VERONA

Congresso interregionale AOGOI a Verona

Il Congresso interregionale AOGOI Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige si svolgerà quest’anno a Verona, a Palazzo della Gran Guardia, mercoledì 14 giugno. AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, in collaborazione con SIGO, AGUI ed AGITE opera per creare momenti di condivisione ed approfondimento su temi di grande rilevanza medico-scientifica e per cercare…

Leggi tutto

l’Ad Piccinini eletto coordinatore degli Irccs religiosi e nominato Ambasciatore della Sanità Italiana

Doppio riconoscimento nazionale per l’amministratore delegato dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, Mario Piccinini, eletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico aderenti all’Associazione religiosa istituti socio-sanitari e nominato ambasciatore della Sanità italiana nell’ambito dell’open meeting di Grandi Ospedali. L’elezione è avvenuta a Roma mercoledì 24 maggio durante l’Assemblea Nazionale…

Leggi tutto

Una Madonnina tra le rose del giardino di Casa Perez

A conclusione del mese di maggio, dedicato alla Santa Vergine Maria, mercoledì 31 maggio alle ore 15 è stata celebrata la Santa Messa nei giardini adiacenti a Casa Perez, dove è stata collocata una statua della Madonna di Lourdes, recuperata grazie a un certosino restauro dagli educatori di Casa Perez con l’aiuto degli ospiti. “Tutto…

Leggi tutto

Zecche: nel caso di morso come procedere e quali esami effettuare

Il risveglio primaverile della natura porta anche quello delle zecche. Ecco cosa fare per prevenire il morso di zecca e come procedere nel caso non sia stato possibile evitarlo. Il ricorso al Pronto Soccorso per togliere la zecca non è necessario, basta adottare determinati accorgimenti. Il Laboratorio di Microbiologia dell’IRCCS di Negrar esegue l’identificazione della zecca,…

Leggi tutto

I valori e la storia del “Sacro Cuore” spiegati in un corso ai medici neoassunti

Un’occasione per conoscere la storia dell’ospedale, il contesto e i valori che lo caratterizzano, la vita e le opere del fondatore San Giovanni Calabria. Ma soprattutto un’occasione per incontrare i colleghi e vivere un momento forte di formazione al di fuori dell’impegnativo lavoro quotidiano. Il riferimento è al corso “Natura e fini istituzionali” che si è svolto…

Leggi tutto

In casa i resti di un’anziana morta da anni, ricercato il figlio

Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un’anziana è stato trovato nel tardo pomeriggio di ieri dalla polizia locale e dai vigili del fuoco di Verona, in un appartamento nel quartiere di Borgo Milano, nel capoluogo scaligero. Lo riferiscono i quotidiani locali. Il corpo della donna, ultra 80enne, che risiedeva nell’appartamento all’ultimo piano di una…

Leggi tutto

Un morto e un ferito nell’incendio di un appartamento

Un uomo è morto e il fratello che viveva con lui è rimasto gravemente ferito in un incendio divampato nella notte in un appartamento a Isola della Scala (Verona). Quando sul posto sono arrivati i Vigili del fuoco uno dei due fratelli era già morto; l’altro è stato ricoverato in ospedale a Verona, dove versa in…

Leggi tutto

Partenza da Negrar per il cammino lento che attraversa il Veneto in sedia a rotelle

Otto tappe di “cammino lento” attraverso il Veneto, da Negrar fino a Motta di Livenza con gran finale in Piazza San Marco a Venezia. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Free Wheels, coinvolge otto viaggiatori in sedia a rotelle e promuove i valori dell’accessibilità e dell’accoglienza sul territorio. La partenza è stata oggi dal “Sacro Cuore” alla presenza…

Leggi tutto

La “rivoluzione” dell’oncologia di precisione: terapie personalizzate per ogni paziente

Lunedì 15 maggio l’IRCCS di Negrar è stata sede dell’incontro del Collegio dei primari oncologi medici del Veneto sul tema “I percorsi del paziente nell’oncologia di precisione: oppurtunità e sfide”. Grazie allo sviluppo delle conoscenze sulla biologia e sulla genetica dei tumori, per alcune neoplasie oggi sono disponibili terapie mediche che consentono di trattare in…

Leggi tutto

Attualità nelle urgenze addominali: dalla laparotomia alla mininvasiva

Venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 8:30, nell’auditorium dell’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio è in programma il Congresso triregionale ACOI – Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani. Il tema al centro del congresso, è “Attualità nelle urgenze addominali: dalla laparotomia alla mininvasiva”. «Le urgenze chirurgiche – spiega il Dr. Amedeo Elio, Direttore dell’UOC Chirurgia Generale dell’Ospedale…

Leggi tutto

Consegna ai cittadini dei kit antilarvali contro le zanzare presso i mercati rionali

A causa delle avverse condizioni meteo previste, la consegna ai cittadini dei kit antilarvali al mercato di Borgo Venezia è rinviata a martedì 23 maggio 2023. Si ricorda che, per le stesse ragioni, la consegna al mercato di ponte Crencano è stata rinviata a mercoledì 17 maggio 2023. Anche nel 2023 la consegna gratuita ai cittadini dei kit antilarvali efficaci per la lotta alla proliferazione…

Leggi tutto

Caro affitti: studenti con le tende all’Università di Verona

In vista dell’arrivo della ministra Anna Maria Bernini, previsto per il 19 maggio, anche l’Unione degli Universitari di Verona ha installato da ieri sera le tende dentro il giardino del Polo Zanotto dell’Ateneo in segno di protesta per l’emergenza abitativa che sta colpendo le città italiane, tra cui il capoluogo scaligero. “Il diritto all’abitare è…

Leggi tutto

Aumento di casi di scarlattina: niente panico, se trattati con antibiotici i bimbi non sono più infettivi dopo 48 ore

L’aumento dei casi di scarlattina in tutta Europa desta una certa preoccupazione. Ma la malattia batterica, tipica dell’infanzia, è facimente curabile con una terapia antibiotica grazie alla quale dopo due giorni dalla somministrazione il bambino non è più contagioso. E’ importante, però, rivolgersi al proprio pediatria già all’esordio dei primi sintomi. In Europa, come in…

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’igiene delle mani: un gesto semplice che salva le vite

Venerdì 5 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, promossa dall’OMS per ribadire quanto sia importante questo semplice per la salute comunitaria.  Lavarsi le mani correttamente impedisce infatti la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l’influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all’assistenza.…

Leggi tutto

Rally Therapy 2023, il sogno continua

È tornata la 4 edizione di “Rally Therapy … a bordo di un sogno“, frutto della collaudata collaborazione tra ACI – Automobile Club Verona e Azienda ULSS 9 Scaligera, iniziativa che da quest’anno è inserita nel progetto Turismo Sociale Inclusivo della Regione del Veneto. Il grande evento si è tenuto il 21 aprile nella cornice della Fiera di Verona…

Leggi tutto

Pubblicati i risultati della prima ricerca realizzata grazie alle donazioni del 5xmille

Si tratta di una ricerca effettuata in Ecuador dal Dipartimento di Malattie infettive e tropicali e microbiologia al fine di verificare l’accuratezza e l’applicabilità in contesti a risorse limitate di alcuni test attualmente disponibili per la diagnosi della strongiloidosi, per la quale l’IRCCS di Negrar è centro colloboratore dell’Oms. Lo studio è stato infatti possibile grazie…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di maggio del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di gennaio, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 4 MAGGIO  Apriamo il mese parlando insieme di EMOZIONI insieme alla Dott.ssa Agnese Cadura, psicologa e psicoterapeuta. Quante emozioni ci fanno…

Leggi tutto

Cure domiciliari, doppio evento formativo a Legnago

Una sinergia tra Medici di Medicina Generale, Ospedalieri e Team Cure Palliative per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. Si intitola così l’evento in due edizioni (9 e 18 maggio 2023), in programma all’Ospedale Mater Salutis di Legnago, nella Sala Riello della Sede Direzionale, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, destinato a…

Leggi tutto

Duplice omicidio a Verona, arrestato il figlio dei coniugi

È stato arrestato il figlio dei coniugi trovati uccisi in un appartamento a Verona, nel quartiere nei Borgo Roma. Le vittime sono Giampaolo Turazza e Vilma Vezzaro, rispettivamente di 75 e 73 anni. La dinamica del delitto è tuttora in fase di ricostruzione da parte della Polizia. Secondo quanto si è appreso il figlio 55enne è stato…

Leggi tutto

E’ morta Bahia, l’unica orsa andina d’Europa

E’ morta Bahia, l’ultima orsa andina presente in Italia, in cattività al Parco Natura Viva di Bussolengo (Verona).Era la femmina più anziana d’Europa ed è morta quattro mesi dopo il decesso del suo ‘compagno’ Luis. Ventinove anni insieme hanno battuto un record di longevità (individuale e di coppia) mai eguagliato in nessun’altra struttura zoologica. Ora si attende…

Leggi tutto

“Cercarsi umani” in provincia

Dopo aver fatto molto parlare di sé e contribuito a reclutare volontari, motivati e perfetti per il ruolo scelto all’interno dell’associazione selezionata, la campagna di promozione del volontariato “Cercasi Umani” promossa dal CSV – Centro di Servizio per il Volontariato di Verona, che vede il patrocinio dell’ULSS 9 Scaligera, è approdata in provincia. Nel dettaglio…

Leggi tutto

Ospedale Fracastoro, incontri per persone con diabete mellito

Nell’ambito delle iniziative promosse all’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio per migliorare il percorso di cura della patologia diabetica, rendendo sempre più effettivo il legame tra Ospedale e territorio, è partita nell’Azienda ULSS 9 Scaligera un’importante iniziativa rivolta ai pazienti. Il progetto, denominato Gruppi Educazionali per pazienti affetti da diabete mellito, è promosso dall’UOC di Medicina…

Leggi tutto

Concerto all’Ospedale Fracastoro con la Schola S. Rocco

All’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio tornano gli eventi musicali promossi dall’associazione Fortissimo. Domenica 16 aprile, alle ore 17:00, toccherà alla Schola S. Rocco che propone i Cori da “La Creazione” di Haydn. L’evento è a ingresso libero. Fondata nel 1993 da giovani musicisti e amici entusiasti, di base a Vicenza, la Schola S. Rocco è diretta da…

Leggi tutto

Fondazione Banca degli Occhi, evento a Legnago sabato 15 aprile

Una serata nel segno della donazione. Sabato 15 aprile 2023 alle ore 20:30 al Teatro Salieri di Legnago è in programma il concerto-spettacolo del gruppo Vocal Skyline, a ingresso libero su prenotazione. Si tratta di un evento di sensibilizzazione sulla donazione, un concerto-spettacolo dedicato alla cittadinanza del territorio della Pianura Veronese, con particolare riguardo all’impegno del personale sanitario e alle…

Leggi tutto

Il robot Hugo al lavoro per la prima volta in ospedale Verona

Da ieri, Aoui Verona utilizza l’alta tecnologia del nuovissimo sistema robotico impiegato in urologia con le prime due prostatectomie, che si sono svolte nel blocco operatorio del Polo Confortini, realizzate dal direttore di Urologia professor Alessandro Antonelli e dalla sua equipe. L’utilizzo di Hugo è il primo in assoluto in Veneto e tra i primissimi…

Leggi tutto

Radiazioni per il tumore anche contro la fibrillazione atriale: l’innovativo trattamento all’IRCCS di Negrar

Nuova frontiera per la fibrillazione atriale: la radioterapia utilizzata abitualmente per la cura dei tumori, potrebbe essere un’alternativa per il trattamento delle aritmie cardiache. Questa è la cardiologia del futuro, già presente al “Sacro Cuore Don Calabria” che, dopo aver avviato nel 2020 il trattamento radioterapico nella tachicardia ventricolare recidivante, oggi è uno dei primi…

Leggi tutto

Progetto territoriale Veneto Adozioni: nuovi incontri online e in presenza per famiglie adottive, ragazzi e insegnanti

Anche quest’anno i Centri Adozioni dell’Azienda ULSS 9 Scaligera e le Associazioni AiBi, Cifa e SOS Bambino proseguono le attività all’interno del nuovo Progetto Territoriale Veneto Adozioniil cui titolo è “L’adozione nel tempo dei cambiamenti tra emergenze ed opportunità”. La proposta, avviata a settembre 2022, è rivolta alle coppie in attesa di adozione, alle famiglie…

Leggi tutto

Fibrillazione atriale, al Negrar curata con radio per tumore

Utilizzare la radioterapia, tradizionalmente impiegata per il trattamento dei tumori, per correggere il difetto elettrico alla base della fibrillazione atriale. È la procedura innovativa, della durata di soli 10 minuti, testata con successo su due pazienti affetti da recidiva di fibrillazione atriale all’Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, a Verona. Il trattamento è stato…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di aprile del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di gennaio, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 6 APRILE 2023 In questo primo giovedì del mese ospiteremo Sonia Pelanda, educatrice responsabile del Servizio Socio Educativo del Comune di…

Leggi tutto

Endometriosi: con il Negrar Method le disfunzioni post operatorie scendono dal 37% a 6%

L’endometriosi colpisce più di tre milioni di donne in Italia con un’incidenza sottostimata. Una donna su 10 è affetta, infatti, da endometriosi con un grosso impatto sulla qualità della vita anche in termini di infertilità. Il problema principale dell’endometriosi è il ritardo diagnostico. Di fatto, dall’esordio dei sintomi lamentati dalla donna al momento della diagnosi in…

Leggi tutto

Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Due ricerche realizzate dall’Università di Verona e dall’IRCCS di Negrar evidenziano  che Il rilevamento della risposta anticorpale IgM specifica dopo la vaccinazione potrebbe essere utilizzata come evidenza di una migliore immunità protettiva nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2, e costituirebbe un importante indicatore da prendere in considerazione nelle decisioni di sanità pubblica quali la definizione dei…

Leggi tutto

Energia. Assessore Marcato a Verona su comunità energetiche rinnovabili

“Sono particolarmente felice della grande partecipazione anche oggi a Verona all’incontro dedicato alla presentazione della legge regionale sulle comunità energetiche rinnovabili. Ho incontrato moltissimi sindaci, amministratori locali, imprenditori e associazioni di categoria per raccogliere idee su questo tema che sempre più trova attenzione da parte del territorio. Maggiore collaborazione troveremo e sempre più virtuosi potremo…

Leggi tutto

Convegno “Esci dai giochi – per il contrasto al gioco d’azzardo patologico”

L’OMS definisce il gioco d’azzardo patologico, oggi denominato Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), come una condizione patologica chiaramente identificabile che in assenza di misure idonee di informazione e prevenzione, può rappresentare, a causa della sua diffusione, un’autentica malattia sociale. Il Disturbo da Gioco d’Azzardo nel Servizio Pubblico viene trattato dal Dipartimento Dipendenze dell’ULSS 9 Scaligera…

Leggi tutto

Cade in moto e muore 62enne a Verona

Un uomo di 62 anni è morto dopo essere caduto con la sua moto a Verona. L’incidente è avvenuto in serata in via Mantovana, nelle vicinanze della Fiera, a poca distanza dal luogo dove questa mattina un altro motociclista era rimasto gravemente ferito dopo essersi scontrato con un’auto. La vittima, residente a Verona, per cause…

Leggi tutto

Endometriosi. Il mese della prevenzione

Una donna su 10 in età fertile ne è affetta. L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica difficile da diagnosticare. Solo in Italia convivono con la patologia circa 3 milioni di donne. Per conoscere tale patologia, sensibilizzare sui suoi risvolti clinici, psicologici e sociali, sono previste due iniziative, promosse da A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, in collaborazione…

Leggi tutto

Plastic free 2023: 4 i Comuni italiani premiati

Sono quattro i comuni italiani che hanno ottenuto il premio “Plastic Free 2023” con il massimo livello di virtuosità. A ricevere l’ambito riconoscimento a forma di tartaruga, durante la cerimonia che si è tenuta oggi a Bologna presso il Palazzo Re Enzo, sono Termoli (CB), Borgo Virgilio (MN), Mogliano Veneto (TV) e Legnago (VR). Delle oltre 360…

Leggi tutto

Università di Verona, al via il nuovo Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione

È stato attivato in questi giorni il tredicesimo dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’università di Verona. L’attivazione è stata ufficializzata il 31 gennaio con delibera del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione, ma il nuovo dipartimento è diventato operativo dal 1 marzo 2023. L’idea di creare un nuovo Dimi, “Dipartimento di…

Leggi tutto

Influenza aviaria: “Il virus è sorvegliato a vista, ma per ora non c’è allarme”

Con la moria di molti uccelli selvatici ritorna l’incubo aviaria, soprattutto tra gli allevatori di animali da cortile. Per quanto riguarda l’uomo, finora non sono stati registrati casi di infezione intraumana, ma solo causata da volatili. Tuttavia resta alta l’attenzione della comunità scientifica al fine di monitorare mutazioni del virus A/H5N1 che potrebbero favorire un…

Leggi tutto

Piano di Zona 2023-2025 per il Distretto 3

L’Azienda ULSS 9 Scaligera con il Comitato dei Sindaci del Distretto 3, nell’Ambito Territoriale Sociale 21, ha organizzato un incontro aperto a tutta la cittadinanza per presentare il Piano di Zona 2023-2025. L’evento è in programma mercoledì 15 marzo 2023 dalle ore 09:00 alle ore 11:00 a Cerea, all’Area EXP in via Oberdan, 10.  …

Leggi tutto

Le iniziative in occasione della Giornata della Donna e della Festa del Papà

Marzo 2023 diventa il mese della Prevenzione femminile e maschile. In occasione dell’Otto Marzo e della Festa del Papà, l’Azienda ULSS 9 Scaligera offre due giornate di prestazioni straordinarie rivolte alla salute dell’uomo e della donna. Mercoledì 8 marzo, il Dipartimento di Diagnostica per Immagini organizza fasce aggiuntive per ecografie dell’addome, tiroide e mammella per le…

Leggi tutto

Scuola di metodologia della ricerca clinica dell’IRCCS di Negrar: più di 500 sanitari preparati in nove anni

La Scuola di metolodologia della ricerca clinica, giunta quest’anno alla nona edizione, ha l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari (non solo medici) gli strumenti non solo per fare ricerca clinica ma anche per leggere in maniera critica le pubblicazioni scientifiche sulle quali poi è basata l’attività quotidiana. Gli iscritti provengono dalle più prestigiose realtà sanitarie…

Leggi tutto

Giornata dell’udito: open day all’ambulatorio di audiologia dell’ospedale Magalini

Venerdì 3 marzo, in occasione della 2^ Giornata di Sensibilizzazione sull’udito, l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Magalini di Villafranca, diretta dal Dr. Giovanni Tonoli, mette a disposizione l’ambulatorio di audiologia (ambulatorio 16, 2° piano Poliambulatori) per eseguire screening uditivi, senza prenotazione, dalle ore 8:30 fino alle 17:30. I problemi dell’orecchio e dell’udito sono tra…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di marzo del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di gennaio, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 2 MARZO  Iniziamo il mese parlando di PSICOMOTRICITÀ insieme alla Dott.ssa Giorgia Fasoli. Giochi e attività per accompagnare il bambino nel…

Leggi tutto

Lavoro. Donazzan interviene a convegno Ferroli a San Bonifacio (VR). “Uno dei migliori casi di reindustrializzazione con forte partecipazione di Regione del Veneto”

L’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha partecipato questa mattina al teatro centrale di San Bonifacio (VR) all’evento dedicato al Ferroli Safety Day. In particolare l’assessore regionale ha preso parte alla tavola rotonda dal titolo “Il caso Ferroli: come fare sistema per un rilancio sostenibile”. “Ferroli rappresenta per la gestione delle crisi di impresa del…

Leggi tutto

Gli anticorpi monoclonali che hanno cambiato la vita ai pazienti con emicrania cronica

Da circa un anno la Neurologia dell’IRCCS di Negrar è Centro regionale autorizzato alla prescrizione dei nuovi farmaci per il trattamento dell’emicrania cronica, basato su  anticorpi monoclonali. Farmaci biotecnologici che stanno cambiando radicalmente la qualità di vita dei pazienti. Aperto anche un ambulatorio dedicato all’innovativa terapia. Anna (il nome è di fantasia) era praticamente un…

Leggi tutto

Università di Verona e IRCCS di Negrar, si rafforza l’intesa: apertura per nuovi corsi di laurea oltre a quello in Farmacia

Si è insediato il Comitato Paritetico di Indirizzo Università di Verona-IRCCS di Negrar. Per Farmacia si attende la data del test d’ingresso: 60 posti disponibili già dal prossimo anno accademico. La sede all’inizio sarà a Verona, per trasferirsi nel 2024 in una nuova palazzina all’interno della “Cittadella della Carità” dell’Opera Don Calabria Il rettore Nocini…

Leggi tutto

Università di Verona e IRCCS di Negrar, si rafforza l’intesa: apertura per nuovi corsi di laurea, oltre a quello in Farmacia

Apertura e condivisione con uno sguardo proteso verso il futuro, oltre l’intesa storica che porterà a Verona, già dal prossimo anno accademico, un innovativo Corso di laurea in Farmacia con sede nella Cittadella della Carità di Negrar. Può essere riassunto così il clima con cui il 14 febbraio si è insediato il Comitato Paritetico di Indirizzo istituito…

Leggi tutto

Consigliere veneto Fdi con mitra in mano, polemiche

Polemiche al Consiglio regionale del Veneto, dopo che un consigliere di Fratelli d’Italia, Joe Formaggio, si è fatto ritrarre con un fucile mitragliatore in mano, durante una visita a una fiera del settore a Verona, e il comunicato in cui si diceva ‘dalla parte della lobby delle armi’ è stato diffuso anche attraverso la piattaforma…

Leggi tutto

Cambiano gli orari di Ostetricia: il papà può stare in reparto tutto il giorno

Con la fine dell’emergenza Covid, anche l’Ostetricia di Negrar amplia gli orari d’ingresso/permanenza dei neopapà o della persona scelta dalla puerpera per l’assistenza. Una sola persona può entrare o restare accanto alle neomamma dalle 10 alle 21, tutti i giorni. Con la fine dell’emergenza Covid, anche l’Ostetricia di Negrar amplia gli orari d’ingresso/permanenza dei neopapà…

Leggi tutto

Servizio Civile Universale 2023: bandi prorogati

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con Decreto n. 116/2023, ha prorogato il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale. La nuova scadenza è stata fissata alle ore 14:00 di lunedì 20 febbraio 2023. Anche quest’anno il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale hanno messo a bando la…

Leggi tutto

I Siti Unesco veneti giovedì 9 febbraio salgono sul palco di Casa Sanremo. Corazzari, “Ricchezza da custodire nel tempo e da valorizzare”

“Essere una terra di siti UNESCO significa essere anche una comunità che ha intrapreso un percorso diretto alla valorizzazione del proprio patrimonio storico – culturale nel suo complesso. Una ricchezza da custodire nel tempo ma anche da diffondere e far conoscere in palcoscenici internazionali”. Sono le parole dell’assessore al Territorio e Cultura della Regione del…

Leggi tutto

Ciclovia del Garda. Siglato accordo di programma per la realizzazione tratto a Malcesine (VR). Presidente Zaia “Ulteriore tassello verso la progettazione dell’opera”

“Con questo accordo, siglato con il comune di Malcesine, la realizzazione della Ciclovia del Garda è sempre più vicina: quando il progetto sarà compiuto, porterà un’ulteriore valorizzazione del territorio, sia in termini turistici che ambientali. A trarne benefici, inoltre, non sarà solo il Lago di Garda, ma anche l’entroterra gardesano: chi fruirà della ciclovia sarà…

Leggi tutto

Genitori separati: in primavera ripartono i gruppi di incontro per genitori e i gruppi di parola per i figli

Ripartono in primavera gli incontri per genitori separati con figli minori e i gruppi di parola per figli di genitori separati, organizzati dagli operatori del Servizio Famiglie Separate dei Consultori Familiari di Verona dell’Azienda ULSS 9 Scaligera. Spesso il processo che accompagna una separazione o un divorzio è lungo e faticoso, in quanto implica per…

Leggi tutto

Verona, rapina in villa, picchiati due anziani a Mezzane di Sotto

Due banditi sono entrati in casa di una coppia in cerca di denaro. I coniugi sono stati ricoverati in ospedale in seguito alla brutale aggressione. Continuavano a urlare, in inglese, la parola soldi. Nessuna pietà per i due anziani. La donna, 68 anni, colpita per prima, al volto, poi l’uomo, 74 anni. Picchiati a più riprese per un’ora all’interno…

Leggi tutto

Linea ferroviaria Verona-Legnago. Eliminazione tre passaggi a livello a Cerea (VR) e realizzazione opere sostitutive. Vicepresidente Berti “Maggiore efficienza e sicurezza nei trasporti”

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, ha approvato la convenzione tra Regione, RFI e Comune di Cerea relativa alla soppressione di 3 passaggi a livello posti ai km 43+103 (Via Isolella Bassa), 43+494 e 44+620 della linea ferroviaria Verona – Legnago. Il provvedimento…

Leggi tutto

Minaccia di morte la ex, divieto di avvicinamento per 28enne

Si è ritrovata faccia a faccia con l’uomo che, per anni, l’aveva maltrattata. Una giovane donna si è barricata all’interno del bagno del bar dove è stata trovata dagli agenti delle Volanti della Questura di Verona, alla quale aveva lanciato una richiesta di aiuto, terrorizzata dalla presenza dell’ex compagno, un 28enne che aveva iniziato a…

Leggi tutto

Operaio cade in una cisterna e muore nel veronese

Un autotrasportatore è rimasto vittima di un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a Pressana, in provincia di Verona, alla Berti Group, azienda che su occupa di commercio, lavorazione, raccolta e stoccaggio di cereali e granaglie. L’uomo, per cause in corso di accertamento, è caduto all’interno della cisterna del suo camion, in autoarticolato con doppia…

Leggi tutto

WORLD CANCER DAY E SANT’AGATA: ecografie addome, mammella e tiroide

In occasione del World Cancer Day e della giornata di Sant’Agata, patrona delle donne operate al seno, lunedì 6 febbraio, dalle ore 8:00 alle 14:00, il Dipartimento Diagnostica per Immagini dell’ULSS 9 Scaligera effettuerà prestazioni di ecografia addome, mammella e tiroide con impegnativa in priorità B presso la Radiologia di via Poloni 1 a Verona. Un’iniziativa per…

Leggi tutto

Turismo. Assessore Caner, “Traffico aereo nel Nordest in forte crescita con mercati internazionali in ripresa. Lo sguardo è puntato al 2026”

“Un recupero dell’81% del traffico aereo rispetto al 2019 negli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia sta ad indicare la ripresa dell’intero comparto turistico. Questo bilancio positivo, con 15 milioni di passeggeri transitati nel nostro Polo Aeroportuale del Nord Est, vede anche la ripresa dei mercati internazionali. I passeggeri movimentati nel 2022 sono stati…

Leggi tutto

“Insieme per il benessere”: gruppo di psicoterapia per la gestione del dolore cronico

Nell’ambito delle iniziative promosse all’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio per rendere sempre più effettivo il legame con il territorio, partirà nell’Azienda ULSS 9 Scaligera un’importante iniziativa: un supporto psicologico di gruppo specifico per la gestione del dolore cronico. Il progetto, realizzato in collaborazione con AMaRV – Associazione Malati Reumatici Veneto, è promosso dall’UOC di Medicina…

Leggi tutto

Malattie tropicali in Italia, 4mila i casi l’anno

Ogni anno in Italia si verificano oltre 4 mila casi di malattie tropicali neglette: dalla strongiloidosi all’echinococcosi, dalla dengue alla chikungunya. Numeri che collocano il nostro Paese al quarto posto in Europa, dopo Inghilterra, Francia e Germania. L’impatto reale di queste malattie potrebbe però essere molto più alto. È l’allarme che arriva dagli esperti dell’Ospedale…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di febbraio del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di gennaio, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 2 FEBBRAIO  Come primo incontro del mese si parla di ALLATTAMENTO, per capire quanto sia importante il lavoro di squadra. Insieme…

Leggi tutto

Crollo in Arena Verona: danni irreversibili

I danni causati dal crollo del basamento della stella cometa all’interno dell’Arena di Verona non sono stati ancora pienamente quantificati, ma sono stimati in centinaia di migliaia di euro e per il restauro saranno necessarie alcune settimane. “Il danno è irreversibile” ha detto all’ANSA il Soprintendente all’Archeologia e Belle Arti di Verona, Vincenzo Tinè, al…

Leggi tutto

Lupi: Lessinia, attivi 3 branchi per una trentina di esemplari

Sui monti Lessini nel veronese una trentina di lupi, divisi in tre branchi, hanno predato 185 capi, in 134 attacchi, 59 dei quali all’interno dell’area protetta del Parco.E’ quanto emerge dal report del’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia che presenta i dati sulla consistenza e distribuzione del lupo e sull’entità delle predazioni accertate a carico…

Leggi tutto

Tumore del colon: all’IRCCS di Negrar colonscopie ad alta precisione con l’intelligenza artificiale

La colonscopia è l’esame gold standard per la prevenzione e la diagnosi del tumore del colon, che ogni anno registra 48mila nuove diagnosi. Le nuove strumentazioni sono dotate di particolari software che offrono un aiuto all’endoscopista nell’individuare con maggiore precisione i piccoli polipi e forniscono informazioni in tempo reale sulle caratteristiche di benignità/malignità. Il Servizio…

Leggi tutto

I nostri ricercatori: “In Tanzania per le donne affette da una malattia che le priva della maternità”

La dottoressa Tamara Ursini, medico del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, la scorsa estate si è recata in Tanzania per un progetto di ricerca con l’Università locale relativa alla schistosomiasi genitale, una malattia “dimenticata”, che colpisce 50 milioni di donne nel modo ed è una delle prime cause di infertilità La ricerca nell’ambito delle…

Leggi tutto

20 anni senza fumo nei locali pubblici. Pneumologi: “Diminuiti i ricoveri dei pazienti asmatici”

A 20 anni dall’entrata in vigore della legge Sirchia che, a tutela dei non fumatori, vietava il fumo nei locali pubblici chiusi, il bilancio degli esperti della Società italiana di allergologia, asmologia e immunologia clinica (Siaaic), è positivo: sono diminuiti del 10/15% gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri dei pazienti asmatici, anche tra i più piccoli.…

Leggi tutto

Olio: Verona, nuovo Concorso internazionale dell’extravergine

Sol d’Oro, la competizione internazionale tra oli con degustazioni alla cieca, ideata 21 anni fa da Veronafiere, e Aipo d’Argento, da vent’anni concorso con vocazione più marcatamente territoriale, uniscono le forze nella realizzazione del 21/o “Concorso internazionale dell’olio extra vergine d’oliva”, in programma dal 20 al 26 febbraio alla Fiera di Verona. Il matrimonio, viene…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di gennaio del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di gennaio, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 12 GENNAIO 2023 Inauguriamo il mese parlando di pannolini lavabili. Scopriamo insieme alle esperte Emilia Cristofori e Sabrina Favari come funzionano,…

Leggi tutto

Gli auguri del Casante per un Natale di pace e speranza

Don Massimiliano Parrella, Casante dell’Opera Don Calabria, in questo video si rivolge direttamente ai collaboratori della Cittadella della Carità, agli ammalati e ai loro familiari, augurando a tutti che questo Santo Natale porti la speranza per chi soffre e la pace per chi si trova a subire le conseguenze dei conflitti, quelli grandi tra le…

Leggi tutto

Payback dispositivi medici

Online la Delibera del Direttore Generale dell’Ulss 9 Scaligera 1240 del 13/12/2022 che effettua la ricognizione del fatturato di Dispositivi Medici per fornitore relativamente agli anni 2015, 2016, 2017, 2018 ai sensi dell’art. 9 ter del DL 19 giugno 2015, n. 78 convertito dalla Legge n. 125 del 6 agosto 2015, e dei conseguenti provvedimenti: Decreto…

Leggi tutto

Verona ‘invasa’ da Babbi Natale per la Christmas Run

Migliaia di veronesi hanno ‘invaso’ stamane la città per partecipare alla Marcia dei Babbi Natale.Si tratta della Christmas Run, con partenza e arrivo in Piazza Bra. L’appuntamento è ormai una tradizione che vede protagonisti i “babbi” impegnati in una corsa di 5 o 10 km, prima del brindisi benaugurante per le imminenti festività natalizie. Fonte:…

Leggi tutto

Curare l’inguaribile – Le Cure Palliative di Verona

“Curare l’inguaribile: le Cure Palliative di Verona si raccontano con musica e parole” è il titolo della mattinata di informazione, in programma sabato 17 dicembre dalle ore 09:00 a Verona, al Teatro dell’Istituto Fortunata Gresner, in Stradone Provolo 18/43. L’appuntamento, organizzato dall’UOC Cure Palliative dell’Azienda ULSS 9 Scaligera assieme alla Associazioni di volontariato, è rivolto…

Leggi tutto

Storico accordo tra Università di Verona e IRCCS di Negrar: nasce il Corso di Laurea di Scienze del Farmaco

Grazie ad un accordo tra l’Università scaligera e l’IRCCS di Negrar, nasce un nuovo Corso di Laurea magistrale:  Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute. Dal secondo anno la sede sarà all’interno della Cittadella della Carità. L’accordo quadro prevede altre collaborazioni tra Ateneo e Ospedale sul fronte della ricerca e della didattica. Il 13…

Leggi tutto

A Verona nuovo ingresso alla Casa di Giulietta

Da oggi a Verona l’ingresso al cortile e alla Casa di Giulietta è dal Teatro Nuovo, in piazzetta Navona. L’amministrazione comunale ha disposto la segnaletica nei pressi del sito e aggiornato le indicazioni su Google Maps, per indirizzare direttamente i visitatori al nuovo accesso. E all’interno del Teatro si trova un percorso ad hoc che…

Leggi tutto

Prevenzione, diagnosi precoce e farmaci: la sconfitta dell’AIDS è possibile

1 dicembre: Giornata mondiale dell’AIDS. Conoscenza delle modalità di diffusione del virus e diagnosi tempestiva rendono possibile prevenire e curare la malattia. Occorre pertanto continuare a investire nella diffusione della corretta informazione a livello capillare  e promuovere l’accesso al test, primo passo per potersi sottoporre alle cure che oggi come mai prima, sono sicure ed…

Leggi tutto

Natale con un Sorriso 2022

Da dicembre 2022 a gennaio 2023 più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Più di 90 spettacoli in oltre 60 città del Veneto. Spettacoli ed eventi dal vivo in tutte le province del Veneto: è in arrivo NATALE CON UN SORRISO 2022! Il progetto è promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del…

Leggi tutto

Il dottor Marcello Ceccaroni, protagonista del Festival del Futuro

Sabato 26 novembre alle 11, il dottor Marcello Ceccaroni, direttore della Ginecologia e Ostetricia, interverrà al Festival del Futuro che apre domani 24 novembre al palazzo della Gran Guardia (Verona). Partecipazione gratuita con iscrizione. “La rivoluzione rock della laparoscopia ginecologica” è il tema dell’intervento che il dottor Marcello Ceccaroni terrà al Festival del Futuro sabato 26…

Leggi tutto

Domenica la Festa delle missioni calabriane

L’Opera Don Calabria è presente in terra di missione fin dal 1959. Oggi le case filiali sono presenti in tredici Paesi e nei cinque continenti, promuovendo attività sociali, educative, pastorali e sanitarie nelle zone più povere del pianeta. Domenica 20 novembre tutte queste missioni, e i benefattori che le sostengono, saranno ricordati con una festa…

Leggi tutto

Giornata contro la violenza sulle donne: a Caldiero mostra fotografica “La Cura”

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verrà inaugurata a Caldiero la mostra fotografica “La cura – Quando la violenza si rende invisibile”: 19 installazioni fotografiche realizzate da Tiziano Zatachetto, in arte Zatac, per sensibilizzare sulla violenza di genere. L’esposizione, patrocinata dall’UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori dell’ULSS 9 Scaligera…

Leggi tutto

“Movember” a Villafranca: tutte le iniziative per il mese della prevenzione delle malattie maschili

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione delle malattie maschili. Per questo è stato coniato il termine “movember”, dalla crasi tra le parole “moustache” (baffi) e “november”. L’ospedale Magalini di Villafranca partecipa alla campagna di sensibilizzazione sulla salute maschile con una serie di iniziative. – Venerdì 25 novembre, dalle ore 15:00 alle 17:30, presso i poliambulatori dell’Ospedale…

Leggi tutto

WPD22, Giornata Mondiale della Prematurità

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2022 – WPD22 l’associazione Prematuramente APS di Verona ha organizzato per giovedì 17 novembre dalle ore 16:30 a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, un incontro per sensibilizzare la popolazione su un tema poco conosciuto, la prematurità, ma molto diffuso, visto che nel mondo 1 bambino su 10…

Leggi tutto

Giornata mondiale del diabete: accesso alle cure per tutti

Dal 1991, la Giornata del 14 novembre è dedicata in tutto il mondo al diabete. L’International Diabetes Federation ha scelto come tema del 2022  l’accesso alle cure per tutti, in quanto milioni di persone nel mondo ancora non riescono a ottenere le terapie disponibili. L’obiettivo è stimolare i governi a investire maggiormente nella cura e…

Leggi tutto

Giornata contro la violenza sulla donna: spazi informativi negli ospedali dell’ULSS 9

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre, gli ospedali dell’Azienda ULSS 9 Scaligera partecipano alla seconda edizione dell’Open week promossa da Fondazione Onda – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna. Negli ospedali di Bussolengo, Villafranca e Legnago verranno allestiti degli spazi informativi,…

Leggi tutto

Isola della Scala: torna “Risabile”, sfida di risotti per sensibilizzare sulla disabilità

La Direzione dei Servizi Socio Sanitari dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, in collaborazione con l’Ente Fiera e il Comune di Isola della Scala, ha organizzato la seconda edizione del concorso gastronomico “Risabile”, in programma lunedì 14 novembre 2022, a partire dalle ore 19:30, all’interno del Palariso. Un’iniziativa voluta per dimostrare che anche in cucina non ci…

Leggi tutto

Open Day Percorso Nascita in Pederzoli

Il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Pederzoli, con cadenza mensile, apre le sue porte ai futuri genitori per presentare il “Percorso Nascita in Pederzoli”, l’Ospedale e tutti i servizi materno-infantili offerti. Per prenotare è possibile accedere al sito www.ospedalepederzoli.it e  selezionare la prestazione  “Open Day Percorso Nascita” Cliccando qui è possibile scaricare la locandina dell’evento.  …

Leggi tutto

Il Sacro Cuore unica squadra italiana alla gara europea di simulazione d’urgenza

La squadra del Pronto Soccorso è stata protagonista a Berlino dell’Euro SIM Cup, una competizione di simulazione d’urgenza su manichini ad alta fedeltà. “C’erano altri gruppi italiani che si sono iscritti alla gara – sottolinea il ‘capitano’, il dottor Pettenuzz,.“Probabilmente è stata scelta la nostra squadra perché era composta da più figure sanitarie, non solo…

Leggi tutto

Quarta dose del vaccino anti-Covid: parla l’esperto

Con l’avvicinarsi della stagione fredda si intensifica la campagna per la quarta dose del vaccino anti-Covid, ovvero la seconda dose “booster” che serve a “richiamare” le difese immunitarie contro il virus SarsCov2 soprattutto per i soggetti più fragili. Per chi è consigliata la quarta dose? Perchè si chiama “bivalente”? Si può farla insieme al vaccino…

Leggi tutto

Come combattere la fragilità in diverse condizioni ciniche e sociali

Sono stati resi noti i primi dati del progetto iniziato nel 2018 che ha analizzato la situazione di fragilità di oltre 29mila persone in Veneto. Obiettivo del progetto quello di comprendere l’interazione tra comportamenti, aspetti motivazionali e psicobiologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e/o di disagio…

Leggi tutto

Ambulatorio TAO: un nuovo sistema per accedere alla prescrizione terapeutica

A partire dal prossimo 9 novembre scattano importanti novità per i pazienti dell’Ambulatorio TAO (Terapia Anticoagulante Orale) dell’IRCCS di Negrar che ricevevano via e-mail il documento con l’indicazione della terapia. Per coloro che invece erano soliti ritarare il referto cartaceo presso l’Ambulatorio o all’Ufficio Documentazione Sanitaria (piano terra dell’ingresso principale) possono continuare a farlo. Tutte…

Leggi tutto

Ospedale Magalini, a Pediatria nuovi percorsi assistenziali e lavori di umanizzazione

All’Ospedale Magalini di Villafranca, all’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Patologia Neonatale, diretta dal dr. Alessandro Bodini, sono stati presentati nuovi percorsi assistenziali pediatrici e il completamento dei lavori di umanizzazione, realizzati dall’artista Silvio Irilli, fondatore di Ospedali Dipinti, lavori resi possibili grazie alla donazione dell’associazione A.B.I.O. – Fondazione Italiana per il Bambino in Ospedale.…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di novembre del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di ottobre, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 3 NOVEMBRE  Inauguriamo il mese parlando di MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA. Scopriamo insieme come proteggere i nostri i bambini attraverso la…

Leggi tutto

Ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata

La logistica del percorso del farmaco ha ricadute dirette sulla qualità dei percorsi clinico-assistenziali in termini di prevenzione e gestione degli eventi avversi, sulla standardizzazione dei processi, sulla tracciabilità e l’ottimizzazione dei flussi, sulla riduzione degli sprechi e sul conseguente monitoraggio e controllo della spesa. Per questi aspetti l’implementazione di soluzioni che permettono l’automazione e…

Leggi tutto

ULSS 8 Berica – Presentato il Bilancio Sociale 2021: i numeri di un impegno quotidiano nel territorio

Un documento agile (40 pagine in tutto) ma ricchissimo di informazioni: è il Bilancio Sociale 2021 dell’ULSS 8 Berica, presentato questa mattina, all’interno del quale l’Azienda socio-sanitaria vicentina ha raccolto i dati aggiornati relativi a tutti i principali indicatori dell’attività sanitaria e socio-sanitaria sviluppata nel corso dell’ultimo anno. Le risorse Proprio i numeri sono la…

Leggi tutto

Tornano i tamponi multiplex

A partire da mercoledì 19 ottobre con la prescrizione per “esame tampone molecolare Covid-19”,  il referto del Laboratorio del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia riporterà  la diagnosi di tre virus: il SARS-CoV2, quello dell’Infleunza (A e B) e il virus respiratorio singiziale (RSV). Con l’inizio della stagione influenzale, l’IRCCS di Negrar ripropone per il…

Leggi tutto

L’AUTOMAZIONE DEL PERCORSO FARMACOLOGICO IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO

L’AUTOMAZIONE DEL PERCORSO FARMACOLOGICO IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO Dal PNRR quali opportunità per l’efficientamento e la sostenibilità dei servizi sanitari regionali Evento organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di Azienda Zero e ULSS 9 Scaligera, in programma lunedì 24 ottobre all’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio, dalle ore 11:00 alle 13:00. PROGRAMMA INTRODUZIONE DI SCENARIO…

Leggi tutto

Psicoterapia di gruppo per giovani

Il servizio di Psicologia Territoriale dell’Azienda ULSS 9 Scaligera offre percorsi terapeutici di gruppo per rispondere al bisogno di aiuto psicologico da parte dei giovani che fanno richiesta. L’intervento prevede un lavoro specifico volto ad individuare e valorizzare le risorse di ciascuno, pur in presenza di difficoltà emotive e relazionali. Questi percorsi terapeutici di gruppo…

Leggi tutto

Arriva a Verona il Treno della Salute: prevenzione e solidarietà

Anche l’Azienda ULSS 9 Scaligera partecipa alla quarta edizione del Treno della Salute, iniziativa di Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con Regione Veneto, Ferrovieri con l’Africa e Trenitalia, finalizzata a sensibilizzare i cittadini sui fattori di rischio e su stili di vita salutari per prevenire malattie croniche ed infettive, attraverso l’offerta di un servizio…

Leggi tutto

Come funzionano gli analoghi della somatostatina? Lo spiega Zerby

Il tema è uno di quelli ostici, già dal nome: gli analoghi della somatostatina. Ma c’è chi, come la chirurga Letizia Boninsegna e l’oncologa Paola Agnese Cassandrini dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, è riuscito a spiegare l’argomento con un fumetto rivolto ai pazienti affetti dai tumori neuroendocrini (NET- Neuroendocrine Tumours), patologie oncologiche che colpisco…

Leggi tutto

Rally Therapy… a bordo di un sogno

Un rally… inclusivo! Grazie alla collaborazione fruttuosa tra ACI Verona e Azienda ULSS 9 Scaligera (che perdura da alcuni anni) si è svolta, durante la recente edizione del Rally Due Valli, l’iniziativa a favore di giovani diversamente abili RALLY THERAPY… A BORDO DI UN SOGNO. Sul percorso di gara, a Rosaro di Grezzana, i piloti…

Leggi tutto

(H)-Open Day Osteoporosi

In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, in programma il 20 ottobre 2022, l’Azienda ULSS 9 Scaligera partecipa alla settima edizione dell’(H)-Open Day sull’Osteoporosi, promosso da Fondazione Onda e dedicato alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce. L’osteoporosi consiste in una condizione silente e asintomatica…

Leggi tutto

Le aritmie “fatali” negli sportivi: l’importanza della lettura accurata dell’ECG

Atleti professionisti colpiti da arresto cardiaco in campo. Sono sempre eventi imprevedibili, oppure esistono segnali che possono sollevare dubbi diagnostici da approfondire? Di elettrocardiogramma spesso si parla come di un esame banale, mentre partendo da una sua corretta lettura si possono salvare vite sottoposte a notevoli e prolungati sforzi cardio-polmonari. Se ne parlerà nel convegno…

Leggi tutto

Endoscopia digestiva confermato centro accreditato SIED

l Servizio di Endoscopia ed Ecoendoscopia Digestiva è stato confermato Centro accreditato della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED). Il rinnovo della certificazione ottenuta nel 2018 è un nuovo attestato degli standard di eccellenza raggiunti nell’erogazione delle prestazioni ai pazienti. Attualmente i Centri accreditati SIED in Italia sono solo 23. Il Servizio di Endoscopia ed…

Leggi tutto

OTTOBRE IN ROSA 2022

Ottobre è tradizionalmente il mese dedicato al messaggio della prevenzione del tumore al seno. Per l’occasione, come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove l’iniziativa “Ottobre in Rosa”, con un fitto calendario di appuntamenti per sensibilizzare e informare sul tema. Durante tutto il mese si susseguiranno eventi scientifici, divulgativi e ludici, volti a sensibilizzare le…

Leggi tutto

Verona cerca farmacisti. Federfarma: “Oltre 30 i posti di lavoro vacanti”

28 SET – “Una professione moderna, evolutasi soprattutto a seguito della pandemia da Covid 19”, con la “potente accelerazione alla Farmacia dei Servizi che oggi offre ai laureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologie farmaceutiche prospettive professionali sempre più tecnologiche con l’intervento diretto del farmacista in telemedicina, vaccinazioni, autoanalisi”. Così Federfarma Verona descrive la…

Leggi tutto

Irccs Negrar primo ospedale italiano a produrre radiofarmaci

Per l’Alzheimer e il Parkinson, oltre che per molte forme tumorali, sono in arrivo nuovi radiofarmaci per migliorare la sopravvivenza e la sicurezza dei pazienti. A studiarli e produrli sarà anche l’Irccs “Sacro Cuore Don Calabria” di Negrar, primo ospedale in Italia ad avere ottenuto dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) la certificazione GMP (Good Manufacturing…

Leggi tutto

Sopravvivere per vivere: cosa abbiamo imparato dall’emergenza Covid – Prospettive future

Sabato 24 settembre, dalle ore 8:30 alle 17:00, all’Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere, Fondazione Fevoss Santa Toscana organizza il convegno “Sopravvivere per vivere: cosa abbiamo imparato dall’emergenza Covid – Prospettive future“, patrocinato dall’ULSS 9 Scaligera. Tre le sessioni in programma: “Due anni di pandemia: situazione attuale e futura – Covid, non solo corpo…

Leggi tutto

Tocatì 2022: l’inclusione tra diversità e differenze

L’Azienda ULSS 9 Scaligera – Area Disabilità è coinvolta da ormai quindici anni nella manifestazione del Tocatì, con l’impegno, condiviso con AGA – Associazione Giochi Antichi, di renderla una manifestazione aperta a tutti. Sabato 17, a Palazzo Diamanti, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, il Servizio Integrazione Scolastica dei Distretti 1,…

Leggi tutto

Giornata mondiale per la sicurezza delle cure farmacologiche: le iniziative del Sacro Cuore

Sabato 17 settembre è la Giornata mondiale per la sicurezza  delle cure. Quest’anno l’OMS la dedica alla sicurezza della terapia farmacologica al fine di aumentare la consapevolezza e l’impegno di ridurre gli errori terapeutici legati all’assunzione di medicinali, una delle principali cause di lesioni e danni evitabili ai pazienti nei sistemi sanitari di tutto il…

Leggi tutto

Giornata dell’Alzheimer: “Onorare la vita oltre la diagnosi di demenza”

Anche quest’anno, in occasione della 29^ Giornata dell’Alzheimer, il Comune di Verona ha organizzato, in collaborazione con l’ULSS 9 Scaligera e le associazioni del territorio, un convegno rivolto all’intera cittadinanza e ai professionisti del settore dal titolo: “Onorare la vita oltre la diagnosi di demenza”. A fronte degli enormi passi avanti fatti dalla ricerca nella conoscenza…

Leggi tutto

Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti: venerdì 16 settembre evento divulgativo

Il 17 settembre si celebra la “Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti“, istituita nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale delle Sanità (OMS) con l’obiettivo di coinvolgere pazienti, famiglie, caregiver, comunità, professionisti della salute, leader e decisori politici per aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Il tema di quest’anno è la…

Leggi tutto

Per la prof. Capobianchi è il diciassettesimo premio: l’Assobiotec Award 2022

La professoressa Maria Rosaria Capobianchi, consulente per la ricerca dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, ha ricevuto l’Assobiotec Award 2022, il premio assegnato annualmente dall’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie a “personalità ed enti che si sono particolarmente distinti nella promozione dell’innovazione, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico”. La professoressa Capobianchi, membro…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di agosto del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati i giovedì del mese di agosto, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: 4 AGOSTO 2022 Inauguriamo il mese di Agosto con NATI PER LEGGERE. Sapete quanto la lettura ad alta voce offra numerosi benefici…

Leggi tutto

Retina artificiale liquida: efficace anche per la retinite pigmentosa avanzata

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, l’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova hanno testato con successo il prototipo di retina liquida negli stadi avanzati di retinite pigmentosa in cui attualmente è consentito l’intervento chirurgico di protesi retinica. Il buon esito della sperimentazione, pubblicato su Nature Communications,…

Leggi tutto

Malattie Infettive e Tropicali: il prof Bisoffi va in pensione. Il nuovo direttore è il dottor Gobbi

Il dottor Federico Gobbi è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e Tropicali, succedendo al professor Zeno Bisoffi, che lascia  per sopraggiunti limiti di età. Ma la collaborazione del prof. Bisoffi con l’Ospedale di Negrar non termina. Infatti assume l’incarico di direttore scientifico dell’IRCCS per le Malattie Infettive e Tropicali, ruolo finora…

Leggi tutto

Nuovi orari per i centri Tampone di Legnago e Bussolengo

L’Ulss 9 Scaligera comunica i nuovi orari, ampliati, dei centri tampone di Bussolengo e Legnago, in vigore da lunedì 11 luglio 2022. A Legnago, all’ex Supermercato Rossetto in Via Luigi Einaudi 12, il servizio sarà attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 07:00 alle ore 19:00; mercoledì e sabato dalle ore 07:00 alle ore…

Leggi tutto

ESPRIMO Una comunità di naviganti che danza sulle onde

L’intervento ESPRIMO (Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla) è stato realizzato da un gruppo di docenti e ricercatori  del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, impegnati da diversi anni nell’attività assistenziale e di ricerca nell’ambito della sclerosi multipla. Il progetto è inserito nel programma dipartimentale “Comportamenti e benessere: un…

Leggi tutto

Il radioterapista oncologo Rosario Mazzola riceve il premio “Young Investigator Award 2022”

Il dott. Rosario Mazzola, radioterapista oncologo del Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, diretto dal professor Filippo Alongi, è stato insignito del riconoscimento “Young Investigator Award 2022” per i contributi scientifici nel campo della Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica per la cura delle patologie oncologiche. Il premio rientra nell’ambito del 15^ Congresso Internazionale di Radiochirurgia, che si è tenuto…

Leggi tutto

Polo Chirurgico Confortini Borgo Trento – Prestigioso riconoscimento internazionale alla Chirurgia della Mano

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona trasferitasi recentemente presso il Polo Chirurgico Confortini Borgo Trento e diretta dal dott. Massimo Corain, ha ottenuto il riconoscimento di eccellenza internazionale, “European Hand Trauma and Replantation Center” dal coordinamento scientifico europeo FESSH (Federation of European Societies for Surgery of…

Leggi tutto

Tumore del fegato, l’approccio multidisciplinare di Verona

Un approccio multidisciplinare per la presa in carico dei pazienti con epatocarcinoma. È la strategia messa in campo dall’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, che ha strutturato un team di professionisti, composto da epatologi, chirurghi, oncologi, radiologi, trapiantologi, ma anche nutrizionisti, in grado di fare una valutazione complessiva del caso per poter poi scegliere la terapia…

Leggi tutto

Alla biologa Elena Pomari il premio “Positive Droplet Award” nell’ambito della lotta contro il Covid

La dottoressa Elena Pomari, che all’interno del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali è referente del Trasferimento Tecnologico, è stata premiata per l’attività di ricerca sui vantaggi della tecnica ddPCR rispetto alle tecniche di riferimento come la Real-Time PCR applicata nell’ambito del Sars-CoV2. La dottoressa Elena Pomari, biologa del Dipartimento di Malattie Infettive Tropicali e…

Leggi tutto

Attivato presso il Dipartimento per la riabilitazione cardiovascolare un nuovo protocollo fisioterapico “su-misura” per il paziente

E’ stato attivato presso il Dipartimento di Riabilitazione Cardiovascolare di Casa di Cura Villa Garda, un nuovo protocollo fisioterapico basato su un modello di medicina di precisione, che prevede percorsi ed esercizi di riabilitazione sempre più individualizzati e fatti “su misura” sul singolo paziente. Questa metodica non solo sta dimostrando possibilità crescenti di recupero funzionale…

Leggi tutto

Sacro Cuore: una mostra e una targa per celebrare il Centenario

Una speciale ricorrenza del Sacro Cuore –  Festa patronale dell’Ospedale di Negrar – quella celebrata questa mattina all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria. Il tradizionale appuntamento di inizio estate si è coniugato con le celebrazioni del Centenario della struttura ospedaliera della Valpolicella (1922-2022). Le celebrazioni hanno visto lo scoprimento della targa commemorativa del Centenario e l’inaugurazione…

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’ortottista, una figura importante per la salute dei nostri occhi

Oggi 6 giugno è la Giornata mondiale dell’ortottista, una figura che affianca l’oculistica nella sua attività clinica, ma con competenze specifiche sia nell’ambito diagnostico che in quello riabilitativo.  Il primo lunedì di giugno, dal 2013, si celebra la Giornata mondiale dell’ortottica per promuovere le attività degli ortottisti nel mondo. L’ortottista assistente di oftalmologia è il…

Leggi tutto

L’allattamento al seno: natura, gioia e competenze

Con un video realizzato dall’Azienda ULSS 9 Scaligera cogliamo l’occasione per evidenziare l’importanza dell’allattamento al seno. Si tratta di una video lezione utile per tutti gli operatori socio sanitari, ma altrettanto fruibile da chiunque volesse approfondire questa tematica. Le conoscenze di base riguardanti l’importanza dell’allattamento al seno sono fondamentali per gli operatori che possono così…

Leggi tutto

L’ospedale di Legnago diventa una «cittadella della salute» da 150 milioni di euro

Una «cittadella della Salute» che si estenderà su 10 ettari di terreno. E comporterà un investimento complessivo di 150 milioni di euro. L’attesa per il progetto di riqualificazione dell‘ospedale «Mater salutis» di Legnago è finita. Pietro Girardi, direttore generale dell’Ulss Scaligera, nella palazzina amministrativa di via Gianella ha svelato a medici ed amministratori locali il «masterplan», ovvero lo studio di pre-fattibilità…

Leggi tutto

Nuovo investimento per la sanità veronese: 200mila euro per il miglioramento dei piani radioterapici

La radioterapia oncologica dell’Ulss 9 Scaligera fa un ulteriore salto in avanti in termini di innovazione tecnologica e miglioramento dei processi di sicurezza. L’unità operativa diretta dal dottor Francesco Fiorica già da qualche anno ha intrapreso importanti misure per prevenire eventuali errori. Ed è proprio la sicurezza ad essere al centro di un processo che…

Leggi tutto

Inaugurato a Borgo Roma il Dipartimento multidisciplinare testa-collo

“Il Dipartimento Testa-Collo all’ospedale di Borgo Roma a Verona è un fiore all’occhiello della sanità veneta, un progetto che va nella direzione intrapresa negli ultimi anni, che punta alla specializzazione e all’eccellenza, ovvero la sanità del futuro, sempre più lontana da un approccio generalista. Qui i pazienti veneti e non trovano il meglio, sia sul…

Leggi tutto

A maggio convegno alla Clinica Pederzoli sulla Pneumologia

Pneumologia interventistica: passato, presente e futuro Il 4 maggio 2022 presso la sala Congressi dell’Ospedale P. Pederzoli si terrà un webinar dedicato alla Pneumologia interventistica. Tra i relatori del corso saranno Presenti il Dr. Andrea Comel e la Dr.ssa Francesca Cemmi  dell’unità funzionale di Pneumologia interventistica presso l’Ospedale P. Pederzoli. Pneumologia interventistica: passato, presente e…

Leggi tutto

Solidarietà: in arrivo dall’Ucraina quattro piccoli pazienti oncologici. Luca Zaia: ” L’Aoui di Verona ha dato una risposta forte e generosa ad una delle peggiori atrocità causate dalla guerra”

Sono in arrivo all’Azienda Ospedaliera di Verona 4 bambini ucraini malati di tumore, provenienti dalla città di Kharkiv, prelevati da una missione umanitaria composta da una squadra Abeo di Verona, da personale medico e infermieristico di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino. Ne dà notizia il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che…

Leggi tutto

Tumore alla prostata: visite gratuite negli ospedali della ULSS9

Anche la rete di  ospedali dell’Ulss 9 Scaligera partecipano all’(H)Open Weekend organizzato da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) in occasione della festa del papà e dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata, in programma dal 18 al 20 marzo 2022. L’iniziativa prevede servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all’interno degli…

Leggi tutto

Cura innovativa del glaucoma al Mater Salutis di Legnago

Intervento innovativo per la cura del glaucoma all’ospedale Mater Salutis di Legnago. Lo scorso mercoledì 9 febbraio, il Dr. Gabriele Vizzari, responsabile della chirurgia del Glaucoma e dirigente medico dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica, diretta dalla Dr.ssa Malgorzata Pasek, ha eseguito un intervento chirurgico innovativo per la chirurgia del glaucoma avanzato, testando per la prima…

Leggi tutto

Lo sport paralimpico ritorna in ospedale con il tiro con l’arco

Ritornano presso il Dipartimento di Riabilitazione le iniziative dedicate allo sport con il Comitato Italiano Paralimpico, una collaborazione nata nel 2018. Si è iniziato con il tiro con l’arco, ma seguiranno altre discipline sportive. Perché lo sport è parte integrante del processo riabilitativo e un’occasione di reinserimento nella vita sociale Luigi in gioventù ha giocato…

Leggi tutto

NUOVE ATTIVITÀ PROGETTO TERRITORIALE VENETO ADOZIONI 2021/22

NUOVE ATTIVITÀ PROGETTO TERRITORIALE VENETO ADOZIONI 2021/22 I Centri Adozioni dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, assieme agli Enti autorizzati AiBi, Cifa e SOS Bambino, propongono diverse attività per le famiglie adottive o per le coppie in attesa. Gli incontri sono gratuiti, si svolgeranno tramite piattaforma online o in presenza (presso la sede del Centro Adozioni di Verona,…

Leggi tutto

Da una storia centenaria i nostri migliori auguri di Buon Natale e di un Sereno Anno Nuovo

Nel 1922 saranno esattamente 100 anni dalla nascita dell’ospedale “Sacro Cuore”. Nell’augurare Buon Natale e un Sereno Anno Nuovo vogliamo ripercorrere insieme a voi questa storia centenaria e straordinaria, tramite le immagini delle tappe più significative È un anno speciale quello che l’Ospedale di Negrar si sta preparando a vivere. Era infatti il 1922 quando…

Leggi tutto

Gli ospiti della Cittadella della Carità festeggiano il Natale con l’Ordine di Malta

L’Ordine di Malta ha consegnato agli ospiti delle strutture socio-sanitarie della Cittadella della Carità 300 “Scatole di Natale”, un progetto realizzato con tanti volontari singoli o appartenenti ad associazioni di Verona, Vicenza e Trento. All’interno una sorpresa “calda”, “dolce”, “giocosa” e “di bellezza”… Natale per gli ospiti della Cittadella della Carità di Negrar è arrivato…

Leggi tutto

Servizio Civile Universale: aperti i bandi 2022

Anche quest’anno il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale hanno messo a bando la possibilità per 56.205 giovani di prendere parte al Servizio Civile Universale. L’Azienda ULSS 9 Scaligera è risultata vincitrice dell’avviso per gli Enti e ha l’opportunità di accogliere e inserire 62 volontari presso alcuni servizi socio-sanitari dei Distretti…

Leggi tutto

ESTENSIONE DELL’ORARIO DI VACCINAZIONE PER IL GIORNO 1 DICEMBRE 2021

La Direzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona informa la Cittadinanza che, al fine di dare un’ulteriore spinta alla campagna vaccinale, mercoledì 1 Dicembre 2021 il CVP (Centro Vaccinale Popolazione) situato presso il secondo piano dell’Ospedale Geriatrico sarà attivo dalle ore 8.30 alle 23.30.  È possibile prenotare l’appuntamento tramite la piattaforma regionale raggiungibile al link…

Leggi tutto

Ripartono “Bando alle Ciance” e “Groove”: due opportunità di attivazione per i giovani

Sono aperte le candidature per i giovani veronesi che vogliono mettersi in gioco con “Bando alle ciance” e “Groove”, i due progetti di Carta Giovani VR rivolti ai residenti nei 37 Comuni dell’Ovest Veronese. Dal 3 novembre è infatti possibile candidarsi alle due linee progettuali tramite il sito giovanivr.it. Bando alle Ciance è un’iniziativa per lo sviluppo di…

Leggi tutto

Giornata di sensibilizzazione sui tumori del collo: visite gratuite all’ospedale di Legnago

Martedì 23 novembre, in occasione della prima Giornata di sensibilizzazione sui Tumori del Collo promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Mater Salutis di Legnago, diretta dal Dr. Francesco Fiorino, offrirà consulti gratuiti ai cittadini. Le visite, in programma dalle ore 8:00 alle 13:00 presso l’ambulatorio 13, si possono prenotare senza bisogno…

Leggi tutto

Covid19, al via la seconda fase dello studio epidemiologico su Verona condotto dall’Irccs di Negrar

Si tratta dell’unica indagine epidemiologica su campione statisticamente rappresentativo condotta finora in Italia. Obiettivo: una mappatura aggiornata della diffusione dell’infezione da SARS-CoV2 nella città di Verona a 19 mesi dalla prima rilevazione (aprile-maggio 2020). Lo studio è coordinato dall’IRCCS di Negrar, in collaborazione con il Comune, l’Università scaligera, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e l’Ulss 9 Da…

Leggi tutto

XIV Convegno Associazione Italiana Psicogeriatria del Triveneto

Mercoledì 24 novembre, al Palazzo della Gran Guardia a Verona è in programma il XIV Convegno della sezione Triveneto dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. L’evento, dal titolo “Disabilità e fragilità del paziente psicogeriatrico nel contesto della pandemia da Covid-19”, promosso dal Comune di Verona con il patrocinio dell’ULSS 9 Scaligera, Sindem e Ordine dei Medici di Verona,…

Leggi tutto

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021-22

Come da indicazioni della Regione Veneto, con l’inizio di novembre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021-22 in tutto il territorio regionale. Nell’ambito dell’ULSS 9 Scaligera è possibile sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale rivolgendosi al proprio medico di medicina generale e, per i bambini, al pediatra di libera scelta, che nei prossimi giorni organizzeranno le sedute…

Leggi tutto

NUOVO SPORTELLO AMMINISTRATIVO ONLINE

Si informa che è attivo il nuovo “Sportello amministrativo online“, che permette di accedere digitalmente alle procedure di competenza territoriale, senza bisogno di recarsi di persona presso le sedi distrettuali di riferimento. Attraverso lo Sportello amministrativo online è possibile compilare l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale per i nuovi nati, le richieste per l’aggiornamento della residenza…

Leggi tutto

1922-2022: il Sacro Cuore celebra l’anno del Centenario

1922-2022. L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria entra nell’anno del Centenario. Era infatti  il 1° novembre 1922, quando ebbe luogo la benedizione inaugurale dell’ospizio denominato Casa del Sacro Cuore. Un’opera voluta da don Angelo Sempreboni, parroco di Negrar, che contemporaneamente iniziò l’edificazione di uno stabile destinato a ospedale per gli abitanti del paese Il ricovero Casa del…

Leggi tutto

Terza dose del vaccino anti-Covid: ecco perché è indicata e quali sono le evidenze

Nel video qui sotto il dottor Andrea Angheben, infettivologo e responsabile del reparto di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, spiega perché è indicata la somministrazione di una dose di richiamo del vaccino anti-Covid, la cosiddetta “terza dose”, e per quali categorie essa è indicata in via prioritaria. Inoltre il dottor Angheben risponde ad alcune…

Leggi tutto

Il “Sacro Cuore” nello studio Covid finanziato dalla Commissione UE

L’IRCCS Sacro Cuore ha aderito al progetto UnCoVer, finanziato dalla Commissione Europea, un network internazionale che ha l’obiettivo di raccogliere in un unico data base un’enorme mole di dati derivanti dalla gestione del Covid, accumulati nelle varie fasi di emergenza pandemica dalle strutture sanitarie partecipanti, al fine di analizzare su grandi numeri aree ancora indefinite…

Leggi tutto

Il presidente ISS Brusaferro e il direttore generale Piccioli in visita al “Sacro Cuore”

Il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, SIlvio Brusaferro, e il direttore generale Andrea Piccioli ieri sono stati ospiti dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria. La Direzione ha accompagnato i vertici dell’ISS in visita ai nuovi laboratori di biocontenimento per la ricerca in vitro dei patogeni, tra cui il virus Sars-CoV2 Il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità…

Leggi tutto

Bussolengo, gli incontri di ottobre del “Baby Pit Stop”

Proseguono gli appuntamenti del Baby Pit Stop di Bussolengo, organizzati tutti i giovedì del mese di ottobre, alle ore 10:00, nello spazio allestito all’interno della biblioteca comunale L. Motta, in P.le Vittorio Veneto. Il calendario degli incontri: Giovedì 7 ottobre 2021: In occasione della SAM – Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno, è in programma un incontro online da non perdere. Il tema…

Leggi tutto