Sabato 10 settembre, in occasione di VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, il cui tema per questa edizione è Golden Emotions, diversi gli eventi in programma dedicati alla solidarietà e alle emozioni.
Si partirà dalla mattina con “Pedalando per il futuro”, una pedalata da Vicenza a Grisignano di Zocco, per 45 km tra andata e ritorno, al fine di raccogliere fondi per la realizzazione della terapia semintensiva pediatrica dell’Ospedale San Bortolo. L’organizzazione è affidata alla Fondazione San Bortolo Onlus con il supporto dell’ULSS 8 Berica.
La Fondazione San Bortolo Onlus – “Si può fare di più” è l’associazione senza scopo di lucro nata nel 2008 per sostenere l’Ospedale di Vicenza e aiutare tutti i suoi malati, raccogliendo fondi per acquistare attrezzature e migliorare i reparti, oltre che dare vita a iniziative di sostegno come borse di studio e di formazione.
In serata, appuntamento a partire dalle 19.00 nella splendida cornice di Piazza dei Signori, dove verrà proiettato il cortometraggio presentato in anteprima alla 79^Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, grazie al patrocinio della Regione del Veneto: “Il secondo tempo di Julian Ross”. Il corto racconta la storia di Luca, un giovane calciatore costretto a rinunciare alla carriera agonistica per una patologia al cuore. Il suo allenatore cercherà di fargli accettare questa condizione e restituirgli il sorriso: con consapevolezza e attenzione tutti possono fare sport, anche chi è affetto da una patologia.
Presente sul palco anche l’Assessore alla Sanità, ai Servizi sociali e alla Programmazione sociosanitaria della Regione Veneto, che contribuirà a testimoniare l’impegno della regione a promuovere corretti stili di vita per un’efficace prevenzione delle malattie.
Prendersi cura della propria salute è anche il motto di Associazione Oncologica San Bassiano-Onlus che sarà presente alla serata. In collaborazione con Raptus & Rose, l’Associazione presenterà un docufilm intitolato “Il mondo è mio. Il défilé della rinascita”, per la regia di Manuele Cecconello, che verrà proiettato domenica 11/09 alle ore 18.00 presso Sala “G. Lazzati” – Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo, 2 a Vicenza).
Tre giovani donne raccontano lo spettro della malattia e l’intreccio di emozioni, paure e speranze che le lega alla vita. La ricerca di senso nella sofferenza le porta all’incontro con l’Associazione San Bassiano-Onlus, impegnata nel sostegno ai pazienti oncologici attraverso la proposta di varie attività riabilitative. Attraverso il vissuto di Annalisa, Silvia e Debora nella riscoperta della loro femminilità, conosciamo il progetto “Il Defilé della Rinascita”, una sfilata di moda messa a punto dalla San Bassiano con l’atelier di moda Raptus&Rose di Silvia Bisconti. Un processo di rinascita che è un inno alla resilienza e all’autoconsapevolezza, dove il mondo ridiventa “mio”.
L’Associazione Oncologica San Bassiano-Onlus nata nel 2004 per aumentare la presenza di personale medico nel reparto di Oncologia dell’Ospedale San Bassiano, ha poi esteso le sue collaborazioni. Oggi svolge attività di solidarietà sociale e assistenza volontaria ai pazienti del territorio ULSS 3 per la prevenzione, e accompagnando malati e famiglie durante e dopo il percorso terapeutico.
Dopo il preludio, la serata proseguirà con il concerto d’archi “Emozioni solidali” del Maestro Matteo Fedeli che presenterà giovani promesse della musica Monica Zhang al pianoforte e il duo composto dalla pianista Virginia Benini e dal violista Vittorio Benaglia. Una selezione di brani rappresentativi della letteratura musicale classica con la voce del violino, della viola e del pianoforte in un viaggio che inizia da Mozart e prosegue coinvolgendo compositori come Chopin, Schumann, Čajkovskij, Bartok, Liszt, VaughanWilliams e Morricone.
Fonte: Web Salute