TREVISO

Malattie bilio pancreatiche, esperti a convegno l’8 giugno al Ca’ Foncello

Giovedì 8 giugno si terrà, nella sala convegni dell’Ospedale Ca’ Foncello, un convegno organizzato dalla Gastroenterologia di Treviso, diretta dal dr Stefano Benvenuti. Si tratta di un meeting a carattere nazionale dal titolo “Malattie bilio-pancreatiche. Dalle linee guida alla real life”. Gastroenterologi, radiologi, chirurghi, oncologi provenienti dai maggiori ospedali italiani dibatteranno sulle più attuali indagini…

Leggi tutto

Al via il 12 giugno la decima edizione di RiDatti una Mossa, estate in movimento nei parchi pubblici di Breda, Casier, Montebelluna, Preganziol, Treviso e Vittorio Veneto

All’aria aperta, nel verde e nella tranquillità dei parchi di Breda di Piave, Casier, Montebelluna, Preganziol, Treviso e Vittorio Veneto. Dal 12 giugno partirà la decima edizione di RiDatti una Mossa, il programma estivo di pratiche motorie gratuite offerte da associazioni sportive aderenti alla rete trevigiana per l’attività fisica “Lasciamo il segno”. Frutto di una…

Leggi tutto

Un coro ‘accessibile’ canta a Treviso la disabilità

Sta facendo parlare di sé grazie a una canzone che celebra l’inclusione. E’ il Coro Anton di Treviso, un gruppo di persone accomunate dalla volontà di accogliere e comprendere le sfide delle persone con disabilità. Il loro ultimo video, in cui il coro si esibisce mimando la parola ‘accessibilità’ nel linguaggio dei segni italiano è diventato…

Leggi tutto

Ospedale di Conegliano, primo intervento di colecistectomia in one day surgery

Innovativo intervento eseguito nei giorni scorsi all’ospedale di Conegliano, su un paziente di 57 anni, che presentava ripetute coliche biliari da calcoli della cistifellea. L’uomo è stato sottoposto all’intervento in laparoscopia la mattina e dimesso nel pomeriggio, dopo poche ore. “Questa evoluzione del trattamento chirurgico dei calcoli alla colecisti e la possibilità di dimissione nella…

Leggi tutto

Sottoscritta l’intesa azioni congiunte all’interno del tavolo “Natura & Salute” della riserva “Monte Grappa”

Si è celebrata venerdì sulla Cima del Monte Grappa la sottoscrizione dell’intesa tra le Aziende ULSS 2 Marca Trevigiana (con il ruolo di Capofila), ULSS 1 Dolomiti, ULSS 7 Pedemontana e l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia ODV per la promozione e lo sviluppo di azioni congiunte all’interno del tavolo tematico “Natura & Salute” della…

Leggi tutto

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta sostituzione della dottoressa Bosco con un nuovo Medico di medicina generale»  rassicura il commissario Dal…

Leggi tutto

Piano Nazionale Esiti: la chirurgia senologica dell’ospedale Ca’ Foncello tredicesima a livello nazionale

La Chirurgia senologica dell’Ospedale Ca’ Foncello si colloca tra i primi Centri in Italia per quanto riguarda il trattamento delle donne con tumore al seno: a stabilirlo, collocando l’unità operativa diretta dal dr Paolo Burelli al 13mo posto a livello nazionale, il Programma Nazionale Esiti (PNE) di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali),…

Leggi tutto

Piano Mirato di Prevenzione, tre incontri con lo Spisal

Sono tre gli incontri zonali, uno per ogni distretto Ulss, che lo Spisal dell’Ulss 2 organizza per presentare le novità previste dal Piano Mirato di Prevenzione (PMP). Gli eventi organizzati in collaborazione con Confindustria Veneto Est, Confartigianato e gli organismi paritetici sono rivolti a tutte le aziende dei settori metalmeccanico, legno e logistica che potranno…

Leggi tutto

Treviso, specialisti a convegno sulla riabilitazione della sordità

L’Unità operativa complessa di Foniatria e Audiologia dell’Ulss 2 Marca trevigiana  organizzerà venerdì 19 maggio 2023, a partire dalle ore 14.00, il convegno “Dalla protesizzazione alla riabilitazione della sordità: il ruolo del sistema sanitario pubblico”. Il convegno si terrà presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Treviso a ingresso libero fino a…

Leggi tutto

Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa. Mercoledì 17 maggio postazione informativa al Ca’ Foncello

Mercoledì 17 maggio, in occasione della XIX Giornata mondiale contro l’ipertensione, i medici dell’ambulatorio ipertensione della 1^ Medicina dell’ospedale di Treviso misureranno la pressione e forniranno consigli alla cittadinanza coadiuvati dagli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. La postazione informativa sarà collocata all’ingresso principale del Ca’ Foncello e sarà attiva dalle ore…

Leggi tutto

Gli archi della Scala in concerto per il personale dell’Ulss 2

“In concerto per l’Ulss 2”: questo il titolo dell’evento dedicato al personale dell’Ulss 2, in programma lunedì 15 maggio alle 20.30 a Treviso, nella chiesa di San Francesco. Per la prima volta assoluta a Treviso l’Orchestra Archi della Scala dedicherà al personale della sanità trevigiana un “viaggio musicale” con un repertorio barocco e classico comprendente…

Leggi tutto

Giornata internazionale dell’ostetrica, videoconferenza e incontri

Venerdì 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’ostetrica, le ostetriche dei Punti nascita e dei Consultori dell’Ulss 2 organizzano una giornata in cui la donna e la sua famiglia saranno collocate al centro dell’assistenza. L’essenza di questa giornata è racchiusa nel titolo “Accoglienza e accompagnamento: mani che sostengono la donna per la vita”, in…

Leggi tutto

Giornata internazionale dell’ostetrica, videoconferenza e incontri

Venerdì 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’ostetrica, le ostetriche dei Punti nascita e dei Consultori dell’Ulss 2 organizzano una giornata in cui la donna e la sua famiglia saranno collocate al centro dell’assistenza. L’essenza di questa giornata è racchiusa nel titolo “Accoglienza e accompagnamento: mani che sostengono la donna per la vita”, in…

Leggi tutto

Impegno tutela salute dei dipendenti: Ulss 2 premiata da Fondazione ONDA

L’Azienda Ulss 2 Marca trevigiana ha ricevuto un importante riconoscimento da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per l’impegno nella tutela della salute e del benessere dei propri dipendenti. Si tratta del bollino Health Friendly Company (HFC), consegnato al direttore amministrativo, Patrizia Mangione, e al direttore delle Risorse umane, Filippo…

Leggi tutto

Ca’Foncello, chirurgia senologica confermata centro di riferimento nazionale

Per l’Unità operativa complessa di chirurgia senologica del Ca’ Foncello arriva una importante conferma. Dopo l’interruzione imposta dal Covid è ripartito il Corso di alta formazione in chirurgia senologica, promosso dall’Associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI), e il reparto diretto dal dr Paolo Burelli è stato confermato tra i nove Centri di riferimento nazionali per la…

Leggi tutto

Neoplasie urologiche, maxi-convegno nella sede IOV di Castelfranco Veneto

Al via domani il Congresso Nazionale ‘ADVANCED URO-ONCOLOGY DAYS’, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS: due giorni di alto profilo scientifico con 78 relatori nazionali e internazionali e 250 partecipanti da ogni parte d’Italia. Condividere le esperienze nella pratica quotidiana, discutere le strategie terapeutiche integrate e multidisciplinari ed approfondire le linee guida dei risultati delle…

Leggi tutto

Progetto scuola sicura: prossime tappe

Le prossime esercitazioni di “Scuola Sicura Veneto” si terranno il 20 aprile nel Liceo scientifico Da Vinci di Treviso, ed il 21 aprile nell’Istituto industriale Luzzati di Venezia. Gli eventi, a cui sono invitati anche gli organi di stampa, si terranno nelle prime ore del giorno (verso le 11 il saluto delle istituzioni) con la partecipazione attiva degli studenti. L’edizione…

Leggi tutto

Arteterapia per liberarsi dalle dipendenze, inaugurato un murale a Treviso

L’arte per riabilitarsi da una dipendenza, uscire dall’isolamento e integrarsi nella comunità. Questo il messaggio affidato al murale, inaugurato ieri, realizzato su una parete esterna della canonica di San Bartolomeo e raffigurante l’apostolo che dà il nome anche al quartiere trevigiano. Ne è autore Luis Alberto Taffarello che, nei locali concessi dalla parrocchia, frequenta l’Atelier…

Leggi tutto

A Treviso il secondo incontro nazionale dell’accademia di geriatria

Il secondo incontro trevigiano dell’Accademia Nazionale di Geriatria, organizzato al BHR di Treviso giovedì 20 aprile dal dr Andrea Rossi, direttore della Geriatria dell’ospedale Ca’ Foncello e membro dell’Healthy Aging Center di Treviso, propone una disamina di alcune delle tematiche e criticità riguardanti la gestione dello scompenso cardiaco nel paziente anziano, con particolare attenzione agli…

Leggi tutto

L’ATS di Bergamo in visita alla Centrale Operativa Territoriale di Treviso

L’Agenzia di tutela della salute (ATS) di Bergamo ha visitato, il 12 Aprile, la Centrale Operativa Territoriale (COT) dell’Ulss 2, sede di Treviso, attiva già dal 2015 su indicazione della Regione Veneto. La COT rappresenta l’elemento cardine dell’organizzazione territoriale in quanto svolge una funzione di coordinamento della presa in carico dell’utente fragile con il coinvolgimento…

Leggi tutto

Genitori#AMO: al via il 19 aprile progetto per genitori di adolescenti

Le Unità operative infanzia adolescenza famiglia e consultori (IAFC) del Distretto Pieve e del Distretto Treviso, dirette dal dott. Nicola Michieletto, in sinergia con le amministrazioni comunali e i dirigenti scolastici del Quartier del Piave, di fronte a una preoccupazione condivisa rispetto al contesto giovanile attuale, si sono confrontate su temi quali la sfera affettivo-sessuale,…

Leggi tutto

Trapianto di midollo osseo per un bimbo

Un bimbo francese, malato di leucemia, è stato sottoposto a trapianto di midollo osseo grazie a una “sacca” di cellule staminali emopoietiche (CSE) inviata dalla Banca del Sangue Cordonale di Treviso. L’invio è stato fatto su incarico del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). “L’unità cordonale – spiega la dr.ssa Arianna Veronesi, primario della…

Leggi tutto

Ospedale di Oderzo, attivata in Ostetricia la “Family room”

L’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Oderzo, in collaborazione con la Pediatria, ha inaugurato un innovativo spazio dedicato ad accogliere le neo famiglie nelle ore successive al parto. La “Family room”, questo il nome del nuovo ambiente, è stata pensata e creata nella realtà opitergina per ampliare in termini sia di tempo sia di…

Leggi tutto

Neurologia Conegliano, la dottoressa Fortunato nominata Direttore

La dr.ssa Marianna Fortunato, nata nel 1965, laureata in medicina e chirurgia nel 1992 e specializzata in Neurologia nel 1997 presso l’Università degli Studi di Padova, sarà il nuovo primario della Neurologia di Conegliano con decorrenza dal prossimo 15 aprile. La dr.ssa Fortunato lavora nel reparto di neurologia del Santa Maria dei Battuti dal 1999;…

Leggi tutto

Premiato il Centro donatori midollo osseo del Ca’ Foncello

Il Centro donatori midollo osseo di Treviso, afferente all’Unità operativa Medicina trasfusionale a valenza provinciale, diretta dalla dr.ssa Arianna Veronesi, ha ricevuto dal Registro nazionale donatori midollo osseo il diploma come “Centro donatori che ha gestito il maggior numero di donazioni per l’estero nel 2022”. Il Centro fa parte della rete nazionale per donazione e…

Leggi tutto

Meningite da meningococco, quindicenne ricoverato a Treviso

Al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 2 è stato notificato ieri sera un caso di meningite da meningococco in un ragazzo di 15 anni. Il giovane, che frequenta una scuola superiore, ha manifestato i primi sintomi della malattia nella serata di mercoledì 29 marzo. Giovedì è stato portato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Montebelluna,…

Leggi tutto

220 interventi chirurgia robotica a Treviso nel 2022. Presidente Zaia: “risultato che conferma intuizioni della programmazione regionale e valore degli investimenti”

“La Regione del Veneto, in sanità, da sempre punta sul continuo aggiornamento di quanto attiene all’innovazione tecnologica come atto essenziale della programmazione. È fondamentale per dare risposte di efficienza; apparecchiature all’avanguardia, infatti, consentono di offrire un costante progresso nella qualità dei servizi offerti. Lo confermano anche i dati delle équipe di Urologia e Chirurgia 1…

Leggi tutto

Punti tampone, orari e sedi dal 1° aprile

Considerato il progressivo calo dell’afflusso di utenza ai Punti Tampone dovuto al progressivo mutare della situazione epidemiologica legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2, l’Ulss 2 ha predisposto una rimodulazione dell’attività degli stessi. Da aprile le sedi e gli orari di apertura saranno i seguenti: Dal lunedì al venerdì: • Distretto Asolo: dalle ore 10 alle ore 12,…

Leggi tutto

Grazie a Victoria, simulatore ad alta fedeltà, formazione di eccellenza per studenti e specialisti

Parla, respira, manifesta emozioni. Il suo nome è Victoria ed è un simulatore di ultima generazione che l’Ulss 2, tra le prime realtà a livello nazionale, ha acquistato per formare studenti e professionisti. Il simulatore è stato presentato oggi, nella sede universitaria dell’Ulss 2 di Via Venier, a Treviso. Presenti all’evento, assieme al direttore generale…

Leggi tutto

Ospedale di Conegliano, dal 23 marzo attivo ambulatorio dedicato all’osteomielite

Da giovedì 23 marzo sarà attivo, all’ospedale di Conegliano, un ambulatorio per l’osteomielite. L’Ortopedia e traumatologia di Conegliano e Vittorio Veneto, diretta dal dr Melchior, visti i risultati ottenuti in questi ultimi dieci anni nel trattamento dell’osteomielite e considerato il numero sempre più elevato di utenti affetti da questa patologia, ha ritenuto di avviare il…

Leggi tutto

Attribuito il premio Platinum al Percorso Stroke del Ca’ Foncello

L’ospedale Ca’ Foncello di Treviso si è classificato come “Centro Platinum”  nell’ambito del programma Eso-Angels Awards. Il riconoscimento è stato conferito dalla Società europea per la cura dell’ictus (European Stroke Organization) ed è riservato agli ospedali con i migliori percorsi di cura per i pazienti colpiti da ictus. Il programma ha lo scopo di aumentare…

Leggi tutto

Oncologia ginecologica sempre più a misura di donna, Ca’ Foncello premiato da Fondazione Onda

L’Ulss 2 è stata premiata per l’alta specializzazione, per la multidisciplinarità della presa in carico delle donne con tumore all’ovaio e all’endometrio, e per la qualità della presa in carico. Oggi la targa di riconoscimento attribuita da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, è stata consegnata dal direttore generale, Francesco…

Leggi tutto

Ospedale di Conegliano, dal 23 marzo attivo ambulatorio dedicato all’osteomielite

Da giovedì 23 marzo sarà attivo, all’ospedale di Conegliano, un ambulatorio per l’osteomielite. L’Ortopedia e traumatologia di Conegliano e Vittorio Veneto, diretta dal dr Melchior, visti i risultati ottenuti in questi ultimi dieci anni nel trattamento dell’osteomielite e considerato il numero sempre più elevato di utenti affetti da questa patologia, ha ritenuto di avviare il…

Leggi tutto

Ospedale di Castelfranco Veneto, dopo il restauro ricollocate le lapidi marmoree dedicate ai benefattori

Ieri, giovedì 16 marzo, nel padiglione degli uffici amministrativi e del Distretto di Asolo del presidio ospedaliero di Castelfranco Veneto si è tenuta la cerimonia di collocazione di lapidi mormore, dedicate a benefattori storici del nosocomio cittadino. Le lapidi sono state rinvenute durante la demolizione del vecchio ospedale castellano nel complesso dell’area dell’ex convento delle…

Leggi tutto

Plastic free 2023: 4 i Comuni italiani premiati

Sono quattro i comuni italiani che hanno ottenuto il premio “Plastic Free 2023” con il massimo livello di virtuosità. A ricevere l’ambito riconoscimento a forma di tartaruga, durante la cerimonia che si è tenuta oggi a Bologna presso il Palazzo Re Enzo, sono Termoli (CB), Borgo Virgilio (MN), Mogliano Veneto (TV) e Legnago (VR). Delle oltre 360…

Leggi tutto

Radioterapia Treviso, il dottor Fabio Ferrarese è il nuovo primario

Il dr Fabio Ferrarese da oggi è il direttore della Unità operativa complessa (UOC) Radioterapia – Treviso. Nato nel 1963, il dr Ferrarese ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia, nel 1990, e la specializzazione in radiologia, indirizzo radioterapia oncologica nel 1999, all’Università degli Studi di Padova. Fin dai suoi primi passi professionali il…

Leggi tutto

Giornata del Fiocchetto Lilla: resta alta la richiesta di aiuto per disturbi alimentari. Nell’ultimo anno 282 prime visite e 69 ricoveri

Laura (nome di fantasia) ha 16 anni, frequenta la terza superiore e vive con genitori e fratelli. I suoi problemi alimentari iniziano con il lockdown quando a causa della sospensione della frequenza scolastica in presenza e dell’attività sportiva agonistica che praticava, inizia, per “noia e solitudine”, a mangiare di più e aumenta di circa 10…

Leggi tutto

La salute delle donne nella Marca trevigiana: cosa dicono i dati

In occasione della giornata internazionale della donna, il Servizio Epidemiologico dell’Ulss 2 ha elaborato i dati che riguardano la salute della popolazione femminile della Marca trevigiana. “L’elaborazione effettuata dall’équipe del dottor Ramigni ci fornisce una fotografia articolata e importante per la programmazione dei servizi sociosanitari – il commento del direttore generale, Francesco Benazzi. Colgo l’occasione…

Leggi tutto

L’innovazione in sanità al centro del Convegno delle Professioni sanitarie

Il 14 marzo 2023 presso il BHR Hotel di Treviso si terrà il Convegno organizzato dall’Unità operativa complessa Professioni Sanitarie dell’Ulss 2 dal titolo “Sulla strada dell’innovazione per una sanità in continua evoluzione”. L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto, dall’Università degli Studi di Padova, dalla Conferenza dei Sindaci, dall’Ordine Professioni Infermieristiche di Treviso, dall’Ordine Interprovinciale…

Leggi tutto

Ca’ Foncello, Chirurgia 1 confermata sede della Scuola Nazionale di chirurgia del fegato

Chirurgia 1 dell’ospedale di Treviso anche quest’anno è stata confermata sede per la Scuola di riferimento nazionale di chirurgia del fegato. Questa Scuola, sotto l’egida della Società italiana di chirurgia, si prefigge di formare giovani chirurghi, provenienti da tutta Italia, interessati al trattamento delle lesioni del fegato. Questo importante riconoscimento, frutto del continuo aggiornamento, delle…

Leggi tutto

Gioco d’azzardo, convegno nazionale a Castelfranco Veneto

“La dipendenza da gioco: evidenza scientifica, pratica clinica e rete di servizi per la cura”: se ne parlerà il 9 e il 10 marzo durante il convegno nazionale che si terrà all’ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto. L’evento, dedicato agli “addetti ai lavori”, alternerà gli interventi degli esperti sul tema del disturbo da gioco d’azzardo…

Leggi tutto

Festa della donna: gli eventi dell’Ulss 2

Mercoledì 8 marzo è la Giornata internazionale per i diritti delle donne. Il gruppo di lavoro aziendale sul tema della violenza, in collaborazione con vari enti pubblici e associazioni private, ha organizzato due eventi aperti a tutti, uno a Castelfranco Veneto e l’altro a Conegliano: alle ore 20.00, all’Auditorium “Dina Orsi” di Conegliano si terrà…

Leggi tutto

Pazienti operati di cancro del fegato, il Ca’ Foncello secondo a livello nazionale per la migliore sopravvivenza

Rilevante risultato clinico ottenuto nel panorama chirurgico nazionale dall’ ospedale di Treviso nel trattamento della patologia tumorale maligna del fegato e delle vie biliari. Dai dati raccolti dall’AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per l’anno 2021 si evidenza come l’ospedale di Treviso si posizioni al 4° posto in Italia per numero totale di…

Leggi tutto

8 marzo, l’Ulss 2 a sostegno delle donne

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale per i diritti delle donne. Da anni l’Ulss 2, oltre alla prevenzione e alla tutela della salute della donna con specifici percorsi clinico-assistenziali dedicati, è attenta anche alla presa in carico e messa in sicurezza delle donne vittime di violenza domestica e di genere che accedono ai vari Pronto…

Leggi tutto

Affermazione trevigiana nella chirurgia contro i tumori al fegato. Il plauso del Presidente Zaia

“Il risultato ottenuto dall’ospedale di Treviso sottolinea il ruolo rilevante della Sanità veneta nel panorama nazionale. Conferma, infatti, l’elevata professionalità dei sanitari trevigiani nel contrastare chirurgicamente le patologie tumorali epatiche. Al di là dei numeri in questi dati c’è un messaggio per il paziente: di fronte ad una malaugurata eventualità c’è modo di essere seguiti…

Leggi tutto

Trappola sulla chat, attirato in casolare e sequestrato

I Carabinieri sono riusciti a liberare un uomo che, dopo essere stato attirato da tre giovani in un casolare del Trevigiano, con una trappola su una chat, era stato sequestrato, percosso e rapinato. I tre, tra cui un minorenne, sono stati arrestati in flagranza dai militari dell’Arma. Dovranno rispondere di sequestro di persona, lesioni e…

Leggi tutto

Truffa criptovalute, trevigiani arrestati da magistratura Dubai

Sono stati arrestati a Dubai i trevigiani Christian Visentin ed Emanuele Giullini, indagati a Treviso e in altre sedi giudiziarie per truffa aggravata, per aver raccolto ingenti capitali da parte di centinaia di investitori prefigurando un investimento nella società a loro riferibile, New Financial Technology (Nft), attiva nella speculazione su criptovalute. In base a quanto…

Leggi tutto

Covid point ex Dogana chiuso da lunedì 13 febbraio, l’attività sarà trasferita all’Hub vaccinale di Villorba

Considerata l’attuale situazione epidemiologica legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2, che vede un progressivo ma costante calo nell’afflusso dell’utenza ai Punti Tampone del territorio e nel numero di soggetti positivi, l’Ulss 2 Marca trevigiana è impegnata in una riorganizzazione delle attività connesse alla gestione della pandemia. In quest’ambito si colloca la chiusura del Punto Tamponi…

Leggi tutto

I Siti Unesco veneti giovedì 9 febbraio salgono sul palco di Casa Sanremo. Corazzari, “Ricchezza da custodire nel tempo e da valorizzare”

“Essere una terra di siti UNESCO significa essere anche una comunità che ha intrapreso un percorso diretto alla valorizzazione del proprio patrimonio storico – culturale nel suo complesso. Una ricchezza da custodire nel tempo ma anche da diffondere e far conoscere in palcoscenici internazionali”. Sono le parole dell’assessore al Territorio e Cultura della Regione del…

Leggi tutto

Turismo. Assessore Caner, “Traffico aereo nel Nordest in forte crescita con mercati internazionali in ripresa. Lo sguardo è puntato al 2026”

“Un recupero dell’81% del traffico aereo rispetto al 2019 negli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia sta ad indicare la ripresa dell’intero comparto turistico. Questo bilancio positivo, con 15 milioni di passeggeri transitati nel nostro Polo Aeroportuale del Nord Est, vede anche la ripresa dei mercati internazionali. I passeggeri movimentati nel 2022 sono stati…

Leggi tutto

Servizio Civile con AIMAC nelle sedi IOV di Padova e Castelfranco Veneto: bando aperto fino al 10 febbraio

C’è tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023 per inviare la propria candidatura al progetto di Servizio civile universale “Informacancro” allo IOV. Quest’anno, per la prima volta, oltre alle quattro posizioni nella sede di Padova ne sono state attivate altrettante all’ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto. Il progetto è attivato dai volontari AIMaC attraverso la…

Leggi tutto

Chirurgia dell’orecchio del Ca’ Foncello e Simpe, al via nuovo progetto di telemedicina per la cura dell’otite nei bambini

Oggi i dirigenti della Società italiana dei medici pediatri (Simpe) Imma La Bella, Maria Giuliano e Roberto Sassi, sono stati in visita all’ambulatorio pediatrico di Chirurgia funzionale dell’orecchio dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso per valutare l’efficacia dell’otoendoscopio, nuova tecnologia utile alla diagnosi delle complicanze di otite media nel bambino. Nel corso della visita sono stati…

Leggi tutto

Ospedale di Conegliano, eseguita dalla Radiologia interventistica rivascolarizzazione in paziente con grave ischemia

Eseguito all’ospedale di Conegliano un intervento di rivascolarizzazione delle arterie dell’intestino in un paziente con un grave quadro di ischemia cronica. La procedura endovascolare è stata realizzata nella sala angiografica della Radiologia interventistica da un’équipe multidisciplinare composta da radiologi, cardiologi e chirurghi vascolari. “Le arterie che nutrono il colon del paziente – spiega il dr…

Leggi tutto

Riparte “Mamma datti una mossa con noi”, progetto per l’attività fisica delle donne in gravidanza

Riparte oggi, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, “Mamma datti una mossa con noi”, progetto il cui obiettivo è facilitare e supportare l’attività fisica in gravidanza. L’iniziativa è sviluppata dal Servizio per la Promozione della Salute dell’Ulss 2, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile e i Consultori, con il supporto tecnico delle…

Leggi tutto

Inquinamento: Treviso cancella i “panevin” a causa dei continui sforamenti di pm10

A Treviso hanno aspettato fino all’ultimo, ma l’inquinamento da Pm10 rimane. E dunque: stop ai tradizionali falò dell’Epifania nel capoluogo della Marca. “La qualità dell’aria non ci permette di accendere i panevin“, dice il sindaco, Mario Conte. Troppo alta la concentrazione di Pm10 nell’atmosfera, secondo le rilevazioni Arpav. Non una goccia di pioggia ha aiutato a smorzare lo smog in questi giorni.…

Leggi tutto

Il presidente Zaia inaugura domani la Cittadella della Salute, la cerimonia in diretta Facebook

Domani, giovedì 29 dicembre, si terrà l’inaugurazione della Cittadella della Salute, alla presenza del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Le celebrazioni per il nuovo ospedale di Treviso inizieranno alle ore 11.00 e saranno trasmesse in diretta Facebook sulla pagina dell’Ulss 2: https://www.facebook.com/ulss2marcatrevigiana.   Fonte: Ulss 2 Marca Trevigiana

Leggi tutto

La Chirurgia di Montebelluna punto di riferimento per il trattamento dell’obesità, obiettivo 150 interventi l’anno

La Chirurgia Generale dell’ospedale di Montebelluna è diventata, nella Marca trevigiana e non solo, punto di riferimento per il trattamento chirurgico dell’obesità. Attualmente l’Unità operativa del San Valentino effettua circa 130 interventi di chirurgia bariatrica l’anno, supportati da un efficace sistema organizzativo pre e post-operatorio che include un team multidisciplinare costituito da chirurghi, dietisti, dietologi…

Leggi tutto

Approvato il Piano pandemico aziendale, sintesi di due anni di esperienza e best practice per affrontare al meglio le emergenze

Approvato il Piano pandemico aziendale Panflu, frutto di un complesso lavoro che ha coinvolto, a livello aziendale, ben tredici macroaree afferenti ai diversi ambiti, dai servizi ospedalieri a quelli territoriali, dalla sorveglianza epidemiologica alla comunicazione, dalla prevenzione al personale, solo per citarne alcuni. Il documento rappresenta una sintesi di quanto emerso, a livello aziendale, nella…

Leggi tutto

Caso di tubercolosi all’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso, test Mantoux per gli studenti di sei classi

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 2 comunica di aver ricevuto ieri, martedì  6 dicembre, la notifica di un caso di tubercolosi verificatosi nell’ambito del personale docente  dell’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso. I provvedimenti di sanità pubblica messi in atto prevedono, secondo la normativa vigente, l’effettuazione del test Mantoux, oltre che sui contatti…

Leggi tutto

Intesa premia le Pmi eccellenti di Veneto e Fvg

Imprese che fanno della ricerca e dell’evoluzione tecnologica la base per lo sviluppo aziendale, in un contesto economico in continuo cambiamento. Sono le dieci aziende ospitate nella 7/A tappa di ‘Imprese Vincenti’, il tour di Intesa SanPaolo che oggi è sbarcato nell’affascinante Museo del 900 di Mestre. Il progetto, che ha toccato le principali città…

Leggi tutto

Asma e BPCO, specialisti a convegno domani a Quinto

L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, anche nota con la sigla BPCO, sono patologie molto diffuse e a tutt’oggi invalidanti per coloro che ne sono affetti. Di questi disturbi si parlerà domani, mercoledì 30 novembre, al BHR Hotel di Quinto nell’ambito del convegno “Asma grave e BPCO: link territorio-ospedale”, che vede coinvolte le Unità operative…

Leggi tutto

Natale con un Sorriso 2022

Da dicembre 2022 a gennaio 2023 più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Spettacoli ed eventi dal vivo in tutte le province del Veneto: è in arrivo NATALE CON UN SORRISO 2022! Il progetto è promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del…

Leggi tutto

Ca’ Foncello, operativo da febbraio il nuovo Centro trapianti midollo osseo allogenico

Sarà operativo a partire dall’inizio del prossimo anno il Centro di trapianto di midollo osseo (TMO) allogenico del Ca’ Foncello. Ad annunciarlo, oggi a margine del Congresso “Highlights in Ematologia” che riunisce a Treviso, fino a domani, i migliori specialisti di Ematologia, il direttore dell’Unità Operativa di Ematologia, dr Filippo Gherlinzoni. “L’attivazione del nuovo Centro…

Leggi tutto

Aggressioni personale sanitario, addestramento ad hoc per gli operatori in collaborazione con le forze dell’ordine

Negli ultimi anni si è verificato un continuo aumento del numero di casi di segnalazioni di aggressioni e violenze nei confronti del personale sanitario, favorite o aggravate da molteplici fattori. Per far fronte a questo fenomeno il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) dell’Ulss 2, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e con squadre di…

Leggi tutto

Cardiologia di Conegliano, nuova sonda per l’ablazione della fibrillazione atriale

Eseguita dall’équipe di Conegliano un’ablazione della fibrillazione atriale con una nuova sonda che consente di dimezzare i tempi della procedura e aumentare la sicurezza e il successo dell’intervento. “L’ablazione della fibrillazione atriale è un intervento che consente di eliminare l’aritmia facendo delle piccole lesioni all’interno dell’atrio sinistro del cuore – spiega il dr Roberto Mantovan…

Leggi tutto

Medicina di Vittorio Veneto, il dottor Sciascia nominato primario

Il dr Roberto Sciascia è il nuovo primario dell’unità operativa complessa di medicina generale dell’ospedale di Vittorio Veneto. Laureato in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Padova nel 1993 e specializzato in medicina interna all’Università “Gemelli” di Roma nel 2002, dopo aver frequentato come volontario il reparto di lungodegenza dell’ospedale di Conegliano e aver…

Leggi tutto

Ca’ Foncello, pazienti con ernia del disco operati e dimessi in giornata grazie all’utilizzo della chirurgia mininvasiva

Pazienti operati di ernia del disco e dimessi in giornata. A rendere possibile il tutto l’utilizzo di una tecnica, mininvasiva, recentemente adottata all’interno della Unità Operativa Complessa di Neurochiurgia dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, diretta dal dott. Giuseppe Canova e gestita dall’Unità Operativa semplice di Neurochirurgia Spinale, che ha come responsabile il dott. Jacopo Del…

Leggi tutto

Al via oggi la campagna antinfluenzale con oltre 158mila dosi

Al via oggi in Ulss 2 la campagna vaccinale contro l’influenza. Sono 158.200 le dosi ordinate dall’Azienda sanitaria trevigiana che saranno distribuite in tutte le realtà coinvolte dalla campagna: ambulatori vaccinali Ulss, case di riposo, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti. Sono, inoltre, disponibili 1100 dosi di vaccino in…

Leggi tutto

Facolta’ di Medicina a Treviso. Zaia, “Buon inizio ragazzi. Siete il nostro capitale umano, il futuro della sanità veneta”

“Oggi sono i numeri a confermare che l’alta formazione universitaria, per la quale ci siamo battuti per anni, ha diritto di esistere. Più di 1800 ragazzi hanno scelto, infatti, di specializzarsi nella facoltà “trevigiana”, la culla di Padova, dove trasferiamo il sapere, la storia, la cultura e la tradizione di una della Università più prestigiose,…

Leggi tutto

Dipartimento di Prevenzione, va in pensione il Direttore De Rui

Alla fine del prossimo mese di novembre terminerà il suo servizio l’attuale direttore del Dipartimento di Prevenzione Ulss 2, il dr Stefano De Rui, medico veterinario, nominato al vertice della struttura dipartimentale tre anni fa. La carriera del dott. De Rui, come medico veterinario dipendente del servizio sanitario nazionale, è iniziata nel 1986 nell’allora Ulss…

Leggi tutto

Contest letterario “Parole… Spazi di cura”, tutte le vincitrici

Sono tutte donne le giovani vincitrici del contest letterario “Parole… Spazi di cura”, il concorso che ha raccolto e selezionato le narrazioni degli studenti dei Corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie dell’Università di Padova che hanno effettuato il tirocinio nelle strutture dell’Ulss 2. La premiazione è avvenuta durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo…

Leggi tutto

Radiologia Senologica del Ca’ Foncello, alla dr.ssa Soppelsa il premio Young Physician Scientist Grant

L’unita operativa semplice Radiologia Senologica, diretta dalla dr.ssa Claudia Weiss, appartenente all’unità operativa complessa di Radiologia Diagnostica dell’Ospedale Cà Foncello di Treviso, diretta dal dr Giovanni Morana, ha partecipato con due lavori scientifici al congresso della “European Society of Breast Imaging” (EUSOBI) tenutosi a Malmö (Svezia) dal 29 settembre al 1° ottobre 2022. Questo importante…

Leggi tutto

(H)-Open day salute mentale, ricco calendario di eventi per sensibilizzare sul tema

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, l’Ulss 2 aderisce all’iniziativa di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con una serie di eventi. L’iniziativa, giunta alla nona edizione, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle…

Leggi tutto

“Cuori in campo” per celebrare i 110 anni della Pediatria. Il 15 ottobre partita benefica allo stadio Tenni di Treviso

Celebrare i 110 anni della Pediatria dell’Ospedale di Treviso e raccogliere fondi da devolvere all’Associazione “Per mio figlio” per la realizzazione del parco giochi didattico all’interno degli spazi Cral del Ca’ Foncello. Questo l’obiettivo di “Cuori in campo”, partita di calcio benefica in programma sabato 15 ottobre alle ore 14,30 allo stadio comunale “E. Tenni”…

Leggi tutto

Settimana mondiale dell’allattamento, le iniziative dell’Ulss 2

(n.  217/2022) In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM2022), i Punti Nascita, le Pediatrie e i Consultori dell’Ulss 2 organizzano un ricco calendario di iniziative, on line e in presenza, che si terranno da lunedì 3 a sabato 8 ottobre. L’obiettivo della SAM2022 – “Diamoci una mossa: sosteniamo l’allattamento” è quello di rafforzare le figure…

Leggi tutto

Tumori testa collo, ORL di Vittorio Veneto aderisce alla campagna di prevenzione

È in programma dal 19 al 23 settembre la decima edizione della “Make Sense Campaign”, Campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc). L’Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Vittorio Veneto, diretta dal dr Andy Bertolin, partecipa all’iniziativa promuovendo una giornata di screening gratuito venerdì…

Leggi tutto

Vaccini bivalenti contro il Covid, al via oggi prenotazione e somministrazione

A partire da oggi, lunedì 12 settembre, è possibile prenotare la somministrazione del vaccino bivalente contro il Covid attraverso la piattaforma regionale unica  https://vaccinicovid.regione.veneto.it. All’Ulss 2 sono pervenute 69.000 dosi di vaccino bivalente che potranno essere somministrate, previa prenotazione, già da oggi a coloro che devono effettuare il primo o il secondo booster. I vaccini…

Leggi tutto

Solidworld compra brevetto Università Pisa stampa tessuti umani

La società trevigiana delle tecnologie digitali SolidWorld, quotata in Euronext Growth di Borsa Italiana, ha annunciato di aver acquisito dall’Università di Pisa il brevetto “Electrospider”, la biostampante in 3D su tessuti umani che costituisce un’evoluzione nei campi della medicina rigenerativa di organi e di tessuti, della ricerca farmacologica e cosmetica e nei processi di collaudo…

Leggi tutto

Laringoiatria di Vittorio Veneto, un progetto nazionale su intelligenza artificiale. Governatore, “non è fantascienza ma un nuovo traguardo della nostra sanità”

“Software per immagini videoendoscopiche, sofisticati algoritmi, occhio elettronico, visualizzazione in 3D, ventilazione mininvasiva; non stiamo parlando di fantascienza ma del progetto di ricerca nazionale a cui parteciperà l’unità operativa di Laringoiatria di Vittorio Veneto. È la conferma di come la sanità veneta offre servizi e attrezzature medicali di ultima generazione non solo nei grandi hub…

Leggi tutto

Firmato protocollo d’intesa e costituito gruppo di lavoro per l’inclusione sociale delle persone con disabilità

Firmato oggi, nella sede dell’Ulss 2, un Protocollo d’intesa per favorire la collaborazione nell’ambito della promozione di servizi e attività volte all’inclusione sociale delle persone con disabilità. A sottoscriverlo, oltre all’Azienda Sanitaria, Comitati e Conferenza dei Sindaci, Ufficio Scolastico Provinciale, rappresentanti delle associazioni disabilità dei tre Distretti, Consorzio Intesa, Rete Synergasia. A seguito della firma…

Leggi tutto

Il Rotary Club Treviso-Terraglio dona un monitor alla Terapia Intensiva Neonatale del Ca’ Foncello

Il Rotary Club Treviso Terraglio ha donato alla Terapia Intensiva Neonatale (TIN) del Ca’ Foncello di Treviso un monitor NIRS. La donazione è avvenuta ieri alla presenza del Presidente Roberto Altoviti, dei Past-president Valeria Zavanone, di Nicoletta Brait, Gianmaria Bortoletto, del Tesoriere Chiara Dibiase e del direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi. I fondi per…

Leggi tutto

Oderzo, lunedì l’inaugurazione della “nuova” Oncologia

Lunedì 11 luglio alle 11 del mattino alla sala Tomitano dell’ospedale a Oderzo è in programma l’inaugurazione del nuovo reparto di Oncologia. Il taglio del nastro è in programma al termine di un intervento di ristrutturazione e ampliamento. Sarà presente anche il governatore del Veneto Luca Zaia. Il reparto sarà dotato di una serie di tecnologie…

Leggi tutto

Ciclista britannico sceglie l’ospedale di Oderzo per intervento chirurgico alla spalla

Il campione britannico Alexandar John Richardson ha scelto l’Ospedale di Oderzo per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico alla spalla. Il 30 dicembre scorso il ciclista professionista, atleta dell’UCI ProTeam Alpecin-Fenix, è stato operato per una frattura alla spalla sinistra presso l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia di Oderzo. Due giorni prima, mentre si allenava correndo…

Leggi tutto

Indietro Ventiquattrenne finisce con il braccio nel motore della motosega. L’équipe di ortopedia di Oderzo salva l’arto con un delicato intervento chirurgico

Grazie al tempestivo operato del pronto soccorso di Oderzo e al successivo complesso intervento dell’équipe del reparto di ortopedia, guidata dal dr. Enrico Rebuzzi, ad una giovane donna di 24 anni, rimasta coinvolta la scorsa settimana in un incidente mentre tagliava della legna, è stato salvato il braccio. La paziente è rimasta impigliata con i…

Leggi tutto

Indietro Il dr Maurizio Pavanello nominato coordinatore regionale dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani

Il dr Maurizio Pavanello, direttore dell’unità operativa chirurgia generale dell’ospedale di Conegliano, è stato nominato coordinatore regionale del Veneto, per il triennio 2021-2024, dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI). L’associazione ACOI da suo Statuto ha come finalità la valorizzazione dell’attività chirurgica nelle strutture ospedaliere e nelle istituzioni sanitarie Italiane, la difesa degli interessi morali, culturali, normativi…

Leggi tutto

Cluster Distretto Pieve di Soligo, i positivi saliti a 36

In relazione al cluster registrato nel Distretto Pieve di Soligo e correlato a un viaggio ad Assisi effettuato la scorsa settimana l’Ulss 2 comunica il seguente aggiornamento rispetto a ieri: Totale cluster: 92 persone Casi positivi: 36 Casi sospetti: 1 Contatti stretti: 55 Resta ricoverato in Terapia intensiva il paziente di 78 anni, vaccinato, ritenuto…

Leggi tutto

Attivi da oggi a Conegliano, Casier e Castelfranco Veneto i Punti tampone dedicati esclusivamente allo screening scolastico di bambini e ragazzi

Da questa mattina sono attivi, nell’Ulss 2, tre Punti tampone dedicati esclusivamente agli screening degli alunni di scuole primarie, secondarie e centri educativi per l’infanzia. Ai tre Punti tampone, collocati a Conegliano, Casier e Castelfranco Veneto si accede solo  esibendo la comunicazione del provvedimento scolastico inviato via mail dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica, nella fascia…

Leggi tutto

Covid: pellegrini ad Assisi, cluster di 92 persone

Provenienti dal Trevigiano, erano in due pullman e auto propria Un cluster a Pieve di Soligo (Treviso) composto attualmente da 92 persone, di cui 24 positivi, 3 casi sospetti e 65 contatti stretti, è stato individuato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2, in relazione al monitoraggio Covid-19. Il cluster è correlato ad un viaggio ad…

Leggi tutto

Punti tampone: prolungato l’orario di Oderzo e venerdì riapre Casier, potenziato l’organico a Conegliano, Castelfranco e Altivole a pieno regime

Proseguono, da parte dell’Ulss 2, le azioni di potenziamento dei Punti tampone per far fronte a una domanda in continua crescita. DISTRETTO TREVISO: Da oggi, per supportare le richieste del Distretto Treviso, il Covid point di Oderzo amplierà l’orario di apertura, che sarà il seguente: • dal lunedì al sabato ore 8.00-16.30 Da venerdì prossimo,…

Leggi tutto

Da sabato 11 dicembre quattro nuove sedi vaccinali presso strutture private convenzionate

L’Ulss 2 potenzia ulteriormente la propria offerta vaccinale grazie all’attivazione, a partire da domani sabato 11 dicembre, di un contingente di posti in quattro nuove strutture private convenzionate con l’azienda sanitaria. Le quattro nuove strutture private che affiancheranno l’Ulss  2 somministreranno esclusivamente terze dosi e andranno a coprire il territorio dei Distretti di Asolo e…

Leggi tutto

Ospedale Ca’ Foncello, i messaggi natalizi dei bambini della pediatria per i “nonni” della geriatria

Anche quest’anno nell’Ulss2 si rinnova la tradizione dei biglietti di auguri che i bambini ricoverati in Pediatria inviano ai pazienti della Geriatria. Si tratta del progetto “Abbracciamo forte i nonni”, promosso già da alcuni anni dalle insegnanti della “Scuola in Ospedale” dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria del Ca’ Foncello di Treviso, guidata dal dott. Stefano…

Leggi tutto

Melodi di Castelfranco, da domani riapre il Punto tamponi

A partire da domani, martedì 7 dicembre, si rafforzano ulteriormente i Punti tampone dell’Ulss 2 con la riapertura del Covid Point situato nel parcheggio antistante la discoteca Melodi di Castelfranco Veneto, in Via Staizza, 63. Il Punto tamponi, attivo in modalità drive in, rimarrà aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8.00 alle ore…

Leggi tutto

Dal 2 dicembre apre nuovo centro vaccinale ad Asolo

L’Ulss 2 potenzia i propri Centri vaccinali con l’apertura, da giovedì 2 dicembre, di un nuovo Vax point collocato ad Asolo, presso l’ex scuola elementare di Sant’Apollinare, in via Malombra. Il nuovo Vax point rimarrà aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Riepiloghiamo, di seguito, tutte le sedi vaccinali attualmente…

Leggi tutto

Rinnovo parco mezzi di soccorso, consegnate oggi quattro nuove ambulanze e un’automedica. In arrivo altri quindici mezzi

Sono ben cinque i nuovi mezzi di soccorso consegnati oggi all’Ulss 2. È il primo contingenze dei quindici mezzi che grazie alla procedura avviata da Azienda Zero, saranno consegnati entro il 2022 ed andranno a rinnovare l’intero parco mezzi dell’Azienda. Operative da oggi tre ambulanze, assegnate rispettivamente al Pronto Soccorso di Oderzo una a Conegliano…

Leggi tutto

IL DOTT. MASSIMO SERGI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 DELLA SEDE DI CASTELFRANCO VENETO

Il Dott. Massimo Sergi, 48 anni, è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione 2 della sede di Castelfranco Veneto. L’incarico è stato ufficializzato oggi dal Direttore Generale Patrizia Benini, che ha apposto la sua firma su apposita delibera di incarico che recepisce l’esito di concorso pubblico. Il Dott. Sergi si è…

Leggi tutto

Ventennale ematologia del Ca’ Foncello, importante convegno a Treviso dal 18 al 20 novembre

Dal 18 al 20 novembre 2021 Treviso ospiterà, in presenza, un prestigioso Convegno di Ematologia a carattere nazionale organizzato dal Direttore di Ematologia dell’Ospedale Ca’ Foncello, dr Filippo Gherlinzoni. Tale convegno acquista un particolare significato poiché quest’anno ricorre il 20° anniversario della nascita dell’Ematologia a Treviso. All’evento parteciperanno alcuni tra i più autorevoli ematologi italiani,…

Leggi tutto

Indietro Vax day, il camper dell’Ulss 2 farà tappa a Fonte il 20 e a Refrontolo il 27 novembre

L’Ulss 2 Marca trevigiana, in collaborazione con i Comuni di Fonte e Refrontolo, organizza due nuove giornate vaccinali con l’unità mobile vaccinale (camper). L’unità mobile vaccinale dell’Ulss 2 sarà presso il Municipio del Comune di Fonte, sabato prossimo 20 novembre e presso il Municipio di Refrontolo sabato 27 novembre, dalle 9.00 alle 12.30. Accoglierà i…

Leggi tutto

Neonati vestiti di viola e Ca’ Foncello illuminato per la giornata della prematurità

Il 17 novembre viene celebrata la Giornata mondiale della prematurità che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti. I professionisti sanitari dell’Ulss 2, coinvolti nella cura dei neonati pretermine, promuovono e sostengono la Giornata affiancando associazioni come “Vivere Onlus” e “Il Pulcino”. …

Leggi tutto

Giornata diagnosi precoce tumori del collo, nei reparti di ORL visite gratuite di screening

In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del collo, prevista per il 23 novembre, i reparti di otorinolaringoiatria dell’Ulss 2 si rendono disponibili a effettuare gratuitamente visite di screening. I cittadini residenti nella Marca che presentano problematiche di tumefazione o gonfiore del collo potranno recarsi il 23 novembre, previa…

Leggi tutto

Indietro Assistenti Sanitari, ventisei nuovi laureati a Conegliano

Sono ventisei i nuovi Assistenti Sanitari laureatisi nell’ambito della questa sessione autunnale del Corso di Laurea dell’Università degli Studi di Padova, sede di Conegliano. Gli argomenti delle tesi hanno ricalcato le specificità della professione negli ambiti della prevenzione e della promozione della salute, settori specialistici per forte connotazione formativa e giuridica. Il Corso di Laurea…

Leggi tutto

Dodici neolaureati in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Ieri si sono laureati dodici studenti in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia della sede di Treviso. Questi nuovi professionisti sanitari avranno un ruolo fondamentale per la salute dell’utenza, in quanto saranno coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura. Durante il triennio si sono specializzati a utilizzare tecnologie e procedure sempre più innovative imparando…

Leggi tutto

Sabato 6 novembre Vax day a Sarmede, camper dell’Ulss 2 davanti al municipio

L’Ulss 2 Marca trevigiana ricorda che per sabato 6 novembre, in collaborazione con il Comune di Sarmede, è stata organizzata una giornata vaccinale con l’unità mobile vaccinale del Dipartimento di Prevenzione. Il camper dell’azienda sanitaria sosterà nei pressi del municipio dalle 9.00 alle 12.30: potranno sottoporsi alla vaccinazione, che sarà effettuata in Sala Consiliare, tutti…

Leggi tutto

Finse di vaccinare centinaia di bambini, assistente sanitaria dovrà pagare oltre mezzo milione di euro

Dovrà pagare oltre mezzo milione di risarcimento all’azienda sanitaria friulana La Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha condannato l’assistente sanitaria di Spresiano, Emanuela Petrillo al pagamento di oltre mezzo milione di euro per risarcire l’azienda sanitaria friulana. La donna è accusata di non aver somministrato centinaia di dosi di vaccino contro le più…

Leggi tutto

ULSS2, campagna antinfluenzale al via con 240mila dosi

L’andamento epidemiologico della diffusione di Covid-19 richiede anche quest’anno un’azione importante per la prevenzione della diffusione dell’influenza stagionale attraverso la campagna di vaccinazione che la Regione Veneto avvierà su tutto il territorio da martedì 2 novembre e che sarà condotta secondo le indicazioni del Ministero della Salute. La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza,…

Leggi tutto

Situazione Medicina Territoriale all’esame della Conferenza dei Sindaci

In occasione della riunione della Conferenza dei Sindaci dell’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana tenutasi oggi è stato condiviso con le Amministrazioni comunali un aggiornamento relativo alla situazione dell’assistenza medica sul Territorio. La situazione è in continua evoluzione: per l’assegnazione degli ambiti territoriali rimasti carenti si sta procedendo con i seguenti step Procedura di offerta delle…

Leggi tutto

Indietro Sanità. In Veneto Parte il 2 Novembre la Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2021-2022. Tutto quel che c’è da sapere anche rispetto al Covid

In relazione all’imminente campagna vaccinale contro l’influenza, e a quella in atto contro il Covid 19, la Direzione Prevenzione della Regione del Veneto comunica quanto segue: L’andamento epidemiologico della diffusione di Covid-19 richiede anche quest’anno un’azione importante per la prevenzione della diffusione dell’influenza stagionale attraverso la campagna di vaccinazione che la Regione Veneto avvierà su tutto…

Leggi tutto

1° novembre, aperture Centri tampone e Vax point

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2 comunica l’operatività dei Centri tampone e dei Centri vaccinali nella giornata di lunedì 1° novembre: I Centri tampone rispetteranno orari e modalità di accesso dei giorni feriali consultabili sul sito al seguente link https://www.aulss2.veneto.it/tamponi I Centri vaccinali rispetteranno, invece, i seguenti orari: – Centro HUB Villorba:  8.00-14.00 – Centro Godega…

Leggi tutto

Nominati altri due primari: Fusaro alla radiologia di Oderzo e Michieletto alla guida di IAF e Consultori Treviso nord

In arrivo altri due nuovi direttori di Unità Operativa Complessa all’Ulss 2. Dal 1° novembre prenderanno servizio, infatti, il dr. Michele Carmelo Fusaro nuovo primario della radiologia di Oderzo e il dott. Nicola Michieletto, che andrà a dirigere il servizio Infanzia, adolescenza, famiglia (IAF) e consultori – Treviso Nord. Il dr. Fusaro si è laureato in Medicina…

Leggi tutto

Giornata Nazionale Volontari Ospedalieri, piantato un albero al Ca’ Foncello

In occasione della XIII Giornata Nazionale dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) l’Ulss 2 Marca trevigiana ha accolto l’invito dell’AVO di Treviso di aderire all’iniziativa nazionale intitolata “L’albero che resiste rifiorisce” che prevedeva di piantare un albero all’interno nell’area dell’Ospedale Ca’ Foncello. La proposta di AVO nazionale è simbolica e ricca di significato: un albero è simbolo…

Leggi tutto

Indietro Con la pandemia più bambini in sovrappeso e incollati a tv e videogiochi

Il Servizio di Epidemiologia dell’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana, in accordo con l’Ufficio Scolastico di Treviso, sulla base della tradizionale sorveglianza “OKkio alla salute” dell’Istituto Superiore di Sanità, ha effettuato nei mesi di aprile/maggio scorsi un’indagine su un campione di classi 3^ della scuola primaria della provincia di Treviso. La collaborazione intensa e positiva tra…

Leggi tutto

Indietro Dipendenza da videogiochi e social, al via servizio di consulenza dedicato per ragazzi e famiglie

Il Dipartimento per le Dipendenze dell’Ulss 2, all’interno delle azioni previste dal Piano Operativo Regionale per il Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, avvia “S-COLLEGATI”, un servizio di consulenza gratuito e ad accesso diretto, rivolto a ragazzi e ragazze adolescenti con comportamenti disfunzionali legati alle nuove tecnologie e, in particolare, alla dipendenza da videogiochi, internet e…

Leggi tutto

Indietro Disabilità e Auto Mutuo Aiuto, incontri a Conegliano e Vittorio Veneto

La scorsa settimana è stato avviato il progetto “OMNES: tutti insieme!” dell’unità operativa complessa disabilità e non autosufficienza del Distretto Pieve di Soligo. Il progetto ha come obiettivo principale quello di attivare gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) in alcuni comuni del territorio prevedendo una serie di azioni affinché divengano argomento centrale per la comunità…

Leggi tutto

Indietro Va in pensione il dottor Antonio Azzena, da un ventennio primario di ostetricia e ginecologia all’ospedale di Conegliano

Il prossimo 31 ottobre sarà l’ultimo giorno di servizio al Santa Maria dei Battuti per il dr Antonio Azzena, storico primario del reparto di ostetricia e ginecologia. Il dr. Azzena è approdato a Conegliano nel 2002, per ricoprire il posto di direttore dell’unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia del Santa Maria dei Battuti. Formato…

Leggi tutto

Indietro La dottoressa Marialuisa Ferramosca nominata primario del SUEM Treviso

La dottoressa Marialuisa Ferramosca è il nuovo direttore della struttura complessa Centrale operativa SUEM Treviso. Laureatasi in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova nel 1987, si è successivamente specializzata in Chirurgia generale (1992) e in Anestesia e Rianimazione (2006), nello stesso Ateneo. Ha iniziato la sua carriera al Pronto Soccorso di Treviso, come…

Leggi tutto

Convegno Società Internazionale di Ecografia Ostetrica e Ginecologica, presentati due studi del dottor Alberto Rossi

Al recente “World Congress International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology”, evento di spicco per quanto attiene la diagnostica per immagini in ginecologia ed ostetricia, sono stati illustrati due progetti condotti all’interno dell’unità operativa semplice di diagnosi prenatale dell’ospedale di Conegliano guidata dal dr. Alberto Rossi. Il primo lavoro scientifico presentato è nato sulla…

Leggi tutto

Certificazione Family Audit per l’Ulss 2

L’Ulss 2 Marca trevigiana ha conseguito, nel corso di una cerimonia tenutasi a Venezia, la certificazione Family Audit, consegnata dalla Provincia Autonoma di Trento, ente preposto all’accreditamento delle strutture. Family Audit è un percorso che varie aziende pubbliche e private del Veneto hanno avviato per migliorare la conciliazione del tempo di vita personale e familiare…

Leggi tutto

Indietro “La chirurgia laparoscopica d’urgenza nel paziente anziano e fragile”. L’esperienza delle chirurgie di Vittorio Veneto e Montebelluna diventa un libro

“La chirurgia laparoscopica d’urgenza nel paziente anziano e fragile”: questo il titolo del libro nato da un’idea del primario di chirurgia dell’ospedale di Vittorio Veneto, Ferdinando Agresta, e frutto del lavoro delle équipe del nosocomio di Costa e della chirurgia di Montebelluna. La popolazione sta invecchiando e si stima, in prospettiva globale, che il numero…

Leggi tutto

Premio donne e Covid 19, consegnato il riconoscimento a 17 professioniste dell’ Ulss 2

Premiate, con una cerimonia tenutasi nei giorni scorsi nella Sala convegni del Ca’ Foncello,  diciassette professioniste dell’Ulss 2 per l’impegno profuso nell’emergenza Covid. Il riconoscimento era stato attribuito da Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, che ha coinvolto gli ospedali Bollini Rosa in un’iniziativa volta a celebrare il fondamentale contributo…

Leggi tutto

Sciopero F.I.S.I. dal 15 al 19 ottobre: alcune attività potrebbero subire variazioni o sospensioni, garantite urgenze ed emergenze.

L’Associazione Sindacale F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha proclamato, dal 15 al 19 ottobre 2021, lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Si informa pertanto che alcune attività programmate potrebbero subire variazioni o sospensioni, rimangono garantite tutte le attività di urgenza ed emergenza Fonte – ULSS 2

Leggi tutto

Disabilità e non autosufficienza, al via ciclo di incontri sull’auto mutuo aiuto

“OMNES: tutti insieme!” è il titolo del progetto che nelle prossime settimane sarà avviato dall’unità operativa complessa disabilità e non autosufficienza del Distretto Pieve di Soligo. Il progetto ha come obiettivo principale quello di attivare gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) in alcuni comuni del territorio prevedendo una serie di azioni affinché divengano argomento centrale…

Leggi tutto

Tamponi rapidi a pagamento, da oggi si prenotano anche online

In vista dell’introduzione dell’obbligo del Green Pass l’ULSS 2 Marca trevigiana, per rispondere alle necessità dei cittadini, amplia gli orari di apertura degli attuali Covid point e attiva, a partire da oggi, un grande Centro tamponi presso l’Hub vaccinale di Villorba. Con l’incremento di oltre 5000 tamponi al giorno, l’offerta complessiva dei tamponi da parte…

Leggi tutto

Al via oggi la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

  Da oggi al 22 settembre in tutta Europa si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Promossa e sostenuta dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, è un appuntamento che ogni anno rappresenta un momento di confronto, riflessione e azione sui temi legati alla mobilità urbana e alle buone pratiche attuabili per rendere sempre…

Leggi tutto

Servizio secondo livello di Screening carcinoma collo dell’utero: effettuate oltre tremila colposcopie di screening e trattate in fase precoce oltre duecento lesioni

  Da luglio 2020, in 12 mesi, il Servizio di secondo livello per lo Screening per il carcinoma del collo dell’utero ha eseguito 3111 colposcopie e 1171 tra HPV test e Pap-test, diagnosticando e trattando in fase precoce oltre 200 lesioni che nella maggior parte dei casi sarebbero evolute in tumori. Tale Servizio è stato…

Leggi tutto

Covid: 2 ricoveri no vax a Treviso, uno in terapia intensiva

DG Ulss, assoluta importanza delle vaccinazioni Due persone, di 71 e 85 anni, entrambe non vaccinate, sono ricoverate nei reparti di terapia intensiva e di malattie infettive all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso perché contagiate da Covid e portatrici di sintomi seri. Una di queste, una donna, avrebbe contratto il virus dalla figlia, anch’essa contraria alle…

Leggi tutto