Pensi di avere difficoltà di lettura? ecco subito come leggere meglio con questo test per dislessia

La lettura rappresenta un prezioso momento di cura personale, un’occasione per dedicarsi al proprio benessere interiore. Coltivare una mente aperta e allenata, arricchita dalla capacità di decifrare lettere e contenuti grazie all’esercizio costante della lettura, contribuisce in modo significativo alla nostra stabilità emotiva e alla salute mentale complessiva.

Ma leggere non è sempre così facile

Se per molti la lettura è una competenza acquisita fin dall’infanzia, che con il tempo diventa quasi automatica, per altre persone questo processo può risultare tutt’altro che semplice. In alcuni casi, infatti, leggere può trasformarsi in una vera e propria sfida a causa di un disturbo specifico dell’apprendimento: la dislessia.

Immagine selezionata

Oggi, la dislessia non rappresenta più un ostacolo insormontabile come in passato. I progressi della ricerca scientifica hanno permesso di affrontare questa difficoltà con un approccio positivo, favorendo lo sviluppo di strategie e strumenti didattici innovativi che consentono di guardare al futuro con maggiore fiducia e serenità.

Se convivi con la dislessia, sai già che non si tratta di una “mancanza”, ma di una caratteristica che ti rende unico. Le tue esperienze e il modo in cui affronti le sfide possono diventare punti di forza, aiutandoti a valorizzare le tue qualità e a costruire un percorso personale ricco di soddisfazioni.

Come capire se hai la dislessia?

Se invece ti riconosci tra coloro che sospettano di avere difficoltà legate alla lettura, potresti aver notato alcuni segnali specifici: ad esempio, saltare righe durante la lettura, confondere lettere simili come “p” e “b”, stancarti rapidamente o percepire le parole come confuse dopo pochi minuti.

Immagine selezionata

Questi sono solo alcuni dei possibili sintomi, che però non indicano necessariamente la presenza di dislessia. Prima di rivolgerti a uno specialista – come un pedagogista o un logopedista – per una valutazione approfondita, puoi iniziare con alcuni test preliminari, come quelli che ti suggeriremo, per aiutarti a comprendere meglio la tua situazione.

Essere consapevoli di cosa sia la dislessia e sapere che oggi esistono soluzioni efficaci è fondamentale: il problema può essere affrontato e superato grazie al supporto di professionisti preparati e alle strategie più adatte alle tue esigenze.

Ecco su cosa devi concentrarti

Ricorda sempre che la dislessia non è un difetto, ma una differenza. E la differenza non è mai qualcosa di negativo: conoscerla ti permette di accedere agli strumenti giusti per affrontare la quotidianità con maggiore serenità e autonomia. Non ha nulla a che vedere con l’intelligenza o la volontà: si tratta semplicemente di trovare il modo più efficace per interpretare i simboli scritti.

Immagine selezionata

Le principali difficoltà riguardano la comprensione del testo e la confusione tra lettere simili, come “b” e “d” oppure “p” e “q”. La sfida maggiore si manifesta spesso nella lettura ad alta voce, quando risulta difficile associare il fonema (il suono) al grafema (il simbolo scritto).

Dopo uno sforzo intenso nella lettura, può capitare di non ricordare quanto appena letto, provando frustrazione e insoddisfazione, fino ad arrivare a evitare testi lunghi o anche semplici libri, pur desiderando trascorrere del tempo piacevole leggendo.

Come leggere meglio?

Un primo passo utile è scegliere font pensati appositamente per chi ha difficoltà di lettura. Alcuni caratteri, come EasyReading o Lexie Readable, sono progettati per rendere il testo più chiaro e ridurre la confusione tra lettere simili, facilitando così la lettura.

Immagine selezionata

Puoi anche scegliere uno sfondo con colori delicati, come l’azzurro o il crema, che aiutano a rendere la lettura più scorrevole e meno affaticante. Un valido alleato è rappresentato dagli audiolibri, che permettono di ascoltare il testo e migliorare la comprensione, sostenendoti anche nella lettura autonoma.

L’esercizio costante è fondamentale. Inizia con frasi brevi e aumenta gradualmente la lunghezza dei testi, scegliendo materiali che ti incuriosiscono, come fumetti, articoli interessanti o racconti brevi. L’obiettivo è ridurre l’ansia da prestazione, soprattutto nei bambini alle prese con le prime letture, e trasformare la lettura in un’attività piacevole e gratificante.

Lascia un commento