“Più di cinque milioni di dosi somministrate: i vaccini anti Covid19 sono sicuri, e sono l’arma in più per difendere i nostri bambini”: lo dicono insieme i quattro Primari di Pediatria dell’Ulss 3 Serenissima. Il loro è un appello congiunto, forte e chiaro, ai genitori, perché scelgano presto per i loro bambini la vaccinazione, cogliendo l’opportunità offerta dalla programmazione dell’Ulss 3 Serenissima, che nel frattempo apre ulteriori sessioni vaccinali “dedicate” ai bambini nella fascia 5-11 anni.
I Primari fanno riferimento ai dati raccolti a livello internazionale: “Circa 850.000 bambini si sono ammalati di Covid19 – scrivono – e 8750 hanno avuto bisogno di un ricovero ospedaliero”. E questo è accaduto, sottolineano con preoccupazione, quando ancora la frequenza dei casi in pediatrica era più ridotta. “Con l’esplosione dei casi nell’infanzia, come si è notato negli ultimi due mesi, possiamo aspettarci – sottolineano – un ulteriore aumento di bambini che possono aver bisogno di cure ospedaliere anche intensive”. E allora la strada maestra è quella del vaccino. Anche perché, “evitare che i nostri bambini si ammalino di Covid19 – ricordano i quattro Primari – allo stesso tempo difende dall’infezione tutti i componenti familiari, tra cui anche le persone fragili o anziane, ancora più a rischio di malattia severa”. Firmano l’appello la dottoressa Paola Cavicchioli, Primario Pediatria di Mestre, il dottor Massimiliano De Bortoli, che guida la Pediatria di Dolo-Mirano, il dottor Luca Livio, che dirige la Pediatria di Venezia, e il dottor Andrea Cattarozzi, Primario Pediatria di Chioggia.
Intanto l’Ulss 3 Serenissima rilancia la sua proposta ai genitori, con ulteriori sessioni “dedicate” alla vaccinazione dei bambini: “Ci siamo, e siamo pronti ad accogliere i nostri utenti più piccoli – sottolinea il Direttore Generale Edgardo Contato – anche a Santo Stefano, l’ultimo dell’anno e nelle prossime domeniche. Abbiamo aperto nelle scorse settimane il fronte della vaccinazione dei più piccoli nei nostri Centri vaccinali, in collaborazione con i Pediatri di Famiglia, e ora rilanciamo con ulteriori date e opportunità: oltre ai percorsi pensati per i bambini, utili a rendere più leggero l’appuntamento con la somministrazione della dose, offriamo orari specifici e una serie di aperture straordinarie che abbiamo messo a disposizione sul nostro Sito internet”.
“Più di cinque milioni di dosi somministrate: i vaccini anti Covid19
sono sicuri, e sono l’arma in più per difendere i nostri bambini”
L’appello congiunto dei Primari di Pediatria dell’Ulss 3 Serenissima
In questi giorni di rapido aumento dei casi di infezione da Ccovid19 a livello mondiale, si è assistito anche in Italia e nel Veneto ad una decisa e rapida diffusione della malattia in età pediatrica. Vale la pena ricordare che da inizio pandemia circa 850.000 bambini si sono ammalati di Covid19 e che 8750 hanno avuto bisogno di un ricovero ospedaliero (fonte: Collegio Primari di Pediatria del Veneto), e questo è accaduto quando ancora la frequenza dei casi in pediatrica era più ridotta. Con l’esplosione dei casi nell’infanzia, come si è notato negli ultimi due mesi, possiamo aspettarci un ulteriore aumento di bambini che possono aver bisogno di cure ospedaliere anche intensive. Abbiamo notato la comparsa di una nuova sindrome (Sindrome infiammatoria multisistemica da Coronavirus MIS-C), una patologia in cui, come dice il nome stesso, si assiste ad una infiammazione in contemporanea di diversi organi e distretti del bambino che ne mette a serio rischio la salute.
Come Primari dei Reparti di Pediatria dell’Ulss 3 Serenissima riteniamo importante sottolineare però che, a differenza dello scorso anno, è disponibile un’arma in più per proteggere i nostri bambini: la vaccinazione. Le principali agenzie mondiali che si occupano di Salute Pubblica hanno ampiamente dimostrato come i vaccini ad mRna siano molto efficaci nel proteggere i bambini dall’infezione da Covid19 senza peraltro presentare effetti collaterali gravi (normalmente febbricola, dolore in sede di iniezione, cefalea… scompaiono entro 48 ore). Questi dati sono confermati da tutte le rilevazioni in tempo reale che avvengono nel monitoraggio delle reazioni avverse pediatriche ed ormai nel mondo sono state già somministrate a più di 5 milioni di dosi ai bambini di età compresa tra i 5 e 12 anni.
Vaccinare i propri figli non solo li mette al riparo dallo sviluppare forme gravi ed acute di Covid19, ma li protegge anche dai sintomi protratti nel tempo (più frequentemente tosse e debolezza anche per quattro settimane). La vaccinazione consente inoltre ai bambini di avere una vita sociale il più possibile normale ed evita la lunga quarantena a domicilio dovuta alla malattia, che può mettere in difficoltà l’apprendimento e lo sviluppo psicofisico, oltre a rendere estremamente difficile la gestione familiare, visto l’obbligo di isolamento anche da parte di chi si prende cura del piccolo.
Infine, evitare che i nostri bambini si ammalino di Covid19, oltre a proteggereli da una malattia che può presentarsi in forme gravi, allo stesso tempo difende dall’infezione tutti i componenti familiari, tra cui anche le persone fragili o anziane, ancora più a rischio di malattia severa.
In accordo con tutti gli altri Primari della Pediatria del Veneto riteniamo quindi, per la sicurezza e la salute dei nostri bambini, di raccomandare ai genitori convintamente e con forza la vaccinazione contro il Covid19.
Dott.ssa Paola Cavicchioli (Primario Pediatria di Mestre)
Dott. Massimiliano De Bortoli (Primario Pediatria di Dolo-Mirano)
Dott. Luca Livio (Primario Pediatria di Venezia)
Dott. Andrea Cattarozzi (Primario Pediatria di Chioggia)
Fonte – ULSS 3