggi tutto

Mille tumori eradicati con “Da Vinci”

Inaugurato il 12 maggio 2021 nella sede dello IOV di Castelfranco Veneto, il sofisticato sistema, frutto di un importante investimento regionale, ha permesso un approccio mini-invasivo per una vasta e articolata gamma di procedure chirurgiche complesse. Il Robot consente interventi di massima precisione, riduce la degenza e le complicanze, migliora il decorso post-operatorio. Il DG…

Leggi tutto

Paralympic Summer Camp: centro estivo multisport

Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Veneto e l’Unità Operativa Complessa Disabilità e Non Autosufficienza del Distretto Alta Padovana dell’Ulss 6 Euganea organizzano “PARALYMPIC SUMMER CAMP”: un centro estivo multisport, durante il quale saranno proposte varie discipline paralimpiche a  30 ragazzi e ragazze con e senza disabilità, uniti dallo sport, dal divertimento e dallo spirito di squadra.…

Leggi tutto

Avviso per la ricerca di sponsor di eventi formativi

Società, imprese, associazioni, enti pubblici o privati interessati a promuovere la propria immagine come sponsor di eventi formativi possono partecipare all’avviso pubblico descritto nella Deliberazione n. 845 R.E. del 22/12/2022. Le proposte di sponsorizzazione vanno presentate utilizzando il modello inserito nella Delibera su indicata e inviate a: protocollo.aulss6@pecveneto.it I progetti formativi suscettibili di interesse da parte degli…

Leggi tutto

CONSEGNATI I PREMI “YOUNG INVESTIGATOR AWARD IN MEMORY OF DR. RITA ZAMARCHI” DEDICATI ALL’AMATA DOTTORESSA SCOMPARSA DUE ANNI FA

Il 3 maggio, durante il 13esimo International Symposium on Minimal Residual Cancer (ad Amburgo, in Germania) sono stati attribuiti i premi dell’European Liquid Biopsy Society – Young Investigator Award in Memory of Dr. Rita Zamarchi. I vincitori sono: Melanie Janning – DKFZ-Hector Cancer Institute (University Medical Center Mannheim, University of Heidelberg, Germania); Keerthi Kurma –…

Leggi tutto

Health Chef® e IOV saranno insieme con voi per stare bene

Giovedì 18 maggio alle 17:00 in Fiera campionaria a Padova (padiglione 8) Health Chef® e IOV saranno insieme con voi per stare bene! Vi siete mai chiesti quanto le vostre abitudini alimentari influenzino la vostra salute? I professionisti IOV ed Health Chef® cercheranno di rispondere a questa domanda e ci illustreranno quanto un’alimentazione consapevole sia fondamentale per…

Leggi tutto

Consegnati i premi “Young investigator award in memory of Dr. Rita Zamarchi”

Il 3 maggio, durante il 13esimo International Symposium on Minimal Residual Cancer (ad Amburgo, in Germania) sono stati attribuiti i premi dell’European Liquid Biopsy Society – Young Investigator Award in Memory of Dr. Rita Zamarchi. I vincitori sono: Melanie Janning – DKFZ-Hector Cancer Institute (University Medical Center Mannheim, University of Heidelberg, Germania); Keerthi Kurma –…

Leggi tutto

Ospedale di Camposampiero: punto nascita a quattro stelle

Il Punto Nascita dell’Ospedale di Camposampiero dell’Ulss 6 è stato riclassificato nella rete nella categoria 4 stelle: la bella notizia è comunicata dall’assessore alla Sanità e Sociale della Regione del Veneto che, unitamente al collega assessore allo Sviluppo economico, si compiace del risultato raggiunto. Il Punto Nascita di Camposampiero, aveva già ricevuto una classificazione temporanea,…

Leggi tutto

Tornare alla normalità dopo il cancro al seno: allo IOV debutta la protesi di capezzolo

Ha una valenza estetica, certamente, ma soprattutto ha un valore psicologico. L’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS amplia la propria risposta assistenziale dopo la mastectomia con l’intervento di protesi di capezzolo, effettuata per prima volta allo IOV dall’équipe dell’UOC Chirurgia senologica 1 diretta dal Dottor Alberto Marchet. Facile da impiantare, la protesi richiede una procedura ambulatoriale…

Leggi tutto

Sguardi sull’accoglienza

Le Equipe Adozioni dell’Azienda Ulss 6 Euganea e alcuni Enti Autorizzati per l’Adozione Internazionale organizzano un evento gratuito di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’adozione, dell’affido familiare e dell’ accoglienza. Un’occasione per conoscere le peculiarità dell’adozione e calarsi nella vasta realtà dell’inclusione con contributi da parte di professionisti del settore. Per bambini e ragazzi sono…

Leggi tutto

Amici e colleghi hanno ricordato la dottoressa Rita Zamarchi

Amici e colleghi hanno voluto ricordare con un premio la dottoressa Rita Zamarchi, dirigente medico dell’UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica (IDMO) diretta dal professor Antonio Rosato, venuta a mancare nel giugno 2021. Il riconoscimento, “Young Investigator Award in Memory of DR Rita Zamarchi”, suddiviso in tre parti, frutto di donazioni spontanee di amici e…

Leggi tutto

Covid:ricercatori Padova trovano anticorpi in proteine E e M

Ricercatori guidati dall’Università di Padova hanno aperto nuove prospettive di contenimento e cura del Covid-19 grazie ai piccolissimi anticorpi nanobodies attraverso lo studio delle proteine E ed M. Il team di ricercatori internazionale guidato dall’Università di Padova ha pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Cell Death and Disease’ lo studio Perturbation of the host cell Ca2+ homeostasis and…

Leggi tutto

IOV sempre più certificato

L’estensione della certificazione ISO 9001-2015 riguarda: l’Hospice, che fa capo alla UOC Terapia del dolore e cure palliative diretta dal Dott. Fabio Formaglio; la UOC Gastroenterologia diretta dal Dott. Alberto Fantin; la UOSD Oncologia di Base sperimentale e traslazionale di cui è responsabile il Prof. Stefano Indraccolo; l’attività di ricerca clinica profit coordinata dalla UOSD…

Leggi tutto

Cosa faccio da mangiare?

Il Podcast “Cosa faccio da mangiare?”, realizzato dal Mercato Agro-Alimentare di Padova (MAAP), in collaborazione con i servizi dell’Ulss 6 Euganea,  offre consigli pratici per seguire una corretta alimentazione: regole semplici ed efficaci per ragazzi, adulti e over 70. Colazione, merenda, pranzo, spuntino e cena rappresentano cinque momenti fondamentali nella quotidianità dell’uomo: un corretto modo…

Leggi tutto

100km di corsa per stare vicino al padre malato di tumore

Continuano le imprese sportive a sostegno dello IOV. Dopo la maratona di Padova di domenica 23 aprile, portata a termine dalle instancabili runner di Ryla, lunedì, Denis Ceccato, atleta 44enne di Paviola di San Giorgio in Bosco, ne ha corse… due e mezza per sostenere la ricerca e cura oncologica dello IOV. Denis ha coperto,…

Leggi tutto

Neoplasie urologiche, maxi-convegno nella sede IOV di Castelfranco Veneto

Al via domani il Congresso Nazionale ‘ADVANCED URO-ONCOLOGY DAYS’, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS: due giorni di alto profilo scientifico con 78 relatori nazionali e internazionali e 250 partecipanti da ogni parte d’Italia. Condividere le esperienze nella pratica quotidiana, discutere le strategie terapeutiche integrate e multidisciplinari ed approfondire le linee guida dei risultati delle…

Leggi tutto

Scoperti i “messaggeri” che diffondono le metastasi nei linfomi aggressivi di pazienti pediatrici

Alcune recenti ricerche condotte su diversi tipi di tumori solidi dell’adulto hanno mostrato come gli esosomi (minuscole vescicole rilasciate dalle cellule tumorali e immesse in circolo nel sangue) contengono proteine e materiale genetico e questi ultimi possono essere trasferiti a cellule sane che si trovano anche lontane dal tumore, favorendo la progressione della malattia. LO…

Leggi tutto

17 – 22 aprile “Settimana sulla salute della Donna”

Dal 17 al 22 aprile l’Osservatorio Nazionale per la salute della Donna – ONDA – promuove “H-Open Week sulla Salute della Donna”, una settimana dedicata alla salute femminile a cui l’Ulss 6 Euganea aderisce, proponendo un fitto calendario di iniziative gratuite. Vedi le locandine delle iniziative Ospedali di Camposampiero e Cittadella Ospedale di Piove di…

Leggi tutto

Dall’Ue 5 mln per studiare l’impatto del Vaiolo delle scimmie

Il Consorzio “Verdi”, coordinato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova e dalla Fondazione Penta Ets, ha ricevuto dall’Unione Europea un finanziamento di 5 milioni di euro per studiare l’impatto del “monkey pox”, il Vaiolo delle scimmie, sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone…

Leggi tutto

Dopo infarto cuore migliora con stimolazione della proteina Bdnf

Dopo l’infarto il cuore migliora grazie alla stimolazione della proteina Bdnf. Lo rileva l’Università di Padova i cui ricercatori hanno fatto parte del team che ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e migliorare il benessere nel lungo tempo. Il brain-derived neurotrophic factor (Bdnf) è una proteina che garantisce…

Leggi tutto

Per la ricerca ogni granello è importante. Da Jesolo Send Nativity 5.000 euro in favore dello IOV

Martedì 21 marzo il Sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti e l’Assessore al Turismo, Alberto Maschio, hanno consegnato al direttore dell’Istituto Oncologico Veneto, dott.ssa Patrizia Benini, l’assegno simbolico di 5.000 euro, parte dei proventi raccolti attraverso le offerte libere dei visitatori del famoso presepe di sabbia jesolano: arrivato alla ventesima edizione, quest’anno ha raggiunto il…

Leggi tutto

“NON TI SCORDAR DI ME” – LA RICERCA SCIENTIFICA DELLO IOV SCRIVE IL FUTURO (A MATITA) E TI INVITA A SEMINARE… PER POI RACCOGLIERE

Stand a Padova e Castelfranco Veneto offrono matite contenenti semi di Mysotis (meglio conosciuti come “Non ti scordar di me”), in occasione della primavera, con gli occhi puntati sul progresso della ricerca in campo oncologico. Il DG Benini: «I semi si piantano sporcandosi le mani con la terra, si innaffiano, richiedono attenzione per crescere. Così…

Leggi tutto

“Non ti scordar di me” – La ricerca scientifica dello IOV scrive il futuro (a matita) e ti invita a seminare… per poi raccogliere

Stand a Padova e Castelfranco Veneto offrono matite contenenti semi di Mysotis (meglio conosciuti come “Non ti scordar di me”), in occasione della primavera, con gli occhi puntati sul progresso della ricerca in campo oncologico. Il DG Benini: «I semi si piantano sporcandosi le mani con la terra, si innaffiano, richiedono attenzione per crescere. Così…

Leggi tutto

“Il silenzio è d’oro!”, l’Istituto oncologico Veneto avvia una campagna di sensibilizzazione contro i rumori molesti durante il ricovero

Affissioni con poster che invitano personale, assistiti, e visitatori a rispettare il silenzio nelle stanze di degenza, nei corridoi e negli spazi comuni. La richiesta giunta dagli stessi pazienti partecipanti al progetto PREMs. Il DG Benini: «Ci siamo messi in ascolto degli utenti e abbiamo predisposto questa azione di miglioramento, per una degenza più confortevole…

Leggi tutto

Mamma in-con-tra mamma!

Sei mamma di un bambino dai 0 ai 12 mesi e vuoi incontrare altre mamme per condividere questo momento della tua vita? I Consultori Familiari dell’Ulss 6 Euganea ti invitano a partecipare a “Mamma in-con-tra mamma!”, uno spazio online gratuito per conoscersi e sostenersi nella meravigliosa avventura della maternità. La partecipazione può essere di mattina…

Leggi tutto

Cardiochirurgia: a Padova doppio intervento da “prima mondiale”

Intervento cardiochirurgico da “primato mondiale” a Padova, dove un uomo di 62 anni con insufficienza mitralica grave e fibrillazione atriale è stato sottoposto contemporaneamente a plastica valvolare e ablazione della fibrillazione con chiusura dell’auricola, il tutto a cuore battente senza circolazione extracorporea. “Rapido e immediato” il recupero del paziente, al suo primo intervento al cuore…

Leggi tutto

Sanità. Il plauso del Presidente Zaia per l’innovativo intervento cardiochirurgico ad alta complessità portato a termine a Padova

“La notizia che giunge da Padova di un primato mondiale in ambito cardiochirurgico ci riempie di orgoglio per il nuovo traguardo raggiunto dalla sanità patavina e veneta ma aumenta anche la consapevolezza che il nostro è un modello sanitario di elevata qualità in grado di dare risposte sempre più elevate ai pazienti. Non ultimo ci…

Leggi tutto

Ciclo di incontri per genitori separati

A partire da martedì 4 aprile dalle 18.00 alle 19.30 si terranno gli incontri gratuiti in presenza rivolti ai genitori separati e/o divorziati in cui potranno condividere emozioni e confrontarsi sul tema della separazione e sui conseguenti cambiamenti all’interno della famiglia e nella realtà di vita, con particolare attenzione ai figli. Per 5 lunedì, fino al…

Leggi tutto

Passi in più – incontri on line da martedì 21 marzo

Organizzato dai Consultori Familiari del Distretto Padova Sud, da martedì 21 marzo parte il ciclo di incontri annuali gratuiti in modalità on-line dedicato alla genitorialità e alla salute del bambino nel suo primo anno di vita, con la presenza di professionisti aziendali e esterni qualificati. Vedi locandina dell’iniziativa con tutti gli appuntamenti. Non è obbligatorio frequentare l’intero ciclo degli incontri.…

Leggi tutto

Suem 118. Inaugurata la nuova centrale operativa di Padova

Inaugurata negli scorsi giorni – dall’assessore regionale alla SanitàManuela Lanzarin alla presenza, tra gli altri, del Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – la nuova Centrale Operativa del Suem 118 dell’Azienda Ospedale Università di Padova, realizzata con un investimento di 1 milione 600 mila euro che la Regione ha reperito all’interno dei fondi stanziati a livello…

Leggi tutto

Ciclo di incontri per genitori separati

A partire da martedì 4 aprile dalle 18.00 alle 19.30 si terranno gli incontri gratuiti in presenza rivolti ai genitori separati e/o divorziati in cui potranno condividere emozioni e confrontarsi sul tema della separazione e sui conseguenti cambiamenti all’interno della famiglia e nella realtà di vita, con particolare attenzione ai figli. Per 5 lunedì, fino al…

Leggi tutto

Natura e colore irrompono nella sala d’attesa dello IOV all’ospedale Busonera grazie all’associazione Ometto

Fenicotteri e tucani per “catturare” lo sguardo di chi aspetta, stemperando ansie e paure. I soggetti dei quadri scelti direttamente dai pazienti tramite un veloce sondaggio. L’artista Barbara Jacopetti: «L’arte non ha solo una funzione decorativa ma è una distrazione positiva». La presidente dell’Associazione, Valentina Ometto: «Questa iniziativa è solo la prima di un progetto…

Leggi tutto

‘Sono incinta’, titolare studio la assume a tempo pieno

In periodo di prova in uno studio di consulenza da un paio di mesi, a Milano, una ragazza 32enne si è scoperta incinta e , dopo averne parlato con il titolare, anzichè sentirsi porre problemi, si è vista proporre un contratto a tempo indeterminato, pronto da firmare. “È stata una sorpresa – racconta Simona Carbonella…

Leggi tutto

“Il bosco in una stanza”: l’ultima opera artistica di “Ospedali Dipinti” trasforma la radioterapia pediatrica in un luogo incantato, dono della Fondazione Castorina Ceolin

Nuova veste “fantastica” per la sala giochi e l’ambulatorio della Radioterapia IOV di Padova, grazie alla bravura dell’artista Silvio Irilli. Ed ecco una stanza “avvolgente”, realizzata in modo immersivo: le pareti, il soffitto, ma anche le aperture (porte e finestre) sono parte dell’opera, affinché, durante i momenti di attesa per la terapia, i bambini possano…

Leggi tutto

Universitari suicidi, da Padova appello alla mobilitazione

Un appello alla mobilitazione degli studenti italiani contro il fenomeno dei suicidi in ambito universitario è stato lanciato, tramite social, da Emma Ruzzo, combattiva presidente del Consiglio degli studenti dell’ateneo di Padova, che anche in occasione della recente inaugurazione dell’anno accademico aveva scosso le autorità pubbliche scagliandosi contro il sistema “merito-centrico e competitivo”. Ruzzon prende…

Leggi tutto

Muoviamoci per il Diabete: alla scoperta delle mura cinquecentesche

Muoviamoci per il Diabete, arrivato alla sua quarta edizione, i Lions padovani invitano i cittadini alla scoperta delle mura cinquecentesche della città. Domenica 12 marzo, alle ore 10.00 da Piazzale Pontecorvo, partirà il percorso con esperti del Comitato Mura di Padova lungo le mura: Porta Liviana, Porta Santa Croce, Bastione Alicorno e Parco Treves. Quota…

Leggi tutto

Radiologia oncologica: all’Ospedale Busonera una nuova tac per migliorare il servizio

Sono oltre 4.000 i pazienti che, ogni anno, si sottopongono a TAC presso la UOS Radiologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto, nella sede dell’Ospedale Busonera a Padova, per un totale di oltre 26.000 prestazioni, effettuate prevalentemente a persone in trattamento oncologico. Nell’investire in nuove attrezzature diagnostiche per questa struttura, lo IOV ha elaborato un percorso di…

Leggi tutto

Assessore Marcato in sopralluogo alla ex C&C di Pernumia (Padova) per verifica lavori di bonifica del sito. “Già smaltite 21.000 tonnellate di rifiuti pericolosi”

“Ho voluto verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori rispetto allo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi presenti nel sito, constatando con soddisfazione che su 44.000 tonnellate oltre 21.000 sono già state smaltite.  È un risultato in linea con il cronoprogramma che ora prevede la seconda parte che riguarda nello specifico i…

Leggi tutto

Sport e morti improvvise: ecco lo studio Ulss 2 e Università di Padova su 22mila giovani atleti

Sono più di 22.000 i giovani atleti che la Medicina dello Sport dell’Ulss 2, Centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatie, ha monitorato nell’ambito di uno studio condotto in collaborazione con l’Università di Padova sul significato dello screening medico sportivo nella prevenzione delle “morti improvvise” nello sport dal titolo “Value of…

Leggi tutto

Siamo tutti in gioco

L’Ulss 6 Euganea promuove dal 13 al 17 marzo 2023 “Siamo tutti in Gioco”, una serie di incontri che mirano a coinvolgere l’intera cittadinanza sulla cultura del gioco come attività ricreativa, ma anche nella sua dimensione caratterizzata da dipendenza patologica. Attraverso dibattiti, incontri con gli esperti e presentazioni saranno affrontate diverse tematiche: il gioco come…

Leggi tutto

Ministro Bernini inaugura 801/o Anno Accademico a Padova

Il ministro della Ricerca e dell’Università Anna Maria Bernini è intervenuta all’inaugurazione dell’801/o Anno Accademico dell’Università di Padova, il secondo ateneo più antico d’Italia, che conta quasi 70mila studenti. Ricordando i molti progetti di ricerca che vedono protagonista l’Ateneo patavino, e la capacità di produrre innovazione, la rettrice Daniela Mapelli ha sottolineato: “siamo attrattivi, sì:…

Leggi tutto

I Siti Unesco veneti giovedì 9 febbraio salgono sul palco di Casa Sanremo. Corazzari, “Ricchezza da custodire nel tempo e da valorizzare”

“Essere una terra di siti UNESCO significa essere anche una comunità che ha intrapreso un percorso diretto alla valorizzazione del proprio patrimonio storico – culturale nel suo complesso. Una ricchezza da custodire nel tempo ma anche da diffondere e far conoscere in palcoscenici internazionali”. Sono le parole dell’assessore al Territorio e Cultura della Regione del…

Leggi tutto

Infrastrutture. Approvate convenzioni con MIMS e Comune di Padova per interventi sulla mobilità del polo fieristico Patavino. Vicepresidente De Berti “Migliorare l’accesso alla fiera per valorizzarne il ruolo”

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, ha approvato gli schemi di convenzione da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Comune di Padova, per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità al servizio del polo fieristico padovano. La…

Leggi tutto

Il Dottor Michele Gottardi nominato Direttore del Dipartimento di Oncologia

Il Dott. Michele Gottardi, direttore dell’Unità operativa complessa di Oncoematologia, è stato nominato direttore del Dipartimento di Oncologia andando a raccogliere il testimone dalla dottoressa Vittorina Zagonel, andata in pensione a gennaio. Il Dott. Gottardi, classe 1972, originario di Vittorio Veneto, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova nel 1999,…

Leggi tutto

Un nuovo direttore per la UOC Radioterapia: è il Prof. Marco Krengli

È Marco Krengli, professore di prima fascia dell’Università degli Studi di Padova, originario di Novara, classe 1957, il nuovo Direttore della UOC Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS. Laureato in medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Torino, quindi specializzatosi in oncologia, radioterapia oncologica e radiodiagnostica, il prof. Krengli ha poi continuato la sua formazione…

Leggi tutto

Servizio Civile con AIMAC nelle sedi IOV di Padova e Castelfranco Veneto: bando aperto fino al 10 febbraio

C’è tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023 per inviare la propria candidatura al progetto di Servizio civile universale “Informacancro” allo IOV. Quest’anno, per la prima volta, oltre alle quattro posizioni nella sede di Padova ne sono state attivate altrettante all’ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto. Il progetto è attivato dai volontari AIMaC attraverso la…

Leggi tutto

Consorzio delle ProLoco del cittadellese: da anni in cammino con lo IOV lungo la “Strada dei Presepi”

Prosegue senza sosta il generoso impegno a fianco dello IOV del Consorzio delle pro loco del Cittadellese dell’Alta Padovana che, grazie alla raccolta a premi inserita nell’iniziativa “La strada dei presepi”, giunta quest’anno alla 18esima edizione, ha devoluto all’Istituto 6.050 euro. L’assegno è stato consegnato a Cittadella domenica 22 gennaio alla presenza di tutti i…

Leggi tutto

Partorire in analgesia a Cittadella

Partorire in analgesia a Cittadella… Come funziona? Quali sono le opportunità e quali i rischi? Tutte le donne possono accedere a questa pratica? Queste e tante altre domande troveranno risposta dal 19 gennaio dalle 15.00 alle 16.00, e per un giovedì al mese fino a giugno, negli incontri online gratuiti con il medico anestesista (le…

Leggi tutto

La fragilità nella malattia. Flavio, progettista e designer, racconta la sua esperienza dopo la diagnosi di carcinoma prostatico

«Cinque anni fa, durante un normale check-up mi è stato diagnosticato un tumore alla prostata e l’esame istologico ha confermato un grado elevato, con la presenza di metastasi: era stato individuato troppo tardi! Se ci avessi pensato prima, se mi fossi controllato negli anni, avrei evitato gran parte dei disagi che ho dovuto affrontare: la…

Leggi tutto

Incidenti stradali: tre morti nel Padovano

Tre persone sono morte nella notte in un incidente stradale avvento lungo la statale Piovese tra Legnaro e Piove di Sacco, nel Padovano. Secondo le prime informazioni, il mezzo sarebbe uscito di strada autonomamente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. I vigili del fuoco hanno estratto da una Audi A6 due persone rimaste incastrate nell’abitacolo…

Leggi tutto

Procura di Padova, chiusa l’indagine sulla sanità veneta: otto richieste di rinvio giudizio

Tra gli indagati Mario Putin, di Serenissima Ristorazione, per turbativa d’asta. Domenico Mantoan e Patrizia Simionato, all’epoca dei fatti ai vertici delle massime strutture, accusati di aver illecitamente investito denaro in formazione. Il pm di Padova, Silvia Golin, ha chiesto il rinvio a giudizio di otto persone, tra cui gli ex vertici amministrativi della sanità…

Leggi tutto

Il Sindaco di Padova operato al cuore

Il Sindaco di Padova Sergio Giordani si è sottoposto in day ospital nella giornata di ieri ad una procedura di routine per correggere una leggera fibrillazione atriale. Lo fa sapere il suo portavoce. La procedura è stata eseguita in sedazione cosciente con effetto di ripristino del normale ritmo cardiaco ed è riuscita “in maniera del tutto…

Leggi tutto

Amministratore di Sostegno – La protezione giuridica come risorsa di cura delle persone fragili e supporto al loro progetto di vita

Il corso di formazione per Amministratore di Sostegno – La protezione giuridica come risorsa di cura delle persone fragili e supporto al loro progetto di vita, realizzato dall’omonima Associazione, è rivolto agli Amministratori di Sostegno in carica, agli operatori dei Servizi Sanitari e Socio – Sanitari dell’ AULSS 6 e dei Servizi-sociali dei Comuni in…

Leggi tutto

Ciclo di incontri per genitori separati

A partire da lunedì 23 gennaio dalle 18.00 alle 19.30 si terranno gli incontri gratuiti in presenza rivolti ai genitori separati e/o divorziati in cui potranno condividere emozioni e confrontarsi sul tema della separazione e sui conseguenti cambiamenti all’interno della famiglia e nella realtà di vita, con particolare attenzione ai figli. Per 5 lunedì, massimo 10…

Leggi tutto

Zerocoda cambia e diventa più facile e intuitivo

Dal 12 gennaio 2023 Zerocoda cambia! Le principali novità sono, un aspetto grafico differente dal precedente, una migliore usabilità e al cittadino/utente non sarà più richiesta la registrazione. L’app Zerocoda, ora disponibile sugli store, verrà disattivata in quanto la versione web può facilmente essere usata anche dal browser del telefono cellulare o del tablet. L’aggiornamento…

Leggi tutto

Cala il livello di inquinamento in Pianura Padana

Cala il livello di inquinamento in Pianura Padana. Nei giorni scorsi le emissioni degli impianti di riscaldamento, e il traffico automobilistico, avevavno portato Padova e Verona in allerta rossa e gran parte del veneto in arancione. Nelle ultime ore, grazie allo stop alle auto per il ponte e alle condizioni meteo meno sfavorevoli, secondo i…

Leggi tutto

Lo IOV sul British Journal of Cancer con un articolo sul tema della biopsia liquida nei tumori polmonari

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Oncologico Veneto IOV ha recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Cancer un articolo che dimostra una possibile applicazione innovativa della biopsia liquida a pazienti affetti da tumori polmonari. Lo studio evidenzia come la biopsia liquida possa essere utilizzata per identificare precocemente i pazienti che presentano un rischio maggiore di non…

Leggi tutto

Corso di formazione su inserimento e reinserimento lavorativo per pazienti e caregiver dello IOV con la fondazione Ometto

Prende il via un nuovo ciclo di incontri formativi organizzato dalla Fondazione Ometto, con il sostegno della Camera di Commercio di Padova e in condivisione con l’Istituto Oncologico Veneto. Si tratta di un innovativo progetto di orientamento e formazione per l’inserimento e reinserimento lavorativo che approfondisce le metodologie del self-marketing, dedicato a pazienti e caregiver…

Leggi tutto

Fiere: a Padova tornano ‘I Gatti più belli del mondo

Tornano, dopo tre anni di stop a causa pandemia, ‘I Gatti più belli del mondo’. Sabato 14 e domenica 15 gennaio appuntamento imperdibile con l’Esposizione Internazionale Felina organizzata dal Club Felino di Verona dell’Enfi- Ente Nazionale Felinotecnica Italiana. La città patavina vedrà arrivare centinaia di esemplari da tutta Italia e non solo, pronti a sfilare…

Leggi tutto

Andrea dà un calcio alla leucemia e dopo un anno e mezzo di stop torna in campo con il Real Martellago

L’ultimo acquisto di calciomercato messo a segno dal Real Martellago (Promozione D) va oltre la dimensione sportiva: è rientrato dopo oltre un anno e mezzo di stop il difensore Andrea Barison, dopo essere stato colpito dalla leucemia. “Sono stato quattro mesi ricoverato allo IOV di Castelfranco Veneto, nel reparto di Oncoematologia: finalmente un Natale normale,…

Leggi tutto

Scoperta e sequestrata discoteca privata irregolare a Padova

Una discoteca abusiva, in un circolo privato di Padova, è stata scoperta e multata dalla Squadra Amministrativa della Questura, assieme alla Polizia Locale e alla Guardia di Finanza. Durante un controllo sono state identificate 20 persone. L’ispezione – la terza nell’arco di circa un mese – e gli opportuni monitoraggi del locale, anche sulle piattaforme…

Leggi tutto

Visitato e mandato a casa 3 volte, muore emorragia cerebrale

Sei medici sono indagati per omicidio colposo e responsabilità colposa per morte in ambito sanitario in un’inchiesta aperta dalla Procura di Padova sulla morte un 40enne padovano, Andrea Naliato, avvenuta per emorragia cerebrale il 4 novembre scorso. L’indagine è stata aperta in seguito all’esposto presentato dai familiari. In base al loro racconto Naliato era stato…

Leggi tutto

Allo IOV il presepe vivente “formato famiglia”, raccolto attorno alla cura che verrà

Una Natività particolare, animata da pazienti, personale sanitario, volontari dello IOV, a testimoniare che la lotta alla malattia oncologica abbisogna dell’apporto di tutti: della determinazione dei pazienti, dell’impegno di medici, infermieri e operatori, della volontà dei ricercatori di trovare e sperimentare nuove strade terapeutiche. Tra le braccia di Maria e Giuseppe, il cuore simbolo dello…

Leggi tutto

Pancioni musicali e coccole

“Pancioni musicali e coccole” è il titolo dlel’iniziativa promossa dall’Ostetricia e Ginceologia degli Ospedali Riuniti Padova Sud. Sabato 17 dicembre dalle 15.00 alle 18.30 le future mamme (a partire dalla 24° settimana di gestazione) possono visitare il punto nascita e partecipare a due laboratori “Musica in attesa” e “Prime cure del neonato”.   FONTE: Ulss…

Leggi tutto

Avviato “URO-ARGO”, il nuovo ambulatorio dedicato ai tumori urologici maschili correlati a mutazione genetica

Una delle specialità dell’Istituto Oncologico Veneto è la presa in carico di famiglie portatrici di mutazioni genetiche correlate con un rischio aumentato di sviluppare tumori, per offrire una diagnosi e un trattamento il più precoci possibile. In quest’ottica, nelle ultime settimane di novembre, mese dedicato a iniziative di prevenzione dei tumori maschili, sono stati completati…

Leggi tutto

Intesa premia le Pmi eccellenti di Veneto e Fvg

Imprese che fanno della ricerca e dell’evoluzione tecnologica la base per lo sviluppo aziendale, in un contesto economico in continuo cambiamento. Sono le dieci aziende ospitate nella 7/A tappa di ‘Imprese Vincenti’, il tour di Intesa SanPaolo che oggi è sbarcato nell’affascinante Museo del 900 di Mestre. Il progetto, che ha toccato le principali città…

Leggi tutto

Oncologia: ricercatori IOV riconosciuti ai primi posti

Bandi di ricerca finalizzata e PNRR: l’Istituto Oncologico Veneto vede promossi tutti i progetti presentati e si aggiudica la cifra di 3,4 milioni di euro, vedendo così riconosciuta, confermata e valorizzata la ricerca d’eccellenza dei suoi ricercatori su mielopoiesi e progressione del cancro, sul glioblastoma, sull’immunità contro i tumori, sul trattamento del carcinoma avanzato del…

Leggi tutto

Natale con un Sorriso 2022

Da dicembre 2022 a gennaio 2023 più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Spettacoli ed eventi dal vivo in tutte le province del Veneto: è in arrivo NATALE CON UN SORRISO 2022! Il progetto è promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del…

Leggi tutto

Pnrr: in arrivo allo Iov 3,4 milioni di euro

Bandi di ricerca finalizzata e PNRR: l’Istituto Oncologico Veneto vede promossi tutti i progetti presentati e si aggiudica la cifra di 3,4 milioni di euro, vedendo così riconosciuta, confermata e valorizzata la ricerca d’eccellenza dei suoi ricercatori su mielopoiesi e progressione del cancro, sul glioblastoma, sull’immunità contro i tumori, sul trattamento del carcinoma avanzato del…

Leggi tutto

Neoplasie ematologiche: allo IOV il primo Audit integrato in Italia per l’attività di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche

Un ulteriore impulso al continuo processo di miglioramento, sviluppo e integrazione dello IOV nell’attività di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche con, in più, il valore aggiunto dell’allineamento agli stringenti standard clinico-organizzativi internazionali. L’Istituto Oncologico Veneto è protagonista della prima esperienza in Italia di audit integrato di tre sistemi: nelle scorse settimane ha infatti ricevuto…

Leggi tutto

Comune di Padova: Progetti per persone con disabilità

Il Comune di Padova, nell’ambito dei finanziamenti previsti dal PNRR, ha presentato 4 proposte nell’area “inclusione e coesione” per l’implementazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità. I 4 progetti, ammessi e finanziati, si rivolgono a 48 persone con disabilità. Gli interessati possono aderire partecipando all’avviso alla pagina https://www.padovanet.it/informazione/avviso-lindividuazione-di-beneficiari-di-progetti-la-realizzazione-degli-interventi entro il 5 dicembre 2022.   Fonte:…

Leggi tutto

18 novembre – giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici

Il 18 novembre si celebra la Giornata Europea per l’uso consapevole degli antibiotici che si propone di sensibilizzare operatori sanitari e cittadini in merito alla crescente minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici e all’uso prudente degli stessi. Le infezioni provocate da batteri resistenti, cioè quei microrganismi che nel tempo hanno imparato a eludere l’azione degli antibiotici,…

Leggi tutto

Nasce a Padova il nuovo hospice pediatrico per le cure palliative. E all’Università arriverà presto anche una nuova cattedra dedicata

“Dateci la miglior vita possibile!”. Parte da Padova l’appello di tre ragazzi con malattie rare che da anni convivono con patologie incurabili. Sono giovani pazienti che hanno diritto ad avere cure adeguate in strutture dedicate, che hanno il diritto di coltivare i loro sogni e le loro speranze, di condurre un’esistenza piena circondati dai loro…

Leggi tutto

Avvio della campagna vaccinale antinfluenzale 2022 per tutti i pazienti seguiti dallo IOV in trattamento chemioterapico nell’ultimo anno

Ammalarsi di influenza durante la terapia oncologica può comportare un ritardo nelle cure e ulteriori disagi in una situazione di già compromessa condizione fisica e psicologica. Proprio per questo motivo le Raccomandazioni Ministeriali e delle più importanti società scientifiche esortano alla vaccinazione in tutti i pazienti oncologici come obiettivo primario per la prevenzione della malattia…

Leggi tutto

IOV Padova, medico accoltellato. FNOMCeO: «Rafforzare sicurezza in sanità»

«Una tragedia, una storia di una tristezza estrema da qualunque parte la si guardi». Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, la FNOMCeO, Filippo Anelli, commenta quanto accaduto questa mattina a Padova, dove una dottoressa dell’Istituto Oncologico Veneto è stata accoltellata da un paziente. «Saranno gli inquirenti  ̶…

Leggi tutto

Rassegna: I legami, che mosaico!

La rassegna cinematografica dal titolo: “I legami, che mosaico!” si snoda in un percorso cinematografico che, partendo dai temi della famiglia,  della solidarietà e dell’appartenenza, colloca l’adozione all’interno di un significato più ampio dell’accoglienza, aperto  alle diverse forme di intrecci e costruzione di legami generativi. L’iniziativa, promossa dalle Equipes Adozioni e patrocinata dall’ AULSS 6…

Leggi tutto

Pfas, ricerca dimostra come bloccano la fertilità

Già due anni fa il gruppo di ricerca dell’università di Padova coordinato da Carlo Foresta aveva pubblicato sul Journal of endocrinological investigationuno studio eseguito su 120 giovani ventenni nati e residenti nelle zone esposte all’inquinamento da PFAS, dimostrando una significativa alterazione del numero e della motilità degli spermatozoi. Questi risultati sono stati recentemente confermati da…

Leggi tutto

Sostenibilità: Università di Padova prima in Italia e nei top 100 atenei al mondo

L’Università di Padova è la 61esima al mondo e prima in Italia nella classifica di sostenibilità “QS Sostainability”, che nella sua prima edizione coinvolge 700 atenei di tutto il mondo. «Per l’elaborazione del “QS Sustainability Ranking” sono considerati due focus separati: l’Impatto Sociale e l’Impatto Ambientale», spiega la delegata ai ranking internazionali Mara Thiene. «All’interno…

Leggi tutto

Tour guidato del Complesso Socio Sanitario ai Colli

Domenica 30 ottobre alle ore 10.30 sarà possibile fare un tour gratuito del Complesso Socio Sanitario ai Colli. Il pubblico, accompagnato da una guida esperta, potrà rivivere gli  spazi e la vita quotidiana dell’ex manicomio provinciale. Punto di ritrovo davanti all’ingresso in Via dei Collli n. 4, posti limitati con iscrizione obbligatoria.   Fonte: Ulss…

Leggi tutto

Giovani e social media. Il disagio sociale porta ad un uso improprio di facebook e degli altri social

Le diseguaglianze socio-economiche, misurate a vari livelli, hanno una relazione diretta con l’uso problematico dei social media. In particolare, a scuola, più lo status socio-economico degli adolescenti si allontana, in media, da quello degli studenti più ricchi dell’istituto, maggiore è il rischio di avere un uso problematico dei social media, a prescindere dalla ricchezza assoluta.…

Leggi tutto

Evento gratuito – Il cerchio della mamme

L’evento “Il cerchio della mamme”, rivolto a donne in gravidanza e ai loro compagni, è realizzato dall’Unità Operativa di Ostetricia degli Ospedali Riuniti Padova Sud per presentare i professionisti che vi operano e i servizi offerti. Una panoramica ampia che va dal percorso nascita alla musicoterapia in gravidanza e ancora dall’allattamento a “Il cerchio dei…

Leggi tutto

Corso di formazione Diventare volontario CEAV

L’Associazione CEAV si occupa di fornire assistenza, personale e gratuita, a favore di coloro che stanno vivendo l’esperienza della malattia oncologica, siano essi pazienti o familiari. I volontari associati CEAV svolgono la loro attività sia presso strutture (IOV, Azienda Ospedaliera, Centro di Cure e Sollievo, OIC Padova), sia a livello domiciliare nel territorio dell’Ulss 6…

Leggi tutto

Ricostruzione mammaria: Padova ospita la seconda edizione del Bra Day

In occasione del BRA Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica SICPRE organizza da Padova un grande evento multimediale e gratuito in diretta, con testimonianze delle pazienti e possibilità di fare domande agli specialisti. Un tema interessantissimo, dato che la diagnosi di carcinoma…

Leggi tutto

Lo IOV il terzo IRCCS Oncologico pubblico d’Italia

Al 128° posto su scala mondiale come centro dedicato alla diagnosi e alla cura del cancro, l’Istituto Oncologico Veneto guadagna 24 posizioni rispetto al 2022. Il ranking è frutto dei giudizi espressi da 40mila professionisti della sanità, delle certificazioni e degli accreditamenti ottenuti, e delle opinioni dei pazienti. Il DG Benini: «Sapere che il nostro…

Leggi tutto

Evento formativo – Adolescenti: chi cura chi?

Adolescenti: chi cura chi? è l’evento formativo gratuito realizzato dall’Ulss 6 Euganea con lo scopo di fornire strumenti e conoscenze a coloro che vivono l’adolescenza, direttamente o indirettamente. Esperti operanti sul campo indicheranno quali idee guidano le scelte operative in merito ai seguenti quesiti: 1. perché emerge un comportamento disfunzionale 2. quali percorsi intraprendere per…

Leggi tutto

Rete Regionale dei Centri per l’incontinenza urinaria e fecale: presentazione del modello organizzativo provinciale

“Rete Regionale dei Centri per l’incontinenza urinaria e fecale: presentazione del modello organizzativo provinciale” questo è il titolo del Convegno che si tiene sabato 15 ottobre dalle 9.30 presso l’Abbazia di Praglia. L’evento gratuito, accreditato ECM, è patrocinato dall’Ulss 6 Euganea e intende fornire un quadro completo a livello provinciale dei servizi e delle professionalità…

Leggi tutto

Passi in più – incontri on line dal 11 ottobre

Organizzato dai Consultori Familiari del Distretto Padova Sud, il giorno 11 ottobre 2022 partel secondo ciclo di incontri annuali gratuiti in modalità on-line dedicato alla genitorialità e alla salute del bambino nel suo primo anno di vita, con la presenza di professionisti aziendali e/o esterni qualificati. Vedi locandina dell’iniziativa con tutti gli appuntamenti. Per partecipare iscriversi inviando una…

Leggi tutto

20 ottobre H-Open Day in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, giovedì 20 ottobre 2022, l’Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna (O.N.D.A.) invita ad organizzare attività/servizi gratuiti rivolti alla popolazione femminile sul tema. Gli Ospedali dell’Ulss 6 Euganea vi aderiscono, proponendo diverse iniziative. Ospedale di Camposampiero: Consulenza telefonica con il Responsabile ambulatorio osteoporosi  e malattie metaboliche ossee al numero…

Leggi tutto

Attivisti di ‘Ultima generazione’ bloccano il traffico a Padova

Lo sciopero della fame che prosegue ormai da 27 giorni non ha portato risultati, così questa mattina alle 8 quattro attivisti di ‘Ultima Generazione’ hanno bloccato il traffico in Corso Australia a Padova, con l’obiettivo di attirare l’attenzione del Governo a cui chiedono di intraprendere azioni concrete per fronteggiare la crisi climatica. “BLOCCARE IL TRAFFICO È…

Leggi tutto

Integrazione ospedale territorio: un’assistenza congiunta per l’anziano fragile

La persona anziana fragile presenta patologie croniche coesistenti che possono determinanare problemi psico-cognitivi. In un’ottica di presa in carico globale e di qualità di vita del paziente risulta fondamentale l’integrazione tra ospedale e territorio. Su questo tema la Geriatria dell’Ospedale di Piove di Sacco realizza un evento formativo rivolto a interni ed esterni sabato 8…

Leggi tutto

La prevenzione si accomoda a tavola

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Alzheimer, 21 settembre, il CDCD del Distretto 4 Alta Padovana e il Servizio Dietetico della Direzione Medica Ospedale di Cittadella hanno realizzato il manuale “Nutri-Mente”, in cui vengono fornite indicazioni sugli alimenti amici del cervello e su come un corretto stile alimentare possa aiutare a prevenire le demenze.  …

Leggi tutto

Giovane scomparsa a Padova: ritrovata e sta bene

E’ stata ritrovata e sta bene la ragazza scomparsa nel pomeriggio di domenica 19 settembre mentre con la madre e la sorella era a fare compere all’Ikea di Padova. La giovane, una 27enne di origine marocchine e residente a Cittadella (Padova) era all’improvviso scomparsa facendo scattare l’allarme. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, anche con l’ausilio…

Leggi tutto

Sportello Amministrativo Distrettuale online

Con il nuovo Sportello Amministrativo online puoi effettuare diverse operazioni senza recarti di persona allo sportello distrettuale. Numerosi sono i servizi che puoi richiedere: dalla registrazione di nuovo nato al cambio del medico, dalla proroga del Pediatra fino ai 16 anni alla scelta del medico o pediatra in deroga e ancora dalla richiesta di copia…

Leggi tutto

Le iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer dell’Ulss 6 Euganea

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Alzheimer, 21 settembre, il Coordinamento dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenza dell’Ulss 6 Euganea, i Centri “Sollievo” Alzheimer e le Associazioni di Volontariato territoriali, dal mese di settembre propongono un ricco calendario di iniziative di approfondimento sul tema. 14 settembre ore 15.00 – Il Té con l’Esperto “La demenza…

Leggi tutto

Un successo l’ambulatorio urologico per biopsie mirate e super personalizzate dell’Ospedale Busonera

Lo scorso dicembre l’Istituto Oncologico Veneto aveva trovato, sotto l’albero di Natale, un grande regalo: un ambulatorio, completo di attrezzature all’avanguardia, del valore complessivo di 150 mila euro, donato all’Ospedale Busonera dalla Fondazione Castorina-Ceolin, animata dall’imprenditore Paolo Castorina e dalla moglie Carla Ceolin. La dotazione comprendeva un sistema ecografico con multi-sonde e un sistema di videocistoscopia…

Leggi tutto

Solid-ALI per volare

Percorso di formazione sulla solidarietà familiare e l’affido: quattro serate da martedì 11 ottobre, Solid-ALI per Volare! Promuovere la cultura dell’accoglienza e della solidarietà è un modo per generare risorse per la comunità tutta: “chi aiuta si aiuta” (dalle Linee Guida Regione Veneto DGR 3791 del 2008). Ne parleremo insieme agli operatori del Servizio per…

Leggi tutto

Aou di Padova: altri 4,9 mln di euro per riequilibrare gli stipendi. Ma per i sindacati non bastano

la giunta regionale del Veneto ha approvato l’incremento dei fondi contrattuali dell’Azienda Ospedale-Università di Padova per 2,2 milioni di euro, da ripartirsi tra le diverse aree contrattuali della dirigenza sanitaria, dirigenza PTA e comparto, per equiparare il salario accessorio dell’Azienda ospedaliera di Padova al valore medio pro capite (più alto) delle altre aziende ospedaliere di…

Leggi tutto

Carcere: in ospedale Padova nuovo reparto per i detenuti

Apre in ospedale a Padova un reparto di medicina protetta dedicato all’accoglienza dei detenuti che necessitano di assistenza per patologie che non possono esser affrontate in ambiente penitenziario. Si tratta di due stanze di degenza (ciascuna da tre posti letto, con bagno in camera), una guardiola ed un locale attrezzato per il personale di Polizia…

Leggi tutto

No-vax escluso lista trapianto polmone, ‘ha idee paranoiche’

Un bellunese di 55 anni affetto da una grave malattia ai polmoni è stato escluso dalla lista dei candidati al trapianto d’organo perchè ritenuto “non idoneo” dall’equipe medica, in virtù delle sue “idee paranoiche” sul Covid. I medici dell’ospedale di Padova, alla luce “delle sue convinzioni cospirazioniste sul vaccino” hanno temuto “che il paziente potesse…

Leggi tutto

West Nile, Crisanti: «Malattia grave in 1 persona su 200»

«Il virus West Nile è un flavivirus, un virus a singolo filamento di Rna, da non confondere in alcun modo col Coronavirus. Ha similitudini col virus della febbre gialla, con Zika, con Dengue. Nella maggior parte dei casi causa una malattia asintomatica, solo uno su 8 sviluppa una malattia febbrile molto simile all’influenza, quindi con mal…

Leggi tutto

West Nile: a Padova primo caso infezione nel 2022

E’ stato segnalato in provincia di Padova il primo caso in Italia di West Nile nell’uomo dall’inizio dell’estate 2022. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità nel proprio bollettino di sorveglianza integrata su questo e sull’Usutu virus. Nel 2018 la West Nile ha portato anche ad alcuni decessi nel Paese. Il virus West Nile è endemico…

Leggi tutto

Affetti da distrofia,per gemelli defibrillatore sottocutaneo

Due gemelli affetti da distrofia muscolare sono stati operati nella stessa giornata dai professionisti della Chirurgia Toracica e della Cardiologia dell’ospedale di Mantova, con il posizionamento di un defibrillatore che previene la morte improvvisa per arresto cardiaco. Un rischio previsto per la patologia di cui sono portatori. L’intervento di cui dà notizia l’Asst di Mantova…

Leggi tutto

SOLIDARIA: il Festival torna a settembre a Padova e Rovigo

Il Festival Solidaria promosso dal CSV di Padova e Rovigo per promuovere la cultura della solidarietà torna dal 17 al 25 settembre in contemporanea sia a Padova che a Rovigo. Per il secondo anno, in occasione di questo pre-lancio, il Centro Servizio Volontariato invita tutti i cittadini e le associazioni a diventare protagonisti ospitando esibizioni…

Leggi tutto

Angelo Paolo Dei Tos Presidente della Scuola di Medicina di Padova. Presidente Zaia, “Nomina importante per il futuro della sanita’ veneta”

“Se la Scuola di Medicina di Padova rappresenta una punta di diamante nel mondo accademico nazionale e internazionale è anche grazie a figure di spicco come il professor Dei Tos, che ha contribuito a formare medici e ricercatori attraverso la stretta interconnessione di didattica di altissimo livello, ricerca e assistenza. La nomina a presidente della…

Leggi tutto

Ortopedia: il Prof. Ruggieri nominato Membro Onorario della Società Austriaca dei Chirurghi Ortopedici (ÖGO)

Il Prof. Pietro Ruggieri, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedale Università di Padova è stato ufficialmente nominato Membro Onorario della Società Austriaca dei Chirurghi Ortopedici (ÖGO), durante il Congresso Austriaco di Ortopedia e Traumatologia della Società, tenutosi a Graz (Austria) dal 12 al 14 Maggio 2022 (www.ot2022.at); in quest’occasione il Prof. Ruggieri ha tenuto una lectio…

Leggi tutto

Trapianti record a Padova, 17 interventi no stop in 48 ore

Coinvolte 15 equipe e 150 operatori Più di 15 equipe medico-chirurgiche coinvolte, 150 operatori e 17 organi trapiantati su 13 pazienti. Sono i numeri record dell’attività di trapianto eseguita nelle ultime 48 ore ore all’Ospedale Università di Padova. Si tratta, sottolinea l’azienda ospedaliera, di numeri mai registrati nella storia recente della chirurgia in Italia. Una…

Leggi tutto

Fibrosi cistica, uno studio evidenzia che l’incremento di una proteina per rendere più efficaci le attuali terapie

Il team di ricerca formato da ricercatori delle Università di Padova e dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha messo a punto una strategia che permette di migliorare la risposta ai farmaci che colpiscono le principali mutazioni responsabili della malattia: bersagliare farmacologicamente i meccanismi cellulari che sono responsabili della degradazione della proteina Cftr mutata permette di…

Leggi tutto

L’AZIENDA OSPEDALE-UNIVERSITA’ PADOVA NELLA RETE EURACAN

L’Ospedale di Padova è entrato a far parte della Rete di riferimento europea per i Tumori rari solidi dell’adulto. La notizia, giunta da poche settimane, è stata il focus di una conferenza stampa di metà dicembre che ha coinvolto il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben e il prof. Angelo Paolo Dei Tos, Direttore del Dipartimento Servizi di Diagnostica…

Leggi tutto

Punti prelievo dell’Ulss 6 Euganea

Dopo l’attacco hacker, lunedì 20 dicembre riaprono alcuni punti prelievo di Padova per le sedi di: Complesso Socio Sanitario ai Colli, Cadoneghe, Piazza Mazzini, Via Temanza, Via E. degli Scrovegni, Limena, Noventa Padovana, Rubano, Schiavonia (Monselice), Albignasego e Piove di Sacco. Martedì riapre la sede di Villatora di Saonara. Le persone che si erano già…

Leggi tutto

OTORINOLARINGOIATRIA E COVID-19

I disturbi dell’olfatto causati dal Covid-19 In media circa il 60% dei pazienti positivi al Covid-19 ha problemi di olfatto. Questo vuol dire che in alcune casistiche questo valore raggiunge anche l’85% dei malati. Sono i dati presentati dal Prof. Piero Nicolai, Direttore della Unità di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedale-Università Padova, che con il direttore generale…

Leggi tutto

Dose di richiamo Booster

Le persone dai 18 anni in su (nate nel 2003 o in anni precedenti) possono prenotare un appuntamento per la dose di richiamo – Booster. I posti sono disponibili dal 1 Dicembre e le persone possono effettuare la vaccinazione trascorsi i 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale. Per ulteriori informazioni vai alla…

Leggi tutto

Tamponi in Ulss 6 Euganea

Per ottimizzare ed estendere le risorse dedicate alla vaccinazione anticovid-19, l’Azienda Ulss 6 Euganea garantisce e mantiene il servizio di tamponi per le categorie che ne hanno diritto gratuitamente.Da oggi quindi non è più possibile prenotare i tamponi a pagamento, sono gartantite le prenotazioni gà effettuate fino al 28 novembre.I cittadini che devono effettuare un…

Leggi tutto

Medicina: morto a Padova cardiochirugo Dino Casarotto

Ex primario del Gallucci, assolto dallo scandalo valvole killer E’ morto a Padova a 81 anni il professor Dino Casarotto, cardiochirurgo che nel 1991 divenne direttore del Centro di Cardiochirurgia ‘Vincenzo Gallucci’ dell’azienda ospedaliera di Padova. Casarotto è deceduto in ospedale nella notte tra sabato e domenica, aveva delle patologie che curava da tempo ma…

Leggi tutto

22-28 novembre H-open Week contro la violenza sulla donna

L’Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna promuove “H-Open Week Contro la violenza sulla donna” dal 22 al 28 Novembre. L’Azienda ULSS 6 Euganea aderisce con diverse iniziative gratuite. Dal 22 novembre saranno visibili in questa pagina i seguenti video: “Accoglienza in Ospedale della donna vittima di violenza e rete territoriale”  “Libera dalla violenza. L’Euganea dalla…

Leggi tutto

Comunicazioni Medici e Pediatri di famiglia

Comunicazioni Medici e Pediatri di famiglia questo è il titolo della nuova sezione presente in home page, al di sotto delle News, realizzata per fornire indicazioni agli assistiti in caso di cessazione del proprio medico o pediatra di famiglia. Rimangono valide le modalità comunicative in vigore (lettera, comunicazione presso lo studio medico), questa sezione rappresenta un…

Leggi tutto

Covid: aumento cluster in zona terme Padova, 110 casi

In 7 hotel, 34 classi in quarantena Il cluster Covid nella zona termale padovana ha registrato negli ultimi 15 giorni un aumento dei casi, passando da una media di 80 unità di metà settembre alle 110 attuali, con una tendenza in aumento. Il dato è stato reso noto oggi dall’azienda Ulss 6 Euganea, che copre…

Leggi tutto

Vaccinazione antinfluenzale 2021

Prende avvio la campagna vaccinale antinfluenzale 2021. I cittadini che appartengono alle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia. È anche possibile rivolgersi alle sedi dell’Ulss 6 Euganea, prenotando l’appuntamento. Gli appuntamenti vengono fissati a partire dal 15 novembre. Vedi come prenotare per i residenti nei…

Leggi tutto

Macellazione dei suini per consumo domestico privato

Limitatamente ai suini e per il solo periodo 1.11.2021 – 28.02.2022 è consentita la macellazione, per esclusivo consumo domestico privato, di non più di due capi solamente agli allevatori registrati in Banca Dati Nazionale (BDN) per i suini da loro stessi allevati dalla nascita o per un periodo minimo di 30 giorni. Contrariamente agli anni precedenti, non…

Leggi tutto

Covid: marito e moglie no-vax, entrambi in fin di vita

Coppia di 50enni intubati e nella stessa stanza in intensiva Sono in condizioni gravissime, ricoverati nella stessa stanza della terapia intensiva di Padova, due coniugi dell’Europa dell’est non vaccinati, contagiati dal Covid una decina di giorni fa. Presentatisi in ospedale con problemi respiratori, marito e moglie hanno spiegato ai medici che nessuno di loro aveva…

Leggi tutto

Tamponi a pagamento in Ulss 6 Euganea

I cittadini che necessitano di tampone a pagamento per ottenere il Green Pass, possono rivolgersi all’Ulss 6 Euganea esclusivamente previa prenotazione. La prenotazione si effettua: on line solo tramite SPID e il pagamento è contestuale. Vai alla pagina dedicata da martedì 19 ottobre, tramite call center al numero 049 7448090, attivo da lunedì a venerdì 9.00 –…

Leggi tutto

Tamponi a pagamento in Ulss 6 Euganea

I cittadini che necessitano di tampone a pagamento per ottenere il Green Pass, possono rivolgersi all’Ulss 6 Euganea esclusivamente previa prenotazione. La prenotazione si effettua solo tramite SPID e il pagamento è contestuale. Vai alla pagina alla pagina dedicata per tutte le informazioni e porcedere con la prenotazione.     Fonte – ULSS 6

Leggi tutto

Nasce da mamma positiva e non vaccinata, grave neonato

  Al primo tampone il bimbo era negativo al Covid Versa in gravi condizioni, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Padova, un neonato infettato dalla madre, non vaccinata e positiva al Covid. Il bimbo non presentava il virus alla nascita, il tampone aveva dato esito negativo. Così era stato possibile autorizzare le dimissioni, per far…

Leggi tutto

6 di corsa 6 dei nostri

  Famiglie, bambini, podisti e camminatori tutti, segnatevi la data: su iniziativa di Bomberun ASD Podistica, domenica 19 settembre torna lungo le vie del quartiere Arcella la manifestazione ludico-motoria “6dicorsa6deinostri”, con partenza alle 8.30 da Parco Morandi in Via Dupré. Una giornata all’insegna dello sport non competitivo che tanto fa bene alla salute e alla…

Leggi tutto

CURE MATERNE E NEONATALI SICURE

  Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente 2021 Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019 è stata indetta, il 17 settembre di ogni anno, la giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita. La sicurezza delle cure ha assunto un significato particolare nell’ambito della pandemia…

Leggi tutto

Le iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer dell’Ulss 6 Euganea

In occasione della giornata mondiale contro l’Alzheimer, 21 settembre, il Coordinamento dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenza dell’Ulss 6 Euganea, insieme alle Associazioni di Volontariato territoriali, per il mese di settembre propone un ricco calendario di iniziative di approfondimento sul tema. Per partecipare è necessario esibire il Green Pass. 17 settembre ore 15.00 – Il…

Leggi tutto

OSPEDALE BUSONERA: RESTYLING DEI PARCHEGGI

  Il primo stralcio di interventi, autorizzati dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, consiste nel ripristino del manto di asfalto dei viali del parco per un importo complessivo di 135.000 euro, lavori che si svolgeranno da mercoledì 8 a domenica 12 settembre. Successivamente, in autunno, si terrà un secondo stralcio di lavori di manutenzione, del…

Leggi tutto