“La notizia che giunge da Padova di un primato mondiale in ambito cardiochirurgico ci riempie di orgoglio per il nuovo traguardo raggiunto dalla sanità patavina e veneta ma aumenta anche la consapevolezza che il nostro è un modello sanitario di elevata qualità in grado di dare risposte sempre più elevate ai pazienti. Non ultimo ci affida il messaggio che la macchina della sanità veneta è in perfetta efficienza e continua a guardare al futuro anche dopo questi tre anni in cui è stata costretta a misurarsi con la pandemia”.
Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si congratula con la dirigenza dell’Azienda Ospedale Università di Padova e tutti i sanitari che hanno portato a termine l’intervento di altissima complessità con una nuova tecnica di plastica valvolare mitralica, intervenendo contemporaneamente su altre patologie cardiache.
“L’intervento di assoluta novità non solo ha messo in campo una nuova tecnica ma ha risolto simultaneamente due importanti e gravi problematiche presenti nel paziente – aggiunge il Governatore -. Un segnale del continuo progresso delle conoscenze mediche e delle abilità chirurgiche che, favorite dall’innovazione, vanno a vantaggio di chi si affida ai nostri specialisti. Mi congratulo con il direttore della Cardiochirugia di Padova, professor Gerosa, per questo nuovo successo insieme a tutti i professionisti che, con qualsiasi ruolo, hanno partecipato al raggiungimento di questo nuovo traguardo della nostra sanità”.
Fonte: Regione del Veneto